Il Nuovo Melangolo
La cometa
Bernard Le Bovier de Fontenelle
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2007
pagine: 100
Bernard Le Bovier de Fontenelle (Rouen 1657-Parigi 1757) fu membro dell'Accademia di Francia, scrisse testi di divulgazione scientifica, di polemica letteraria e di filosofia. Per la sua fiducia nella scienza, il suo scetticismo e la sua ironia è considerato un anticipatore dell'illuminismo.
Hannah Arendt. Filosofia e totalitarismo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2007
pagine: 260
Caratteristica peculiare dell'approccio arendtiano all'interpretazione dell'esperimento totalitario - di cui i campi di concentramento sono l'"istituzione centrale" - è la "cristallizzazione" storica di due elementi strutturali che troviamo alle origini della Grande Tradizione occidentale: da un lato la metamorfosi della politica in biopolitica; dall'altro la perdita della concezione del potere come dynamis e come spazio del tra a favore della razionalità onnipervasiva dell'homo faber. Dentro tale cornice si dipana il fil rouge che lega i saggi contenuti in questo volume: alcuni di essi ruotano intorno alla "teoria politica del giudizio" proposta da Hannah Arendt, relativa a quale forma etico-politica assuma l'atto prettamente umano del giudicare quando l'oggetto del giudizio sono esseri umani o azioni che sembrano aver perso del tutto ogni connotazione "umana"; gli altri esplorano il suo ardito tentativo di "ripensare il totalitarismo", sia in riferimento ai terrificanti e per tanti versi inconcepibili eventi che hanno marchiato indelebilmente il secolo scorso, sia applicando le categorie interpretative dell'ermeneutica arendtiana del totalitarismo alla contemporaneità e alle perverse dinamiche politiche del presente.
La morte eroica nell'antica Grecia
Jean-Pierre Vernant
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2007
pagine: 46
«Per il giovane guerriero che cade in prima linea nel fiore della giovinezza, avendo messo in gioco la propria vita e se stesso, "tutto è bello, tutto conviene": gli uomini lo ammirano, lo venerano le donne e le future generazioni continueranno ad ammirarlo. Non cesserà attraverso la morte accettata e accolta, benché non scelta - di essere ciò che era da vivo, un uomo giovane nello splendore della forza e della bellezza». Jean-Pierre Vernant (1914-2007), filosofo, storico dell'antichità, antropologo, è stato uno dei massimi studiosi della cultura greca antica nonché un intellettuale attento e sensibile alle vicende del proprio tempo.
Lettere sugli spiriti. Testo latino a fronte
Baruch Spinoza
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2007
pagine: 93
"È il desiderio che spinge la maggior parte degli uomini a raccontare le loro cose, non come esse sono in realtà, ma come si vorrebbe che fossero, nella speranza che sia molto più facile farsi conoscere attraverso storie di spettri e di spiriti e di spiriti che non raccontando fatti reali".
Quando lo spazio si fa tempo. Rappresentazioni di Gerusalemme nella letteratura israeliana. David Shahar e Abraham B. Yehoshua
Anna Lissa
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2007
pagine: 354
Tentare di definire i contorni di una possibile identità israeliana in relazione alla città di Gerusalemme è una delle sfide più stimolanti dei nostri giorni. Il volume affronta questa problematica attraverso la lettura e l'analisi delle opere di due tra i più significativi scrittori israeliani: David Shahar, ancora poco noto al pubblico italiano, e Abraham B. Yehoshua. La questione è messa a fuoco nel solco delle dimensioni del mito e del tempo storico, gli eroi di David Shahar e Abraham B. Yehoshua vivono le proprie avventure a Gerusalemme: nelle loro opere diventa una città catalizzatrice di tempi, o meglio una città in cui lo spazio fisico si fa tempo. Questo fenomeno, in realtà avveniva già nei testi della tradizione ebraica. Evidenziando il profondo legame che intercorre tra le opere dei due scrittori e tutto l'apparato della tradizione ebraica, il presente studio dimostra che esse sarebbero inconcepibili senza tali testi, spesso presenti nell'assenza. Confrontando, inoltre, le due diverse visioni di Gerusalemme, viene discussa la possibilità di un rapporto equilibrato con la città, le cui ricadute sull'attualità e l'equilibrio geo-politico del Medio Oriente non potrebbero che essere positive.
