Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Congedo

Neritini. Ritratti di personaggi dell’arte figurativa, della musica, dello spettacolo

Neritini. Ritratti di personaggi dell’arte figurativa, della musica, dello spettacolo

Luigi Caputo, Mario Mennonna

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2019

pagine: 120

I ritratti dei neritini, che vengono presentati corredati anche di immagini, riguardano direttamente o indirettamente protagonisti dell’arte figurativa, della musica e dello spettacolo del Novecento. Si tratta sempre di muoversi tra le testimonianze delle persone per seguire ogni filo delle loro esperienze personali al fine di tessere la storia della comunità di Nardò, che non rimane mai come unica ed esclusiva, nonché arroccata da far apparire ombelico del mondo la propria città. È storia patria che si riscopre e si confronta; che predispone tutte le carte per farsi leggere e per farsi conoscere; che si offre alla memoria e reclama rispetto; che propone testimonianze e, con discrezione, richiede attenzione per essere liberamente scelta come punto di riferimento delle generazioni che si susseguono.
12,00

Studi di antichità. Volume Vol. 15

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2019

pagine: 256

60,00 57,00

Cronache dell'anima. Disposizioni pro anima, notariato e mediazione salvifica della Chiesa

Ennio Ciriolo

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 2019

pagine: 216

Si ripercorrono in questo libro circa otto secoli di storia vissuta attraverso lo studio dei testamenti, delle donazioni, della fondazione di legati pro remedio animae. L’autore cerca di capire, soprattutto in ambito storiografico, in che misura le dinamiche spirituali, religiose, sociali ed anche economiche abbiano inciso con straordinaria persistenza nel contesto culturale del periodo di lunga durata (secoli XI-XIX) che prende in considerazione. «In effetti», egli scrive, «questi atti, propriamente giuridici, non sono aridi documenti così come potrebbero sembrare se ci fermassimo soltanto ai loro aspetti formali, ai formulari notarili puri e semplici, perché attraverso la strada tracciata dai testamenti, che noi possiamo ripercorrere solo a ritroso, è passata ed è giunta fino a noi tanta parte della realtà esistentiva di molti individui». I testamenti e tutti gli altri atti di donazione pro anima, conclude l’autore, «segnano l’ultimo legame dei titolari con coloro dai quali desiderano essere ricordati e costituiscono, per noi, la lente di ingrandimento che ci consente di guardare più da vicino nello specchio di tutta la vita di nobili e plebei, vescovi e sacerdoti...»
25,00 23,75

Tesori e inventari della cattedrale di Nardò (secc. XV-XIX)

Giuliano Santantonio

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2019

pagine: 248

30,00 28,50

Il lupo e altri «lupi». Il lupo di Gubbio e la bestia di Gevaudan, il lupo cerviero e la lonza

Sandro D'Alessandro

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2019

pagine: 216

"A partire dai resoconti, tutti riportati integralmente e/o documentati nel testo, il filo conduttore seguito è stato quello della zoologia e dell'etologia, discipline sulla base delle quali l'autore ha distinto ciò che poteva effettivamente essere ricondotto al grande canide selvatico da ciò che invece sembra risultare incompatibile con le sue abitudini, la sua indole ed in generale le sue potenzialità..."
25,00 23,75

Raffaele Belliazzi (1835-1917)

Daniela Rucco

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2019

pagine: 200

Il volume monografico dedicato alla figura di Raffaele Belliazzi, fine e valente artista napoletano, si inserisce nell'ambito degli studi sulle arti figurative nell'Italia meridionale a cavallo tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi anni del Novecento. La studiosa delinea le vicende principali che hanno caratterizzato la sua attività artistica e la sua produzione pittorica e scultorea, lasciando trasparire dal riordino filologico di opere d'arte e di documenti d'archivio, recensioni, saggi, cataloghi e volumi, il valore dell'uomo e dell'artista.
25,00 23,75

