Campanotto: Rifili
Minimalia
Adriana Gloria Marigo
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2017
pagine: 96
"Minimalia" è una raccolta di aforismi nei quali è insito un "quid" di assoluto scevro di orpelli, un quid di disarmante nella ricchezza che essi contengono, per - alla fine - armarci in modo nuovo. Essi possono alleviare l'imprescindibile fragilità umana, dotandola del coraggio di annientare la paura nei confronti di quella sana e recondita follia che sussiste in ciascuno di noi. Fino a liberarcela, per lo meno nel corso del viaggio fra questi cinquecentosettantadue scritti inediti.
Senza nome. Pensieri nello spazio del cuore
Francesco Giusti
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2017
pagine: 64
...nulla manca ora, se non che filosofo e poeta si prendano la responsabilità dell'esclamazione, sia essa puntura di spina del roseto qui sotto o soltanto di questo l'interlocutoria timidezza con cui velocemente immobile il rosso della rosa passa al giorno.
Debito d'amore
Meri Gorni
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2017
pagine: 112
Lettere a pensatori, a scrittori e personaggi delle loro opere. Le ho scritte nell’arco di un anno, come per procedere verso una meta: l’altro. Nel tentativo di avvicinarmi al mistero che siamo.
Aegylon. Capraia
Gianna Paola Cuneo
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2017
La scoperta di Capraia è stata per me travolgente per quello che vedevo e per quello che mi evocava. Sapevo che i miei antenati genovesi c'erano stati e che erano stati impegnati, da Oneglia alla Maddalena, nelle battaglie per l'Unità d'Italia. Improvvisamente i loro antichi ritratti, dopo aver visto Capraia, avevano per me uno sfondo. Le loro imbarcazioni, i velieri, avevano un attracco, un approdo. La "vita antica", che allora a Capraia si poteva ancora intravedere, fu per me un'esperienza particolare. L'isola era rimasta immutata da secoli, e negli anni sessanta potevo ancora immaginare quei "lupi di mare" con l'orecchino bere nella locanda del Beppone al porto, che allora ancora esisteva, quando già cominciava l'era dei "sub".
Enzo Minarelli. Il polipoeta
Renato Barilli
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2017
pagine: 176
Napoleone Bonaparte-Dominique-Jean Larrey e il pronto soccorso in battaglia. 23 ottobre 1797: «Codice rosso!» a San Gottardo in Udine
Mauro Dorella
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2016
pagine: 208
La vita di Dominique-Jean Larrey (1766-1842) è stata semplicemente straordinaria. In qualità di chirurgo militare partecipa a decine di campagne condotte dall'armée francese (da Strasburgo all'Egitto, dalla Spagna a Udine, da Austerlitz a Mosca) durante il fatidico quarto di secolo che va dalla presa della Bastiglia a Waterloo. Il suo nome è legato in modo indissolubile all'ideazione dell'unità di immediato pronto soccorso chirurgico portato ai soldati feriti sul campo di battaglia. La sperimentazione dell'ambulance volante, abbozzata in Renania alla fine del 1792, giunge alla perfezione logistica e funzionale durante la permanenza di Larrey in Friuli nel semestre del 1797 che è compreso tra il preliminare di pace di Leoben e la sigla del trattato detto di Campoformido. In questa monografia-che intende ricordare anche il 250° anniversario della nascita del grande chirurgo-sono indagati i presupposti teorico-pratici e l'evoluzione del concetto di ambulance volante. A partire dalle fonti coeve sono individuati l'occasione, il luogo e il momento in cui tale sistema compiuto è presentato per la prima volta a Udine, alla presenza di quel generale vittorioso che si sta accingendo a conquistare il potere in Francia e le terre d'Europa. Sono inoltre indagate le altre impegnative attività intraprese e i rapporti intessuti da Larrey nel Friuli di fine Settecento che, uscito drammaticamente dall'età veneta, è fatto entrare a viva forza nella convulsione della contemporaneità.
Il retaggio di Jackson Pollock-The legacy of Jackson Pollock
Paolo Barozzi
Libro: Copertina rigida
editore: Campanotto
anno edizione: 2016
pagine: 128
"A Paolo Barozzi il coraggio non manca mai quando è questione di scalare le montagne più alte nella geografia dell'arte moderna. Affronta questa sfida con una specie di alpinismo biografico tutto suo, come ha già dimostrato nei suoi libri su Peggy Guggenheim o su Andy Warhol. Alla discesa porta sempre qualche nuova scoperta geologica." dice Alan Jones nella postfazione del presente volume. Qui l'autore ci fa da guida su sentieri alti, rivelando un'abbondanza di dettagli luminosi sulla vita di Jackson Pollock, sulla complessità e sui valori delle sue opere, con cui venne a contatto per la prima volta negli anni Sessanta, quando era assistente di Peggy Guggenheim. Nel libro scorrono situazioni e avvenimenti, si incontrano storie curiose e personaggi eccentrici, che hanno fatto la storia dell'arte e del costume degli scorsi decenni.
