Campanotto: Rifili
This is the best artwork. Ediz. italiana e inglese
Liuba
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2023
pagine: 128
"This is the Best Artwork" affronta la tematica universale della nascita di un figlio e del miracolo della vita. Un figlio arrivato come un dono in età avanzata e dopo quasi trent'anni di carriera come artista. Il libro raccoglie le immagini nate dalla performance realizzata da LIUBA all'opening della Biennale di Venezia nel 2019, alternate a passaggi del diario dell'artista. I testi ripercorrono in tono intimo, confidenziale e delicato l'intero arco della gravidanza fino alla nascita del figlio Sole, inclusi i retroscena della performance stessa. Completano il libro i video inediti ed esclusivi del progetto. "L'artista non si sottrae al racconto di sé, anzi, fa di questo un'opera. Mai come in "This is the Best Artwork" LIUBA si espone in prima persona, mostrando al pubblico l'amore più grande. Lo fa con il linguaggio che l'ha sempre contraddistinta, il suo corpo, esposto al pubblico e performante nei luoghi dell'arte. (...) Un'esperienza comune a tante donne, che attraverso il linguaggio visivo diventa universale, si carica di nuovi significati, si trasforma in immagine, esercitando pienamente il potere dell'arte. Sole è nato! Prima ancora che vedesse la luce è stato un'opera. La più bella." (Luca Panaro)
L'arte nel quotidiano. Articoli nel «Messaggero Veneto» 1970-1989
Gabriella Brussich
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2023
pagine: 368
Questo volume è un'antologia degli ottocento articoli di argomento storico artistico pubblicati (tra il 1970 e il 1989) da Gabriella Brussich nelle pagine del "Messaggero Veneto" di Udine, negli spazi culturali e nelle pagine locali. Si tratta sia di brevi schede relative a mostre ed eventi sia di articoli di impegno e articolazione più vasti relativi a esposizioni, libri, avvenimenti locali nazionali e internazionali. Il libro testimonia l'ampiezza degli interessi sia dal punto di vista cronologico sia da quello dei linguaggi e delle diverse forme di espressione e di comunicazione considerate. Queste pagine rivelano anche un costante impegno di aggiornamento metodologico e un'acuta attenzione alle interazioni tra vita artistica e culturale del suo tempo e nuove espressioni di comunicazione nella dinamica del loro sviluppo (radio, televisione, cinema, fotografia, cibernetica, moda, fumetto ecc.).
Il racconto della ricerca del Graal
Alessandra Nardon
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2022
pagine: 144
La storia della ricerca del Graal ha suscitato e suscita tutt'oggi una grande suggestione mantenendo vivo l'interesse per il suo carattere metaforico di esperienza esistenziale e per la simbologia che gravita attorno ad essa. Il manoscritto n. 177, La Grant Queste del Saint Graal, conservato nella Biblioteca Arcivescovile di Udine, risale alla fine del XIII secolo e fa parte del gruppo di manoscritti francesi prodotti in Italia su questo argomento. Per i lettori dell'epoca era una lettura di intrattenimento ma, allo stesso tempo, con tutto il portato di valori che si ispirano alla religiosità, un testo educativo che proponeva un'immagine della cavalleria forse più desiderata che reale. Per un lettore moderno la narrazione, nella sua essenzialità, si presta ad essere amplificata e interpretata secondo diverse chiavi di lettura e, proprio la frammentarietà del testo, la struttura aperta, il suo essere imperfetta e, a volte poco chiara, costituisce il maggiore interesse per la possibilità che ci offre di intraprendere un fantastico viaggio nell'immaginario.
