Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Italo Svevo

Come vedi avanzo un po'. 15 biografie marginali

Stefano Scanu

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2019

pagine: 75

Il genere biografico può essere squisitamente narrativo: dipende da come certe storie vengono raccontate, ma anche da come i protagonisti hanno vissuto le loro vite. Nel caso di Franz Reichelt, Spike Jones, Félix Fénéon, Vera, Peg Entwistle, Sir Walter Arnold, William Salice, Fortunato Arrighi, Vincenzo Pelliccione, Paul Wittgenstein, Thomas Midgley, Prince Randian, Gioachino Veneziani, Diego Maradona do Nascimento da Silva ed Eugeniu Iordachescu, si tratta di vite sghembe, non propriamente ordinarie, e neanche eroiche: ma qui prendono luce in tutto il loro splendore letterario.
12,50 11,88

New York 1964 New York

Alberto Boatto

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2019

pagine: 135

"New York 1964 New York" è il racconto di un viaggio seminale; è soprattutto il diario di un'esperienza estetica e umana all'indomani della quale Boatto preciserà le sue intuizioni comprendendo il realismo da grande narrazione epica dell'arte americana, grazie agli incontri fatti, alle opere viste negli studi e, più di tutto, alla vita della città.
14,00 13,30

Attraverso la finestra di Snell. Storie di animali e degli umani che li osservano

Paolo Pergola

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2019

pagine: 144

Per quanto Paolo Pergola sia uno scienziato affermato e serio nel suo lavoro di ricerca, senza che le due cose siano in un qualche e apparente modo collegate, è anche un membro dell'Opificio di Letteratura Potenziale. E questa è forse la principale premessa per quello che, senza essere un libro di divulgazione scientifica, parla di scienziati, zoologi, e del loro oggetto di studio, gli animali. Se la scienza cerca di spiegare il mondo, i quattordici racconti qui raccolti ci mostrano quali divertentissimi e appassionanti fatti possono accadere quando il mondo, in questo caso degli animali, viene messo sotto osservazione. La scrittura di Pergola riesce a decentrare la nostra attenzione e destare la nostra meraviglia, con un'accuratezza e un'ironia che ricordano quelle delle Cosmicomiche e di Ti con Zero di Italo Calvino.
14,50 13,78

Quante Venezie...

Cesare De Michelis

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il secolo nuovo a Venezia si annunciò rumorosamente con il crollo improvviso, il 14 luglio 1902, del campanile di San Marco, il più alto della città, che implose, riducendosi a un cumulo di macerie senza causare vittime o danni al resto della piazza: era tempo di cambiare, di sostituire il nuovo all'antico. Sfidando il messaggio della sorte, l'amministrazione cittadina decideva di ricostruirlo esattamente «com'era e dov'era», rinunciando a qualsiasi confronto sul futuro per difendere l'intoccabilità dell'immagine della città. Introduzione di Claudio Magris.
15,00 14,25

Il Trieste

Enrico Halupca

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2019

pagine: 152

L'emergere dei particolari, dopo quasi settant'anni di silenzio, di una incredibile storia finora sconosciuta: il progetto italo-svizzero del Batiscafo Trieste e il ruolo del pacifista-visionario Diego de Henriquez, nel convincere Jacques Piccard e Auguste Piccard a puntare sulla città adriatica per realizzare un progetto scientifico senza precedenti: la prima discesa dell'Uomo nel punto più profondo del Mare, l'ultima frontiera inesplorata del pianeta terra.
14,00 13,30

Moby Dick. Prove per un dramma in due atti

Moby Dick. Prove per un dramma in due atti

Orson Welles

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2018

pagine: 116

"A Londra, nel 1955, il Moby Dick, che da sempre aveva affascinato Orson Welles, trova finalmente la sua definitiva forma teatrale, che Welles con uno dei suoi abituali colpi di genio ha trasformato da semplice riduzione a qualcosa di più e di diverso. Come sottolinea da subito il titolo: Moby Dick Rehearsed, dove il participio passato aggiunto al titolo del romanzo ne sottolinea la particolare natura di spettacolo «messo in prova», «provato». Magia sembra proprio la parola giusta per questa messa in scena, dove Welles dà l'impressione di aver ritrovato l'entusiasmo e la capacità inventiva di cui aveva dato prova negli anni Trenta ai tempi del Mercury Theatre." (Paolo Mereghetti)
13,50

La differenziazione dell'umido e altre storie politiche

Giovanni Nucci

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2018

pagine: 79

Un libro politico, se si consente alla poesia la possibilità di aggiungere un valore alla gestione del presente. Nominato senatore a vita, un vecchio poeta decide di scrivere un discorso da pronunciare al senato attraverso cui ripercorrere il Giulio Cesare di Shakespeare come fosse un esempio distorto della nostra farsesca, se non addirittura tragica, attualità politica.
12,50 11,88

