Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Solfanelli: Faretra

Verità e menzogne

Verità e menzogne

Danilo Quinto

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2016

pagine: 224

Tante storie da raccontare: dall'Islam alla droga, dal Gruppo Bildeberg ai Marò, dalla tragedia dell'euro al carrozzone Europa, dal "sesso per disabili fatto da volontari" alla mercificazione della morte in televisione, dai rom al matrimonio omosessuale, dal "gender" alla Massoneria, dal "Mondo di Mezzo" al Mezzogiorno, dall'industria del calcio alla minaccia del Vesuvio, dai parlamentari cattolici firmatari di appelli a favore di Radio Radicale ai Vescovi che parlano di Costituzione e non di Vangelo, dalle "primavere arabe" alla dilagante corruzione italiana, dal Concilio Vaticano II alle foibe, dal "Patto del Nazareno" alla Chiesa con due Papi. Tanti personaggi: da Silvio Berlusconi a Vasco Rossi, da Marco Pannella a Giorgio Gaber, da Giulio Andreotti a Papa Francesco, da Emma Bonino a Totò Riina, da Erri De Luca a Massimo D'Alema, da Umberto Veronesi a Matteo Renzi, da Angelo Rizzoli a Eugenio Scalfari, da Enrico Letta a Mario Monti, da Romano Prodi a Pier Paolo Pasolini, da Rino Gattuso a Ignazio Marino, da Giorgio Napolitano a Aldo Moro, da Benedetto XVI a George Soros.
16,00

Considerazioni sulla dissoluzione. Cinque anni di dolore, rabbia e speranza (2011-2015)

Considerazioni sulla dissoluzione. Cinque anni di dolore, rabbia e speranza (2011-2015)

Massimo Viglione

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2016

pagine: 272

Il processo di dissoluzione di quella che un tempo fu la civiltà cristiana e la società europea e italiana è iniziato secoli or sono, ma la spinta divoratrice negli ultimi decenni, e in modo particolare negli ultimissimi cinque anni, ha assunto ritmi esponenzialmente vorticosi. Tutto si dissolve dinanzi ai nostri occhi, o perlomeno tutto è sotto attacco, sotto rischio quotidiano di dissoluzione, nessuna istituzione rimane illesa da questa inedita volontà di sovversione di tutte le certezze e i valori che sempre hanno sostenuto la vita e la società di chi ci ha preceduto. Massimo Viglione ha provato a cogliere il senso di tutto quanto sta avvenendo con articoli di commento scritti nel corso degli ultimi cinque anni, riguardanti ogni campo fondamentale dell'umana convivenza (morale e bioetica, storia e politica, crisi della Chiesa, vita vissuta), anche e soprattutto allo scopo di non far mai venir meno la virtù teologale della Speranza, quanto mai necessaria in tempi come i presenti.
19,00

Il viaggio del Novecento. Influenza intellettuale e politica della rivoluzione italiana all'estero

Il viaggio del Novecento. Influenza intellettuale e politica della rivoluzione italiana all'estero

Sergio Pessot, Piero Vassallo

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2016

pagine: 168

"Non sempre ortodossi e diversamente irriducibili alla plutocrazia liberal/libertina e alla sua ombra marxista o nichilista, gli intellettuali del Novecento furono protagonisti di un'avventura sfortunata, la cui memoria, purificata dagli errori, depurata dagli influssi del secolo sterminato, può alleviare l'angoscia degli italiani e degli europei strangolati dalle banche. Testimoni della cultura italiana diffusa all'estero sono, ad esempio, le personalità di vario orientamento e di ineguale levatura culturale e politica, delle quali sono qui proposti brevi profili: Engelbert Dollfuss, Charles Maurras, il primo Jacques Maritain, Henri Massis, Georges Valois, José Antonio Primo de Rivera, Antonio de Oliveira Salazar, Knut Hamsun, Ezra Pound, Josef Tiso, Corneliu Codreanu, Louis Ferdinand Céline, Marcel de Corte, Robert Brasillach, Pierre Drieu La Rochelle, Maurice Bardèche, Léon Degrelle, Georges Oltramare, Chandra Bose, gli insorgenti baltici, Metaxas, Parker Yokei, ecc."
13,00

