Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Studium: Le ali di Pegaso

Comunità di apprendimento in rete. Epistemologie, pratiche e scenari emergenti

Angelo Basta, Raffaele Di Fuccio

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 192

Questo volume esplora il ruolo delle comunità di apprendimento in rete come spazi di co-costruzione del sapere, dove pedagogia, tecnologia e pratiche collaborative si intrecciano per ridefinire l’educazione digitale. Strutturato in sezioni tematiche, analizza metodologie didattiche attive - come Flipped Classroom, Team-Based Learning e Problem-Based Learning - nei nuovi ecosistemi digitali, valorizzando strategie inclusive e strumenti partecipativi. Esaminando la relazione tra epistemologie dell’apprendimento e ambienti digitali, l’uso di piattaforme per l’interazione e le implicazioni pedagogiche delle tecnologie immersive, si propone come un riferimento per docenti, ricercatori e professionisti interessati a pratiche educative innovative e inclusive.
16,00 15,20

La didattica tra scuola e cortile. Epistemologie e metodologie per l'insegnamento quotidiano della filosofia

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 224

Questo volume non pretende di offrire indicazioni esaurienti sull’insegnamento della filosofia, ma intende fornire spunti per una didattica attraente e rigorosa, con attenzione sia alla scuola, luogo di crescita culturale, sia al cortile, spazio di vivacità quotidiana. Propone, attraverso la didattica filosofica, un’indagine sui fondamenti del sapere, del pensiero e dell’agire, trattando il linguaggio delle scienze filosofiche per sviluppare un pensiero critico e autonomo. I saggi accompagnano i docenti nel percorso di abilitazione, affrontando i nuclei fondamentali della disciplina e la progettazione di interventi formativi. Infine, il manuale mira a coltivare l’amore per la filosofia con una didattica essenziale e coinvolgente, ispirata alla ricerca del vero, del bello e del bene.
19,00 18,05

Guida al tirocinio diretto e indiretto. Osservazione, identificazione dei problemi e riflessione critica sulle pratiche

Lia Daniela Sasanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 336

Strumento di studio e di lavoro per studenti, docenti e tutor impegnati nei percorsi formativi abilitanti, il volume ha la duplice finalità di riflettere sulla valenza del tirocinio nella formazione iniziale dei futuri docenti e, nel contempo, proporre un modello organizzativo di Tirocinio Inclusivo, Cooperativo ad Alta Trasferibilità (TICAT), corredato da specifici strumenti per l’osservazione, l’identificazione dei problemi e la riflessione critica e valutativa delle pratiche incontrate. Particolare attenzione è dedicata alla costruzione guidata e riflessiva dell’e-Portfolio delle competenze professionali acquisite dal tirocinante, quale strumento che supporta nel passaggio verso la problematizzazione, l’autovalutazione e la co-valutazione. Nell’appendice didattica sono proposti modelli di lezioni simulate e risoluzione di incidenti critici, utili per il superamento della prova finale di abilitazione e della selezione concorsuale.
26,00 24,70

Progettare e gestire i «Campus formativi». Filiera tecnologico-professionale e competenze organizzativo-relazionali

Emmanuele Massagli

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il volume è dedicato al rafforzamento delle (troppo spesso sottovalutate) competenze del docente di scuola secondaria superiore in materia di: organizzazione scolastica, perché possa assumersi responsabilità anche gestionali; dialogo costruttivo e creativo con il territorio, ossia orientato alla formalizzazione di alleanze utili alla didattica; processi decisionali in contesti collegiali che esigono competenze nel lavoro collaborativo; progettazione e costruzione di moduli didattici coerenti con le nuove filiere scolastiche e formative verticali e orizzontali. Particolare e inedita attenzione sarà dedicata alla strutturazione e organizzazione del campus formativo, inteso come rete di scuole, centri di formazione professionale, ITS, imprese, amministrazioni pubbliche ed enti del terzo settore. Una corposa appendice didattica permetterà al lettore di approfondire casi e situazioni problematiche reali, nonché di esercitarsi su esempi di lezione simulata come definita dall’art. 9, comma 3 del DPCM 4 agosto 2023.
16,00 15,20

Specialità e inclusione. Didattica e personalizzazione per il successo formativo

Emiliano De Mutiis, Roberta Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 256

