Rubbettino: Biblioteca austriaca
La grande depressione
Murray N. Rothbard
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 546
Questo volume è originariamente apparso nel 1963 e di esso si sono poi avute ben cinque edizioni. Il ritardo con cui viene tradotto in italiano non intacca il suo valore culturale. Continua infatti a essere un prezioso strumento di decifrazione della Grande Depressione, uno dei più inquietanti fenomeni del Novecento. È un lavoro di vastissimo respiro, che allo spessore teorico associa un'esemplare chiarezza. Quella gravissima crisi economica e sociale viene "letta" e "riletta" da varie prospettive, che insieme convergono verso la smentita dell'imputazione corrente. E non è più il puntuale portato del "perverso" funzionamento del sistema capitalistico. L'impianto teorico utilizzato da Murray N. Rothbard è quello proprio della Scuola austriaca di economia, in cui la teoria del ciclo economico è parte di una più estesa critica dell'interventismo statale. Ecco perché i provvedimenti adottati dalle autorità politiche vengono richiamati e analizzati con puntiglio e le loro conseguenze dirette e indirette evidenziate. La Grande Depressione diviene così l'esito di una lunga e sistematica politica interventistica, di cui fu prevalente paladino il ceto politico e a cui aderirono operatori economici in cerca di "privilegi" e insospettabili economisti. L'opera di Rothbard permette di darsi conto di molti errori di ieri e anche di oggi.
Ludwig von Mises: le scienze sociali nella grande Vienna
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 384
Ludwig von Mises (1881-1973) è stato uno dei maggiori intellettuali del Novecento. Esponente della scuola austriaca di economia, Mises ha attraversato l'intero campo delle scienze sociali, apportando notevoli contributi in ogni loro ambito. Il suo nome è legato alla critica serrata che fin dagli anni Venti ha rivolto all'economia di piano, di cui ha previsto il crollo con largo anticipo, e all'ingerenza della mano pubblica nell'economia. La sua opera fa dell'economia politica una sistematica analisi dei fallimenti dello Stato "interventista". Mises indagò i presupposti gnoseologici, economici, giuridici e politici della società di mercato, ponendosi come uno degli artefici della rinascita del liberalismo e del suo ulteriore sviluppo teorico.
La scuola austriaca contro Keynes e Cambridge
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2000
pagine: 320
Epistemologia dell'azione e ordine spontaneo. Evoluzionismo ed individualismo metodologico in Herbert Spencer
Enzo Di Nuoscio
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2000
pagine: 204
Sir Karl Popper. Una biografia scientifica
David Miller
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2000
pagine: 120
Potere o legge economica?
Eugen von Böhm Bawerk
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 1999
pagine: 142
Karl Popper in esilio
Haim Hacohen Malachi
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 1999
pagine: 100
Lineamenti di una classificazione delle scienze economiche
Carl Menger
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 1998
pagine: 110
Si tratta di un saggio importante nel dibattito culturale sul metodo delle scienze sociali. Un dibattito che ha coinvolto storici ed economisti fra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, ma ancora si dimostra interessante da studiare ed analizzare in tutte le sue valenze.