Armando Editore: Modernità e società
Sull'uomo. Un tentativo di una antropologia come scienza dello spirito
Werner Sombart
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 432
Figura affascinante del mondo scientifico tedesco, Sombart è ormai da tutti pienamente riconosciuto come uno degli autori classici del pensiero sociologico. L'autore, in questo trattato, tenta di rispondere alla domanda "Che cos'è l'uomo?", analizzando gli elementi fondamentali di cui si compone la cultura umana: l'uomo stesso e la terra su cui egli vive, compiendo un'analisi trasversale, che attraversa varie discipline. Lo scopo finale è quello di gettare le basi per un nuovo concetto di "antropologia", intesa non come "ramo" di una disciplina scientifica, bensì come "scienza dello spirito".
La fine della prosperità occidentale? I nuovi mercati alla conquista del mondo
Stephen D. King
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 272
Temi e problemi della complessità
Cecilia Costa
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 144
Molti fenomeni sociali, apparentemente dissimili e distanti, dipendono dalla stessa trama della complessità. Esaminare unitamente delle problematiche quali le sette sataniche e il volontariato, consente l'applicazione di un approccio interdisciplinare, ormai richiesto da numerosi sociologi. Gli attori sociali si muovono nel medesimo contesto, in un rapporto di circolarità e interdipendenza. È la complessità a dettare le norme del panorama socio-culturale, soprattutto nel XXI secolo, periodo privo di una cornice istituzionale unitaria e di uno spazio sociale definito nei suoi confini.
Intrecci morali. Narrazioni femministe della sfera pubblica
M. Pia Lara
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2003
pagine: 271
Modernismo e postmodernismo. I mutamenti culturali delle società complesse
Scott Lash
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 319
Che cosa vuol dire postmodernismo? Il libro di Scott Lash ne ricostruisce la centralità per comprendere le tendenze della cultura contemporanea nelle società complesse. Da un lato, sullo sfondo di un'innovativa distinzione tra modernità e modernismo, Lash ci offre una genealogia del postmodernismo con un lavoro di scavo condotto sull'opera di Nietzsche, Deleuze, Foucault, dall'altro rivisita alcuni fra i classici della tradizione sociologica (tra cui Weber) e figure contemporanee come Bourdieu in cerca di un mezzo di contrasto adeguato con cui far risaltare la specificità del "regime di significazione" postmoderno.
L'invincibile perplessità. Fondamenti, storia e problemi della sociologia della conoscenza
Alberto Izzo
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1999
pagine: 240
L'uomo e la gente
José Ortega y Gasset
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1996
pagine: 240
Logica del consenso
Michel Maffesoli
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 160
In questo nuovo capolavoro, Michel Maffesoli affronta la crisi del momento, agitato da movimenti di piazza, rivolte, scioperi, contestazione, che sarebbe superficiale equiparare a rimostranze sociali ed economiche. In realtà esprimono la forza popolare che si ribella alle imposizioni del pensiero politicamente corretto e dice "sì" alla vita. Questa è la logica del consenso, saggezza e solidarietà dello stare insieme per affrontare l’ordine delle cose, e la realtà quotidiana con i suoi dolori e le sue gioie.
Le moderne società della conoscenza
Nico Stehr
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 262
"Le moderne società della conoscenza" propone che la conoscenza, piuttosto che la natura, la violenza o il potere, sia la base e la forza motrice dell’azione umana nella società moderna. Dimostra come il contenimento legale della conoscenza consenta la trasformazione della società della conoscenza in capitalismo della conoscenza. Offrendo una panoramica sulla storia delle società della conoscenza, Nico Stehr analizza il concetto di conoscenza e la natura delle società post-industriali. I diversi capitoli esaminano la genealogia delle teorie scientifiche sociali della società moderna, il ruolo della conoscenza come capacità di agire o come risorsa intersoggettiva e i recenti cambiamenti nella struttura dell'economia materiale. Il libro si conclude discutendo le sfide politiche della società della conoscenza, evidenziando i modi in cui le scoperte della conoscenza moderna e le conseguenti risposte politiche continuano a generare controversie. Questo libro illuminante sarà una risorsa essenziale per gli studenti e gli studiosi di economia, scienze politiche, sociologia e teoria sociologica, nonché di studi scientifici e tecnologici.
Il tesoro nascosto. Lettera aperta ai Massoni e alla società postmoderna
Michel Maffesoli
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 192
Quale ruolo ha la massoneria nella società contemporanea e con quali strumenti affronta le sfide che il terzo Millennio pone dopo il crollo dei miti che consideravano l'individualismo alla base di ogni progresso? A queste domande risponde Michel Maffesoli, filosofo e sociologo della postmodernità, tra i più celebri del momento, con questa lettera aperta indirizzata ai "Fratelli Massoni sparsi sopra la superficie della terra" e "a qualche altro", raggruppando in questa seconda categoria i profani. Con un linguaggio diretto e coinvolgente, invita il lettore a considerare l'attualità della comunicazione simbolica, a cui il segreto iniziatico e il silenzio rituale conferiscono un sentimento di appartenenza, e a confrontarlo con le pratiche utilizzate nei social. "Questo è il paradosso della postmodernità - avverte Maffesoli - il lavoro della loggia è simile ai contemporanei sistemi della comunicazione wiki!".