Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

De Luca Editori d'Arte

L'arte del disegno a Palazzo Spada. L'Astrolabium Catoptrico-Gnomonicum di Emmanuel Maignan

Laura Farroni

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2019

pagine: 143

Arte, scienza e architettura trovano unione attraverso il disegno nella realizzazione dell'Astrolabium Catoptrico-Gnomonicum progettato da Padre Emmanuel Maignan, dell'ordine dei Minimi, voluto da Bernardino Spada nel suo Palazzo di Roma e realizzato da Giovan Battista Magni nel 1644. Oggi l'arte del disegno, attraverso le sue diverse declinazioni quali il rilievo integrato dello stato di fatto, l'analisi compositiva dell'immagine, lo studio degli strumenti di rilievo e di quelli prospettici utilizzati per la costruzione dei tracciati, permette di conoscere il processo progettuale e di realizzazione dell'immagine riportata sulla volta della galleria del piano nobile. Si svela così la genesi geometrica in un confronto diretto con quanto riportato dallo stesso Padre Maignan nel trattato "Perspectiva Horaria sive de Horographia gnomonica tum theoretica, tum practica libri quatuor", edito nel 1648 a Roma. I diversi approfondimenti presenti nel testo permettono di definire l'Astrolabium come un'opera rappresentativa della cultura del progetto secentesca e in particolare della committenza Spada, in cui osservazione, percezione, rappresentazione e visione guidano le modalità di trasformazione funzionale degli ambienti del Palazzo. Il testo in oggetto è l'esito di parte di una ricerca scientifica sullo studio degli artifici presenti a Palazzo Spada, avviata nel Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Roma Tre da Laura Farroni. Con contributi di Matteo Flavio Mancini, Giulia Tarei, Maria Luisa Tuscano.
40,00 38,00

Benvenuto Ferrazzi. La mia vita da bohemien. Dal socialismo umanitario al neorealismo cinematografico, uno spaccato sociale e culturale dell'Italia degli inizi del secolo ventesimo

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2019

pagine: 375

Benvenuto Ferrazzi (1892-1969) è stato un artista controverso e la sorte critica della sua opera segnata da contraddizioni. L'autobiografia è il racconto di un eccentrico testimone dei grandi eventi sociali, economici e artistici della sua epoca, partecipe della sofferenza del prossimo e della lotta per la sopravvivenza in una grande città in fermento da poco divenuta Capitale. Roma infatti è il teatro privilegiato della trasformazione storico-economica e sociale di un'epoca descritta nell'arco di cinquant'anni che cita nomi, fatti e luoghi visti attraverso gli occhi del popolo. La storia è quella italiana della Grande Guerra, la marcia su Roma, il rinnovamento urbanistico, le esposizioni del Ventennio, la seconda guerra mondiale e il bombardamento di San Lorenzo. Sfilano donne e uomini di malaffare, anarchici, regicidi, figure caritatevoli, frati, chiostri conventuali, osterie, stamberghe, case chiuse, accademie e atelier d'artisti. Attraverso le centinaia di esperienze narrate e le brevi cronache riportate Benvenuto rappresenta ambiti e situazioni estreme e umanamente molto crude. Si para davanti al lettore una carrellata di scene picaresche e di macchiette così come di personaggi eccellenti quali la Regina Madre in visita a Roma, e ancora Mussolini, Ettore Petrolini, Trilussa, Giulio Aristide Sartorio, Paolo Mussini, Alberto e Anton Giulio Bragaglia, Ferruccio Ferrazzi, Enrico Prampolini, Cipriano Efisio Oppo, Angelo Zanelli, Vincenzo Jerace, Ercole Rosa, Massimo Bontempelli, Federico Hermanin, Antonio Muñoz, Filippo Tommaso Marinetti e molti altri. Prefazione di Gian Piero Brunetta.
30,00 28,50

Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte. Catalogo della mostra (Roma, 19 luglio-3 novembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2019