Giorgio La Pira. Un domenicano alla Costituente

Giorgio La Pira. Un domenicano alla Costituente

Giulio Alfano

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2016

pagine: 192

Il presente volume riguarda gli interventi di Giorgio La Pira all'Assemblea Costituente (1904/1977), rivisitati e organizzati cronologicamente, nel rispetto del dibattito di quel periodo. In occasione del settantesimo anniversario della nascita della Repubblica Italiana, si vuole tornare alle fonti e allo spirito del dialogo tra diverse culture politiche, tutte accumunate dal valore della democrazia come metodo. Le personalità che appaiono nel corso degli interventi svolti in seno all'Assemblea Costituente, costituiscono un insegnamento e una prospettiva per i nostri giorni: la politica era per La Pira progetto, ma anche dialogo e confronto. Egli svolse un ruolo fondamentale non solo attraverso i suoi spesso coloriti ma sempre profondi interventi, ma soprattutto perché era l'espressione di quel cattolicesimo politico che aveva maturato il "metodo della democrazia" nei difficili anni della guerra e del fascismo, come prospettiva alternativa non solo alla dittatura, ma all'idea stessa dello Stato maturata come espressione filosofico- politica del Personalismo, mutuato dalla speculazione di Emmanuel Mounier (1905/1950).
14,00

Opus incertum. Riflessioni su frammenti di attualità

Opus incertum. Riflessioni su frammenti di attualità

Ugo Tozzini

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2016

pagine: 344

Il titolo classicheggiante di questo zibaldone di pensieri sparsi e riflessioni personali per lo più controcorrente su frammenti di vita vissuta e storia recente non deve trarre in inganno. Non si riferisce a possibili tentennamenti ed esitazioni dell'autore nel commentare alcune istantanee della volubile realtà in cui vive. Molto più concretamente nel mettere insieme i suoi "mattoncini" s'è ispirato alla composizione di quegli originali manufatti edilizi per paramenti di facciata e pavimenti un tempo molto apprezzati, frutto dall'artistico assemblaggio apparentemente casuale di conci lapidei di diverse forme, colori e materiali. È indubbio il fascino di rivolgere a un pubblico sconosciuto ed esigente estemporanee istigazioni a rivisitare, restituite da un punto di vista "altro", chiose vecchie e recenti di attualità, cronaca e cultura. In un'epoca di rassegnazioni, di fatalismi, di reticenze, di ipocrisie e di spocchiosi dogmi laici imposti dall'alto come verità rivelate, una voce che dal basso osi steccare nel coro del conformismo generale non merita forse, se non altro, di essere ascoltata possibilmente senza pregiudizi?
23,00

Cinema in camicia nera

Agata Motta

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2016

pagine: 264

È possibile etichettare il cinema compreso tra gli anni Venti e gli anni Quaranta come cinema di regime tout court? È un interrogativo di non facile risposta. In quegli anni, infatti, troviamo un cinema insospettabilmente vario: accanto a pellicole perfettamente funzionali all'enfatizzazione mediatica di un uomo e della sua volontà di plasmare codici e modelli comportamentali, troviamo i narcotizzanti sogni dei telefoni bianchi e le fughe letterarie del calligrafismo. Nel grande affresco ideologico che avrebbe dovuto mostrarsi compatto e senza sbavature, si insinuarono inoltre fermenti e sollecitazioni nuove e vivificanti specie nella fase propriamente bellica. La tentazione sempre più forte del vero e il bisogno di soffermare la macchina da presa sull'interiorità e sulle disillusioni dei personaggi spostarono progressivamente gli interessi dei registi su un piano diverso, innestandovi i primi segnali per una rinascita etica, formale, stilistica e ideologica ormai del tutto scollata da un regime in evidente caduta libera.
18,00 17,10

