San Lorenzo: Sussidi biblici
Un Dio da raccontare
Ermenegildo Manicardi, Jean-Louis Ska, Flavio Dalla Vecchia
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2020
pagine: 140
Il volume fornisce – attraverso un lavoro di esegesi scientifico e approfondito, e tuttavia ben comprensibile per ogni tipo di lettore – un quadro di come sia affrontato il problema e delle problematiche del racconto biblico. Per l'Antico Testamento l'analisi ha affrontato la storia di Giuseppe (Gen 37-50), il quale deve vivere tante situazioni anche molto dolorose. Alla fine Giuseppe loda Dio (che mai interviene direttamente nel racconto), perché grazie a tutto ciò che gli è accaduto egli può salvare la sua famiglia. Il libro di Giuditta inscena lo scontro tra due divinità: il Dio di Israele e il re Nabucodonosor, la cui adorazione è incompatibile con Dio. Alla fine, Israele ottiene la vittoria per mano di una donna, Giuditta, la quale – sola – si mostra saggia e timorata di Dio. Per il Nuovo Testamento si è visto che, all'inizio, viene proclamata la fede nella risurrezione del Cristo. I racconti nascono in seguito, per mostrare meglio il grande dono di fatto da Dio, con la evidenza che ogni evangelista sottolinea aspetti diversi, a seconda della propria visione teologica.
Vangelo secondo Marco. Traduzione strutturata. Analisi letteraria e narrativa
Giovanni Leonardi
Libro
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2001
pagine: 178
Brevi meditazioni bibliche. Daniele, Siracide, Ester, Giuditta, Zaccaria
Divo Barsotti
Libro
editore: San Lorenzo
anno edizione: 1999
pagine: 70
Il ramo di mandorlo in fiore. Dalle immagini simboliche del profeta Geremia all'esperienza del mistero cristiano
Guerrino Orlandini
Libro
editore: San Lorenzo
anno edizione: 1997
pagine: 76
Il rinnovamento biblico che ha caratterizzato il periodo postconciliare sta vivendo un momento critico, di passaggio. La centralità della Scrittura nella vita della Chiesa è ormai affermata unanimemente; la riflessione teologica è stata rigenerata dal contatto vivo con le "fonti" (Sacra Scrittura, padri). Però sarebbe illusione pensare che la Parola di Dio sia ormai entrata in profondità nella vita quotidiana dei credenti. Il punto discriminante è quello della spiritualità, di una spiritualità autenticamente biblica. Le Riflessioni di mons. Orlandini, sul testo biblico di Geremia, rispondono a queste esigenze per diversi motivi. Valorizzano una serie di immagini bibliche ricche di significato, suggestive, capaci di muovere il cuore dei credenti.