Il Narratore Audiolibri
Mi manchi. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Ippolita Avalli
Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2009
Un romanzo che si ascolta tutto d'un fiato, dove Ippolita Avalli usa con intelligenza il meccanismo classico della ricerca, della necessità di andare a ritrovare uno scomparso, con la suspense che ne consegue, fino allo scioglimento finale. Qui lo scomparso è nientemeno che il figlio amatissimo di una madre single. Vera, sola per scelta, ha trovato nel figlio la ragione della vita. La ricerca di Gabriele smarritosi a Londra, appena arrivato e proprio il giorno del suo diciottesimo compleanno, è in realtà anche un viaggio alla ricerca di sé stessa. "Mi manchi" è, in primis, un libro d'amore: Vera, la protagonista, descrive il suo amore per Giulio, per Omar, per Gabriele, descrive i conflitti generazionali, alterna molto bene il presente al passato, traccia uno spaccato impeccabile dell'Italia degli anni '70 e '80. È, altresì, un libro politico perché la scrittrice non fa mistero di esprimere le proprie idee sull'amore, sul sesso, sul matrimonio, sul divorzio, criticando il perbenismo borghese, ma è soprattutto un romanzo intriso di forti passioni. Quello che colpisce al di là della trama abilmente orchestrata e dei personaggi magistralmente tratteggiati, è la scrittura: alta, poetica, intensa, resa con grande intensa drammaticità dalla voce dell'attrice Alessandra Bedino.
Le avventure di Tom Sawyer. Audiolibro
Mark Twain
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2008
Tom Sawyer è orfano e vive con la zia. Capelli rossi, una spruzzata dì lentiggini e lo sguardo impertinente: tutti a St. Petersburg conoscono Tom Sawyer. I pirati sono i suoi eroi, l'avventura lo scopo della sua vita, i guai la sua professione (per la disperazione dell'intero paese, ma soprattutto dell'energica zia Polly). Tom marina sempre la scuola, passa le giornate al fiume a nuotare e una volta scappa persino di casa per andare a vivere su un'isola insieme ai suoi amici. Ma l'impresa in cui sta per imbarcarsi con l'amico Huckleberry Finn gli procurerà più grane del previsto, incluso l'odio di un feroce assassino.
«Reparto n.6». Audio racconto integrale. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Anton Cechov
Audio: CD-Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2007
In questo racconto cechoviano Andrej Efimyc è il medico di uno squallido ospedale di provincia, dove i malati sono trattati come bestie. Nel reparto manicomiale sono ricoverati cinque matti, e, tra di loro, vi è anche Ivan Dmitric, una specie di "filosofo" afflitto da mania di persecuzione che crede nell'immortalità. Andrej Efimyc, assalito da una profonda crisi spirituale innescata dall'inutilità della propria professione, prende a frequentare sempre più assiduamente Ivan Dmitric per poter finalmente dialogare con qualcuno sui problemi dell'esistenza. Ossessionato dal pensiero della morte e da un crescente nichilismo, il dottore si prende, invano, una lunga vacanza, e il viaggio non fa che acuire il suo senso di inutilità. L'epilogo tragi-comico è in puro stile cechoviano... Il racconto è intriso di critica sociale e può considerarsi un'allegoria sulla vita e sulla morte.
L'isola del tesoro. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Robert Louis Stevenson
Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2007
Filosofia e scienza nel XVII e XVIII secolo. Audiolibro. CD Audio
Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2000
Di Galilei potrete ascoltare un brano tratto da "Il Saggiatore", opera che pose le basi del moderno metodo scientifico sperimentale. Di Tommaso Campanella ascolterete il dialogo poetico "Tutte le cose son communi". Il suo fu un interesse pionieristico che anticipò di molto le concezioni ecologiste attuali. Giordano Bruno ha descritto la natura in tutta la sua magnifica sacralità, una molteplicità che discende dall'unità divina fino alla materia e al vuoto oscuro. In un primo tempo Bruno distingueva fra Dio e mondo, portandosi però sempre più verso una concezione panteistica. Infine di Cesare Beccaria vi saranno narrati due brani dal celeberrimo "Dei delitti e delle pene".
