Il Narratore Audiolibri
Il giorno della civetta. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Leonardo Sciascia
Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2011
Il giorno della civetta è il romanzo di Leonardo Sciascia, pubblicato nel 1961. L'opera dello scrittore arriva a ritrarre esecuzioni mafiose, omertà e collusioni con la politica. L'omicidio di un impresario edile dà l'avvio al romanzo e alle indagini dell'ufficiale dei carabinieri Bellodi, giovane parmense trasferito in Sicilia. Con lucidità, il commissario riuscirà a ricostruire fatti e legami, a riconoscere esecutori materiali e rispettabili mandanti dalle mani intonse. Ma, lungi dall'essere solo frutto di invenzione, la mafia dimostra di avere radici profonde e lunghe braccia: l'inchiesta viene annullata, e all'idealista Bellodi, mandato in licenza nella sua Parma, non resta che la speranza di poter tornare un giorno nell'amata Sicilia.
Tre uomini in barca. Per tacer del cane. Con e-text. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Jerome K. Jerome
Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2011
"Tre uomini in barca (per tacer del cane)" è un romanzo scritto nel 1889 da Jerome K. Jerome, uno dei più noti scrittori umoristici inglesi. Leggero e divertente, il romanzo racconta le peripezie di Jerome, Harris e George, tre amici londinesi che, per riprendersi da malattie più immaginarie che reali, decidono di concedersi una vacanza e di risalire in barca il Tamigi da Londra fino a Oxford. I tre sono accompagnati dal cane Montmorency, fedele e 'riflessivo' fox-terrier che non condivide però l'entusiasmo per la gita sul fiume. Il romanzo scorre veloce, tra descrizioni realistiche delle campagne e dei villaggi attraversati, con una serie di gag comiche sulle gioie e sui dolori della vita in barca, unite a divertenti divagazioni che costituiscono storie a sé stanti, nel miglior stile dello humour inglese. Capolavoro dello scrittore, gode ancora oggi della fama che l'ha accompagnato sin dalla pubblicazione ed è riproposto attraverso la simpatica interpretazione di Massimo D'Onofrio.
Racconti umoristici. Con e-text. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Anton Cechov
Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2011
I "Racconti umoristici" sono una raccolta di alcuni tra i più celebri e conosciuti racconti brevi del grande scrittore russo. L'esordio come scrittore di Anton Cechov avvenne proprio attraverso questo genere letterario, che nella Russia di fine Ottocento godeva di grande fama e apprezzamento da parte degli assidui lettori dei supplementi letterari e dei fogli umoristici. Genere connotato da una produzione di bassa qualità, spesso accompagnata da cattivo gusto e volgarità, all'interno del quale Cechov si distinse come uno tra i più promettenti scrittori e per il quale si rivelò, sia agli occhi del pubblico sia a quelli della critica, un importante innovatore. "Un cognome cavallino", "Gli stivali", "Il romanzo del contrabbasso", "Una calunnia" e gli altri racconti cechoviani apparvero infatti anche agli occhi dei critici della letteratura alta come opere dotate di coerenza interna e costruite secondo le precise e riconoscibili regole dell'aneddoto. Cechov dimostrò di possedere il nobile dono del paradosso che avvicina l'uomo agli dei, scrisse di lui il critico russo Dmitrij Mirskij. La lettura è dell'attore Massimo Malucelli.
Moby Dick. Con e-text. Audiolibro. 2 CD Audio formato MP3
Herman Melville
Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2011
"Moby Dick" è oggi considerato il capolavoro di Herman Melville e uno dei più importanti libri della letteratura americana e mondiale. Al momento della sua pubblicazione, avvenuta nel 1851, venne invece accolto tiepidamente dal pubblico e dalla critica: il pessimismo, lo scetticismo religioso e la tragica visione della vita contenuti nel romanzo non incontravano i gusti dei contemporanei dello scrittore. "Moby Dick" infatti, oltre a essere uno straordinario romanzo d'avventura, è un complesso studio del conflitto tra l'uomo e le imperscrutabili forze che lo sovrastano; conflitto che prende forma attraverso le figure del capitano Achab e di Moby Dick. Il capitano ha un'unica ossessione, un unico scopo: quello di uccidere l'enorme balena, che in uno scontro precedente l'ha privato di una gamba. La caccia all'animale, senza posa e dal tragico esito, oscilla lungo il corso del romanzo tra descrizione realistica e valenza allegorica, in una complessa narrazione strutturata in numerosi differenti livelli di significato. Interpretato integralmente dall'attore Piero Baldini.
