Sperling & Kupfer: Frassinelli narrativa straniera
Un'infinita voglia di bene. Un illuminante viaggio alla ricerca del segreto della felicità
M. Scott Peck
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 1995
pagine: 260
Jim entra nel campo di basket
Jim Carroll
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 1995
pagine: 224
Frankenstein
Mary Shelley
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 1995
pagine: 314
Nella mostruosa creatura a cui uno scienziato dona la vita si riflette come in un gioco di specchi un fitto intreccio simbolico: l'ambiguità dell'atto della creazione, la ribellione della creatura verso chi l'ha generata, il diverso che ci somiglia, l'orrore dell'"altro" che prende vita dall'inanimato. Frankestein è tutto questo e altro ancora, ma soprattutto annuncia un genere letterario che deve ancora nascere. La modernizzazione del tema faustiano è l'anima di questo romanzo che ritrae compiutamente la duplice natura dell'individuo e il suo conflitto con una società che ormai vive dentro la scienza.
Lettere persiane
Charles L. de Montesquieu
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 1995
pagine: 354
Cime tempestose
Emily Brontë
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 1995
pagine: 434
Heathcliff, figlio di ignoti, è stato allevato da Earnshaw. Alla sua morte, il figlio Hindley tormenta Heathcliff che trova conforto in Catherine, sorella di Hindley, di cui si innamora. Rifiutato dalla ragazza, fugge. Tornato dopo tre anni, trova Catherine sposata a Edgar Linton di cui sposa la sorella che, per vendicarsi, maltratta. Catherine intanto muore, tormentata dal rinato amore per Heathcliff, dopo aver avuto una bambina. La rabbia di Heathcliff si scatena anche contro Hareton, il figlio di Hindley, ormai ridotto in suo potere. Heathcliff muore distrutto dal suo stesso odio. Infine la figlia di Catherine, Cathy, e Hareton potranno vivere felicemente insieme.
Le avventure di Tom Sawyer
Mark Twain
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 1995
pagine: 290
Come lo stesso autore scrisse, il racconto raccoglie molte vicende veramente accadute, esperienze personali e altre di ragazzi che furono compagni di scuola di Mark Twain. La storia s'impernia sulla vicenda capitata ai due amici Huck e Tom, andati a seppellire un gatto a mezzanotte nel cimitero del villaggio. Nel cimitero i nostri eroi, quella notte, sono gli invisibili testimoni d'un assassinio. Twain dedicava il libro ad un vasto pubblico di lettori giovani per ricordar loro quelli che essi erano un tempo e come sentivano e pensavano e parlavano e in quali strane avventure talvolta andassero a cacciarsi.

