Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Oggetti e soggetti

Che cos'è questa crisi? Divagazioni sul teatro di Goldoni e sui suoi interpreti

Che cos'è questa crisi? Divagazioni sul teatro di Goldoni e sui suoi interpreti

Bartolo Anglani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 632

Verso la fine degli anni Cinquanta del Novecento, per impulso della critica marxista, Goldoni diventò lo scrittore "organico" alla borghesia del Settecento, ottimista e progressista. Poi, negli ultimi trent'anni del secolo, cominciò a imporsi l'immagine di un Goldoni espressione di una "crisi" che via via assumeva caratteri sempre più "neri" e decadenti. Ma questa "crisi" c'è davvero stata? Davvero si può mettere in scena Goldoni come interprete di un mondo in rovina? Davvero il secolo dell'Illuminismo è stato un'epoca di sfascio e di rovina? A queste, e ad altre domande, cerca di rispondere questo libro che, con le sue "divagazioni", passa in rassegna più di mezzo secolo di interpretazioni goldoniane.
25,00

Nei pressi dell'«Infinito» e altri saggi leopardiani

Nei pressi dell'«Infinito» e altri saggi leopardiani

Giuseppe Rando

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 340

Si ricostruisce, nella prima parte di questo volume, attraverso una puntuale rilettura dei testi, la formazione di Giacomo Leopardi dalle certezze cattoliche (e antilluministiche), antiromantiche e antiliberali alla radicale "conversione filosofica", alle "canzoni censurate" e all''Infinito' del 1819. Nella seconda parte, si indaga su aspetti fondamentali, e talora misconosciuti, della cultura e della poetica leopardiana. In Appendice, si pubblica la prima edizione critica dell'orazione "Agl'Italiani", scritta in occasione della liberazione del Piceno nel 1815 dal Contino diciassettenne, nutrito di studi e sogni classicistici nonché fervido intellettuale cattolico, austriacante e rigidamente antifrancese.
16,00

L'opera in corso di Roberto Calasso

L'opera in corso di Roberto Calasso

Bruno Cumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 156

A partire dal 1983, lo scrittore ed editore Roberto Calasso iniziò la pubblicazione, presso Adelphi, di un'opera in corso' in più volumi. Pur composta, finora, da sette libri indipendenti e leggibili separatamente, Calasso ha sempre considerato quest'opera alla stregua di un enigmatico "libro unico", fondato su una trama di analogie e connessioni interne, sia occulte che manifeste, che il saggio di Bruno Cumbo cerca qui di cogliere e offrire al lettore.
10,00

La storia non finisce. Società civile, tempo e storia in età moderna

La storia non finisce. Società civile, tempo e storia in età moderna

Marcello Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 280

Attraverso la discussione di testi di diversi autori (da García Márquez a Mann, da Hegel a Croce e Althusser) il volume intende mettere a fuoco le categorie di società civile e tempo storico, così come si sono venute definendo in età moderna. Quei testi mostrano come l'auto-legittimazione della modernità scaturisca dalla consapevolezza dell'assoluta finitezza e terrestrità del divenire storico. Il pensiero storicista ha espresso con chiarezza questa visione del moderno, affermando con nettezza che "la realtà è storia e null'altro che storia". Convinto che la storia non possa concludersi in un momento o in una forma specifica, lo storicismo ha sempre voluto mostrare come, nel processo storico, non vi sia un "fine ultimo" e tanto meno un andare sempre "verso il meglio".
16,00

Un'infanzia fiorentina

Un'infanzia fiorentina

Marina Marietti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 80

La lettura di uno straordinario documento - il diario del giurista Bernardo Machiavelli, padre di Niccolò -, conservato grazie a un'oculata edizione del secolo scorso, ha indotto l'autrice a "raccontare" l'infanzia e l'adolescenza del grande scrittore fiorentino secondo i princìpi al tempo stesso del romanzo storico e del romanzo di formazione. Lo stile arido, notarile, del testo non poteva infatti tramandare veramente il tesoro del suo contenuto, sia per la vita dell'autore che per tanti aspetti del Quattrocento fiorentino.
10,00

Nove poeti per Mario Luzi

Nove poeti per Mario Luzi

Rosanna Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 120

Una raccolta di interviste ad alcuni dei maggiori poeti italiani contemporanei per ricordare Mario Luzi nel centenario della sua nascita con aneddoti o memorie personali, ma anche per mettere a fuoco il cuore del suo messaggio poetico e la sua influenza sulla poesia d'oggi. Milo De Angelis da Luzi "ha appreso la bellezza di uno sguardo ampio, sterminato", per Daniele Piccini ha costituito "il sentimento misericordioso, magnanimo della lingua", per Cesare Viviani "Mario e mio padre come persone sono stati portatori di una grande umanità", mentre Roberto Carifi intervistandolo "si sentì l'ultimo dei poeti". Le diverse risposte mostrano un punto di riferimento che accomuna personalità tra loro molto differenti, Maurizio Cucchi, Davide Rondoni, Roberto Mussapi e Giuseppe Conte. De Signoribus ha voluto omaggiare il poeta con una lirica inedita.
10,00

