Rubbettino: Biblioteca austriaca
L'economia del tempo e dell'ignoranza
Gerald O'Driscoll, Mario J. Rizzo
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2002
pagine: 442
Il testo di Gerald O'Driscoll e Mario J. Rizzo intende offrire al lettore la più sistematica e aggiornata riesposizione della teoria "austriaca". Il volume è stato pubblicato originariamente nel 1985.
Karl Popper. Protagonista del secolo XX
Dario Antiseri
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2002
pagine: 190
Popper in Italia. Le disavventure di una filosofia politica
Bruno Lai
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2001
pagine: 236
Principi fondamentali di economia
Carl Menger
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2001
pagine: 410
La filosofia politica di Friedrich von Hayek. Una valutazione critica
Gerard Radnitzky
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2000
pagine: 108
La vienna di Popper
Dario Antiseri
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2000
pagine: 450
"Karl R. Popper nella sua autobiografia intellettuale "La ricerca non ha fine" ammette di essere l'assassino del neopositivismo. Questa sua confessione, però, fa subito sorgere l'ulteriore imprescindibile interrogativo: ma con quali armi Popper ha aggredito e ucciso il neopositivismo? Ebbene, la tesi del presente lavoro è che, per l'aggressione da lui scatenata contro il neopositivismo (e per altre sue "congetture" e "confutazioni"), Popper abbia maneggiato armi rinvenibili nell'arsenale della "Grande Vienna", di quella Vienna "pre-neopositivistica" che va, pressappoco, dal 1870 al 1930". Dalla prefazione.