Viaggi nell'altrove. Esperienze di transe d'artista
Luisella Carretta
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2021
pagine: 80
Questo libro, che dà conto degli Stati Non Ordinari di Coscienza, vissuti da Luisella Carretta nel corso di attività performative attivate in diversi luoghi del nostro pianeta, nasce da un precedente lavoro di ricerca teorica e segue direttamente al volume Dissociazione e Creatività - La transe dell'artista, un testo a più voci curato da Vincenzo Ampolo e Luisella Carretta (Campanotto Editore 2005). Il motivo che ci spingeva e ci spinge a proseguire e ad approfondire questo lavoro, viene motivato e ribadito nei termini seguenti: "La pur vasta ricerca sugli stati non-ordinari di coscienza, ha quasi del tutto ignorato l'esperienza creativa ed artistica, con poche eccezioni legate alle valenze stranianti della musica ed in misura ridotta della poesia e dell'azione teatrale. La storia dell'arte da parte sua ha privilegiato le caratteristiche dei prodotti artistici, più ancora dei suoi creatori, legandole ai contesti storici e sociali nei quali tali opere si manifestavano compiutamente. In ambito clinico, infine, (psicologico/psicoterapeutico e medico/psichiatrico) si è passati dal considerare manifestazioni patologiche le "alterazioni" della coscienza, al voler utilizzare l'azione terapeutica di tali manifestazioni, con particolare attenzione agli stati creativi." (dalla Prefazione di Vincenzo Ampolo)
Ogni borgo è un poeta
Giuliano Belloni
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2021
pagine: 80
Tutte le favole iniziavano il racconto con c'era una volta in un paese lontano, lontano... Ma i tempi cambiano e così anche le forme si adattano ai nuovi contenuti. Ora c'è il borgo, vicino vicino, che ti dà nuovamente una opportunità di sognare come non mai in questo periodo storico. Tutto questo non è una operazione di nostalgia ma un racconto dell'uomo attraverso i silenzi e il pellegrinare dei borghi. La pandemia ha messo in scacco la città. E dunque c'è necessità di ripensare la città, rendendola più adeguata. Ma la rinascita non può prescindere dal borgo. I borghi hanno in comune la storia millenaria che li rende unici. E per questo sono “Presidio Slow Poetry”. Prima ci si sentiva Comunità, ancor prima di essere cittadini. Perché sono le storie che ti rendono unico. È giunto il momento di riattivare un processo culturale rivolto ad animare la Comunità all'interno, come un laboratorio costante. Una proposta di cittadinanza nuova e consapevole che solo la Repubblica dei Borghi conferisce. È una favola moderna. Tutto comincia a Milano nel parco di Trenno, con i miei due nipoti Leonardo e Federico. Il parco visto come proiezione di fantasie, archetipo di mutamento e scoperta. Una storia raccontata dal punto di vista dei bambini che sono i grandi dimenticati della pandemia. Hanno ascoltato per mesi il mondo brontolare. Era necessario includerli e ricominciare da loro. Loro giocano nel parco ma il futuro e la crescita passa e comincia dal passato. I borghi delle valli, delle Alpi, dell'Appennino e delle riviere sono patria del cuore, fino a diventare uno stato mentale.
Contro storia dell'arte contemporanea
Xante Battaglia
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2020
pagine: 96
Per non dimenticare
Gianfranco Nosella
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2019
pagine: 160
"Questo ultimo lavoro ha una valenza particolare per me poiché raccoglie tra le sue pagine le interviste che negli ultimi dodici anni ho raccolto tra i protagonisti e i testimoni delle vicende che si svolsero negli anni 1943-1945 ('Una sera a Casarsa', 'Testimonianze da Casarsa', 'Una trilogia per Casarsa', 'Una famiglia di Casarsa'). Queste testimonianze sono state poste in una cornice cronologica composta da documenti di religiosi e civili che hanno vissuto quelle esperienze terribili e raccolti da Z.U.B. Ne emerge un quadro tormentato delle vicissitudini che la popolazione del Sanvitese ha provato sulla propria pelle e ha segnato gli animi e le azioni nel secondo dopoguerra. Poiché il tempo trascorre inesorabile e lenisce in parte le sofferenze ho ritenuto corretto riportare fedelmente ogni testimonianza scritta ed orale a futura memoria per non dimenticare. Questo il mio unico intento." (L'autore)
Sillabario per Morandini
Carlo Londero
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2019
pagine: 224