La formazione di un docente professionista che sia motivato e preparato alla costruzione di relazioni educative efficaci non può prescindere dalla capacità di padroneggiare le principali strategie e metodologie in grado di sostenere didattiche e personalizzazioni volte al successo formativo di tutti gli alunni, in primis di quelli con bisogni educativi speciali. In tale ottica, il docente non deve agire come figura isolata ma, al contrario, deve essere in grado di “mettere in rete” tutte le figure professionali implicate nella formazione, soggetti insostituibili e necessari per una strategia organizzativa che deve rendersi sempre più declinabile in ottica sistemica. In base a quanto indicato nel DPCM 4 agosto 2023 (art. 9, comma 3), il volume presenta anche frequenti rimandi tra aspetti teorici e pratici del processo di insegnamento-apprendimento, calando gli stessi anche all’interno di casi, incidenti critici e situazioni problematiche, sviluppati in specifici modelli di lezioni simulate.
21,00 19,95

Le valutazioni a scuola. I processi, i protagonisti, gli strumenti

Maria Concetta Carruba, Cristiana De Santis, Andrea Giacomoantonio

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 192

Ogni scuola deve compiere diversi atti valutativi: di studenti, di gruppi di studenti, di allievi con BES, dei processi educativi ed organizzativi che ha attivato. Questi atti sono spesso percepiti come pratiche burocratiche da assolvere come dovere d'ufficio. Come rendere la valutazione “vitale”? Rendendola uno strumento di regolazione capace di accogliere gli errori degli studenti e quelli di noi docenti, di comprenderne il significato, di identificarne le cause, di elaborare piani che migliorino l'esperienza degli studenti, degli insegnanti e la capacità della scuola di istruire ed educare. Per raggiungere questi obiettivi, il volume è articolato in quattro parti: la prima descrive le proprietà dei dispositivi valutativi, la seconda quelle dell'autovalutazione di istituto, la terza mostra il potere inclusivo della valutazione, la quarta, infine, presenta lezioni simulate, casi critici e situazioni problematiche che i docenti devono quotidianamente affrontare.
16,00 15,20

L'e-portfolio e i processi di autodirezione dell'apprendimento

Maria Concetta Carruba, Andrea Giacomoantonio, Federica Pilotti

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 208

Nella nostra società – postfordista, liquida, del rischio, “infosferica” l’orientamento assume una funzione strategica lungo tutto il corso della vita: facilita i processi di autodeterminazione e autoregolazione, la scelta degli obiettivi da perseguire e l’elaborazione del relativo piano di lavoro. In questo contesto, l’e-portfolio – per studentesse, studenti, inclusi coloro con Bisogni Educativi Speciali, e anche per i docenti – diventa uno strumento di grande utilità: consente una riflessione, sostenuta da diverse informazioni, sulle competenze acquisite, accresce la consapevolezza personale e facilita l’assunzione di decisioni ponderate relative agli obiettivi da raggiungere. Il volume esamina inoltre i dispositivi di e-portfolio attualmente disponibili per studenti e docenti e, oltre a esplicitarne i presupposti teorici, fornisce indicazioni per il loro utilizzo. Si conclude con simulazioni di lezioni e con la discussione di casi critici che si presentano quotidianamente ai docenti.
16,00 15,20

Povertà educativa. Conoscere, valutare e agire

Stefania Morsanuto, Francesco Peluso Cassese

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 208

La “povertà educativa” è un fenomeno multidimensionale, risultante da processi che limitano il diritto dei ragazzi all’educazione. Questa privazione di opportunità di apprendimento può portare a difficoltà di integrazione sociale, impieghi non rispondenti alle capacità e maggiore esposizione a sostanze stupefacenti e reati minori. Le teorie esaminate offrono prospettive diverse di analisi, la conoscenza del problema, gli interventi in un’ottica di micro, meso e macrosistema, ma soprattutto la possibilità di sviluppare un pensiero critico sul tema. Nel testo si evidenzia anche l’aspetto della povertà digitale e di quella emotiva come ostacoli alla gestione delle emozioni e alle relazioni interpersonali responsabili. Seguono poi la presentazione e la discussione di numerosi casi critici per mettere alla prova la pertinenza delle consapevolezze teoriche evidenziate, nonché una serie di esempi di lezioni simulate che mettono a fuoco l’argomento del volume.
16,00 15,20

Come Noè. Insegnare storia dopo il diluvio digitale. Per la preparazione alle prove di abilitazione al concorso per l'insegnamento