Ritorno al Sud. Il Basso Salento di una volta

Ritorno al Sud. Il Basso Salento di una volta

Vincenzo Borlizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2019

pagine: 172

Questo racconto si svolge in un futuro immaginario, dove la Repubblica Italiana non esiste più, né lo stato sociale, né le scuole, né gli ospedali, né l'ordine pubblico, né l'elettricità: le condizioni di vita sembrano tornate indietro di secoli. In questo scenario catastrofico, il Basso Salento è in preda alle bande mafiose locali che hanno distrutto ogni possibilità di comunicazione, che controllano il poco carburante esistente e che commerciano illegalmente con dei pirati stranieri. Questi ultimi spesso saccheggiano i paesini della costa o dell'immediato entroterra. I paesani, perlopiù anziani privati della loro pensione, si arrangiano come possono, ritornando all'agricoltura ed abbandonando le loro case ad ogni invasione dei pirati. In tale contesto, un giovane emigrante rientra nel suo Salento natio: dovrà battersi contro i pirati, contro le bande locali, tra le quali i terribili fuorilegge d'un paese vicino che si fanno chiamare Apaches, ed incomincerà un lungo duello con il capo delle bande locali, che controlla il territorio da un castello inespugnabile. Il giovane dovrà inoltre vincere la diffidenza dei compaesani e organizzare, con i suoi amici...
16,00

Kaukana. Topografia e storia del territorio di Santa Croce Camerina sulla costa meridionale della Sicilia

Giovanni Uggeri

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2019

pagine: 188

Lo sperone roccioso della Sicilia meridionale, che si protende con tre punte verso l'arcipelago di Malta, ebbe nell'antichità un particolare ruolo strategico a causa della sua posizione al centro del Mediterraneo e godette talora di un'economia vivace, grazie ai commerci di transito e all'esportazione delle derrate agro-pastorali di produzione locale, in particolare cereali. I romani se ne servirono per i rifornimenti annonari tramite il porto tardoantico di Caucana, che spesso funzionò anche da testa di ponte per l'Africa. Da qui salparono le flotte agguerrite del generalissimo Belisario nel VI secolo e di Ruggero il Normanno mezzo millennio dopo. A dominio di queste tre punte (segnalate dalle tre torri di guardia di Punta Braccetto, Punta di Pietro e Puntasecca) si distende l'abitato di Santa Croce Camerina, disteso su un terrazzo calcareo sovrastante una ricca fontana, che attrasse il popolamento già dall'età del bronzo, come nella tarda antichità e poi in età bizantina...
75,00 71,25

Kaukana e Santa Croce Camerina. Guida archeologica ai luoghi del 'Commissario Montalbano'

Kaukana e Santa Croce Camerina. Guida archeologica ai luoghi del 'Commissario Montalbano'

Giovanni Uggeri

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2019

pagine: 80

Questo lembo della costa meridionale della Sicilia, che si protende con tre promontori verso l'arcipelago di Malta e l'Africa, ha conosciuto nel corso dei secoli, anzi dei millenni, momenti di particolare vitalità e risonanza, nei quali ha assolto un ruolo significativo nella storia dell'umanità, grazie soprattutto alla sua posizione strategica al centro del Mediterraneo. È nostro desiderio accompagnare il visitatore, che abbia interessi storico-archeologici, nei siti più significativi di Santa Croce Camerina e dintorni, che conservano concrete testimonianze delle vicende insediative del territorio a partire dall'età del Bronzo, ma soprattutto relativamente al periodo tardo-romano e a quello bizantino. L'area stessa dell'abitato odierno di Santa Croce Camerina, disteso su un terrazzo calcareo sovrastante una ricca sorgente, la Fontana Paradiso, attrasse il popolamento già dall'età del Bronzo, come nella tarda antichità e poi in età bizantina. È auspicabile che si provveda presto a valorizzare una meta polivalente quale l'auspicato parco suburbano di Santa Croce Camerina, che andrebbe dalla Fontana Paradiso alla Necropoli del Mirio e alle Terme del Mezzagnone.
16,00

La chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Nardò. Già di Santa Maria del Ponte

