Rizzoli: Bur teatro
Coriolano. Testo inglese a fronte
William Shakespeare
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1986
pagine: 304
Più che un dramma storico, "Coriolano" è una tragedia politica ispirata alla nobile lezione delle "Vite parallele" di Plutarco. Come tragedia il suo compito è quello di dare voce e forma alle vanità e alle follie degli uomini, ancorando l'azione alle vicende politiche e militari di Coriolano, il condottiero che con il suo sconfinato orgoglio provoca la rivolta popolare e infine la propria rovina. Ma "Coriolano" è anche la tragedia di altre passioni - l'amor di patria, la gelosia, la tenacia, l'ardimento - chiamate a confrontarsi con un sentimento ignoto alla dura scorza del generale: il senso della pace quale stato di grazia per uomini e cose.
La bisbetica domata
William Shakespeare
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1984
pagine: 224
Quest'opera deve la sua fortuna alla vivace messa in scena di un tema antico quanto il mondo: l'addomesticamento attraverso il matrimonio della donna ribelle e testarda. Il duello amoroso tra Petruchio e la "bisbetica" Katharina, ricco di situazioni farsesche e di battute argute, propone una nuova visione psicologica del rapporto tra uomo e donna, caratterizzato dal reciproco rispetto e amore che alla fine nasce tra i due personaggi. Ciò che ne scaturisce è una effervescente e piacevole commedia della vita matrimoniale, ricca di equivoci ora drammatici ora grotteschi, affine allo spirito delle commedie classiche. Questa edizione nella celebre traduzione di Gabriele Baldini restituisce tutta la freschezza di una delle più amate opere shakespeariane.
Il ventaglio
Carlo Goldoni
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1980
pagine: 174
Commedia in prosa in tre atti, rielaborazione di una sua commedia precedente in francese "L'éventail". Durante un colloquio tra gli innamorati Evaristo e Candida a quest'ultima cade un ventaglio che si rompe. Evaristo ne compra uno nuovo che dà alla contadina Giannina perché lo porti in regalo a Candida. La cosa suscita la gelosia di Crespino e Coronato, innamorati di Giannina, che pensano che il dono sia per lei. Anche Candida lo crede e per dispetto accetta la proposta di matrimonio del barone del Cedro. Evaristo, deluso, lascia il ventaglio in dono a Giannina. Infine l'equivoco si chiarisce e Evaristo si riconcilia con Candida.
Gli spettri
Henrik Ibsen
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 124
Sarebbe facile immaginare una messa in scena di “Spettri” con i protagonisti in chitone, maschera e calzari. Come nei grandi miti della tragedia greca, qui si mescolano incesto, follia, verità terribili dopo anni di menzogna. L’ambientazione però è quella di un’allucinata campagna norvegese, resa grigia e stagnante, come l’animo dei personaggi, da una pioggia battente. Un luogo in cui il sole e il calore arrivano inutilmente e sempre troppo tardi. Quello di Ibsen è un realismo che svela l’ipocrisia della morale borghese, fondata sul perbenismo e sulla religiosità di facciata. E questa storia è una denuncia coraggiosa che, come raccontano Roberto Alonge e Franco Perrelli nell’introduzione, fece bandire la “pièce” per molti anni dai palcoscenici norvegesi.
Tutto il teatro
Michail Bulgakov
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 851
Dieci drammi teatrali che esprimono il tormento dell'anima russa nei cupi anni dello stalinismo. Se da un lato Bulgakov fu in un certo qual modo "protetto" da Stalin, dall'altro lottò vanamente perché le sue opere teatrali venissero rappresentate. Delle dieci contenute in questo volume soltanto quattro poterono essere messe in scena, le altre vennero implacabilmente respinte dalla censura. I giorni drammatici della Rivoluzione, la farsa tragica dell'esistenza quotidiana, il "realismo socialista", personaggi come Puskin e Molière: ecco soltanto alcuni degli argomenti di queste dieci gemme teatrali. Con un'introduzione di Anatolij Smeljanskij, l'edizione completa dell'opera drammaturgica dell'autore russo.
Tutto è bene quel che finisce bene. Testo inglese a fronte
William Shakespeare
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 239
"Tutto è bene quel che finisce bene" è l'avventura tormentata della bella Elena, accolta nella ricca dimora dei conti di Rossiglione dopo la morte del padre, uno stimato medico e fedele servitore della prestigiosa casata. Ispirandosi liberamente alla nona novella della terza giornata del Decameron di Boccaccio, Shakespeare racconta le intricate peripezie d'amore della giovane Elena per Bertram, il figlio ed erede del conte, che però non intende nemmeno prendere in considerazione l'eventualità di una relazione con una donna di rango inferiore.
Il mercante di Venezia
William Shakespeare
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 205
Una grande "commedia romantica" tra le più belle, famose e complesse di William Shakespeare. Antonio, il mercante generoso e leale; Shylock, l'ebreo che odia il mondo dei gentili e che cerca di attuare una tremenda vendetta; la deliziosa e didascalica storia d'amore tra Bassanio e Porzia; Jessica, la figlia di Shylock che abbandona il padre e si fa cristiana... La commedia dell'odio e dell'amore, in cui primeggia l'enigmatica figura di Shylock: vittima dei cristiani o incarnazione del male? Perseguitato che si difende o mostro che aggredisce?
Commedie
William Shakespeare
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 2208
Beffe, inganni e seduzioni (vere o presunte); come una donna impossibile si trasforma in una moglie obbediente e devota; un esilio vissuto tra arguzia, amore e malinconia; travestimenti, scambi di persona, smascheramento dell'ipocrisia; l'amicizia, la generosità, l'avidità, la vendetta, essere odiati perché si appartiene a un'altra razza; una condanna a morte, un ricatto, il pudore femminile; l'odio tra fratelli, la gioia di vivere, la passione, la comicità più sfrenata; una notte magica di mezza estate in cui il mondo dei mortali e quello degli dèi si sfiorano dando vita a situazioni inimmaginabili... Ecco alcuni dei temi che attraversano le dieci commedie di Shakespeare raccolte in questo cofanetto.
Riccardo II. Testo inglese a fronte
William Shakespeare
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 243
Composto tra il 1595 e il 1596, "Riccardo II" è il terzo dei sette drammi che compongono il ciclo delle "Storie inglesi". Riccardo è un esteta, più incline a meditare sulla natura di sovrano che a occuparsi di problemi di governo, proprio mentre l'Inghilterra sta attraversando una grave crisi politica. Incapace di imporre la propria volontà ai nobili faziosi, subisce il fascino della personalità del cugino Enrico di Lancaster, soprannominato Bolingbroke, che pure egli sente come una minaccia. Riccardo lo esilia, così, con un futile motivo per ben "sei rigidi inverni" dall'Inghilterra. Ma Bolingbroke, torna in patria, sconfigge il re e dopo averlo fatto rinchiudere nel castello di Pomfret, dove sarà fatto assassinare, viene incoronato re Enrico IV.
Timone d'Atene. Testo inglese a fronte
William Shakespeare
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 210
L'amara vicenda di un uomo generoso che, caduto in rovina a causa della propria generosità, conosce l'angoscia e l'affronto dell'ingratitudine. Una violenta invettiva e una satira pungente contro l'egoismo della natura umana e l'ipocrisia dei suoi costumi.

