Franco Angeli
Saggio sulla poesia popolare in Italia
Giuseppe Ferrari
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Pubblicato nel 1852, il Saggio si proponeva di recuperare tutte le componenti "locali" che hanno contribuito alla formazione della cultura nazionale. Un testo quindi assai significativo, specie sul piano storico-antropologico e politico-culturale, nel contesto italiano del XIX secolo. Un'opera "minore" di Ferrari, noto soprattutto come editore dell'Opera omnia di Vico.
Condividere la conoscenza per progettare l'innovazione. Il modello competenze per lo sviluppo locale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Introduzione all'economia dello sviluppo
Franco Volpi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 516
La montagne européenne entre innovation et partecipation. Une expérience pilote de dialogue entre la demande locale et les stratégies européennes
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 136
Le vertigini tra angoscia e piacere
Danielle Quinodoz
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
L'autrice, psicoanalista a Ginevra, definisce gli aspetti specifici che caratterizzano le vertigini di origine psichica e le persone che ne sono soggette, descrivendo i diversi livelli di angoscia espressi da questo sintomo. Attraverso un'ampia esemplificazione clinica, ci fa capire quale sia il lavoro dello psicoanalista: il paziente può arrivare a scoprire che la sensazione "fisica" di vertigine, di cui prima non coglieva il significato, rappresenta una traduzione dei suoi sentimenti e riproduce il tipo di relazione che ha stabilito con le persone cui è legato. In tal modo, passa dalla sensazione alla rappresentazione e può rintracciare il senso simbolico del suo sintomo.
La razionalità nel pensiero sociologico tra olismo e individualismo
Antonio Cocozza
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Il saggio prende in esame le implicazioni concettuali delle diverse teorie della razionalità, nell'ambito dell'evoluzione del pensiero sociologico, connesse con i vari tentativi di fornire una "prospettiva interpretativa" utile ad una più adeguata comprensione del fenomeno. In questo percorso analitico, viene esaminato, in primo luogo, il ruolo svolto della ragione e della razionalità nella storia delle scienze sociali, allo scopo di poter proporre un'interpretazione problematica dell'agire umano. In questa disamina, come è noto, la classificazione delle varie teorie porta a confrontarsi con la presenza di una classica distinzione dicotomica rappresentata da una parte da una visione olistica e dall'altra dalla scelta individualistica.
I Fabbricotti. Il volto di una dinastia del marmo tra '700 e '900 a Carrara
Roberto Musetti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 320
Nella trama narrativa e sistematica di questo saggio protagonista è la famiglia dei Fabbricotti, casato simbolo della borghesia ottocentesca del marmo di Carrara che, nell'arco di centocinquant'anni, dal 1770 al 1930, abbandona le dipendenze economiche e contrattuali di capicava per assumere il pieno dominio sul commercio mondiale dei marmi. Ma, dietro questa storia di famiglia, lo sguardo dell'Autore è rivolto ad arricchire la conoscenza dei complessi caratteri del capitalismo italiano, partendo da una regione a elevata specializzazione, come è la regione marmifera, da sempre aperta e sensibile ai grandi mercati mondiali.
Il management, l'individuo, la società. Una guida per comprendere il mondo attuale e gli strumenti per affrontare i nuovi compiti di capi d'azienda, dirigenti...
Peter F. Drucker
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 288
Uomini e parchi. La straordinaria attualità di un libro che ha aperto una nuova stagione nella cultura delle aree protette e nella politica del territorio
Valerio Giacomini, Valerio Romani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 274
Il governo delle artiglierie. Tecnologia bellica e istituzioni veneziane nel secondo cinquecento
Walter Panciera
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Il sistema di controllo pubblico riguardante la produzione e l'utilizzo delle artiglierie e dei materiali necessari a farle funzionare, prima di tutto la polvere da sparo, si andò perfezionando a Venezia nei decenni centrali del XVI secolo. Ciò permise alla Repubblica di Venezia di reagire agli attacchi dei turchi e soprattutto di esibire una forza deterrente capace di scongiurare altre aggressioni da parte dei suoi potenti vicini, l'impero ottomano, appunto, e l'impero asburgico. Perno del sistema era il Consiglio dei dieci, controllato da una ristrettissima cerchia di persone, che a partire dal 1504 nominò nel suo seno un Provveditore alle artiglierie, supremo responsabile esecutivo in materia.
Sistemi di trasporto merci. Approcci quantitativi per il supporto alle decisioni di pianificazione strategica tattica ed operativa a scala nazionale
Francesco Russo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
In questo volume viene presentato un insieme integrato di modelli e metodi per l'analisi e la simulazione dei sistemi di trasporto merci. Gli approcci utilizzati sono tipicamente quantitativi e mirano a fornire un supporto alle decisioni di pianificazione strategica, tattica ed operativa a scala nazionale. Il volume risponde alla esigenza di presentare in modo sistematico un insieme di modelli, con i relativi parametri, che consentano l'analisi del trasporto merci dalla scala regionale alla nazionale ed alla internazionale continentale e mediterranea. Vengono individuati gli elementi di base che necessitano, nelle differenti scale temporali, ai differenti decisori, siano essi operatori pubblici od operatori privati.
La Francia della V Repubblica. Istituzioni politiche e sistema partitico
Sara Gentile
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Le democrazie occidentali contemporanee, sia quelle consolidate e di antica fondazione, sia quelle più recenti e quindi ancora impegnate in un processo di crescita, sono oggi attraversate da contraddizioni e tematiche nuove e complesse che lo scenario politico-sociale del terzo millennio ha cominciato a fare emergere via via in varie parti dello scacchiere internazionale. In questo libro l'autrice ha analizzato la Francia della V Repubblica che rappresenta il modello paradigmatico di un regime politico, quello semipresidenziale, particolarissimo sia per caratteristiche, stabilità ed efficacia, sia perché si pone come alternativo al modello parlamentare diffuso, con varie declinazioni, in molte democrazie europee.