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2019

pagine: 96

Finalmente, e possiamo ben dirlo, si conoscono le vicende storiche del monumento, erroneamente ritenuto di fine Ottocento, a causa degli ultimi restauri eseguiti dall'Ing. Quintino Tarantino, quando "si realizzarono importanti lavori di consolidamento e di restauro, che portarono allo stato attuale dell'edificio". Lo studio documenta come l'edificio sia in realtà l'esito di una serie incredibile di rifacimenti che si devono far risalire addirittura alla prima metà del XV secolo, quando, a ridosso del torrente Asso, in loco Memore de li Iudei, ovvero un cimitero ebraico, sorgeva una cappella che ospitava un'antichissima icona della Vergine col Bambino particolarmente venerata dai cittadini, come attesta una pergamena conservata nel locale monastero di Santa Chiara. Il lavoro focalizza l'attenzione su un affresco misconosciuto ma antichissimo, quello della Vergine del Ponte, in origine titolare della chiesa, che offre "sorprendenti e notevoli somiglianze con un altro affresco coevo, quello della Madonna con Bambino alloggiato nella navata sinistra della Cattedrale neritina, nel tratto finale, in corrispondenza della base del campanile..."
18,00 17,10

Un palazzo, un monastero. I baroni Sambiasi e le Teresiane a Nardò

Marcello Gaballo

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2019

pagine: 240

Il lavoro di Marcello Gaballo nasce dal bisogno di illuminare uno scorcio specifico della sua città, Nardò, restituendogli le pagine di un passato per molti aspetti ritorto e non ricompattato ancora del tutto e tracciandone le linee di una adeguata ricostruzione storica. Con un meticoloso lavoro di ricerca e un chirurgico occhio sui dati raccolti tesse le vicende legate alla mutazione architettonica, patrimoniale e d’uso degli edifici attualmente presenti su corso Garibaldi indicativamente tra i numeri 27 e 31, rispettivamente riferibili a un rivenditore di tabacchi e al grande portone d’accesso ad un palazzo. Lateralmente a questo la chiesa titolata a Santa Teresa. Apparentemente di natura distinta le mura delle tre strutture nascondono in realtà una trama profonda e secolare non immediatamente intuibile al passante malaccorto ma, se scandagliata con gli strumenti rigidi del controllo sulle fonti, in grado di restituirci un’importante fetta della storia neritina legata alla nobile famiglia dei Sambiasi (i Sancto Blasio) di Nardò, baroni di Puzzovivo, Flangiano e Puggiano.
28,00 26,60

La città di Grottaglie e il convento dei Cappuccini. Brevi cenni storici

La città di Grottaglie e il convento dei Cappuccini. Brevi cenni storici

Orazio Renato Caliandro

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2019

pagine: 80

Grottaglie nasce nel primo medioevo, quando gli abitanti delle gravine di Riggio e del Fullonese o Foranese abbandonarono le grotte dove abitavano. Nei piccoli antri che si aprono sui fianchi dei canjons sono ancora visibili segni di vita quotidiana, affreschi in pessime condizioni e iscrizioni in greco antico. Anche a Nord-Est a circa 1 km dalla città lungo la strada che porta al paese di San Marzano di San Giuseppe, corre altro canyon ma di più modeste dimensioni, lungo i cui fianchi si aprono piccoli antri, più noti come grotte di San Biagio. In questo luogo il 3 febbraio, giorno dedicato alla festa del Santo, la gente un tempo si recava a pregare nella vicina chiesetta per poi spargersi, sui fianchi e nelle sue piccole grotte del canalone, a fare picnic con parenti ed amici, accompagnata dai richiami dei venditori ambulanti di bibite, panini, noci e nocelle. Ai giorni nostri questa gita fuori porta non usa più farsi e soltanto pochissimi fedeli il 3 febbraio vanno ancora ad onorare San Biagio nella chiesetta, per l’occasione tenuta linda da una pia donna, addobbata con i fiori dei pellegrini. La città di Grottaglie prende il nome dalla parola greca grotta.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.