Vita e Pensiero: Ricerche. Filosofia
Liberi tutti. Il bene, la vita, i legami
Luigi Alici
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2022
pagine: 256
In un'epoca di fragilità globale, l'avventura fragile e preziosa della libertà si ripropone in forme nuove. Sul piano del costume, in uno scenario di globalizzazione ferita – dalla pandemia alla guerra – le rivendicazioni libertarie, affidate a un individualismo possessivo che reclama forme di autonomia “slegata”, si scontrano con gli appelli alla responsabilità, che intendono affidare a istituzioni pubbliche la salvaguardia della convivenza, pur in un sostanziale agnosticismo nei confronti del bene comune. Sul piano teorico questa oscillazione riemerge in una contrapposizione tra nemici e falsi amici della libertà, quindi tra il paradigma biocentrico, che guarda con sospetto a ogni forma di antropocentrismo dominativo, ritenuto il principale responsabile del degrado della biosfera, e il paradigma tecnocentrico, che al contrario vede nel digitale il punto di fusione di una nuova stagione transumanista di “libertà aumentata”. Il libro ricostruisce questi scenari in modo agile e insieme documentato, innestandovi un percorso costruttivo, alla ricerca di un punto di equilibrio fra autonomia e responsabilità, fra “libertà grande” e “libertà piccole”, fra persona e comunità. Nel segno della trascendenza del bene, che restituisce alla libertà l'umiltà di percorsi possibili entro orizzonti aperti di fraternità universale.
L'unica svolta di Bontadini. Dal fideismo attualistico alla metafisica dell'essere
Marco Berlanda
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2022
pagine: 624
Il pensiero di Gustavo Bontadini (1903-1990) conobbe un’unica frattura, non le due che gli sono imputate da molti studiosi. Dopo aver difeso nella tesi di laurea (inedita, 1925) un fideismo condizionato dall’attualismo, egli mutò orientamento: accertò come infondata la compressione gentiliana del pensiero nel perimetro dell’esperienza, criticò in quanto retorica la dimensione immanentistica dell’attualismo, teorizzò una più sciolta dialettica tra pensiero ed esperienza, rivalutò la metafisica dimostrativa (tutto questo entro il 1929) e abbozzò una protologia in nuce con una variante parmenidea e una tomista (ciò nel 1934, dopo un periodo di malattia). Il volume, che valorizza alcuni inediti e reca in appendice una biografia bontadiniana di Paolo Poli, riaccredita Bontadini, oltre che come grande metafisico anche quale storico attendibile della propria e dell’altrui filosofia.
Il cardinale inquieto. La ripresa di Cusano in Italia come provocazione alla modernità
Sergio Massironi
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2021
pagine: 250
La vita di Nicola Cusano (1401-1464), giurista, teologo, politico, matematico e astronomo di spicco della cultura rinascimentale, si svolse in un mondo frantumato e contraddittorio, più simile al nostro di quanto si possa immaginare. Misurarsi con la libertà intellettuale e l’asistematicità di pensiero del cardinale filosofo permette oggi di intraprendere nuove vie per tentare di rifondare la modernità: senza abbandonare le sue principali istanze, è il momento di dare spazio a voci minori, comprese quelle passate, perché ci mostrino quali altri percorsi sarebbero stati possibili e sono tuttora recuperabili. Comprendere la complessa figura di Cusano può contribuire a mettere in discussione la stessa categoria di “umanesimo”, e consegnare elementi significativi per il riposizionamento della fede cristiana nel ripensamento della modernità. A strutturare il libro sono cinque sguardi di giovani autori italiani, così che alla ripresa di un autore poliedrico come Nicola di Cusa contribuisca una molteplicità di interessi e di scuole di pensiero. Lo statuto del soggetto, il compito della ragione, il ruolo della differenza, la centralità dell’atto: temi di analisi che sono voci nella polifonia che deve caratterizzare un autentico (nuovo) umanesimo.