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 144

All’inizio del Terzo millennio, la didattica della storia è minata da una domanda radicale: perché studiare storia, se bastano pochi secondi per effettuare una ricerca mirata sul telefono cellulare? Il volume accetta la sfida di rispondere e lo fa preparando i docenti che entrano nei percorsi di abilitazione all’insegnamento (classi A19 e A22). In particolare, vengono forniti gli strumenti del “fare storia” e le conoscenze dei “nuclei basilari” utili per la programmazione di un corso nelle secondarie di primo e secondo grado e per affrontare la preparazione dell’esame finale dei percorsi abilitanti previsti dal DPCM 4 agosto 2023. L’insegnamento della storia è presentato in relazione alla dimensione complessa, globale e multidimensionale del presente, proponendo una didattica capace di misurarsi con una visione non esclusivamente eurocentrica e anche in linea con il profilo professionale che si richiede al docente abilitato (norma citata, Allegato A). L’Appendice del volume, secondo le indicazioni dell’art. 9, comma 3 del Dpcm 4 ago. 2023, presenta, alla luce dei contenuti della parte prima, casi e incidenti critici ricavati da esperienze autentiche di insegnamento, nonché alcuni esempi di “lezione simulata”.
15,00 14,25

Professione insegnante: perché, per chi. Per una critica della ragion docente

Angela Arsena

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 176

Qual è il profilo del docente abilitato che emerge dall’Allegato A del DPCM 4 agosto 2023? Questo volume lo traccia nella prima parte, esplorando soprattutto tre concetti: magisterialità, esperienza critico-riflessiva e orientamento personalizzato. Il docente abilitato all’insegnamento non è un semplice esecutore o, peggio, un ideologo, ma è anzitutto una persona “chiamata” e “motivata” a guidare gli studenti, a valorizzare le loro capacità, a favorire l’inclusione, a personalizzare con flessibilità i percorsi didattici e a praticare un continuo dialogo con colleghi, studenti e famiglie. Solo così l’insegnamento diventa formativo anziché addestrativo. Nella seconda parte, alla luce delle precedenti consapevolezze, si presentano numerosi casi critici e schemi di lezioni simulate in preparazione della prova scritta e orale previste per l’esame di abilitazione e utili anche per la preparazione ai concorsi per l’ingresso nei ruoli.
16,00 15,20

La micro e la macro progettazione. Strategie e ambienti di apprendimento relazionali, didattici e organizzativi

Alessandro Barca, Chiara Bellotti, Orietta Vacchelli

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 192

In un’impostazione di macro e di micro progettazione ancorata alla preliminare rilevazione dei bisogni educativi degli allievi nel loro specifico contesto, si suggeriscono in questo volume coordinate per la definizione di obiettivi formativi in riferimento ai nuclei disciplinari fondanti e a competenze in prospettiva interdisciplinare di pratiche centrate sulla personalizzazione dei processi d’apprendimento, con particolare riferimento agli alunni con Bisogni Educativi Speciali. Considerato che ogni progettazione richiede un costante monitoraggio per un’eventuale rimodulazione secondo i principi di flessibilità e sostenibilità, si chiarisce la differenza tra unità didattica e unità di apprendimento e si illustrano le principali metodologie didattiche attive e cooperative. Il lavoro di approfondimento riflette sulla predisposizione degli ambienti di apprendimento negli aspetti organizzativi e per i dispositivi relazionali, quali framework di sfondo entro il quale si esprime l’azione didattico-educativa. Nella parte finale, sono inseriti interventi didattici simulati e casi di studio per la preparazione alle prove abilitanti e concorsuali per la secondaria di primo e secondo grado.
18,00 17,10

Il digitale a scuola. Dimensioni culturali, pedagogico-didattiche ed organizzative

Angela Arsena, Angelo Basta, Anna Dipace

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 192

La prima parte di questo volume si concentra sulle strategie per un utilizzo responsabile delle tecnologie, incoraggiando un apprendimento efficace, comunicativo e creativo. Sono poi affrontati temi chiave come la comunicazione organizzativa, la collaborazione e la crescita professionale attraverso l’uso delle tecnologie digitali. Le sezioni successive esplorano gli approcci alla scelta delle risorse didattiche digitali, tenendo conto degli obiettivi formativi e dei bisogni degli studenti. Si discute inoltre di come le tecnologie possano potenziare l’inclusione, il coinvolgimento degli studenti e l’apprendimento autoregolato. Infine, ci si concentra sull'importanza della valutazione nell’ambito digitale. Nella seconda parte, secondo le indicazioni dell’art. 9, comma 3 del Dpcm 4 agosto 2023, si presentano modelli di lezione insieme a casi critici che offrono soluzioni concrete atte a fornire ai docenti gli strumenti necessari per meritare l’abilitazione all’insegnamento e per superare i concorsi a cattedra.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.