Rizzoli: Saggi italiani
Abbiate coraggio
Francesco Alberoni
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
Il coraggio è una virtù morale e sociale e non va confuso con la temerarietà e l'avventatezza. Occorre coraggio per cercare la verità resistendo ai luoghi comuni e ai pregiudizi. Occorre coraggio per vedere lucidamente i pericoli che ci circondano. Occorre coraggio per capire come sono realmente le persone senza farsi ingannare dalle apparenze. Occorre coraggio per essere buoni, per amare profondamente, per concepire un grande progetto e portarlo a compimento. Alberoni offre in questo libro consigli e insegnamenti utili a tutti.
Ma che tempi
Enzo Biagi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 205
A partire dall'osservazione della cronaca dell'ultimo anno, Biagi conduce un sottile gioco della memoria che gli fa ripercorrere le mille piccole avventure quotidiane e i mille "grandi eventi" di cui è stato appassionato testimone. Una rivisitazione del nostro passato che Biagi accompagna con questa raccomandazione: "Se queste pagine vi faranno ritrovare qualcosa che c'è in voi, se vi faranno un po' compagnia, ne sarò contento. E, come dicono alla Tv, molte grazie per la cortese attenzione".
La crepa
Lucia Annunziata
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 236
Questo è un libro inconsueto nel panorama italiano: un appassionato e risentito "omaggio al Sud dell'Italia", un quadro inquietante dello stato reale del Paese. Lucia Annunziata, una giornalista che in quei luoghi è nata, decide di raccontare che cosa succede in una piccola comunità italiana di oggi quando viene travolta da un evento naturale devastante. Raccoglie dodici storie esemplari, le intreccia con agghiacciante obiettività in una narrazione di destini umani decisi in pochi secondi.
Storie del mese azzurro. La vecchiaia narrata ai giovani
Fulvio Scaparro
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 198
Un gruppo di ultrasessantenni organizza un ciclo di conferenze per spiegare agli adolescenti cos'è la vecchiaia. Non commiserano se stessi, non sono lamentosi né rancorosi. Raccontano le loro esperienze con vivacità perché i ragazzi sappiano che concepire gli anziani (anzi i vecchi, dato che i protagonisti del libro non amano gli eufemismi) come "vuoti a perdere" taglia alla radice ogni discorso educativo, toglie speranza a bambini e giovani, prospetta una vita senza anima né etica. Se perdiamo la memoria (sostiene l'autore attraverso la voce dei suoi protagonisti) non abbiamo futuro, e il suo presente si riduce a uno sforzo disperato per restare sulla cresta dell'onda.
Antiche vie del giubileo
Pietro Tarallo, Gian Maria Grasselli
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 338
In questo libro, gli autori forniscono tutte le informazioni storiche, artistiche, ambientali, stradali e turistiche di cui ha bisogno chi vuole mettersi in viaggio per Roma. Attraverso la lettura di questa guida si ripercorrreranno gli itinerari dei pellegrini medievali in un viaggio spirituale nello spazio e nel tempo.
Le stanze. Dialoghi con gli italiani
Indro Montanelli
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 240
Il dialogo quotidiano che Montanelli mantiene con i lettori consente al giornalista di esprimere i suoi giudizi sulla politica, la cronaca, il costume dei nostri anni, e di rievocare le circostanze della sua vita avventurosa. Questa raccolta delle risposte più significative finisce così per allineare in ordine sparso gli episodi e i ricordi di quasi un secolo di storia.
Il lungo autunno. Controstoria del Sessantotto cattolico
Roberto Beretta
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 376
Il destino della tecnica
Emanuele Severino
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 250
Il libro affronta temi che ci sono familiari, e sui quali intervengono sovente economisti, politici, sociologi: la telematica, le comunicazioni di massa, la globalizzazione, il capitalismo del terzo millennio. Questi temi vengono visti qui nella personale prospettiva filosofica di Severino.