Etica del perdono
Elena Colombetti
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2019
pagine: 176
L’identità di ciascuno è attraversata dalle relazioni: alcune istituite dalle nostre scelte e azioni, altre che ci precedono, altre che semplicemente intessono la nostra storia senza che ce lo proponiamo. Il nostro essere esseri in relazione fa sì che anche l’atto libero, che esprime chi siamo, appartenga immediatamente alla pluralità umana, se ne nutra e al tempo stesso vi sia esposta. In queste dinamiche acquista una particolare importanza la questione del perdono che, nel contesto contemporaneo, è stata rimessa teoreticamente in gioco anche a partire dai grandi avvenimenti storici del ventesimo secolo. Il perdono è attraversato da una serie di paradossi: la sua necessità per liberare l’altro e la gratuità della sua realizzazione, la libertà ma anche l’irreversibilità dell’azione umana, l’inescusabilità del misfatto come condizione di possibilità del perdono stesso. Il testo indaga questa figura dell’ethos scandagliando i rapporti tra la colpa e la debolezza, tra il pentimento incapace di assolvere e il perdono in assenza di pentimento, ma anche il ruolo della sensibilità, del risentimento e della malafede, della distinzione tra malfattori e vittime insieme alla comune fragilità dell’umano. Il perdono richiede poi di indagare la struttura temporale dell’esistenza, intrecciando memoria, oblio e apertura al futuro, mantenendo traccia della storia e insieme percorrendo il sentiero di una reciproca liberazione. Proprio in quest’ottica occorre affrontare anche il nesso che intercorre tra perdono e punizione e tra perdono e giustizia, interrogandosi sulla sensatezza etica di un eventuale e paradossale dovere di perdonare. L’itinerario che qui si propone passa attraverso il confronto con alcuni dei più acuti pensatori della contemporaneità quali Jankélévitch, Derrida, Arendt, Ricoeur, Guardini, ma anche con testimoni della storia che hanno riflettuto, con prospettive a volte diametralmente diverse, sul proprio vissuto e su alcuni degli accadimenti tragici del Novecento.
Natum esse. La condizione umana
Alessandra Papa
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: 200
Chi è l’uomo? Una domanda ‘radicale’, che ci riguarda in prima persona singolare e che ci consegna un preciso compito filosofico, tanto urgente quanto ineludibile, ma che, al contempo, non può prescindere da una riflessione sull’'essere nato’. In questo senso Alessandra Papa si propone di porre le basi per un’antropologia natale che si apra al Chi originario dell’uomo e pensi il sé proprio a partire da quella formidabile promessa di relazionalità che è la nascita. Del resto, nascere fra gli uomini è l’unica possibilità di umanizzarsi: Dio stesso ha scelto di nascere da una donna per chiedere ospitalità e cittadinanza nel mondo degli uomini, assoggettandosi a rimanere, per dirla alla maniera di Sartre, come una fragola di sangue in un grembo femminile. Nell’intento di delineare una semantica dell’umano alternativa alla consueta immagine dell’uomo – definito solo in base al suo essere ‘mortale’ e non già al suo essere ‘natale’ – il saggio prende in esame alcune figure morali della condizione umana e del pensiero nativo, facendone punto di riferimento per la riflessione filosofica. A iniziare da Giobbe, l’uomo savio che nella malattia maledice il giorno in cui è nato; per concludere, nell’epoca contemporanea, con il risentimento dell’uomo tecnologico di fronte al natum esse di Günther Anders e alla ripresa di quella potente categoria filosofica che è il natality di Hannah Arendt. Questo saggio, dunque, ci ricorda alla somma che la nascita – sia essa intesa come un giorno in calendario o come il segno di un ‘Totalmente Altro’ che ci chiama alla vita – è quell’evento ‘assolutamente nuovo’ con cui ognuno di noi viene al mondo fra altri uomini, portando sempre con sé la domanda fondamentale sul ‘Chi’ dell’uomo, sulla sua collocazione nello spazio identitario delle relazioni umane e sul significato del proprio agire.
Ordine e storia. Volume Vol. 2
Eric Voegelin
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2015
pagine: XXXIV-424
Dopo il primo volume, dedicato a Israele e a come prese forma in simboli la sua esperienza sullo sfondo degli imperi cosmologici del vicino Oriente Antico, il secondo volume di Ordine e storia, un grande classico della filosofia politica, si rivolge all'area greca. Anche qui si attuò una rottura con la prospettiva cosmologica, grazie a un "salto nell'essere" in cui il mito fu oltrepassato nell'ordine trascendente-divino. Si trattò di un passaggio graduale, scandito dalla transizione dal mito alla filosofia. Esso prese avvio nell'epica omerica, con la creazione del mito olimpico e il risveglio della coscienza di un comune ordine egeo che poggiava su un passato minoico-miceneo. Proseguì con la Teogonia esiodea, in cui il materiale mitico, soprattutto omerico, venne riplasmato secondo un'intenzione speculativa. Approdò infine mediante l'anello intermedio dei "filosofi mistici" Senofane, Parmenide ed Eraclito - alla metafisica di Platone e Aristotele. Il termine di questa transizione trova espressione nella formula "Dio misura invisibile dell'uomo". Questo lungo percorso viene scandito da Voegelin in due volumi: il primo dei quali (quello presente) inizia dal remoto passato minoico e termina con i rivolgimenti dell'età della Sofistica.
