Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Del Bucchia

V. Scacco matto alla farfalla e altre storie gialle

Laura Vignali

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2010

pagine: 140

Un professore suggestionato da funesti presagi, l'inspiegabile sparizione di un noto artista pistoiese, l'ombra inquietante di un illustre concittadino. Il tutto inserito nella cornice di un antico palazzo signorile nel quale aleggia il misterioso pittogramma della farfalla. Questi sono gli ingredienti del primo di una serie di racconti gialli, prevalentemente comici, i cui protagonisti appartengono a mondi diversi: un ferromodellista in cerca di evasione, un viaggiatore ansioso, una farmacista veggente, una vicina malvagia, un camperista oltre i confini della realtà, un geometra-ciclista aspirante poeta, un medico sfortunato. Oltre ad una serie di mogli e amanti esageratamente perverse. L'elemento comune che lega i vari racconti è l'imprevedibilità del caso: il caso determina strane vicende che, pur nella loro tragicità, suscitano sempre il sorriso del lettore.
12,50 11,88

La Riforma Gelmini. Contenuti e conseguenze

Jacqueline Monica Magi

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2010

pagine: 112

Questo libro nasce da una doppia esigenza: la prima è quella di far conoscere la riforma che è stata attuata nella scuola primaria con l'anno scolastico 2009/2010; ennesima riforma della scuola elementare che presentiamo con la massima semplicità per renderla comprensibile, ma anche con un preciso aggancio normativo per fornire chiarezza e precisione a chi voglia approfondirne i contenuti. È stato compito di Irma Calderone, avvocato in Livorno, curare questa parte con la precisione che le appartiene. L'altro aspetto è quello di iniziare una riflessione sulla riforma Gelmini, sui suoi contenuti e sui suoi riflessi sia sugli operatori del settore che sui bambini, cioè sui discenti. Il punto di vista della scrivente è quello di una mamma, vicepresidente del consiglio di istituto di Montecatini Terme, che raccoglie dunque le istanze dei genitori ed anche quelle degli insegnanti. E questo perché oggi la partecipazione dei genitori è un valore aggiunto, visto che una delle più importanti riforme del post sessantotto è stata la partecipazione dei genitori all'"attività" della scuola, con il fine di una scuola più democratica, partecipata e vicina alla vita quotidiana.
10,00 9,50

Un giorno al museo. Della Cattedrale di San Martino a Lucca

Un giorno al museo. Della Cattedrale di San Martino a Lucca

Claudia Nardini

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2010

pagine: 32

"Il Museo della Cattedrale di San Martino a Lucca è un museo d'arte sacra. Custodisce ed espone oggetti che, per la maggior parte, provengono dalla Cattedrale dedicata a San Martino. Sono in mostra, inoltre, alcuni oggetti della Chiesa di Santa Reparata (prima cattedrale di Lucca) e del Battistero di San Giovanni. Le opere qui raccolte testimoniano i cambiamenti avvenuti nei secoli al Duomo e le innovazioni via via apportate agli oggetti liturgici. Punto focale del museo è la sala degli ornamenti del Volto Santo, alcuni dei quali sono ancor oggi usati nelle feste del 3 maggio e del 14 settembre. Il museo è formato da più edifici di epoche diverse: da una casa torre del '200 (ufficio e aula didattica), da un grande fabbricato del '300 (museo) e dall'Oratorio di San Giuseppe. L'architetto Pietro Carlo Pellegrini, nel 1993, ha restaurato le varie costruzioni ed ha organizzato e collegato i diversi ambienti in modo da realizzare un museo vario e ordinato. Vicino alle opere si può trovare una didascalia utile per conoscere l'autore, il titolo e la data in cui è stata eseguita l'opera d'arte. Le sale sono illuminate dalla luce naturale e da un sistema di illuminazione artificiale che mette in risalto i dipinti, le statue e gli oggetti piccoli e preziosi contenuti nelle vetrine. Il museo ha una sezione didattica che propone percorsi per studenti e adulti". (Dalla nota introduttiva dell'autrice).
3,00

Nemesi. Storie gialle

Jacqueline Monica Magi

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2010

pagine: 160

Nove racconti gialli (di cui cinque inediti), ambientati tra Montecatini e l'Africa, nei quali si alternano - ed alle volte si incontrano e collaborano - i due personaggi seriali dell'autrice: l'ispettore Tranquilli e Josephine, una "muzungu" (termine con cui vengono indicati i bianchi, i non africani) ormai stabile in Kenya, che ha sposato un keniano con cui, dopo una vita trascorsa in Europa, è tornata in Africa.
13,00 12,35

Quaderni del Centro 2. Prevenzione Amica

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2010

pagine: 72

"L'Associazione Ippogrifo in collaborazione con l'Associazione Cornucopia e con il cofinanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Livorno ha realizzato al Centro Donna del Comune di Livorno il progetto "Prevenzione Amica", attualmente alla sua seconda edizione, per la promozione di una cultura della salute di genere. Con gli incontri fatti (seminari, conferenze e tavoli di lavoro) si sono approfondite le tematiche relative alla promozione della salute della donna e della famiglia. L'attenzione è stata focalizzata sulle varie dimensioni dell'educazione alla salute nelle diverse fasi di vita: da quella materno-infantile all'adolescenziale, dalla maturità alla terza età. Adesso quello che è stato un progetto viene documentato, divenendo il secondo dei Quaderni del Centro ed andando a costituire un materiale che potrà essere consultato da ogni donna: la pubblicazione garantisce una maggiore fruibilità e una maggiore possibilità di diffusione del lavoro svolto, con la speranza che ciò aiuti le donne ad avere un'ancor più alta attenzione nei confronti della propria salute". (Dalla nota introduttiva di Maria Giovanna Papucci e Jacqueline Monica Magi).
8,50 8,08

