Rubbettino: Varia
La caduta. Eventi e protagonisti in Sicilia 1972-1994
Calogero Pumilia
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 268
L'elezione alla Camera dei deputati nel 1972 è lo spartiacque dal quale riprende la narrazione che Calogero Pumilia aveva avviato in una precedente pubblicazione e che si fermerà al 1994, crocevia nel quale il Paese prese una strada nuova rispetto a quella percorsa dal 1946. I fatti sono raccontati con l'obiettività possibile a chi di essi è stato parte, a chi è vissuto dentro un intricato groviglio di esperienze e vicende, conoscendo direttamente la difficoltà di conciliare i valori proclamati con la pratica del governo, il cinismo e l'incapacità di alcuni protagonisti, la generosità e l'intelligenza di altri, partecipando alla ricerca di soluzioni per il riscatto della Sicilia, a tentativi di abbattere antichi steccati ideologici e di conferire forza e prestigio alle istituzioni. Ci sono stati gli attacchi della mafia, con la chiara percezione dei silenzi e della contiguità di alcuni esponenti politici e il coraggio di altri, in particolare di quelli che hanno pagato con la loro vita l'azione di contrasto alla criminalità. Questo racconto vuole dire delle delusioni che sono seguite a molte speranze, a scelte che avevano il segno del rinnovamento, appannate o prive della forza per dispiegare fino in fondo le loro potenzialità. Il libro parla della ricerca del ruolo alternativo dei partiti di sinistra, delle loro battaglie e della loro compromissione.
Un'associazione d'élite. L'Alleanza Femminile Italiana (1944-1950)
Maria Antonietta Serci
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 122
Nella Roma appena liberata del 1944, riprende il dibattito politico cui partecipano attivamente alcune associazioni di donne di origine prefascista. Sono associazioni apartitiche e aconfessionali vicine ai partiti laici, della "terza forza" che propongono all'Italia repubblicana una moderna idea di cittadinanza consapevole. Una schiera di donne anima l'intervento di associazioni impegnate per i diritti civili, per la pace, contro l'analfabetismo, per l'abolizione della gestione statale della prostituzione, per la costruzione di una cultura laica e occidentale, per il superamento dei confini nazionali in cornici di federalismo europeo e mondialismo. La ricerca, concentrata sugli anni 1944-1950, è basata su fonti per lo più inedite che hanno permesso di fare luce sui diversi soggetti parte attiva nel dibattito sulla "Legge Merlin" e di tratteggiare le biografie della presidente Teresita Sandesky e di dirigenti autorevoli, come la pacifista Anna Mazziotti di Celso.
Turbare una stella. Spirito e materia. Storie e cammini
Francesco Bevilacqua
Libro: Copertina rigida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 312
"Le cose sono unite da legami invisibili: non si può cogliere un fiore senza turbare una stella": è la frase completa, attribuita a Galileo Galilei, che dà origine al titolo di questo libro. Un libro che prova a raccontare l'amore contrastato fra spirito e materia non con la freddezza del saggio, ma con il calore della narrativa: un alternarsi di "storie" (le tappe dello svolgersi di quella relazione nei secoli) e di "cammini" (i reportage dei viaggi a piedi dell'autore alla ricerca della propria interiorità, prima ancora che della bellezza della natura-materia). Il tutto intriso di lieve erotismo. Come per testimoniare dell'incontro fra due amanti, a volte avvinti l'un l'altro, più spesso crudelmente separati. E nel racconto-viaggio compaiono altre domande: perché la Terra ha subìto tante profanazioni? Cosa spinge l'uomo a far del male ai suoi simili? Qual è la causa dell'eclissi del sacro? Perché le nostre sono divenute civiltà del panico, dell'apparenza, della competizione, della bulimia edonistica e consumistica? Davvero crediamo di poter sconfiggere la morte? Alla fine del viaggio l'autore, nel cercare la sostanza della materia ne riscopre lo statuto animico, nello scandagliare l'essenza dello spirito ritrova la sua dimensione materica.