Il problema di Dio nella metafisica rosminiana
Samuele F. Tadini
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2015
pagine: 510
Il problema di Dio costituisce uno dei temi centrali dell'intera speculazione metafisica del filosofo roveretano. Le ricerche afferenti le problematiche metafisico-teologiche, dagli anni giovanili sino alla maturità del capolavoro della Teosofia, rivelano la genialità di un pensatore che ha saputo esprimersi sistematicamente attraverso uno stile patristico e moderno al tempo stesso. Rosmini, infatti, propone un autentico 'rinnovamento nella tradizione' del pensiero cristiano, in pieno dialogo con la modernità, i cui precedenti storici e teoretici trovano conferma nella speculazione di sant'Agostino e san Tommaso. Lo sviluppo del pensiero giovanile rosminiano, in relazione al problema di Dio, ci pone di fronte all'esigenza fondamentale di una Teologia naturale, perfettamente inquadrata nel contesto di una rinnovata filosofia cristiana, la quale occupa un posto rilevante nel 'sistema della verità'. Seguendo il solco tracciato da Rosmini scopriremo che solo un'Ontologia aperta alla trascendenza, che detiene pure una funzione propedeutica per poter accedere a una compiuta Teologia naturale, permetterà di comprendere a fondo le dimostrazioni dell'esistenza di Dio e dei Suoi attributi, alla luce di un sistema 'ontoprismatico' aperto alla Verità.
Studi su John Locke. E su altri pensatori cristiani agli albori del secolo dei lumi
Mario Sina
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2015
pagine: XII-778
I saggi riuniti in questo volume presentano, attraverso l'approccio filologico caratteristico del loro autore, il volto di alcuni pensatori cristiani del Seicento maturo e del primo Settecento. Sullo sfondo di un'Europa orgogliosa dei frutti della rivoluzione scientifica e delle scoperte geografiche, ma ferita dalla frantumazione della cristianità e in cerca di un'identità culturale che la esprimesse meglio della recente sintesi hobbesiana, emerge la figura del saggio e modesto Locke, difensore delle possibilità e dei limiti della ragione - "humana facultas", "candle of the Lord" - individuata come fondamento di una convivenza civile e fraterna tra uomini di fedi diverse. Agli studi lockiani (dalla giovanile edizione di testi tratti da un manoscritto della Lovelace Collection ai lavori presentati nei Colloqui Internazionali dell'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo del CNR) si affiancano gli studi su Robert Boyle, William Law e Samuel Clarke, che operarono oltre Manica, gli studi su Jean Le Clerc e Pierre Bayle, attivi in territorio olandese, e quelli sul cartesiano Jean-Robert Chouet che insegnò a Saumur e a Ginevra e su personaggi quali Pajon e Papin, a lui in vario modo legati. Unitamente a questi studi, che illustrano dibattiti caratteristici dell'età cartesiana, spinoziana e lockiana, e che contribuiscono a una più adeguata conoscenza dei rapporti tra aristotelismo e cartesianesimo in età moderna, viene riproposta l'edizione italiana della voce Revealed religion...
Etica originaria e assoluto affettivo. La coscienza e il superamento della modernità nella teologia filosofica di Antonio Rosmini
Fernando Bellelli
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2014
pagine: XXI-377
L'odierna trasformazione inedita della svolta antropologica pone all'elaborazione del "nuovo umanesimo" l'esigenza di articolare un nuovo assetto del religioso in chiave filosofico-teologica. A questa elaborazione contribuisce la ricerca qui presentata, che poggia sullo scavo approfondito e scientifico dei testi del Beato Antonio Rosmini. Da questa attenta analisi emerge una forma propria di metafisica della pro-affezione, che porta all'evidenza l'esperienza della coscienza stessa come originariamente etica perché assolutamente affettiva (e viceversa). Questo approccio, senz'altro originale, in quanto, tra l'altro, approfondimento coerente della teoria della coscienza credente di Pierangelo Sequeri, articola intrinsecamente le connessioni epistemologiche dei saperi e delle scienze, anche umane, e perviene alla ricomprensione della cifra unitaria della mutazione epocale della post-modernità, individuandola nella coscienza morale riflessa, intesa come giudizio speculativo di un giudizio pratico.