Envoi Gramsci. Cultura, filosofia, umanismo
Libro: Copertina rigida
editore: Campanotto
anno edizione: 2016
pagine: 176
Nella costellazione della Gramsci renaissance, la rinascita a livello ormai planetario degli studi sull'opera del pensatore sardo, Envoi Gramsci. Cultura, filosofia, umanismo intende rappresentare anzitutto un luogo di incontro tra studiosi, scrittori e intellettuali, italiani e stranieri, interessati a rincamminarsi nei meandri di un'opera tra le più complesse e vigorose del Novecento. Nella memoria di Frank Rosengarten, lo studioso americano cui Envoi Gramsci è dedicato, e a cui è affidata l'ouverture del libro, le diverse estrazioni culturali dei saggisti partecipano di un dialogo collettaneo, già ospitato da Rivista di Studi Italiani (numero monografico di dicembre 2016), su diverse questioni dell'opera gramsciana.
Multipli. Raccolta di poesie lineari e di poesie sonore
Mirco Ongaro
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2016
pagine: 80
La cifra principale della raccolta "Multipli" è il simultaneismo, ovvero l'alternanza, la sovrapposizione e la moltiplicazione della voce che realizza il componimento poetico. Ciò apre due strade, che l'autore traccia e percorre, pur nella varietà dei temi: quella del rapporto tra l'uomo e la macchina, in un'interazione che diventa complessa e ricca di prospettive; quella della soggettività, che trova una ridefinizione ampia, tendenzialmente aperta verso l'esistenza e verso la convergenza con altre soggettività in una dimensione trans-personale. Nelle poesie vengono assemblati materiali sonori diversi, ma la voce rimane comunque al centro della dimensione poetica. Infatti in tutti i testi del volume questa centralità è segnalata dall'aspetto grafico con cui essi sono riportati sulla pagina, il quale sottolinea il fattore dell'emissione della voce. Le parole escono dalla bocca e si fissano sulla pagina per piccoli gruppi, isolate, spesso inframmezzate da pause, secondo una modalità che non cambia, sia per le poesie propriamente sonore sia per le poesie lineari. La raccolta è divisa in cinque sezioni.
Rumors & motors. Concetti di poesia-Concepts of poetry
Caterina Davinio
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2016
L'azione educativa di Pier Paolo Pasolini in Friuli
Gianfranco Nosella
Libro: Copertina rigida
editore: Campanotto
anno edizione: 2016
pagine: 64
Ciò che mi accingo a descrivere in questo studio è l'attività educativa di Pier Paolo Pasolini in Friuli attraverso le testimonianze da me raccolte in tre volumi dal 2006 al 2014 "Una sera a Casarsa"; "Testimonianze da Casarsa"; "Storia di un mondo, una trilogia per Casarsa", editore Campanotto e dalla intervista a Gianna De Lorenzi. Non sono pertanto personali riflessioni ma una ricerca che raccoglie tutte le osservazioni, le azioni, i pensieri di coloro che hanno avuto la possibilità di incontrare l'insegnante Pasolini nei paesi del Friuli negli anni 1943-49.
Rompete le righe. La presenza rivoluzionaria delle donne nell'arte contemporanea
Donato Di Poce
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il libro raccoglie alcuni scritti critici di Donato Di Poce (poeta e critico d'arte) sulla presenza rivoluzionaria delle donne nell'arte contemporanea. L'incipit è un omaggio in versi a Frida Kalho a cui seguono nella 1ª parte del libro, dal titolo Rompete le righe, saggi critici su Monica Martin, Maria Micozzi, Manuela Franco, Maria Pia Fanna Roncoroni, Alba Savoi. La seconda parte del libro intitolata: I taccuini delle Donne, contiene scritti critici dedicati ai taccuini d'artista delle donne, media privilegiato e innovativo che pervade gran parte dell'arte contemporanea, e caro al nostro autore al quale ha dedicato diverse mostre Internazionali, con testi su Fumiyo Tamegaya, Stefania Sbarbati, Chiara Rosi, Brunella Pelizza, Riccarda Montenero, Tina San, Anna Boschi e Stefania Sergi. La terza e ultima parte del libro dal titolo L'atelier delle parole, raccoglie testi poetici dedicati dall'autore (raffinato "poeta dell'arte" come lo ha definito Sergio Dangelo, su numerose artiste contemporanee tra le quali ricordiamo Tiziana Cera Rosco, Manuela Mazzini, Ilaria Margutti, Maria Felix Korporal, Gretel Fehr, Margherita Levo Rosenberg e molte altre.