Rizzoli: Bur teatro
L'uomo alla moda. Testo originale a fronte
George Etherege
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1993
pagine: 304
Ella si umilia per vincere. Testo inglese a fronte
Oliver Goldsmith
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1992
pagine: 288
L'anno è il 1773, il luogo la campagna inglese. L'azione si svolge in poche ore, dal tardo pomeriggio a notte fonda, ai Tre Piccioni e nella casa di Mr. Hardcastle. A dispetto del titolo il protagonista è Charles Marlow, un giovanotto londinese, ricco e raffinato, affetto dalla forma più comune di "degradazione della vita amorosa". S'imbarazza, si spaventa, balbetta di fronte alle signore del suo stesso rango. E' invece voglioso, appassionato e aggressivo con cameriere d'ogni specie. Kate Hardcastle, la brava fidanzata campagnola che il padre gli ha scelto, lo conquisterà con il vestito, il piglio di una cameriera e l'astuzia di uno stratega.
Cymbeline
William Shakespeare
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1989
pagine: 288
Prendendo le mosse da una novella del “Decameron”, l’intreccio di “Cymbeline”, complesso e ricco di elementi fiabeschi, ruota intorno alla scommessa di un marito vanesio sulla fedeltà di sua moglie. La storia ha sullo sfondo un’immaginaria guerra fra Roma e la Britannia che consente il sorprendente svelamento e il felice esito conclusivo per Imogen, l’eroina, perfetta sposa e inimitabile personaggio. Definito tecnicamente una tragicommedia – un dramma che consente di sperimentare tutte le emozioni della tragedia, godendo però del lieto fine della commedia – “Cymbeline” offre al lettore momenti di intensa drammaticità quali solo i monologhi di “Amleto” o di “Re Lear” possono dare, ma anche rasserenamenti improvvisi che anticipano la conclusione della “Tempesta”. Di entrambi gli atteggiamenti è sintesi efficace la battuta pacificatrice di re Cymbeline: “Perdono è una parola intensa, oggi, per tutti quanti”.
Otello
William Shakespeare
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1984
pagine: 272
Incalzante e senza respiro, “Otello” è forse la tragedia più intensa di Shakespeare. E certo, per ricchezza e varietà del linguaggio, acume psicologico e inventiva scenica, è il suo dramma più profondamente umano nella trattazione del bene e del male. E proprio dal conflitto tra bene e male, tra forza e insicurezza insito in ogni uomo nasce la tragedia di Otello. Generale della Repubblica di Venezia e invidiato marito della bella Desdemona, il moro Otello è nobile, valoroso, ammirato. Ma soffre anche di un irrisolto senso d’inferiorità sul quale fa leva il perfido Iago, la più grande e atroce figura di “cattivo” della storia del teatro, che lo fa cadere fra le spire della gelosia, “il mostro dagli occhi verdi che irride al cibo di cui si nutre”, in cui si dissolve il sogno di felicità e di pace del Moro.
Antonio e Cleopatra. Testo inglese a fronte
William Shakespeare
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1982
pagine: 256
Antonio vive ad Alessandria schiavo della bellezza di Cleopatra. Costretto a ritornare a Roma per ragioni politiche, pone fine alla discordia con Cesare Ottaviano sposandone la sorella, ma la pace dura poco, perché la gelosia di Cleopatra, ed il ricordo della sua sensualità, lo richiamano in Egitto.
Il misantropo. Con testo a fronte
Molière
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1982
pagine: 220
Alceste è un giovane che odia compromessi e falsità. Non cerca in nessun modo di assicurarsi vantaggi, neppure di ottenere un verdetto favorevole in un processo che ha in corso. Innamorato di Célimène, donna volubile e civetta, le propone di seguirlo quando, condannato pur innocente al processo, decide di ritirarsi nella più assoluta solitudine. Tre uomini compaiono poi davanti alla donna, con tre lettere d'amore uguali da lei scritte e le dichiarano il loro disprezzo. Alcesti la perdonerebbe se lo seguisse, ma Célimène rifiuta e così Alceste si allontana da solo dal resto dell'umanità.
Il sogno di una notte di mezza estate. Testo inglese a fronte
William Shakespeare
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1981
pagine: 186
Scritta tra il 1595 e il 1596 e pubblicata nel 1600, il Sogno di una notte notte di mezza estate è tra le opere più rappresentate di Shakespeare. Ricca e originale è la tradizione folclorica di superstizioni e paure medievali cui l'autore attinge ambientando in un bosco, luogo di misteri, smarrimenti e incanti, di invisibili presenze, di fate, folletti e spiritelli maliziosi, una storia di sentimenti e passioni, di intrighi, gelosie e filtri magici che ricalca i modelli della commedia classica plautina e terenziana.
Mandragola
Niccolò Machiavelli
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1980
pagine: 224
L'anziano Messer Nicia e la bella e giovane moglie Lucrezia non riescono ad avere figli. Di ciò e della stupidità di Nicia approfitta Callimaco, innamorato di Lucrezia. Si finge un dottore e assicura a Nicia che Lucrezia avrà un bambino se berrà una pozione di mandragola, ma che il primo uomo che, dopo, giacerà con lei, morirà subito. Lo convince che è necessario trovare un poveraccio che si presti a tale opera per quella notte. A convincere Lucrezia si adoperano la sua sciocca madre Sostrata e lo spregiudicato fra Timoteo. Naturalmente è Callimaco travestito che passerà la notte nel letto di Lucrezia che, conosciuta la leggerezza del marito, eleggerà Callimaco suo amante.
Don Giovanni. Testo francese a fronte
Molière
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1980
pagine: 256
Molière rinnova il mito di Don Giovanni, figura tra le più popolari della letteratura e del teatro degli ultimi cinque secoli, creando uno dei più grandi e complessi protagonisti della letteratura drammatica di tutti i tempi. L'affascinante, emblematica vicenda dell'uomo che si ribella a Dio, in nome dei valori terreni, ha ispirato poeti, pensatori, musicisti come Tirso de Molina, Goldoni, Mozart, Byron, Kierkegaard, Zorilla, Stravinskij, Auden, Max Frisch e i registi Bergman e Losey. Il grande commediografo francese fonde nel suo protagonista lo spirito laico della nascente scienza sperimentale con il vitalismo sensuale del libertino della più recente tradizione. L'introduzione di Luigi Lunari traccia la storia e l'evoluzione del personaggio di Don Giovanni. Con bibliografia e cronologia della vita e delle opere.

