Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Campanotto: Zeta rifili.Collana cataloghi-brevi saggi

Arrigo Lora Totino. Il poeta visivo sonoro performativo

Arrigo Lora Totino. Il poeta visivo sonoro performativo

Pasquale Fameli, Renato Barilli

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2014

pagine: 160

Arrigo Lora Totino (1928) è forse il principale protagonista in Italia, e tra i principali in un ampio panorama internazionale, di tutte le pratiche eversive nei confronti degli andamenti convenzionali della scrittura poetica. Le parole sono state da lui spezzate in frammenti sempre più minuscoli e disseminati sul foglio secondo forme regolari-geometriche, sulla scia del concretismo, o invece diramate e "aperte" con esuberante vitalismo, secondo la lungimirante lezione futurista. Così frantumati, questi cocci della normale comunicazione linguistica sono divenuti anche arditi spartiti per insolite performance vocali, di un rumorismo sottile, insinuante, erede di tutte le migliori avanguardie della musica - o della sua negazione ab imis - che si sono sviluppate già dagli inizi del Novecento. Del resto, Lora Totino non si è sottratto al compito di ricavare da tutto ciò un "corpo risonante", per valerci del titolo con cui uno dei due autori del presente saggio, Pasquale Fameli, ha percorso presso questo stesso editore le insolite avventure della vocalità e della gestualità lungo tutto il Novecento.
25,00

La poesia in immagine/L'immagine in poesia. Gruppo 70. Firenze 1963-2013

La poesia in immagine/L'immagine in poesia. Gruppo 70. Firenze 1963-2013

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2014

pagine: 256

Questo volume deriva dal Convegno di Studi e dalla Mostra di opere e documenti realizzati nel giugno 2013 presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione del Gruppo 70. I saggi critici e le testimonianze che vi sono raccolti costituiscono dunque, a cinquant'anni di distanza dallo storico Convegno del 1963, un nuovo momento di riflessione sul carattere interdisciplinare e interattivo della sperimentazione verbovisiva. La molteplice attività del Gruppo 70 vi è testimoniata da un'ampia scelta di opere e documenti (manifesti, carteggi, riviste underground, libri d'artista, multipli), che evidenziano la centralità del rapporto tra poesia e immagine, nelle sue diverse e plurime declinazioni. Oltre a documenti storici dell'epoca, come gli atti del Convegno Arte e comunicazione e il copione dell'happening Poesie e no, qui riprodotti integralmente, il volume offre un repertorio degli enti (fondazioni, bibliotech e, archivi, musei) che conservano la memoria di una stagione creativa tra le più complesse e avvincenti del nostro Novecento.
35,00

Trasform/Azioni

Trasform/Azioni

Loretta Cavicchi

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2014

pagine: 96

16,00

Combustione. Tra ironia, attualità, ricordi, costume

Fabrizio Gentilini

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2014

pagine: 64

Un divagare riflessivo tra attualità e senso della vita. Un cercare, attraverso gli accadimenti, il profondo significato del nostro esistere. Un guardare dentro ed oltre per accettare i segni del tempo. Un costruire un ponte tra passato e presente, tra ideali ed umane cadute. Un trasformare i "non posso" in energia libera e positiva. Un rincorrere l'onesta normalità, ma un attento riconoscere la diversità. Un passare dall'immutata continuità al forzato cambiamento. Un oscillare tra passato fatto di nicchie e ricordi ed un futuro immaginifico ed ideale. Un alzare gli occhi ed accorgersi finalmente che non c'è un solo orizzonte!
11,00 10,45

Giardino delle muse danzanti. Le danunziane

Giardino delle muse danzanti. Le danunziane

M. Cristina Crespo

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2014

pagine: 144

Nei 150 anni di Gabriele d'Annunzio un pensiero va alle sue muse, spesso ma non necessariamente in reale rapporto col Vate, protagoniste di un'epoca, a cavallo tra due secoli, che trova la massima espressione nella danza, potendosi aprire idealmente con il Ballo Excelsior (la prima fu alla Scala di Milano nel 1881), col quale un giovanissimo Regno di Italia celebrava massonicamente il trionfo del progresso sulle tenebre, passando per il valzer, nella Vienna di Klimt e Freud, dei grandi balli alla corte di Francesco Giuseppe, per la Parigi, Ville Lumière, patria del Can Can, fino ad arrivare alle elegantissime crisoelefantine art déco di Demetre Chiparus, ultime espressioni di un mondo felice, spensierato e gaudente, immortalato da capolavori degli impressionisti come il Ballo al Moulin de la Galette di Renoir, come le ballerine di Degas o le affiches di Toulouse Lautrec per il Moulin Rouge con i ritratti della Gulue, o di Jane Avril.
26,00

Il centro del cerchio

Il centro del cerchio

Enzo Minarelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Campanotto

anno edizione: 2013

pagine: 112

Il punto nero al centro del cerchio è una tipica immagine-imagista, comporta un carico di propulsione capace di estendere il proprio influsso attraverso il conseguente dispiegarsi dei cerchi concentrici. Quel punto nero racchiude l'idea avuta da Ezra Pound di accostare alla scrittura tipografica l'ideogramma come sua estensione semantica e grafica, idea che farà germinare le esperienze verbo-visive denominate con le sigle Anascrittura, Scrittura Simbiotica, Poesia Concreta. Quel punto nero sta per la bobina audio ritrovata negli archivi di Anna Oberto, con la voce originale di Pound registrata il 10 marzo del 1959 a Rapallo da Martino Oberto, quando il poeta americano era appena rientrato in Italia dopo il suo rilascio dal manicomio di Washington, e veniva frequentato dal gruppo genovese di giovani poeti sperimentali, oltre agli Oberto anche Gabriele Stocchi e Ugo Carrega. Il nastro decifrato attesta che il poeta legge versi che entreranno poi nei Canti CX e CXIII.
21,00