Pallino e Mimì-La carriola letto da Moro Silo, Stefania Pimazzoni. Audiolibro. CD Audio
Luigi Pirandello
Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2000
Le opere di Luigi Pirandello (Premio Nobel per la Letteratura nel 1934) si originano ai margini del Realismo ma presto arrivano ad ottenere una propria originalità con la loro amara e paradossalmente ironica visione della vita. Pirandello si concentra sull'individuo, sulle sue ansie e sui suoi disperati tentativi per vivere, per essere qualcuno, ma è sempre insoddisfatto fino al punto di arrivare a compiere gesti bizzarri, se non folli. In un universo indicidibile tutto appare relativo, compreso l'individuo che con la sua scoperta della vuotezza e dell'insignificanza della vita è al centro dei romanzi di Pirandello, dei suoi drammi teatrali e delle sue novelle.
Gregory Bateson e l'ecologia della mente letto da Moro Silo e Stefania Pimazzoni. Audiolibro. CD Audio
Gregory Bateson
Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2000
La letteratura italiana del XIII secolo e Dante Alighieri. Audiolibro. CD Audio
Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2000
Il XIII secolo fu un periodo di grande risveglio politico e civile nelle città italiane, e di rinnovato interesse per l'arte e la cultura. Questa opera propone l'ascolto di brani che esemplificano molte tendenze della letteratura di questo periodo: religiose (San Francesco d'Assisi e Jacopone da Todi); comico-satiriche (Cecco Angiolieri); la lirica d'amore (Cielo d'Alcamo); d'intrattenimento educativo (Marco Polo e Il Novellino); il Dolce Stil Novo, (Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti, Dante Alighieri) e, infine, tre tra i più importanti canti dell'Inferno della Commedia Dantesca (il I, il V e il XXXIII).
Il canzoniere di Francesco Petrarca e la letteratura italiana del XIV e XV secolo. Audiolibro. CD Audio
Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2000
La voce del narratore recita le più belle poesie di Petrarca, tratte dal "Canzoniere" dove l'autore analizza il suo amore non corrisposto per Laura ed esplora le sue crisi più profonde e irrisolte. Di Leon Battista Alberti, architetto, filosofo, matematico, fisico, potrete ascoltare alcune riflessioni sulla lingua volgare tratte dai "Libri della famiglia". Più di qualsiasi altro Leonardo da Vinci rappresenta l'uomo ideale del Rinascimento: il suo genio ha trovato espressione nella pittura, scultura, filosofia, matematica e nello studio delle scienze, ma è stato importante come scrittore grazie al suo trattato sulla pittura. E infine, a chiudere la carrellata di letture, un brano tratto dalla "Storia d'Italia" di Francesco Guicciardini.
La madre-Vino generoso letto da Moro Silo, Stefania Pimazzoni. Audiolibro. CD Audio
Italo Svevo
Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2000
Le opere di Italo Svevo sono un tentativo di penetrare i più nascosti recessi della mente attraverso un'introspezione psicologica che si converte in pura narrazione. Il tipico personaggio delle opere di Svevo è un perdente, un uomo incapace di vivere eccetto che a livello mentale, a causa di una costante autoanalisi che paralizza il desiderio di agire e lo lascia del tutto cosciente della sua malattia e della sua sconfitta. L'audiolibro propone due novelle di questo straordinario scrittore.
Racconti da "Terra vergine" letto da Orsola Boran. Audiolibro. CD Audio
Gabriele D'Annunzio
Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2000
La voce della narratrice interpreta tre novelle del "maestro" del Decadentismo italiano Gabriele D'Annunzio. Egli ha esplorato il misticismo estetico e l'irrazionale mettendoli in relazione con la sua natura sensuale. Con l'abbandono della ragione come mezzo di conoscenza D'Annunzio si arrende all'istintualità e alla sensualità, vedendo in esse la via per vivere la vita più profondamente e sondare i misteri dell'Ego e, quindi, sondare i misteri della natura. L'appassionato entusiasmo delle sue emozioni ha trovato voce in una varietà di forme ed innovazioni tecniche e in un evocativo ed originale linguaggio poetico.
Bhagavad Gita (Canto del Beato Signore). Audiolibro. CD Audio
Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2000
La "Bhagavad Gita" è stata definita la 'quintessenza' della spiritualità dell'India. La Gita è il cuore del Mahabharata, la grande epopea induista, e il dialogo fra Krishna e l'eroe semidio Arjuna si rivolge a tutti coloro che ricercano una più elevata verità sul mondo.