Rizzoli: Saggi italiani
Cosa arcana e stupenda. L'Occidente e Leopardi
Emanuele Severino
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 528
Un libro che ricostruisce il pensiero filosofico del Leopardi, un pensiero che ha un'importanza basilare per la definizione di quell'"essenza del nichilismo" attorno alla quale ruota la riflessione di Severino. Leopardi ha affrontato le questioni ultime (la verità, l'essere, il nulla) per giungere a un linguaggio in cui la poesia diviene la forma della filosofia. Per questo Severino studia e interpreta l'intero corpus leopardiano, illuminandone l'intima coerenza umana e intellettuale e la tragica grandezza. Perché "l'autentica filosofia dell'Occidente, nella sua essenza e nel suo più rigoroso e potente sviluppo, è la filosofia di Leopardi".
In nome del popolo italiano
C. Alberto Dalla Chiesa
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 367
L'interessante ricostruzione, attraverso documenti, diari, brani di ricordi, di un periodo "caldo" della storia d'Italia. In una forma tra la biografia e l'autobiografia, il figlio Nando ripercorre le tappe fondamentali della vita e della carriera del generale Carlo Alberto dalla Chiesa. Sono le drammatiche fasi di una carriera segnata dall'impegno contro la criminalità in tutte le forme, comprese quelle più drammatiche del terrorismo e della mafia. Una guerra continua che tuttora viene combattuta da chi lo ha succeduto dopo la tragica scomparsa.
E vivremo per sempre liberi dall'ansia
Vittorino Andreoli
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 154
Il senso religioso. Volume primo del PerCorso
Luigi Giussani
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 222
Ogni uomo per il solo fatto di esistere, è indotto a cercare il senso dell'esistente e della storia in quell'entità che tutti i popoli hanno chiamato Dio. Don Giussani delinea il cammino di una ricerca di fede che è da sempre comune a tutti gli uomini: e avvia una riflessione che i successivi due libri del PerCorso contribuiranno ad approfondire.
Eros demone mediatore. Una lettura del Simposio di Platone
Giovanni Reale
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 284
Il "Simposio" di Platone è considerato uno dei grandi capolavori non solo del pensiero filosofico greco ma della letteratura universale. Partendo da un'enigmatica sentenza di un grande negatore di Platone come Nietzsche ("tutto ciò che è profondo ama la maschera"), Reale avanza una suggestiva interpretazione del grande testo e lega questa lettura ai suoi studi sulle dottrine non scritte di Platone.
La follia dell'angelo
Emanuele Severino
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 288
L'angelo del titolo è il cherubino posto da Dio a sbarrare l'accesso ad Adamo ed Eva al giardino dell'Eden e a negare quindi l'immortalità che è loro dovuta: un angelo che Severino definisce folle, ravvisando nel fondamento della fede cristiana le radici della nostra incompiutezza e infelicità. Da questa immagine parte questa conversazione in cui Severino espone il proprio pensiero e la propria autobiografia intellettuale. Da questo ritratto emerge la figura di un intellettuale che alla quiete dello studio ha preferito il rischio del pensiero puro e del confronto.
Inchiesta sui misteri di fine millennio
Lorenza Foschini
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 232
La filosofia dai greci al nostro tempo
Emanuele Severino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rizzoli
anno edizione: 1996
pagine: 1086
La morte di Mozart
Piero Buscaroli
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1996
pagine: 380
Si tratta di una indagine sulla vita di Mozart condotta a partire dall'ultimo capitolo: quello del Requiem. Vengono tra l'altro analizzati il rapporto con l'imperatore Giuseppe II e quello con la moglie, per dare vita a una vera e propria biografia del musicista.