pagine: 144

Viene celebrato uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento italiano, la cui altissima parabola pittorica è stata oscurata solo dall’imponderabile arrivo di due giganti della generazione successiva: Michelangelo (1475-1564) e Raffaello (1483-1520), che al maestro di Cortona si erano però ispirati per raggiungere quell’insuperabile vertice della pittura che gli stessi contemporanei gli attribuirono. Come scrisse infatti Giorgio Vasari, Luca Signorelli «fu ne’ suoi tempi tenuto in Italia tanto famoso e l’opere sue in tanto pregio, quanto nessun altro in qualsivoglia tempo sia stato già mai». Attraverso un’attenta selezione di circa 60 opere di grande prestigio provenienti da collezioni italiane e straniere, molte delle quali per la prima volta esposte a Roma, il catalogo intende mettere in risalto il contesto storico artistico in cui avvenne il primo soggiorno romano dell’artista e offrire nuove letture sul legame diretto e indiretto che si instaurò fra l’artista e Roma. Il catalogo, organizzato in sezioni, parte da un’introduzione sull’errore vasariano del vero volto dell’artista, rappresentato nelle due diverse sembianze dai Busti realizzati da Pietro Tenerani (Museo di Roma) e da Pietro Pierantoni (Musei Capitolini, Protomoteca). I lettori vengono poi accompagnati nella Roma del pontefice Sisto IV (1471-1484), fra le Antichità Capitoline, e davanti ad alcune opere del Maestro in cui monumenti, antichità cristiane, e statuaria classica osservati a Roma rivivono o vengono rievocati, come il Martirio di san Sebastiano (Pinacoteca Comunale di Città di Castello), il Cristo in croce e Maria Maddalena (Galleria degli Uffizi), il tondo di Monaco e la pala di Arcevia. Seguono poi i capitoli dedicati al soggiorno di Signorelli a Roma sotto il pontefice Leone X (1513-1521) e ai suoi rapporti con Bramante e Michelangelo. In conclusione, un capitolo è dedicato alla riscoperta del Maestro tra Otto e Novecento nell’arte.
32,00 30,40

Manifesti programmatici. Teorici, tecnici, polemici. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2019

pagine: 712

I Manifesti futuristi contengono le formulazioni programmatiche del movimento, sia a livello teorico generale che a livello operativo di "poetica" specifica. Costellano dunque la vita più che trentennale del futurismo e racchiudono complessivamente un fondamentale patrimonio di enunciazioni teoriche centrali del movimento futurista, relative a specifici ambiti creativi. Il volume offre un'ampia raccolta dei manifesti futuristi, proponendone (brevemente annotato) il reprint iconico (cioè non necessariamente in facsimile dimensionale) di diverse centinaia (circa 900) apparsi fra 1909 e 1944, così da offrirne la lettura attraverso la storicità della grafica originaria. Conclude il volume un indice analitico di nomi, luoghi, concetti, ecc.
180,00 171,00

Palazzo Colonna. Appartamento Principessa Isabelle. Catalogo dei dipinti

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2019

pagine: 415

Dopo anni di studi approfonditi si presenta il catalogo dei dipinti dell'Appartamento Principessa Isabelle di palazzo Colonna in Roma. Questo volume è dedicato all'area del Palazzo romano nota come appartamento della principessa Isabelle e ai dipinti in essa contenute che fino a poco tempo fa era scarsamente accessibile ai visitatori. Vengono catalogati e studiati gli oltre 250 capolavori della collezione oltre alle pitture murali delle volte e delle pareti. Fra gli altri sono presenti opere di Pintoricchio, Vanvitelli, Tempesta, Dughet...
48,00 45,60

Pittura murale nella Roma postunitaria. Tendenze, sopravvivenze, innovazioni (1870-1915)

Manuel Barrese

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2019

pagine: 192

Il volume rappresenta il primo studio analitico interamente dedicato al complesso delle decorazioni murali della Roma postunitaria. Nel delineare il percorso evolutivo della pittura murale romana del secondo Ottocento vengono messi in luce temi centrali come la persistenza di stilemi classico-puristi e barocchi, la questione delle tecniche di pittura su muro disponibili, l'incidenza e il ruolo sociale assunto dalla categoria dei pittori-decoratori, il fenomeno del revival delle facciate graffite e dipinte. Attraverso documenti d'archivio e recensioni d'epoca si fornisce, inoltre, una rilettura delle maggiori imprese decorative realizzate nella Capitale tra Otto e Novecento come ad esempio gli affreschi di Cesare Maccari nella chiesa del SS. Sudario dei Piemontesi e nella Sala Gialla del Senato, le pitture di Cesare Mariani nel Ministero delle Finanze, le tempere di Annibale Brugnoli nel teatro dell'Opera, gli encausti di Giuseppe Cellini nella Galleria Sciarra, il fregio di Sartorio in Parlamento.
40,00 38,00

Il popolo immobile. Le ultime foreste del Mediterraneo. Ediz. italiana e inglese

Roberto Isotti, Alberto Cambone

Libro: Libro rilegato

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2019

pagine: 192

Le ultime foreste del Mediterraneo, un popolo immobile composto da moltitudini; rifugio di sorprendenti ospiti. Un antico patrimonio che ha vegliato sullo sviluppo di alcune delle più complesse società umane. Una ricchezza da portare in eredità ai figli dei nostri figli.
60,00 57,00