Carlo Poerio e William Gladstone. Le due lettere al conte di Aberdeen sui processi politici del governo napoletano (1851). I documenti dell'Archivio di Stato di Napoli
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 204
Questo libro raccoglie e analizza documenti inediti dell'Archivio di Stato di Napoli, Ministero Affari Esteri - Affari Riservati dell'On. W. Gladstone. Si tratta della cospicua corrispondenza diplomatica di Giustino Fortunato, Ministro degli Affari Esteri del Regno delle Due Sicilie, relativa alla pubblicazione delle Lettere di Gladstone a Lord Aberdeen sui processi politici del Governo napoletano. L'opera è arricchita inoltre dalla traduzione, a cura di Anna Poerio Riverso, di saggi di studiosi stranieri che illustrano le dinamiche che precedettero il viaggio a Napoli dell'illustre statista, la pubblicazione delle Lettere e l'uso efficace della stampa per veicolare il suo messaggio umanitario: "Panizzi, Gladstone, Garibaldi and the Neapolitan prisoners" di Denis V. Reidy, già Direttore della Sezione Italiana e Greca della British Library di Londra; "Southern Italian Prisoners on the Stage of International Politics" di Steven C. Soper, Professore alla University of Georgia U.S.A., Department of History e "La fabrique médiatique d'un martyr libéral: le cas Carlo Poerio (18511859)" di Pierre-Marie Delpu, Casa de Velàzquez, Madrid. Introduzione di Renata De Lorenzo.
Celebrating Calabria: writing heritage and memory
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 178
This book is the result of the "Italian Diaspora Studies Writing Seminar" that took place in May 2019, in Calabria and Basilicata. The program was launched by the Italian Diaspora Studies Association, in conjunction with the Department of Humanities at the University of Calabria, with the support of the U.S. Consulate General of Naples, and the patronages of the Canadian Embassy of Rome and the Italian Cultural Institute of Montreal (CA). The program was aimed at establishing a broad transnational perspective on the Italian diaspora through a community-based writing program, characterized by the mission of focusing on the South of Italy and on the importance of material culture and of historical heritage that can be experienced only by visiting specific locales of the diaspora.
Democrazia: le sfide del presente tra rappresentanza e partecipazione
Giulia Maria Cavaletto, Sara Lagi, Roberta Ricucci
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 156
Il mondo contemporaneo ha più che mai bisogno di discutere di che cosa sia la democrazia, quali forme essa assuma, quali tensioni vi siano al suo interno, quali sfide ponga sia sul piano concreto delle istituzioni, attraverso una riflessione teorica profondamente radicata nell'attualità dei nostri tempi e ancorata a un solido passato di dibattito e confronto su questo tema. Una forte dicotomia che caratterizza le pratiche democratiche in tutto il mondo: da una parte la crisi delle democrazie occidentali, il loro vuoto di consenso, l'inerzia delle istituzioni, la fragilità e impotenza di fronte a nuove sfide globali; dall'altra lo sforzo a mantenere in vita la democrazia, attraverso nuove forme e contaminazioni che rielaborano la rappresentanza e sempre più includono la partecipazione, in forme nuove e meno prevedibili. Sullo sfondo l'anelito a regimi non più totalitari ma democratici, inclusivi, fondati su uguaglianza e su uno Stato di diritto, da parte di Paesi che fino a oggi non hanno sperimentato la democrazia come forma di governo. Il volume propone una lettura critica della democrazia contemporanea, nella sua duplice declinazione di democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa, due concetti che pongono nuove sfide alle società contemporanee, tra sfiducia, protesta e partecipazione.