La linea d'ombra. Con e-text. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Joseph Conrad
Audio: CD-Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2011
"La linea d'ombra", pubblicato per la prima volta nel 1917, è un romanzo che riflette profondamente le esperienze e le riflessioni del suo autore. Joseph Conrad, trascorsa gran parte della propria esistenza in mare, vede in esso una metafora dell'anima, e trova nelle derive e negli approdi della navigazione il procedere altalenante della vita. Il romanzo narra di un giovane marinaio che, lasciato senza apparente ragione l'incarico di secondo ufficiale su un mercantile inglese, decide di abbandonare la vita di mare. Ma mentre aspetta di fare ritorno in Inghilterra gli si presenta una grande occasione: assumere il comando di una nave. Il giovane capitano dovrà però fronteggiare una terribile epidemia che colpisce dopo pochi giorni l'equipaggio e avverse condizioni climatiche che bloccano l'imbarcazione in mezzo al mare. Il superamento di queste avversità è il superamento metaforico delle difficoltà della vita, di quella linea d'ombra che separa la spensieratezza della gioventù dalla consapevolezza della maturità. La lettura è dell'attore Mario Massari, le musiche originali di Ruggero Bosso.
L'isola misteriosa. Con e-text. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Jules Verne
Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2011
L'avventura narrata ne "L'isola misteriosa" inizia durante l'assedio di Richmond, nel periodo della guerra di secessione americana. Una compagnia alquanto bizzarra (un giornalista, un ingegnere, un marinaio, uno schiavo di colore liberato, un criminale pentito) decide di fuggire dalla città in una maniera coraggiosa: rubando un pallone aerostatico durante una tempesta. I cinque naufragano su un'isola vulcanica fuori delle principali rotte, e grazie al loro ingegno - e a qualche intervento misterioso - riescono ad adattarsi al nuovo ambiente (adottano perfino, come "domestica", un orango). Tentano di costruire una nave per affrontare il mare, ma si scontrano con le avversità della natura e con una ciurma di pirati. Sarà l'intervento del capitano Nemo a soccorrerli. Infine l'isola esplode in un'eruzione vulcanica e i naufraghi si ritrovano aggrappati a un piccolo scoglio. Vengono salvati dal panfilo Duncan. Un audiolibro avvincente e che accende la fantasia dei bambini e degli adulti. La lettura è di Massimo D'Onofrio che per il Narratore ha letto "La Badessa di Castro" di Stendhal, "Tre uomini in barca" di J. K. Jerome, e altri racconti.
La freccia nera. Con e-text letto da Luigi Marangoni. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Robert Louis Stevenson
Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2011
Ambientato nel turbolento contesto storico dell'Inghilterra del XV secolo, insanguinata dalla guerra delle Due Rose tra la casa di Lancaster e quella di York, la freccia nera è uno dei romanzi più popolari e amati dell'inventore di avventure Robert Louis Stevenson. Racconta le vicende del giovane e coraggioso Dick Shelton, ricco di valori e ideali, orfano di entrambi i genitori e cresciuto dal signorotto opportunista e violento sir Daniel Brackley che lo avvia alla carriera militare. Sir Daniel si trova a un certo punto braccato da un gruppo di fuorilegge il cui simbolo è una freccia nera. Questi fanno di tutto per proteggere Dick, sostenendo di conoscere le torbide circostanze dell'assassinio di suo padre: il responsabile sarebbe proprio il suo tutore. Dick si unisce pertanto alla banda della Freccia nera cercando vendetta e al contempo cercando di salvare Joanna Sedley, rapita da sir Daniel per darla in sposa a un altro uomo. Al termine delle sue peripezie, Dick sarà nominato cavaliere dal futuro re d'Inghilterra Riccardo III e prima di sposare Joanna, vedrà l'assassino di suo padre ucciso da una freccia nera. Un romanzo storico che ha il sapore dell'avventura e che ascoltiamo come una favola della quale ha tutti gli elementi: la corte, i cavalieri, le armi, gli amori. L'audiolibro è letto da Luigi Marangoni, capace con la sua voce di dare ritmo e corpo alla narrazione, per un ascolto emozionante e coinvolgente.