Clericus Vagans. Saggi sulla letteratura italiana del Novecento

Clericus Vagans. Saggi sulla letteratura italiana del Novecento

Ferdinando Pappalardo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 168

I saggi raccolti in questo volume si propongono, in costante dialogo con la più recente tradizione critica e con la varietà di metodi, procedure e strumenti che l'hanno caratterizzata, di fornire un contributo all'interpretazione di testi particolarmente significativi del canone del Novecento, approfondendo per questa via la comprensione di alcuni fra i momenti cruciali dell'esperienza letteraria e culturale dei rispettivi autori (d'Annunzio, Gozzano, Montale, Pratolini, Saba) nonché dei tratti originali e distintivi della loro poetica, anche in rapporto all'influenza da essi esercitata - in certi casi - sullo statuto dei generi egemoni nella letteratura italiana del secolo scorso (la poesia e il romanzo).
14,00

Forme della narrativa italiana di oggi

Forme della narrativa italiana di oggi

Luigi Matt

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 280

Il volume offre un panorama della narrativa italiana recentissima, sulla base di una lettura formale di centouno opere uscite tra il 2012 e il 2013. I testi sono affrontati da vari punti di vista, nell'intento di far emergere aspetti diversi dei prosatori di oggi, di cui si studiano sia le scelte nel campo delle strutture del racconto (rapporto coi temi e sottogeneri, tecniche narrative, gestione delle voci narranti e di quelle dei personaggi) sia le soluzioni linguistiche, interpretate in modo non meccanico: di ogni fenomeno si cerca di spiegare la funzione stilistica all'interno del singolo testo. Ne emerge un panorama molto differenziato, che smentisce i giudizi sommari pronunciati da troppi critici.
13,00

Il poeta della grande guerra. Poesie 1919-1923

Il poeta della grande guerra. Poesie 1919-1923

Egidio Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 240

La produzione poetica di Egidio Bianchi (1898-1923) nel periodo che va dal 1919 fino alla sua morte fornisce un triplice indirizzo di indagine: consente di portare alla luce, grazie alla trascrizione dei suoi brani da parte di Nennelle, l'amata musa ispiratrice, una personalità letteraria di sicuro interesse; permette di assumere una privilegiata, seppur drammatica, prospettiva interna alle vicende della Grande Guerra, sempre presente nelle conseguenze personali e tra le righe della testimonianza del poeta soldato; fornisce infine la possibilità di analizzare nel dettaglio tecnico la delicata questione della disfatta di Caporetto, intrecciata all'inaudita crudeltà del premeditato uso letale di composti chimici a scopo bellico da parte delle truppe nemiche. Un "corpus" poetico che rappresenta un'importante esperienza letteraria, documentaria e storica.
15,00

«Le vostre parole sono come luce di stella dolce e lontana». Transiti nella scrittura di Dino Campana

«Le vostre parole sono come luce di stella dolce e lontana». Transiti nella scrittura di Dino Campana

Marcello Verdenelli, Giampaolo Vincenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 336

La biografia e la poesia di Dino Campana, il capolavoro dei 'Canti Orfici', nella storica e centenaria edizione Ravagli, rappresentano uno tra i tanti punti di snodo che ad inizio Novecento hanno contribuito alla costruzione della rete culturale europea, rete con cui la tradizione occidentale si raccorda al nostro presente artistico e letterario. Questo testo ripercorre, transitandola grazie a un mezzo interpretativo filologicamente originale, quella struttura reticolare che si è espressa attraverso le parole, la biografia, i richiami citazionali, gli spostamenti fisici e psicologici del grande Marradese.
15,00

Rileggendo Fulvio Tomizza

Rileggendo Fulvio Tomizza

Marianna Deganutti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 344

In occasione dei quindici anni dalla morte di Fulvio Tomizza (1935-1999), questa raccolta di saggi mira a ricollocare senza indugio l'autore di "Materada, L'albero dei sogni" (Premio Viareggio) e "La miglior vita" (Premio Strega), fra gli scrittori di spicco del secondo Novecento italiano. Grazie a nuove considerazioni formulate da docenti del mondo accademico internazionale, emerge l'originalità con la quale Tomizza ha affrontato questioni cruciali nel panorama critico contemporaneo, quali la trattazione della frontiera, dell'identità, dell'esilio, ma anche l'elaborazione del multilinguismo e l'apertura al cosmo mitteleuropeo e balcanico.
18,00

Ideologia e strutture letterarie

Ideologia e strutture letterarie

Emiliano Alessandroni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 352

Che cos'è il "bello"? Che significato racchiude il termine "ideologia"? E quale rapporto intrattiene con la letteratura? Come giudicare il valore di un'opera? A questi come ad altri quesiti l'autore del libro intende fornire una risposta, contrastando quegli assunti diffusi e quelle opinioni consolidate che finiscono per disorientare chiunque si trovi, per via diretta o indiretta, a confrontarsi con tali problematiche.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.