Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Solfanelli: Il calamo & la ferula

Il liberalismo

Marco Iacona

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2012

pagine: 96

Il liberalismo, l'unica vera rivoluzione dei tempi moderni, spiegato in breve. Una corrente politica e di pensiero che si pone, alla prova dei fatti, come punto di non-ritorno, una meta conquistata tappa dopo tappa: l'orizzonte di una liberazione del genere umano. L'acquisizione del concetto nuovo di libertà presuppone l'abbandono lento ma categorico di qualsiasi vincolo comunitario e/o trascendente. Ma l'individuo soggetto pensante e libero attore, l'individuo in nome e per conto del quale il liberalismo si è battuto, non ha ancora vinto alcuna scommessa. Poteva farlo?
8,00 7,60

Le radici dell'utopia. L'incompatibilità tra utopia e giudizio cristiano

Corrado Gnerre

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2012

pagine: 184

L'utopia è un'idea innocua? Assolutamente no. Essa ha sempre generato sangue... e non a caso. In questo libro si parla delle radici filosofiche dell'idea di utopia. Ne viene fuori un risultato che pochi conoscono: l'utopia è strutturalmente antiumana. Per due motivi. Il primo: perché si pone volutamente al di fuori dell'ordine naturale. Il secondo: perché deve necessariamente poggiare su un delirio dell'immaginazione. Da qui un'incompatibilità irrisolvibile tra l'idea di utopia e la filosofia naturale e cristiana.
13,00 12,35

Il profumo del nichilismo. Viaggio non-moralista nello stile del nostro tempo

Luigi Iannone

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2012

pagine: 144

La civilizzazione si fregia di alcune parole simbolo come libertà, globalizzazione, emancipazione, uguaglianza e di un codice di regole il cui valore supremo è il diritto alla felicità. Nessun intellettuale o filosofo riesce ad immaginare un mondo che non si fondi su queste fondamenta e nessun economista a concepire un modello di sviluppo radicalmente diverso. Tutto sembra già dato. Eppure, ad una lettura attenta, la realtà appare ben diversa perché la società si muove su una invisibile linea di demarcazione tra civiltà e barbarie che la rende allo stesso tempo progredita e spietata, tecnologicamente avanzata e disumana, capace di fornire opportunità e di ampliare a dismisura obblighi, limiti e divieti. E allora cosa si cela veramente dietro il termine civilizzazione? Lo spiega questo saggio che è una sorta di guida tra stili di vita, miti e modelli del nostro tempo. Una critica ironica e tagliente alla superficialità e al narcisismo, ad una prospettiva legata sempre e solo al presente, all'estetica del nulla ed all'etica del vuoto.
11,00 10,45

Cristianofobia. Quale libertà di apostolato per cattolici oggi?

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2011

pagine: 96

La persecuzione dei cattolici, anche nelle democrazie evolute, in cui il concetto di neutralità religiosa applicato allo Stato sta diventando un pronunciamento filosofico antireligioso, impone una seria riflessione. Limiti e divieti, infatti, per l'educazione religiosa dei figli, per l'esposizione del Crocifisso, per la predicazione del Vangelo vengono imposti con sempre maggiore frequenza. Il Centro Culturale Lepanto ha organizzato a Roma, il 20 settembre 2010, il convegno internazionale "Quale libertà di apostolato per i cattolici oggi?", nel quale alcuni dei maggiori esperti hanno approfondito il tema: l'avvocato James Bogle, presidente del Catholic Union of Great Britain (UK), il giornalista e professore Ulf Silfverling (Svezia), Sophia Kuby, direttore dell'European Dignity Watch (Belgio), il presidente della Laogai Foundation, Toni Brandi e l´avvocato bioeticista Gianfranco Amato. Dai loro contributi nasce quest'antologia curata e introdotta da Fabio Bernabei.
10,00 9,50

Luigi Gedda. Protagonista di un secolo. Biografia e spiritualità

Giulio Alfano

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2011

pagine: 136

Il presente breve studio è un omaggio alla storia e alla presenza cristiana del prof. Luigi Gedda (1902-2000) del quale sono stato amico soprattutto per motivi di conoscenza familiare, nonostante i sessant'anni di differenza d'età che, almeno io, non ho mai avvertito. In questa riflessione prendo spunto dalla profonda devozione che Luigi aveva verso il getsemani, luogo centrale della vocazione cristiana ma non molto affollato, che lui ha coltivato per tutta la sua lunga esistenza, facendone il fulcro della spiritualità della Società Operaia, il sodalizio laico che egli fondò negli anni della seconda guerra mondiale.
11,00 10,45

8,00 7,60

Giuseppe Capograssi. I sentieri dell'uomo comune

Vincenzo Lattanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2011

pagine: 112

Capograssi si presenta al lettore contemporaneo con i segni inconfondibili del classico: stentorea chiarezza della parola e profondità di analisi messe al servizio di un grandioso affresco sull'uomo e la vita. A centoventi anni dalla sua nascita, a più di cinquanta anni dalla sua morte, Giuseppe Capograssi svela un imponente disegno di umanizzazione dell'esperienza storica come chiave di accesso al futuro. Questo saggio biografico e critico delinea i percorsi di formazione interiore di una sensibilità tra le più originali del Novecento filosofico, che all'esperienza comune e all'individuo "anonimo" ha dedicato le sue note più appassionate.
9,00 8,55