Collezione 25. CD Audio formato MP3. Audiolibro. 25 CD Audio
Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2011
Sherlock Holmes contro Dracula. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Loren D. Estleman
Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2010
Scontro titanico tra due capisaldi della letteratura inglese, l'investigatore Sherlock Holmes e il conte Dracula. Una nave fa naufragio sulla costa inglese; a bordo, due soli passeggeri: un sinistro ed enorme cane nero e il corpo senza vita del capitano. Risulta evidente che gli uomini dell'equipaggio sono stati uccisi e gettati fuori bordo, ma cosa può spiegare l'espressione di orrore stampata sul volto del capitano, il suo fatale dissanguamento e lo strano carico della nave - 50 casse di terra? In Sherlock Holmes contro Dracula l'autore, Loren D. Estleman, crea una gloriosa celebrazione del thriller mozzafiato e dell'horror agghiacciante. La lettura è di Piero Baldini.
Le città invisibili. Audiolibro. CD Audio
Italo Calvino
Audio: CD-Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2010
Calvino è stato uno degli scrittori italiani degli ultimi decenni più amati e conosciuti nel mondo. Nato a Cuba e cresciuto a San Remo, Italia, cominciò la sua carriera come scrittore di opere realistiche e impegnate politicamente nel clima degli sconvolgimenti del dopoguerra italiano. Successivamente dà voce alla sua anima di contastorie che riesce ad afferrare le piccole vanità umane e ad intrecciarle entro storie fantastiche, esplorando la narrazione fino ai suoi confini ultimi. Ascolterete una scelta dei capitoli più significativi della sua opera "Le Città invisibili", magico affresco di luoghi e di gente del mondo: Kublai Kan 1, Anaastasia, Tamara, Despina, Isaura, Maurilia, Zenobia, Kublai Kan 2, Armilla, Cloe, Valdrada, Kublai Kan 3, Olivia, Sofronia, Leandra, Kublai Kan 4, Kublai Kan 5, Eusapia, Leonia, Kublai Kan 6, Cecilia, Pentesilea, Kublai Kan 7.
Il ritorno di Casanova. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Arthur Schnitzler
Audio: CD-Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2010
Il Casanova di Schnitzler è un uomo rivolto al passato, incapace di affrontare il presente. Giunto alle soglie della vecchiaia, altro non sembra desiderare se non fare ritorno nella sua amata Venezia, dalla quale trent'anni prima era stato esiliato. Ma proprio durante il viaggio verso la città natale si imbatte in Marcolina, giovanissima studiosa di matematica e lucida illuminista, che nei suoi confronti altro non mostra se non distaccata e indifferente cortesia. Lo spirito da conquistatore, solo apparentemente sopito, del vecchio Casanova si risveglia e spingerà il protagonista ad architettare un rovinoso intrigo, che dopo un barlume di incomparabile felicità lascerà sulle sue labbra solo un amaro retrogusto. Letto integralmente da Alberto Rossatti che con la sua voce sapiente esplora i più reconditi segreti della personalità e dei sentimenti dell'avventuriero veneziano ormai alle soglie di una decadente vecchiaia. L'audiolibro contiene anche il testo in formato PDF. Traduzione a cura di Marlene McLoughlin e Alberto Rossatti.
Piccolo mondo antico. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Antonio Fogazzaro
Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2010
Pubblicato nel 1896, Piccolo mondo antico è ambientato negli anni che precedono la seconda guerra di indipendenza, sulle rive del lago di Lugano. Narra della famiglia del nobile Franco Maironi, cattolico e liberale, e della piccolo-borghese Luisa Rigey, al cui matrimonio si era opposta la filoaustriaca marchesa Orsola, nonna di Franco. Le difficoltà economiche e il senso profondo di schiettezza e di giustizia che anima Luisa, rispetto al carattere flessibile di Franco, rendono difficile il rapporto fra i due coniugi fino ad allontanarli quando la piccola figlia Maria muore annegata nel lago; ma mentre Luisa si chiude in se stessa e si dedica allo spiritismo nell'illusione di ricostituire un contatto con la bambina, Franco si trasferisce a Torino, dove lavora e acquisisce la coscienza della necessità di partecipare attivamente alla liberazione delle terre italiane dall'occupazione austriaca. Il romanzo si conclude con l'incontro dei due coniugi all'isola Bella, nel 1859, dove Franco s'imbarca per raggiungere la riva lombarda del lago Maggiore e combattere con le truppe italiane: l'annuncio del rinnovamento risorgimentale allude a un prossimo, rinnovato rapporto tra Franco e Luisa. Il romanzo è letto in versione integrale dalla voce dell'attore Lino Spadaro.