Nascita e morte del filosofo
Angelino Carlo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2007
pagine: 79
Una raccolta di scritti sul pensiero antico dai presocratici ad Aristotele. "Grecia felice! Casa di tutti i celesti. È dunque vero ciò che da giovani abbiamo udito? Sala di feste! Il suolo è mare e tavola i monti, Per certo a quell'unico uso, costruita fin dall'antico! Ma i troni ove sono? I templi e dove i vasi? Dove, pieno di nettare, per delizia degli dèi, il canto? Ove, ove splendono gli oracoli, adesso, che colgono lungi? Delfo è assopita e dove suona il grande destino? Dov'è il veloce? Dove, d'un bene universo ricolmo Rompe sugli occhi, tuonando dall'aria serena? "Padre etere!" Ecco il grido che di labbro in labbro volava in mille modi e nessuno sopportava la vita da solo. Compartito allieta un tal bene e con estranei scambiato Diventa un giubilio, cresce dormendo il potere della parola: "Padre! Sereno!" e risuona ad ogni distanza il segno Originario, ereditato dagli avi e ove giunge crea. Così prendono stanza i celesti e spargendo un brivido fondo Fuori dalle ombre scende, fra gli uomini, il loro giorno". (Friedrich Hölderlin)
Vita e studi scritti da lui medesimo in una lettera (rist. anast.)
Francesco M. Spinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2007
pagine: 172
Francesco Maria Spinelli, allievo di Giovanbattista Vico, fu uno dei protagonisti del panorama storico filosofico italiano del primo Settecento. Questa edizione propone la ristampa anastatica della sua autobiografia, caratterizzata da uno stile che mescola la cronaca con l'analisi storico-culturale, mettendo in luce il contrasto tra il pensiero moderno e la tradizione filosofica ancora dominata da una concezione aristotelico-scolastica. Spinelli dimostra di essere un acuto testimone del dibattito che coinvolse gli spiriti più illustri della sua epoca, e affronta il problema del rapporto tra metafisica e scienza in polemica con il filosofo genovese Paolo Mattia Doria, ispirandosi al pensiero di Platone e di Spinoza come ai due modelli alternativi di filosofia. Il libro è introdotto, annotato e curato da Fabrizio Lomonaco, professore presso il Dipartimento di filosofia "Aliotta" dell'Università degli Studi Federico Il di Napoli.
Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina
Olympe de Gouges
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2007
pagine: 78
Nella prefazione Emanuèle Gaulier inquadra con precisione la figura di Olympe de Gouges nel tumultuoso contesto della Rivoluzione, e giustifica la collocazione di questa autrice nel ruolo di una protofemminista in anticipo rispetto alle sanguinose contraddizioni della sua epoca. Donna di lettere e d'intelletto, Olympe de Gouges si mette in luce fin dai primissimi giorni della Rivoluzione francese per le sue idee riformatrici. Davanti all'Assemblea Costituente reclama l'uguaglianza dei sessi. Con la "Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina" (1791), il suo testo più celebre, in cui riprende punto per punto la "Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo" del 1789, si costituisce come prima esponente teorica del femminismo.
Colpi di grazia
Paolo Bertolani
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2007
pagine: 75
Dopo il "Racconto della Contea di Levante" e "Il custode delle voci", il poeta e scrittore di La Serra di Lerici, ripropone in questi racconti i suoi personaggi in nuove e spesso esilaranti vicende. Ambientati nell'immediato entroterra ligure, cioè nella frangia meno conosciuta di quella regione, i fatti narrati non riguardano un passato estinto, ma recuperano - grazie a un modo espressivo che attinge fin nelle vene più "fossili" del linguaggio nativo - una dimensione culturale assolutamente inedita. Paolo Bertolani è autore di diversi libri di poesia sia in italiano che nel suo dialetto pubblicati, tra gli altri, da Guanda, Einaudi e Garzanti.
Tra esistenza e pensiero. Saggio su Jean Wahl
Riccardo Piaggio
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2007
pagine: 97
Al filosofo francese Jean Wahl, che introdusse Hegel in Francia negli anni Trenta e la cui influenza segnò il pensiero di Sartre e Levinas, Riccardo Piaggio dedica un ricco studio, attento non solo agli sviluppi della filosofia di Jean Wahl, ma anche alla vicenda storica di un uomo che subì, in quanto ebreo, l'internamento nel campo di concentramento Drancy. Wahl riuscì poi a fuggire in America dove fondò "l'Ecole libre des hautes etude", per poi ritornare a Parigi e dare vita al "Collège philosophique".
La parola che nomina gli dei. Saggi sulla poesia e il mito
Laura Sturma
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2007
pagine: 125
Se la natura della poesia è cosa arcana e misteriosa su cui da secoli l'umanità, ammirata, si interroga, Laura Sturma intesse la tela del suo libro per provare a catturarla, fissando la poesia come luogo di incontro tra la parola e la singolarità assoluta di una cosa. Come già la parola mitica, anche la parola poetica non è fatta di nomi comuni, ma di nomi propri con cui ogni volta uniche vengono evocate le cose nella loro singolarità.