Il paradosso italiano. La povertà di un paese ricco

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2011

pagine: 144

Senza voler alzare bandiera a favore della citazione del ministro Francesco Saverio Nitti, nell'imminenza del primo conflitto mondiale: "Roma è la sola città medio-orientale priva di un quartiere europeo", né a sostegno dell'affermazione di Umberto Zanotti Bianco, illustre meridionalista, che definisce il Mezzogiorno d'Italia come "uno sfasciume pendulo sul mare", non si può evitare una riflessione sui paradossi della nostra Italia, tali fin dalla sua costituzione. Società antichissima e Stato unitario di appena un secolo e mezzo, per trenta secoli fu rurale e artigianale e diventò di colpo, in poco più d'una generazione, società industriale: secondo le leggi dell'aerodinamica non potrebbe volare, ma vola nonostante tutto, come disse uno spiritoso economista americano a proposito del calabrone. A 150 anni dalla sua unificazione l'Italia attende ancora quella lucidità condivisa, da Bolzano a Palermo, che non piove dalle nuvole, né va ritenuta un dono delle circostanze. Queste pagine sono una riflessione su un tema al contempo affascinante e inesauribile.
11,00 10,45

Hagakure. All'ombra delle foglie. Il coraggio e l'onore dei samurai

Hagakure. All'ombra delle foglie. Il coraggio e l'onore dei samurai

Yamamoto Tsunetomo

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2010

pagine: 88

L.Hagakure, considerato un classico del Bushido, è un manuale per i guerrieri (Bushi) composto da 1300 brevi aneddoti e riflessioni di diverso carattere. La famosa la frase "Ho capito che la via del samurai è la morte", tratta dal Hagakure di Yamamoto Tsunetomo, spesso interpretata parzialmente o addirittura in modo fazioso, condusse talvolta al fanatismo estremo. Emblematico fu a questo proposito il suicidio di Yukio Mishima secondo il rituale del seppuku, il sacrificio di giovani militari giapponesi indotti alla cieca obbedienza per l'imperatore. Tuttavia, dietro al facile fraintendimento che l'assunto genera, si cela un pensiero diverso; paradossalmente è un invito alla vita, a viverla in ogni suo istante al meglio, ricordando che l'uomo, come ogni altro essere vivente, è destinato a morire. In questo libro sono stati tradotti gli aneddoti più significativi, quelli che più si accordano al Giappone di oggi, riassumendone gli aspetti sostanziali. In appendice, "L'ultimo samurai" e "Lo stoicismo e lo zen", i due saggi della traduttrice Francesca Meddi.
8,00

Demonocrazia. Critica all'inganno democratico

Demonocrazia. Critica all'inganno democratico

Matteo Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2010

pagine: 120

Democrazia e libertà non sono sinonimi, anzi, spesso divengono termini antitetici. Oggi il sistema democratico fa da paravento ad un totalitarismo dal quale è quasi impossibile difendersi. Nelle odierne democrazie il cittadino è una bestia all'ingrasso, per il tornaconto di una ristretta élite finanziaria che si avvale di politici compiacenti. Questo nuovo stato di schiavitù si basa subdolamente sull'inganno e la mancanza di informazione. Questo libro fa luce sui meccanismi di dominazione, analizzando accadimenti del presente e del passato più recente. Il lettore può aprire allora il suo sguardo su un mondo tenuto finora nell'ombra.
9,00

Fregati dalla storia

Lodovico Ellena

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2009

pagine: 224

Questo volume include dozzine di piccole storie che la storia con la maiuscola dà per sottintese, ma che in realtà non si conoscono affatto o si conoscono in modo approssimativo. Alcuni di questi brani sono stati pubblicati in precedenti volumi, altri come articoli giornalistici, la maggior parte invece vedono in questa sede la luce per la prima volta. Si tratta di vicende minime, dettagli, sfumature o di fatti poco noti e in qualche caso addirittura colpevolmente ignorati dalla storia ufficiale, quella "politicamente corretta". Storia e geografia si intrecciano alle biografie di personaggi della cultura o della politica colti nella loro quotidianità diventando così più "umani". Luoghi, religioni, cimiteri, simboli, superstizioni, curiosità, riti, mestieri e tragedie ignorate: una miniera di notizie derivate dallo studio di attenti specialisti che nel corso dei decenni hanno consegnato al sapere e alla cultura il frutto delle loro ricerche. Vicende a volte "piccole" che risultano estremamente utili per comprendere ancor meglio il clima culturale di un periodo o lo spirito di un'epoca.
12,00 11,40

D'Annunzio del libro mancato

Donatello D'Orazio

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2009

pagine: 96

Nel 1973 Donatello D'Orazio, ormai quasi ottantenne, rimase così affascinato dalla notizia che D'Annunzio aveva avuto intenzione di scrivere una "Vita di Gesù" che si documentò ampiamente sull'argomento. Fu così che, tra il dicembre 1974 e il gennaio 1975, elaborò il presente saggio nel quale si prefisse, come precipuo obiettivo, di rispondere a due domande: come nacque in D'Annunzio l'idea di scrivere il libro e perché poi non lo fece. Pertanto, in questo delicato lavoro, dapprima esegue un'attenta e precisa disamina sulle situazioni che interferirono sulla genesi dell'opera e poi esprime il suo giudizio.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.