L'identità esposta. La cura come questione filosofica
Alessandra Papa
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2014
pagine: 176
Questo libro presenta un itinerario di riflessione in cui il tema della cura diventa l'occasione per ripensare la condizione umana che fa da sfondo e anche da fondamento dell'agire medico contemporaneo. Dalla raffigurazione della morte di Socrate, con cui Platone ci consegna la relazione di cura come philia, passando attraverso il mito heideggeriano di cura, la foucaultiana 'cura di sé', ma anche, più in filigrana, la pecora malaticcia e il mito della 'grande salute' nietzscheani, il testo di Alessandra Papa pone a tema il corpo vulnerabile come paradigma delle relazioni e primo valore della persona, sempre esposta al fraintendimento, all'abbandono o all'incomprensione. Nel dialogo con i temi dell'ethics of care e con le sollecitazioni sviluppate nei Disability Studies, il testo propone una rilettura dei limiti procedurali e formali con cui la medicina oggi guarda alla figura del paziente, e cioè, in ultima analisi, dell'uomo, di cui dovrebbe essere la custode. Grazie a una comprensione filosofica dell'azione di cura, descritta anzitutto come impegno nei suoi aspetti etico-sociali, ma anche politici, si auspica che la medicina, rifondata ontologicamente, e con gli strumenti che la filosofia le mette a disposizione, possa finalmente giungere alla costruzione teoretica di modelli relazionali efficaci che non sacrifichino la persona umana di volta in volta al principio normativo, o a un modello di comprensione empirico-naturalista, o matematico.
Gilles Deleuze. Dall'estetica all'etica
James Organisti
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2014
pagine: 368
Gilles Deleuze (1925-1995) è un pensatore che ha fortemente inciso sul rinnovamento della filosofia nella Francia della seconda metà del secolo scorso. Le sue idee conoscono oggi una ripresa di interesse in vaste aree della filosofia mondiale. Tra le tematiche che destano attenzione spicca il rapporto tra l'estetica e l'etica, attraverso il quale Deleuze propone il ripensamento critico della struttura originariamente pratica della soggettività e una diversa tematizzazione dell'ontologia.
Tra Archein e Prattein. Agire libero e fondazione politica nel pensiero di Hannah Arendt
Luisa G. Musso
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2014
pagine: 228
"Non c'è virtù senza fortuna, né fortuna senza virtù", scriveva Machiavelli. Non c'è archein senza prattein, né prattein senza archein, sembra aggiungere Hannah Arendt. Come a dire che l'evento della libertà, l'atto compiuto per iniziativa personale, sorge all'interno di un contesto plurale di relazioni umane, che ne suscita l'inaspettato erompere e ne ospita la storia, per poi risultarne anch'esso modificato. Il dinamismo dell'agire libero esige uno spazio storico-politico, ove trovare non solo un limite protettivo, ma soprattutto un terreno in cui radicarsi e da cui trarre la propria energia. Facendo eco a Montesquieu, Arendt ha chiamato 'principio' l'elemento capace di muovere all'azione, e lo ha tratteggiato come l'oggetto di un amore appassionato e profondo, coltivato nella memoria delle esperienze vissute, quasi ponte sulla lacuna tra passato e futuro, tra non più e non ancora. E se l'amore è rivolto alla libertà, esso non spinge a ripetere il passato, bensì soltanto a ricordarlo: l'amore per la libertà non fa che ripresentare costantemente la promessa insita in ogni inizio, sia quest'ultimo un puerche nasce o una polis che sorge, perché fra nascita umana e fondazione della comunità sussiste un'affinità capace di raccordare antropologia e pensiero politico. Qui sta il tesoro della rivoluzione americana, in cui l'intraprendenza dei padri insiste su un'esperienza viva di felicità praticata e diffusa...