Praz

Raffaele Manica

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2018

pagine: 88

La prosa di Mario Praz (1896-1982) è un modo conoscitivo in sé che va oltre la vastità delle esperienze accumulate nel corso di una vita e consegnate a tanti libri: ha tratti spiccati, perfino abnormi, e dunque tali da farsi identificare a vista: Praz è uno stile, oltre che un conoscitore capace di variare dagli oggetti alla storia delle idee. Di tale vastità, questo libro affronta gli aspetti sostanziali: la forma saggistica, il resoconto di viaggio, la vicenda di La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica e, ovviamente, Roma.
12,50 11,88

Visto si stampi. Nove vicende editoriali

Gabriele Sabatini

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2018

pagine: 83

Chi ama davvero i libri può avere momenti di grande piacere nel sentire le storie di come alcuni di questi sono nati, sono stati editati, stampati o pubblicati. Soprattutto se ciò accadeva negli anni dell'immediato dopoguerra, all'apice di quello che potremmo definire il rinascimento dell'editoria italiana. Queste storie, in genere sotto forma di voci di corridoio, leggende o pettegolezzi, portano alla luce avventure e misteri che non traspaiono nelle pagine dei loro protagonisti, cioè dei libri una volta che vengono dati alle stampe. Sono qui raccontate le vicende dei libri di Malaparte, Flaiano, Chiara, Pratolini, Brancati, Berto, Rigoni Stern e Cassola e della nascita della Longanesi; tutte storie esemplari di un modo diverso di fare editoria, che ci permettono di leggere i libri forti di una quantità di informazioni che normalmente trascuriamo.
12,50 11,88

Banco di prova. Indagine su un delitto scolastico

Patrizia Carrano

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2018

pagine: 81

Questo libro indaga la storia di un alunno che all'inizio degli anni Sessanta frequenta, per tre anni, le superiori in una delle scuole più prestigiose di Roma, il Liceo Ginnasio Statale «Torquato Tasso». È una storia che, trimestre dopo trimestre, avrà il suo compimento sulle pagine di cronaca: ci sarà un delitto, e probabilmente un colpevole. Ma nello stesso tempo è un'indagine sulla scuola, su come viveva, modificava, filtrava la società italiana mentre si preparava ai movimenti studenteschi del 1968. D'altronde se è vero che la scuola riflette il paese che dovrà formare, oggi come allora, basterebbe entrare in una classe per capire dove la Storia ha fatto arrivare quel paese, e dove lo porterà di lì a poco.
12,50 11,88

Monsieur zero. 26 lettere su Manzoni, quello vero

Andrea Cortellessa

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2018

pagine: 127

Piero Manzoni (13 luglio 1933 - 6 febbraio 1963) è stato l'artista più dirompente del suo tempo. Se in vita veniva considerato uno zero - e lui ci giocava, affiliandosi al movimento che proprio allo «zero» s'intitolava -, oggi gli zeri si moltiplicano nelle sue valutazioni di mercato. Proprio perché nella sua bruciante esistenza, al suo modo giocoso e sulfureo, Manzoni ha perseguito con lucidità non inferiore allo stoicismo il «grado zero» dell'immagine. Come disse Lucio Fontana, quel rampollo degenere della più benpensante società meneghina aveva rivoluzionato tutto quello che, per tradizione, siamo portati ad associare all'arte. Ridendo e scherzando era nata l'arte concettuale: e nulla più sarebbe stato come prima. Sui più diversi aspetti dell'opera di Manzoni Andrea Cortellessa ha composto, perseguendo per parte sua un diverso grado zero, ventisei piccole monografie critiche, una per ogni lettera dell'alfabeto: per verificare in quale misura, ancora oggi, i suoi paradossi mettano in crisi i nostri più inveterati presupposti. Che è quanto dovrebbe fare, sempre, un artista degno di questo nome.
14,00 13,30

Il complesso di Peeperkorn. Scritti sul nulla

Paolo Albani

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2017

pagine: 83

Per scrivere di nulla, tentazione fortissima per qualsiasi scrittore dotato di un minimo di senno, amore per la propria lingua e cognizione sulla realtà in cui è costretto a vivere, ci vuole un certo coraggio. Niente di meglio, per una simile impresa, che un cultore di letteratura potenziale e di patafisica. Dovrà metterci tutta la sua capacità di concentrazione, o d'astrazione, e scrivere dei riferimenti molto dotti riguardo a qualcosa che, in effetti, non c'è. Ma il lettore non deve spaventarsi, questo libro si legge come se nulla fosse.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.