Nazislamismo

Nazislamismo

Riccardo Prisciano

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2016

pagine: 144

Dopo i numerosi attentati che hanno lacerato il cuore dell'Europa e che hanno tinto il Mediterraneo d'un rosso violento, è necessario porsi degli interrogativi. Di chi è la colpa, del carnefice o di chi glielo consente? L'Occidente oggi sta pagando caro il fatto di credere che la Democrazia sia una costante quotidiana, una certezza, quasi dimenticando che, per esser tale, la Democrazia va difesa, sempre e comunque.
12,00

La scienza dice no. L'inganno del «matrimonio» gay

Gerard Van den Aardweg

Libro

editore: Solfanelli

anno edizione: 2016

pagine: 168

Il volume espone le teorie del dr. Aardweg a proposito dell'omosessualità.
12,00 11,40

L'Alternativa (1973-1980)

Giacinto Auriti

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2016

pagine: 288

Il periodo in cui Giacinto Auriti ha collaborato con L'Alternativa, l'agenzia di stampa del Centro Studi Politici e Costituzionali, è stato forse il più fecondo della sua vita. Nell'arco di sette anni, anche perché pressato da Marino Solfanelli, il giornalista amico che dirigeva L'Alternativa, scrisse quasi ottanta tra articoli e contributi vari. In essi si ritrovano, organicamente strutturati e trattati secondo prospettive pluridisciplinari, o almeno già contenenti in nuce i futuri sviluppi, tutti i punti forti del pensiero di Auriti. Il professore di Guardiagrele riafferma costantemente, in questi scritti, la concezione cristiana e classica della società, del diritto, della moneta. Egli sostiene senza tentennamenti la dottrina sociale della Chiesa, e specialmente il principio proclamato dal Papa della Rerum Novarum, S.S. Leone XIII: "Tutti proprietari e non tutti proletari"...
20,00 19,00

Ipotesi teologica di un papa eretico

Arnaldo Xavier da Silveira

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2016

pagine: 200

Quest'opera di Arnaldo Vidigal Xavier da Silveira rappresenta un importante contributo alla teologia del XX secolo per il rigore intellettuale con cui affronta un tema difficile e mai adeguatamente approfondito: quello della possibilità di un Papa eretico. L'autore non si limita ad offrirci un quadro sintetico ed esaustivo delle diverse posizioni teologiche e canoniche emerse nel corso dei secoli, ma propone una equilibrata soluzione del problema, invitando i teologi a cercare una posizione condivisa. Lo studio venne pubblicato nel 1975 in lingua francese, ma ebbe diffusione solo tra gli specialisti. Oggi viene presentato per la prima volta al grande pubblico offrendo un contributo primario al dibattito, anche per il suo distacco dalla contingenza dell'ora presente.
15,00 14,25

Una mitologia eroica del fascismo. Dialogo immaginario tratto dalle memorie di Aniceto Del Massa, Pino Romualdi, Marcel Déat

Giuseppe Aziz Spadaro

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2016

pagine: 232

Il presente tentativo di ricostruzione storica avrebbe un raggio d'influenza esiguo se non puntasse sulla qualità: La qualità è di un'altra durata, perciò scrivere secondo gli schemi fissati di un'epoca, è voler essere insinceri! osservava Aniceto Del Massa. Abbiamo scritto quindi ripudiando quegli schemi. Abbiamo scritto in funzione di una mitologia eroica, convinti che il Mito è capace di catapultare il Fascismo in un imprevedibile futuro. No, non ne faremo l'apologia, perché è da settant'anni che i vincitori vi si adoperano portandoci al marasma mondiale. A noi resta solo il compito di accertare la verità, che è di per sé sempre propositiva. Collocando ogni tassello al posto giusto, vien fuori un bilancio più equo. Ne vedrete delle belle! Posizioni consolidate crollano e altre ne prendono il posto. Churchill è un nano e Mussolini è un gigante? Ad una analisi superficiale può apparire avventato tale giudizio. Giudicare dalla sconfitta la qualità dei contendenti significa però regredire al concetto di giudizio di Dio, rilanciato dalla consorteria massonico-puritana di Roosevelt e sfociato nel Processo di Norimberga.
17,00 16,15

Il matrimonio sotto attacco

Il matrimonio sotto attacco

Pietro Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2016

pagine: 272

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.