Corporate rebels. 8 modi per trasformare radicalmente il lavoro
Joost Minnaar, Pim De Morree
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 256
Più di 150 incontri in tutto il mondo con imprenditori, manager e studiosi, pionieri di un nuovo modo di concepire business e lavoro, un blog seguito da decine di migliaia di persone, i servizi di media planetari come NY Times, The Guardian, Forbes, BBC, la vittoria del Radar Award 2019 nel Thinkers50 (l'oscar del management), hanno portato in pochissimi anni due giovani olandesi al centro dell'attenzione internazionale. Un'ampia trasformazione era già in atto nel mondo del lavoro prima che l'emergenza Covid costringesse intere nazioni ad adottare massivamente quello che solo in Italia chiamiamo "smart working". Ma il vero lavoro "intelligente" emerge dalle pagine di questo libro che catturano un movimento epocale capace di trasformare il business in ogni angolo del pianeta: dal profitto al proposito, dalla piramide gerarchica alla rete di team, dall'autorità centralizzata alla leadership distribuita, dal comando e controllo all'autonomia e alla fiducia, dalla pianificazione strategica alla sperimentazione adattiva, dalla segretezza alla trasparenza radicale. Nel loro viaggio Pim e Joost hanno saputo intercettare i pionieri del cambiamento. Ora la crisi globale sta trasformando in strada maestra i sentieri alternativi del loro racconto. "I Corporate Rebels offrono un contributo prezioso, fresco e originale sul pensiero e la pratica dei nuovi modelli organizzativi. Con scelte azzeccate e solide ricerche, un approccio trasparente, intuizioni pratiche, sfumature e molto coraggio. Bravi!" (Frederic Laloux, Autore di Reinventare le organizzazioni) "Non perdetevi Corporate Rebels, una risorsa fondamentale per il futuro del lavoro. Troppa poca attenzione sinora è stata dedicata a una leva chiave delle prestazioni aziendali: il lavoro e la sua cultura. I corporate rebels cambiano le cose evidenziando come le giuste tecniche organizzative aiutino le imprese migliorare i profitti, a favorire la crescita e a diventare una forza innegabile di miglioramento sociale". (Alexander Osterwalder, autore di Business Model Generation e creatore del Business Model Canvas)
La mia passione per la politica. Tra passato e presente il viaggio continua
Giuseppe Martoccia
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 336
Ogni persona ha ed è un racconto, una storia resa unica dall'originalità dei propri pensieri, azioni e sentimenti. Ciascuno di noi è perciò un'autobiografia interessante da raccontare e ascoltare non tanto per la straordinarietà degli eventi vissuti quanto per la capacità e volontà di tirare fuori dalla memoria di ogni fatto dell'esistenza, piccolo o grande che sia, un insegnamento, un'esperienza, una morale. Questo racconto è un percorso dall'infanzia in Puglia a Minervino Murge e a Bari, fino ad approdare alla fine degli anni Sessanta in Piemonte tra Alpignano, Torino e Orbassano. Tempi cruciali per la vita economica e sociale dell'Italia: la contestazione giovanile, gli scioperi in fabbrica, e poi il terrorismo. È in questo contesto che l'autore inizia a interessarsi e poi a partecipare scoprendo la passione per la politica. Eletto sindaco c'è l'impegno quotidiano ad esercitare il potere al servizio del buon governo. Il punto di partenza è la forza che deriva dalle proprie convinzioni e dal coraggio di applicarle anche se possono essere inizialmente impopolari. Una piccola storia, se vogliamo, ma emblematica e universale per i messaggi che manda.