Leoncillo. Le ceramiche

Enrico Mascelloni

Libro: Copertina rigida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2019

pagine: 120

"E il fuoco che cuoce concretamente le argille di Leoncillo è anche il fantasma metaforico e il maestro di cerimonie di questa mostra che giustappone un gruppo sontuoso di sculture, alcune notissime come appunto la Sirena e altre inedite [...] La Sirena, per la sua importanza, per una bellezza che cuce insieme il concetto di "meraviglioso" di epoche lontane con quello dei nostri anni convulsi, accorda il resto delle opere in mostra al suo canto, senza che necessariamente esse ne vengano divorate come i marinai del mondo antico..."
60,00 57,00

Storia dell'arte. Volume Vol. 1

Storia dell'arte. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2019

pagine: 168

68,00

Il trionfo dei sensi. Nuova luce su Mattia e Gregorio Preti

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2019

pagine: 184

Questo catalogo, frutto di una mostra di studio promossa e prodotta dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica, indaga la prima attività di Mattia Preti e la sua formazione nella bottega del fratello Gregorio, a partire dall'Allegoria dei cinque sensi di Palazzo Barberini: una monumentale tela d'impronta caravaggesca realizzata dai due artisti calabresi nella Roma degli anni Quaranta del Seicento. Il bellissimo dipinto è stato oggetto di un'approfondita campagna di indagini diagnostiche al fine di comprendere la pratica esecutiva dei due pittori, attivi sulla tela a quattro mani. A corredo dell'Allegoria, altre undici opere raccontano lo stretto rapporto esistente tra i due artisti: da un lato il diligente Gregorio, pittore discontinuo e culturalmente attardato, e dall'altro il più giovane e talentuoso Mattia, suggestionato dall'universo caravaggesco e già cosciente degli sviluppi guercineschi e lanfranchiani del barocco romano.
35,00 33,25

Evoluzione dell'attivita sciistica. Nella sezione di Roma del Club Alpino Italiano

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2019

pagine: 144

L'iniziativa che sostanzia la pubblicazione di questo volume è quella di raccogliere e valorizzare tutte le possibili informazioni sulla nascita, lo sviluppo e l'affermazione, in seno al CAI, di gruppi aventi per intenzione la pratica delle attività invernali e, in particolare, dello sci in tutte le sue forme. Ciò intendiamo farlo per riuscire, lo speriamo, a enucleare e valorizzare le varie attività svolte nella sezione di Roma ma non tralasciando quanto svolto anche in altre sezioni, in tutto il territorio italiano, per diffondere la pratica dello sci e come modo utile di introdurre i soci alle attività istituzionali del CAI, sia alpinistiche sia escursionistiche. Intendiamo semplicemente descrivere il particolare percorso che ha portato nella sezione di Roma e in molte altre sezioni all'istituzione dei gruppi denominati Sci CAI con particolare riferimento ai metodi di introduzione e addestramento alla pratica sciistica e alla nascita delle scuole.
25,00 23,75

Pirandello mai visto. Dalle collezioni della Biblioteca nazionale centrale di Roma e dell'Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo. Catalogo della mostra (Roma, 16 aprile-28 giugno 2019)

Libro: Copertina morbida

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2019

pagine: 128

Conosciuta in ogni parte del mondo, la vastissima opera di Luigi Pirandello ha dato voce a una folla di personaggi narrativi e drammatici che interpretano la crisi sulla quale si affaccia il Novecento. È l'immane malattia del nuovo secolo privo di certezze, che lo scrittore esplora e denuncia con gli strumenti della scienza psicologica ormai addentrata nei territori dell'inconscio e delle nevrosi. Nel corso degli ultimi mesi, donazioni e lasciti all'Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo hanno arricchito di nuovi testimoni l'opera e la vicenda umana di Luigi Pirandello. Finora sconosciuti, possiamo oggi contare su manoscritti di opere narrative, teatrali e saggistiche insieme con un numero considerevole di documenti privati, a cominciare dal carteggio con Marta Abba, attrice amatissima, al fianco del grande scrittore durante un decennio decisivo per la carriera di entrambi. Luigi Pirandello è uno dei protagonisti del museo letterario Spazi900 della Biblioteca nazionale centrale di Roma. Allo scrittore siciliano è dedicata una sezione all'interno della prima Galleria degli scrittori, dove è possibile vedere il taccuino segreto, senza dubbio il più prezioso documento pirandelliano conservato dall'Istituto, il manoscritto delle "Elegie renane" e le prime edizioni delle sue opere più note. Tuttavia tra le collezioni letterarie della Biblioteca sono presenti altri rilevanti documenti pirandelliani "mai visti" in un percorso espositivo. È infatti relativamente recente l'acquisizione della Raccolta pirandelliana, entrata a far parte del patrimonio della Biblioteca nel 2011 e costituita da autografi, lettere, fotografie e opere a stampa.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.