Dove la pioggia cade obliqua. Ediz. italiana e portoghese

Dove la pioggia cade obliqua. Ediz. italiana e portoghese

Carolina Cuneo, Clara Crovetto

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2013

pagine: 96

Il Portogallo è il luogo in cui si snoda il percorso tra immagini fotografiche e poesie suggerito da Carolina Cuneo e Clara Crovetto. Le due autrici scoprono e riscoprono il Portogallo accogliendo suoni, odori, colori, offrendo così assaggi della loro grande passione per la terra lusitana. Sfogliando le pagine si sviluppano suggestioni attente e discrete, sulle quali sembra insistere il pensiero di José Saramago a proposito del viaggio, che è tale se si va "a scoprire, il resto significa semplicemente trovare". Questo libro è uno stimolo a viaggiare seguendo sensazioni prodotte da ritmi lenti, fermandosi ad osservare e a riflettere, alla scoperta del paese "Dove la pioggia cade obliqua" nelle sue sfumature più inconsuete e inaspettate. È quindi un invito ad un incontro intenso e personale con questi luoghi e con sé stessi, quasi una proposta di itinerario con una diversa modalità di esplorazione.
19,00

La torre-gru di Alexander Rodchenko e la linea summae tenuitatis

La torre-gru di Alexander Rodchenko e la linea summae tenuitatis

Curzio Vivarelli

Libro: Copertina rigida

editore: Campanotto

anno edizione: 2013

pagine: 48

18,00

Da Duchamp agli happening. Articoli pubblicati su «Il Mondo di Pannunzio» e altri scritti

Paolo Barozzi

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2013

pagine: 256

Gli articoli - ma sarà ben più giusto definirli "saggi" - che Paolo Barozzi scrisse per le pagine de "Il Mondo" e altre importanti riviste come "Comunità", "Nuovi Argomenti", "Domus", "L'illustrazione italiana", ecc. negli anni Sessanta e che sono ora raccolti in un volume, costituiscono oggi qualcosa di molto più impegnativo e stimolante di un semplice reportage artistico di quel periodo, perché ci offrono - ormai storicizzato dal tempo un panorama davvero imprescindibile circa un periodo, soprattutto a me talmente denso di eventi culturali, da costituire una vera e propria sintesi di quell'epoca "eroica" per gli sviluppi dell'arte contemporanea. La presenza di personalità artistiche ormai celebri e celebratissime come Jasper Johns, Rauschenberg, Oldenburg, De Kooning e di una gallerista ispiratrice di genialità latenti e ancora nascoste come Peggy Guggenheim e di un geniale "scopritore di talenti" come Leo Castelli forma un drappello compatto di forze vive che è stato artefice dei grandi movimenti artistici come l'espressionismo astratto (studiato da Clement Greenberg) l'Action Painting e soprattutto l'arte Op e l'arte Pop.
21,00 19,95

Nel silenzio

Nel silenzio

Pina Inferrera

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Campanotto

anno edizione: 2013

pagine: 48

Dagli esordi l'indagine artistica di Pina Inferrera è rivolta all'esplorazione della realtà circostante, e spazia dall'osservazione della natura, l'ambiente e l'uomo, all'analisi di reperti. In particolare l'artista ha indagato la realtà industriale di cui ha analizzato il rapporto con l'uomo e l'habitat. I materiali di scarto delle piccole o grandi industrie sono stati fotografati, recuperati e poi adoperati per la realizzazione di sculture dalle dimensioni imponenti, opere site-specific capaci di ridisegnare lo spazio. Dal Duemila Inferrera si è focalizzata sull'utilizzo della fotografia e del video. Dà vita a immagini che si muovono fra reale e surreale, panorami dalla natura incontaminata in cui l'uso particolare della luce suggerisce una dimensione emotiva ed esistenziale. Nata a Messina, si è diplomata in scultura all'Accademia di Belle Arti di Brera, vive e lavora a Mozzo (BG).
101,00

Cartoline

Cartoline

Alan Brusini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Campanotto

anno edizione: 2013

pagine: 48

Dare della cartolina a una fotografia non è esattamente farle un complimento. Nell'ambito del rapporto che la fotografia ha con il reale, da sempre problematico, pare che la cartolina abbia sempre "perso". Quando questa parola viene associata a testi poetici risulta invece subito evidente che il suo voler banalmente riferirsi a siti reali rimanda ai luoghi dell'animo di chi "raccontando" ambienti, località, toponimi, in realtà racconta il suo sentire lo scorrere del tempo, i cambiamenti della società, il suo modo di sentirsi nel mondo, racconta una parte di sé. Si può allora voler accogliere la sfida e cercar di scattare foto-cartoline che, senza rinnegare del tutto la loro natura, rimandino al proprio modo di vedere, sentire, la realtà in cui si vive. L'atmosfera delle illustrazioni della realtà "fisica" cerca allora di richiamarne un'altra, talvolta ben diversa...
16,00

Intorno alla poesia

Intorno alla poesia

Pierangela Rossi

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2013

pagine: 64

Un taccuino del farsi quotidiano della poesia. Una poetica nata nell'esperienza dell'ispirazione e del lavorio immediato o successivo del riordino delle emozioni. I pensieri, le ragioni, le motivazioni che hanno indirizzato la scelta della poesia come mezzo espressivo fondato sulla lirica che stringe una realtà in un particolare periodo di creatività. Il paradosso di una poesia leggibile e comunque sperimentale e rivolta a volte ad autori ormai classici.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.