Rizzoli: Saggi italiani
La follia dell'angelo
Emanuele Severino
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 288
L'angelo del titolo è il cherubino posto da Dio a sbarrare l'accesso ad Adamo ed Eva al giardino dell'Eden e a negare quindi l'immortalità che è loro dovuta: un angelo che Severino definisce folle, ravvisando nel fondamento della fede cristiana le radici della nostra incompiutezza e infelicità. Da questa immagine parte questa conversazione in cui Severino espone il proprio pensiero e la propria autobiografia intellettuale. Da questo ritratto emerge la figura di un intellettuale che alla quiete dello studio ha preferito il rischio del pensiero puro e del confronto.
Inchiesta sui misteri di fine millennio
Lorenza Foschini
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 232
La filosofia dai greci al nostro tempo
Emanuele Severino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rizzoli
anno edizione: 1996
pagine: 1086
La morte di Mozart
Piero Buscaroli
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1996
pagine: 380
Si tratta di una indagine sulla vita di Mozart condotta a partire dall'ultimo capitolo: quello del Requiem. Vengono tra l'altro analizzati il rapporto con l'imperatore Giuseppe II e quello con la moglie, per dare vita a una vera e propria biografia del musicista.
La valigia di Mussolini. I documenti segreti dell'ultima fuga del duce
Gaetano Contini
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1996
pagine: 286
La democrazia in Italia
Carlo Scognamiglio Pasini
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1996
pagine: 190
Soldati a Salò. L'ultimo esercito di Mussolini
Silvio Bertoldi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1995
pagine: 306
Le storie, la storia
Paolo Mieli
Libro
editore: Rizzoli
Il volume, attraverso libri e documenti pubblicati o venuti alla luce in questo scorcio di fine millennio, aiuta a capire i problemi di adesso. Paolo Mieli si dichiara erede di due grandi storici contemporanei, Romeo e De Felice, e anche facendo tesoro del loro insegnamento, compie una analisi rigorosa, grazie alla quale si riescono ad individuare i collegamenti meno immediati e più nascosti tra passato e presente.
Odore di cipria
Enzo Biagi
Libro
editore: Rizzoli
pagine: 150
Gli anni terribili del secondo conflitto mondiale visti attraverso la redazione di un giornale, nei ricordi del giornalista e scrittore che più di ogni altro sa evocare gli eventi e le emozioni della storia e della cronaca italiana del Novecento. La retorica del regime e le storie disperate e anche allegre della povera gente, le bombe, la fame, gli amori brevi e i rimpianti quasi ossessivi, i grandi avvenimenti narrati in riferimento alle vicende della vita quotidiana di uomini e donne "qualunque". Il racconto di una generazione che ha vissuto con passione, gli anni di guerra.
Liberi di amare. Grandi passioni omosessuali del Novecento
Laura Laurenzi
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
pagine: 235
Il libro è una cavalcata lunga un secolo attraverso amori impetuosi, teneri, feroci, appassionati tra persone dello stesso sesso. Un inno alla libertà: libertà dalla morale corrente, dalla società puritana, dalle costrizioni e dalle convenzioni. Storie d'amore indissolubilmente legate alla creatività artistica, come dimostrano le avventure esistenziali di Federico García Lorca, Francis Bacon, Pier Paolo Pasolini, Andy Warhol, Gianni Versace, o quella di Cecil Beaton, fotografo, dandy, omosessuale convinto che però si innamora, brevemente ma selvaggiamente ricambiato, di Greta Garbo, la più androgina delle dive, a sua volta legata a una donna, la sceneggiatrice Mercedes de Acosta.