Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rizzoli: Saggi italiani

Il nulla e la poesia

Il nulla e la poesia

Emanuele Severino

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1990

pagine: 350

19,63

Le storie, la storia

Paolo Mieli

Libro

editore: Rizzoli

Il volume, attraverso libri e documenti pubblicati o venuti alla luce in questo scorcio di fine millennio, aiuta a capire i problemi di adesso. Paolo Mieli si dichiara erede di due grandi storici contemporanei, Romeo e De Felice, e anche facendo tesoro del loro insegnamento, compie una analisi rigorosa, grazie alla quale si riescono ad individuare i collegamenti meno immediati e più nascosti tra passato e presente.
16,53 15,70

Odore di cipria

Enzo Biagi

Libro

editore: Rizzoli

pagine: 150

Gli anni terribili del secondo conflitto mondiale visti attraverso la redazione di un giornale, nei ricordi del giornalista e scrittore che più di ogni altro sa evocare gli eventi e le emozioni della storia e della cronaca italiana del Novecento. La retorica del regime e le storie disperate e anche allegre della povera gente, le bombe, la fame, gli amori brevi e i rimpianti quasi ossessivi, i grandi avvenimenti narrati in riferimento alle vicende della vita quotidiana di uomini e donne "qualunque". Il racconto di una generazione che ha vissuto con passione, gli anni di guerra.
13,43 12,76

Liberi di amare. Grandi passioni omosessuali del Novecento

Liberi di amare. Grandi passioni omosessuali del Novecento

Laura Laurenzi

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

pagine: 235

Il libro è una cavalcata lunga un secolo attraverso amori impetuosi, teneri, feroci, appassionati tra persone dello stesso sesso. Un inno alla libertà: libertà dalla morale corrente, dalla società puritana, dalle costrizioni e dalle convenzioni. Storie d'amore indissolubilmente legate alla creatività artistica, come dimostrano le avventure esistenziali di Federico García Lorca, Francis Bacon, Pier Paolo Pasolini, Andy Warhol, Gianni Versace, o quella di Cecil Beaton, fotografo, dandy, omosessuale convinto che però si innamora, brevemente ma selvaggiamente ricambiato, di Greta Garbo, la più androgina delle dive, a sua volta legata a una donna, la sceneggiatrice Mercedes de Acosta.
16,50

Lettera a mio figlio sul Sessantotto
10,33

Questi anni alla Fiat
14,00

Da Machiavelli a Fiorello
13,43

I nostri figli e i figli degli altri
14,46

I riciclatori oltre i padrini
13,43

Alla guerra in bicicletta
14,98

Il dovere di dire no
14,46

Breve storia dell'Italia unita a uso dei perplessi

Breve storia dell'Italia unita a uso dei perplessi

Mario Isnenghi

Libro

editore: Rizzoli

pagine: 172

Quando incomincia l'Italia? Migliaia e migliaia di anni fa, dal punto di vista della geologia e della geografia; poco più di duemila anni fa, se pensiamo all'unificazione della penisola sotto il dominio di Roma; dal 1861, se intendiamo l'Italia come Stato. Ma qual'è allora l'idea di nazione che ha portato alla nascita di questo stato unitario? E attraverso quali tappe e per opera di quali uomini e movimenti l'Italia è diventata quella che è? E perchè oggi ci sono italiani che arrivano a mettere in dubbio il valore del nostro passato? A queste domande risponde Isnenghi nel suo agile saggio, il cui intento è quello di restituire agli italiani "un po' di fierezza collettiva".
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.