Tipheret: Punto luce
Logge massoniche e società segrete nell'Italia napoleonica
Sergio Masini
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 116
Tra gli aspetti più interessanti delle società e delle istituzioni europee durante il periodo napoleonico, e più in generale nella prima metà del XIX secolo, la diffusione dei vincoli associativi merita senz’altro un maggiore approfondimento. È un fenomeno che ha radici profonde e si sviluppa a partire dalla metà del XVII secolo, dopo le catastrofi delle guerre di religione, l’olocausto della Guerra dei trent’anni e il dramma della guerra civile inglese. I protagonisti di questa rivoluzione silenziosa sono persone dotate di un adeguato bagaglio culturale e di buoni mezzi economici; non sono solo aristocratici e sono dotati di una certa libertà di movimento in un’Europa che si riapre ai commerci e alla circolazione delle idee.
Zaide
Wolfgang Amadeus Mozart
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 68
Si tratta della traduzione del libretto, prima pubblicazione in italiano, pervenuto dell'opera Mozartiana del 1780. Quest'opera, seppur minore e appartenente alla giovane età dell'autore, non è mai stata tradotta in italiano, ragion per cui risulta difficile trovare del materiale bibliografico in italiano. Dopo un capitolo introduttivo sull'opera e sul suo carattere orientale/massonico segue il libretto con testo a fronte.
Il flauto magico. Un viaggio verso la luce
Alessandro Decadi
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 120
Queste sono pagine di un viaggio, il viaggio iniziatico che Mozart ha compiuta nella sua stessa aspirazione di uomo moderno, forse anche il viaggio dell'autore che scrive e che rimane avvinto dal libretto mozartiano, forse è il viaggio pericoloso della destinazione dell'uomo dei Lumi, Il flauto magico è l'opera che svela l'attesa della luce in ogni uomo che si trovi nella profondità della notte della propria esistenza. Decadi ripercorre il difficile itinerario de Il flauto magico che non è un'operetta occasionale di un grande genio, ma una delle cattedrali della modernità che si iscrive nella comples- sa geografia intellettuale dell'epoca insieme all'Encyclopedie e alla Critica della ragion pura, edifici ancora ancora più eterni di Notre Dame in quanto queste sono pietre scolpite nella coscienza di tutta l'umanità.
Verbum dimissum
Bernardo da Treviso
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2022
pagine: 76
Per Emanuele Severino la scienza si occupa degli oggetti come se gli oggetti non fossero 'per me'. Carnap diceva per esempio che i metafisici sono musicisti stonati, perché non seguono l'armonia dell'empiria. Invece il fatto non ha alcun fondamento da esibire. Il neopositivismo ha valore solo come pulizia del linguaggio, coerenza tra le proposizioni (cioè il protocollo scientifico) ma anche le proposizioni di Schmit sono in realtà arbitrio, «intrise di potenza dubitante». È una stanca riproposizione dell'argomento dello scettico per cui l'unica verità è quella che non c'è nessuna verità. L'alchimia ci invita a un cambio di prospettiva, radicale. Gli oggetti sono miei e io e gli oggetti apparteniamo a un'unica cosa. Solo questa visione ci può permettere di separare il diveniente dall'eterno, il perituro dall'incorruttibile.
Le lame dei tarocchi
Maurizio Antonio De Pascalis
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2022
pagine: 124
Un testo che sicuramente attrarrà per la semplicità della lettura e spingerà verso un maggiore approfondimento del mondo, in parte ancora inesplorato, dei Tarocchi, sulla cui origine, certamente remota, non tutto è svelato. Nelle ventidue Lame è racchiuso un libro esoterico di enorme importanza e colmo di segreti, d'insegnamenti nascosti. Tutto è posto in chiave allegorica, in modo che soltanto l'iniziato possa avere libero accesso alle conoscenze che vi si celano. Come scriveva Eliphas Levi, ciò che colpisce subito nei Tarocchi è il numero, ventidue, come le lettere dell'alfabeto ebraico. Ci si deve chiedere se non dobbiamo proprio agli ebrei le ventidue figure cabalistiche.
A che serve la massoneria?
