Aracne: Oggetti e soggetti
Il ventennio dei ventenni. Illusioni e speranze di una generazione di intellettuali
Carlo Dilonardo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 204
Il rapporto tra il regime fascista e il mondo culturale è da tempo oggetto di indagine da parte di molti studiosi alla ricerca di "verità vere" sulla posizione del Fascismo nei confronti degli intellettuali e delle varie espressioni culturali. Con "Il Ventennio dei ventenni" si è voluto approfondire "se" e "in quali modi" una generazione di giovanissimi, la più "sacrificata", più "bruciata" della storia d'Italia, "compressa o schiacciata tra fascismo, antifascismo e post-fascismo", come la definì Vittorio Emiliani, abbia collaborato o contrastato il regime e quali sono stati i percorsi ideali, politici, culturali di quei ventenni che ebbero la ventura di crescere e formarsi negli stessi anni in cui cresceva e si consolidava il Fascismo.
Pinocchio e altre favole. Per una lettura filosofica delle fiabe
Marcello Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 76
Le favole a null'altro servono che a "far vedere ciò che occhio umano non ha mai visto". Esse servono a far vedere quel sovra-sensibile che dà forma al mondo sensibile e alla nostra stessa soggettività. Pinocchio, Cappuccetto rosso, Ulisse ci parlano della costituzione del soggetto moderno, della sua consapevolezza della finitezza e del suo immaginare le vie per "tornare a essere fanciulli". Ma "il tornare ad essere fanciulli", come Hegel ci dice, è "il risultato del lavoro e della cultura dello spirito". Forse, leggere le favole è solo un rimemorare questo insegnamento hegeliano.
Ermanno Cavazzoni tra comico e parodia
Sara Bonfili
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 340
Il volume fornisce un'analisi sulla dimensione comica della scrittura di Ermanno Cavazzoni, con riferimento ad alcuni temi caratterizzanti, come la fantasticazione assunta dall'amico Gianni Celati, la marginalità dei personaggi non necessariamente sempre umani (i giganti) o sani (gli idioti), il ribaltamento comico-parodico, alcune tradizioni letterarie, e la predisposizione al gioco linguistico-retorico e all'intertestualità. L'autrice evidenzia due tipologie nella comicità di Cavazzoni, che definisce "il comico dell'inatteso" e il "comico del riconoscibile". Il libro, inoltre, presenta in appendice un'intervista inedita allo scrittore. L'opera è un approfondimento su uno dei più importanti scrittori italiani, ma anche un tassello nel campo degli studi della ripresa dei classici nella letteratura contemporanea.
Rileggere Alfieri
Angelo Fabrizi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 440
Il volume raccoglie quindici studi su Alfieri, già pubblicati tra il 1998 e il 2001, riveduti e aggiornati. Nella prima parte si offrono indagini dedicate a momenti biografici, alla formazione culturale giovanile, agli interessi musicali. Nella seconda parte seguono saggi su alcune tragedie, sul misogallismo, sul culto dei classici, su Alfieri epistolografo. Ne emerge un intellettuale dalle relazioni umane ricche, di vasti interessi, di curiosità inesausta, capace di raggiungere vertici di poesia, e ben diverso dal personaggio isolato, riservato e chiuso al mondo esterno, quale si è talora voluto figurare.
Dentro casa d'altri. Analisi semiotiche del racconto di Silvio D'Arzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 304
Un laboratorio aperto di semiotica del testo: questo rappresenta il presente volume, che raccoglie le analisi di otto giovani semiotici (tutti al termine del loro Dottorato in Semiotica) che si sono messi alla prova analizzando ciascuno/a un aspetto di uno dei capolavori della narrativa italiana contemporanea: il racconto lungo "Casa d'altri" di Silvio D'Arzo, uscito postumo nel 1953, definito da Eugenio Montale un "racconto perfetto". Ognuno di loro ha preso in esame un aspetto diverso del testo (voce, figure, passioni, ruoli tematici etc.), a testimoniare da una parte l'inesauribilità dei significati di un capolavoro letterario e dall'altra, al contempo, la sua leggibilità.
Boccaccio e le donne. Testo a fronte spagnolo
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 196
Dieci saggi analizzano il rapporto di Boccaccio con le donne, indispensabile per poter capire la sua concezione del mondo e il suo pensiero letterario, mettendo in rilievo la figura femminile boccacciana da svariati punti di vista: come personaggio letterario, sia protagonista che secondario, come modello e ispiratore di opere di altri autori e, infine, come icona universale oltre la letteratura.
Carlo Levi filosofo. Evoluzione del pensiero leviano dagli anni Venti agli anni Quaranta
Chiara Bauzulli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 212
Il lavoro analizza il percorso intellettuale di Carlo Levi dagli anni Venti agli anni Quaranta, mettendo in luce alcuni eventi della sua parabola esistenziale fondamentali per capire la posizione che l'opera leviana assume entro tale contesto. Vengono enucleate le ragioni alla base della virata ideologica, concentrandosi sul rapporto dialettico tra indistinto originario e individuazione, nel quale Levi individua la struttura stessa della realtà. Il mutatamento è evidente nel romanzo "Cristo si è fermato a Eboli": l'uomo si definisce entro un orizzonte ermeneutico. Lo sguardo di Levi mette in luce l'approccio olistico dell'umanista, lontano sia dall'approccio asettico dello sociologo, sia da quello strategico del politico.
Paresse des Lumières
Pierre Saint-Amand
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 184
Refrattari e libertari. Voci di scrittori francesi moderni e contemporanei. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Ida Porfido
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 416
I saggi qui raccolti sono organizzati intorno a tre nuclei tematici. Gli articoli della prima parte indagano un giornale, "Le Cri du Peuple", un romanzo, "L'Insurgé", e un dramma, "La Commune de Paris" di Vallès da diverse prospettive. La seconda parte, incentrata su Octave Mirbeau, presenta il ritratto di un protagonista dell'ambiente intellettuale parigino a sfondo libertario della seconda metà del XIX secolo. La terza, infine, raccoglie brevi incursioni nella produzione letteraria francese più attuale e mira a dipanare il filo di quelle attrazioni che, a volte, fanno convergere le traiettorie di alcuni autori intorno a problematiche analoghe, quali la marginalità, la ribellione, l'erranza.
Del mito e della poesia. Demitizzazione e «ritorno del mito»
Anna Clara Bova
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 252
L'esperienza estetica nello «Zibaldone» di Giacomo Leopardi
Malgorzata Trzeciak
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 372
Nelle prime pagine dello "Zibaldone" Leopardi iniziò a elaborare un Sistema di Belle Arti di ispirazione settecentesca. Il progetto non avrebbe mai trovato compimento, tuttavia egli non smise di interessarsi a questioni estetiche, costellando le pagine del suo diario di numerose e importanti riflessioni sulle arti. Invece di creare una tassonomia astratta, rifletté sui diversi tipi di esperienza estetica, riconoscendo nella fruizione artistica l'unica consolazione rimasta all'uomo moderno.
Per Montale
Emerico Giachery
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 136
Parecchi lustri dopo i primi saggi montaliani, apprezzati dallo stesso poeta, gli scritti di tempi diversi qui raccolti documentano "una lunga fedeltà". Testi e passi celebri ricevono luce da una rilettura partecipe e sintonica, a volte filologica, avversa a riduzioni banalizzanti e "microstoricistiche". Montale rivive in queste pagine anche nel paesaggio ligure, nel nuovo paesaggio fiorentino, nell'esperienza cruciale di Arsenio riesaminata a fondo, nel messaggio estremo del Diario postumo.