L'Archivio Luciano Morandini conserva una quantità eterogenea di documenti: da preziosi documenti inediti a rarissimi materiali a stampa. Questo Sillabario, costituito a partire da un'accurata perlustrazione delle carte, sapientemente organizzato in capitoli-lemmi e opportunamente concentrato sugli anni 1969-1987 (sono anni-chiave nella vicenda intellettuale e privata del poeta), avvicina - o accerchia - la figura e l'opera di Morandini secondo una strategia di eccezionale efficacia. Vagliati criticamente i materiali a disposizione, Carlo Londero dialoga con loro provocando reazioni, ottenendo nuove risposte, suscitando inaspettati interrogativi. A studiosi e lettori si offre così un'immagine di Morandini dai contorni netti (quasi un ritratto portato a compimento sulla traccia di vari autoritratti parziali), perseguita nel segno della fedele ricezione e trasmissione di un lascito magistrale: «La cultura […] per assumere le proprie responsabilità nei confronti del mondo e di ciò che lo rende ancora possibile, la pace, dovrebbe farsi forza consapevole di resistenza, adottando, come metodo d'azione, l'onestà intellettuale» (L.M.). Rolfo Zucco
Casarsa. Un uomo
Gianfranco Nosella
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2017
pagine: 224
"Intendo presentare questo lavoro come un compendio delle interviste, ricerche e conoscenze fatte e trascritte nel corso degli ultimi dieci anni in Friuli. Non è stato un lavoro semplice ma ho cercato di non farmi coinvolgere nel racconto delle azioni e dei pensieri dai diversi protagonisti, poiché se il personaggio centrale è Pier Paolo Pasolini tutti, raccontando le loro testimonianze, essi sono stati quindi protagonisti. Il filo narrativo si diparte dalle prime presenze della famiglia Pasolini a Casarsa, la nascita dei suoi genitori e si dipana attraverso gli anni della giovinezza fino alla partenza di Pier Paolo con la madre per Roma."
Teppisti eccellenti. Vite di angeli ribelli e di furfanti
Italo Inglese
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2017
pagine: 128
L'autore tratteggia le biografie di ventisette personaggi suddivisi in nove categorie senza pretese di oggettività, anzi formulando opinioni del tutto personali, benché argomentate, e ricorrendo, in alcuni casi, a modalità espressive non consuete nelle biografie tradizionali. Le ventisette figure sono eterogenee ma accomunate dalla caratteristica di essere tutte larger-than-life, strabordanti, mosse cioè, da un impulso irresistibile e spesso irrazionale, a travalicare i confini dell'esistenza ordinaria. Tale inclinazione si manifesta attraverso atti di ribellione a volte eclatanti (si pensi alla tirannicida Charlotte Corday, inserita nel gruppo dei "reazionari", o all'ammutinamento ordito da Fletcher Christian che, insieme al bluesman Leadbelly e al regista teatrale Artaud, compone il gruppo dei "sediziosi") o comportamenti eccentrici (Swinburne), devianti (Hamsun) se non apertamente delinquenziali (John Wesley Hardin). Tutti costoro possono essere ricondotti alla qualifica di "teppista", termine che, come noto, Ottone Rosai (incluso nella rassegna) attribuiva a se stesso.
I film dentro i romanzi. Il cinema raccontato dalla letteratura
Angelo Moscariello
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2017
pagine: 96
I personaggi dei romanzi vanno al cinema. Ad accompagnarli sono scrittori famosi tra cui Roth, Piperno, Marías, Auster, Foer, Coe e altri narratori di successo per i quali il cinema è stato strumento di formazione umana e fonte di ispirazione poetica. Un gioco di specchi che dalla pagina rinvia allo schermo e da questo ai libri di cui si è nutrito.
Abbondio Bevilacqua giornalista irriverente. Società, politica, economia e sport in Friuli
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2017
pagine: 160
Raccolta di articoli che offrono una lettura critica del tempo in cui viviamo, avendo ben presente il passato. Pungente, coraggiosa, documentata analisi di fenomeni e questioni fortemente avvertiti nella società. Frutto di una disamina del nostro piccolo mondo nelle sue diverse sfaccettature, affronta temi economici in inchieste-ritratto di aziende innovative locali di rilevanza internazionale e osserva in profondità il fenomeno "calcio" illustrandone aspetti poco noti al largo pubblico. Lavoro di un giornalista che non risparmiava giudizi severi, che studiava i fatti, attingeva a fonti sicure, documentava rigorosamente i dati, che in nome di una difesa dei valori in cui credeva, verità, legalità, giustizia, non fu mai disposto a riverenze nei confronti di alcuno.