Riccardo Mozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2022
pagine: 96
Il titolo di questo volumetto potrebbe apparire alquanto pretenzioso, ma si tratta solamente di un tentativo di riferire una possibile risposta ad una domanda che dovrebbe sorgere spontanea all'iniziato alla Libera Muratoria ancor prima di entrare nel Gabinetto di Riflessione. Non sono quindi queste pagine le claves ad Magicam Mysterii portam aperienda, ma quanto meno permettono di aprire uno "spioncino" tra le varie possibili risposte. La soluzione assoluta del problema non può consistere che nell'esperienza e nella conoscenza diretta della coscienza; vale a dire non l'indagine scientifica o la speculazione filosofica, ma il raggiungimento di un determinato stadio della vita interiore può dare la prova assoluta cercata. Rivestiamo il nostro corpo, viviamo il nostro giorno terreno esclusivamente per cercare una coscienza che è insita nel nostro sé e che necessariamente dobbiamo arricchire rendendola sempre più vissuta; e il metodo Libero Muratorio può aiutarci in modo determinante.
Mandragola e stramonio. Le piante del demonio
Louis Tercinet
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2022
pagine: 128
Mandragora, chi sei?, questo il titolo originale del presente libro edito nel 1948, in edizione limitata fuori commercio a spese dell'autore, che rappresenta uno dei più interessanti saggi moderni su una delle piante maggiormente mitizzate. Il lavoro propone uno studio accurato della pianta sotto tutti i suoi aspetti: storia, folklore, stregoneria, magia e letteratura, botanica, farmacologia, chimica. Chiude il volume un saggio di Vittorio Fincati sulle caratteristiche, la letteratura e il mito dello stramonio, altra pianta ''demoniaca''.
Sposerò Rossana Doll
Mauro Cascio
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2022
pagine: 80
Mauro Cascio è un pensatore atipico e poliedrico. Inattuale per la sua filosofia del pensiero forte, delle grandi domande, delle altezze sublimi e del pensiero come sintesi degli opposti del mondo. In controtendenza con l'innominabile attuale e i suoi idolatri, preferisce i grandi quesiti alle facili risposte, la filosofia come iniziazione rispetto alla volgarizzazione delle idee, la comprensione della totalità alla banalizzazione di una logica binaria. Sa essere popolare ma non pop, universale ma non tiepido, godendo di quella inattualità che non vuol dire essere indietro con i tempi, ma sfuggire a questa dipendenza e riprendere la lezione socratica per cui il vero filosofo è fuori dal suo tempo e per questo veramente libero.
La legge del silenzio e altri scritti sulla massoneria
Constant Chevillon
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2022
pagine: 80
Tramite questi scritti tratti dalle riviste iniziatiche dell'epoca, Constant Chevillon fa comprendere quanto un iniziato deve essere puro, potente e volontario, violento e morbido allo stesso tempo, giusto e misericordioso, come deve essere tutto amore e carità per donarsi ai suoi fratelli e che, dopo essersi trasmutato, deve trasmutare i suoi fratelli. "Cosi avrai – ribadisce – tutti gli elementi dell'iniziazione e sarai in grado di avanzare forse con grandi passi sulla strada della luce sotto l'egida della Gnosi".
Il maestro massone. Alle origini del grado
Eugène Goblet d'Alviella
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2022
pagine: 108
In questo lavoro, che fu vincitore di un concorso indetto dal Grande Oriente del Belgio nel 1905, d'Alviella affronta l'origine del grado di Maestro nella Massoneria sia attraverso lo studio delle carte fondamentali che attraverso il mito, sino ad arrivare a un finale denso di liricità e di profondi insegnamenti iniziatici.
Versi di luce
Angelo Di Rosa
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2022
pagine: 84
Non c'è simbolo più potente ed evocativo della Luce per raccontare in versi l'esistenza umana e nello stesso tempo il proprio cammino iniziatico, se è vero che persino al momento della nascita l'essere viene alla luce.
Scienza, scientismo, transumanesimo
Salvatore Luca D'Ascia
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2022
pagine: 104
Salvatore d'Ascia non è nuovo ad affrontare temi di grande importanza e di altrettanto rara difficoltà. In questo caso, l'oggetto delle sue acute riflessioni è un argomento che si potrebbe, miticamente, definire bicefalo. Infatti, ha come oggetto due simboliche teste, rappresentate l'una dalla scienza e l'altra dal transumanesimo: entrambe generate da quell'unico grande e informe corpo che possiamo chiamare "modernità", o se si preferisce - anche se non cambia nulla - "post-modernità". Ma, per non farsi mancare nulla, d'Ascia pone questa "creatura" - per altro, drammaticamente, vivente - davanti a uno specchio. Questo specchio è la spiritualità che ne rimanda una immagine deforme che, tuttavia, non viene vista e percepita come tale dai più.