Vianesca. Volume Vol. 3

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2010

pagine: 88

"Il significato di una recensione varia di volta in volta. Nel caso di questa - che raccoglie la lunga esperienza di Lorenzo Viani - il mare, il tempo e l'uomo appaiono i protagonisti principali. Occorre visitare l'opera del viareggino dunque come se si sfogliasse uno dei suoi tanti diari espressivi o l'antologia delle sue piú significative imprese." (dalla riflessione di Giuseppe Paoli)
10,00 9,50

Con orgoglio e passione. 1998-2008: scritti su Viareggio e sulla Versilia

Fabrizio Manfredi

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2010

pagine: 308

"Questa è un'opera assai singolare, impegnativa quanto preziosa. La raccolta di documenti amministrativi e politici su Viareggio e sulla Versilia dei primi anni Duemila è cosa unica in sé, ed ha valore non solo di testimonianza precisa e rigorosa di una storia di governo locale ma anche di racconto di una cultura politica, di una visione specifica di cosa sia e debba essere il "pubblico". Nulla è arido nel testo. E tutto si presta a numerose riflessioni. Fabrizio Manfredi ci offre con questo libro serio e concreto l'occasione di sperare ancora in una politica che - a cominciare dal basso - può essere pulita, ispirata all'interesse generale, vissuta giorno per giorno a contatto con la gente. È un messaggio validissimo, di cui far tesoro". (Dalla prefazione di Claudio Martini).
16,00 15,20

Se solo riuscissi a capire

Mauro Vannozzi

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2010

pagine: 76

8,00 7,60

Minimo Ottocento

Luciano Luciani

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2010

pagine: 136

Questo lavoro nasce in previsione del prossimo centocinquantesimo anniversario dell'unità d'Italia. Si tratta di quattordici brevi saggi apparsi nel corso di questi ultimi anni su alcune riviste specializzate ad ampia diffusione: "Patria indipendente", periodico della Resistenza e degli ex combattenti; "Camicia rossa", trimestrale dell'Associazione nazionale veterani e reduci garibaldini; "Naturalmente", trimestrale di fatti e trame delle scienze. In essi, in una forma piana e fruibile, ho voluto riproporre ai lettori del XXI secolo le ragioni e i valori che hanno ispirato gli uomini del Risorgimento a porre le basi, ideali e materiali, della nostra comunità nazionale. Evitando programmaticamente di entrare nel pantheon dei padri della patria, ho scelto di illuminare le passioni, gli entusiasmi, i sacrifici di personaggi certo minori ma che, confrontandosi con i bordi frastagliati e taglienti della storia, pure seppero lasciare segni profondi nella coscienza dei loro contemporanei. Patrioti, letterati, esploratori, militari, scienziati, educatori sono raccontati nella passione di vita che ha ispirato il loro agire, nell'attrazione per l'eresia che li ha fatti procedere controcorrente rispetto al senso comune del loro tempo, nel gusto per l'avventura intellettuale e politica che ha contrassegnato le loro esistenze (l'incipit della nota introduttiva dell'autore).
12,00 11,40

Coccopot

Pamela Giorgi

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2009

pagine: 112

Quanti prepotenti signori Coccopot si aggirano per il mondo, per distruggere luoghi incantevoli! E quali insidiose manovre mettono in atto soltanto per costruirsi ville grandi grandi, sempre piú grandi. Grandissime! Un popolo in miniatura, che vive invisibile nel bosco di Roverella, è minacciato. Ma per fortuna coloro che sembrano piú fragili riescono a ribellarsi pacificamente all'ingiustizia. Cosí l'epopea di eroi piccoli piccoli avvicina i lettori, con un linguaggio affettuoso, ai grandi temi del nostro pianeta. Un'occasione per ragionare sulla qualità della nostra vita. Età di lettura: da 7 anni.
8,50 8,08

L'importanza di essere se stessi

Manuel Esposito

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2009

pagine: 240

L'altro è tutto ciò che ci circonda: il proprio corpo, la poesia, la verità, la sofferenza. Il rapporto per l'autore, come nella precedente raccolta poetica Messia o follia, continua a mantenersi su di un piano dialogico, anche se sembra ora scontrarsi con il tema - e il problema - dell'autocoscienza dell'io. La quale, e la domanda è sottintesa, appartiene al mondo dell'io o dell'altro? E tale autoscoscienza in fondo si identifica con l'io o - in quanto altro - ad esso sottostà? Per Esposito la risoluzione non sembra univoca: a volte la preminenza è del momento autoscienziale, a volte è dell'egoità. Dio stesso pare essere "condizionato" da tale rapporto. Se l'autore non risponde a questo appello, al lettore attento è lasciata la possibilità di dare, creandola, una sua "vera" risposta.
13,00 12,35

Le donne dell'articolo 18

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2009

pagine: 208

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.