Eppur si può. Saggi ed istruzioni autobiografiche e «filo-possibiliste»
Luca Meldolesi
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 320
I testi di Luca Meldolesi qui raccolti sono scaturiti nel tempo, a partire dall'incontro ormai storico con Albert Hirschman a Princeton NJ nella lontana primavera del 1983. Vengono riuniti in due parti: la prima - "In lotta con me stesso" - testimonia il grande, emozionante cambiamento d'orientamento che la collaborazione con Fernand Braudel a Parigi e poi l'intenso lavoro dell'autore con Albert Hirschman "provocarono". La seconda riguarda invece la riflessione teorico-economica hirschmaniana che Meldolesi intraprese a metà degli anni Novanta del secolo scorso con un folto gruppo di allievi e di collaboratori per lo sviluppo del Mezzogiorno, accompagnata da osservazioni successive che giungono fino a noi. Presi insieme questi scritti mostrano l'attualità del titolo del volume: quegli "eppur si può!" e quelle "istruzioni per l'uso" che testimoniano la complessità, ma anche la straordinaria seduzione di un lavoro d'innovazione intellettuale, produttiva e sociale di lunga lena che è possibile sviluppare in una delle zone a più elevato scrigno di cultura accumulata colta e popolare (e quindi a più elevato "potenziale d'incivilimento") del pianeta.
I beni culturali nell'era digitale: tra tradizione e innovazione
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 182
I saggi in questo volume presentano temi di discussione che hanno lo scopo di evidenziare le numerose dimensioni che sono parte del dominio dei beni culturali. Il volume offre contributi che spaziano dalle declinazioni di ricerca sul campo, in laboratorio, negli spazi museali ed industriali sino alle implicazioni psicologiche e digitali. Frutto di una riflessione maturata in due eventi tra Bruxelles e Napoli, ponte immaginario tra la realtà locale ed il panorama europeo, il volume introduce il lettore ad un percorso di intrecci tra saperi e buone pratiche dove nessun linguaggio espressivo viene escluso ma al contrario valorizzato e dove ciò che già si conosce può essere riletto in chiave attuale.
Geopolitica e commercio estero. Sicurezza economica, export control e guerre commerciali. Il made in Italy tra Covid e rivoluzione digitale
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 140
Il libro analizza il rapporto tra commercio estero e geopolitica, studiando le principali tipologie di restrizioni al commercio internazionale che vengono poste dagli Stati per motivi politici, strategici e di sicurezza (sanzioni, embarghi, controllo delle esportazioni, screening degli investimenti, liste di controllo). Nei saggi si affrontano temi come: la geopolitica delle sanzioni, il problema del fattore economico nei rapporti transatlantici, le secondary sanction americane, i fenomeni di de-globalizzazione, l'uso del sistema finanziario nelle sanzioni americane, la trade compliance, il rischio cyber, gli interessi finanziari dell'UE, le blockchain e la sicurezza digitale, le guerre commerciali, l'export control, le politiche sanzionatorie. Nel volume sono illustrate e analizzate le trasformazioni avvenute nel 2019 e 2020 nei regimi sanzionatori verso l'Iran, la Russia, il Venezuela, Cuba e la Corea del Nord. Prefazione di Ivan Scalfarotto e Adolfo Urso.
I socialisti e l'Italia. Una grande storia. Conversazione con Giuseppe La Ganga
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 118
Una conversazione con Giuseppe La Ganga, dirigente e parlamentare del Partito socialista italiano, con la quale si ripercorrono ad ampie falcate la storia e i fatti politici dell'Italia dal dopoguerra ai nostri giorni. Il racconto di una grande storia, quella dell'Italia vista attraverso l'impegno, il ruolo e il contributo del Partito socialista; un grande affresco di quell'Italia che, uscita dal fascismo e dalle macerie della Seconda guerra mondiale, cresce, si sviluppa e, negli anni '80, entra tra i 7 grandi Paesi del mondo. Un libro che potrà aiutare a scoprire nuovi aspetti e verità sui fatti storici e politici degli ultimi 70 anni; ancor più quelli che portarono alla fine della Prima Repubblica e che continuano a pesare sul presente: una storia che qualcuno ha voluto seppellire in fretta, ma che è tutta da rileggere e rivalutare, e con la quale bisogna fare i conti, come invita a fare questo libro.