Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Scuola SEI

L'italiano per amico. Corso di italiano per stranieri. Livello intermedio
9,90

Platone

Platone

Maurizio Migliori

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 336

Platone mostra, nei passi del Fedro e della Lettera settima sulla comunicazione scritta, di voler mantenere anche nei dialoghi l'atteggiamento maieutico di Socrate. Per portare il lettore non a imparare, ma a fare filosofia attraverso uno strumento non dialogico come lo scritto, Platone, da una parte, provoca, allude, problematizza, offre «un importante gioco», come egli stesso definisce lo scritto filosofico, dall'altra, propone un atteggiamento multifocale: la realtà è uni-molteplice, un insieme di relazioni che quindi devono essere indagate da diversi punti di vista. Tale approccio è stato interpretato in modi contrapposti, dando luogo a un dibattito infinito e improduttivo. La visione unitaria e innovativa della filosofia platonica proposta in questo saggio costituisce un importante contributo per superare questa impasse.
18,00

L'agire didattico. Manuale per l'insegnante

L'agire didattico. Manuale per l'insegnante

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 480

La didattica sta vivendo una nuova centralità: le trasformazioni del contesto socio-culturale, il protagonismo dei media digitali, i nuovi stili e ritmi di apprendimento dei più giovani, le esigenze di aggiornamento nelle professioni ne spiegano le ragioni. Questa centralità trova conferma nei nuovi paradigmi e linee di ricerca (neurodidattica, enattivismo, semplessità), tutti accomunati dall'importanza dell'insegnante, della sua guidance nel contesto della classe. Il manuale vuole rendere conto dello scenario che ne deriva, segnato dalla consapevolezza del valore della didattica come sapere professionale, dei processi di trasposizione e regolazione, della pratica riflessiva nella formazione e nello sviluppo professionale, del ruolo che le tecnologie giocano al riguardo. Infine, una ricca selezione di contenuti digitali disponiblii online ne costituisce la funzionale estensione.
27,00

Nuove vie dell'ontologia

Nicolai Hartmann

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 224

Il pensiero hartmanniano è riassumibile in due successive tappe di costruzione: l'acquisizione di un fondamento metodologico-critico sicuro per il pensiero ontologico, atto a permettere l'edificazione di una nuova ontologia e a fissarne i principi e le categorie, e la messa in opera di queste categorie ontologiche per la conoscenza effettiva, concreta, del mondo reale nel suo complesso e per la collocazione in esso dell'uomo. Lo sforzo hartmanniano di procedere a una rifondazione critica dell'ontologia non è preceduto da una negazione totale della storia del pensiero, ma è introdotto da un accurato esame della tradizione ontologico-metafisica occidentale, che ne mantenga ed amplii le acquisizioni dando loro nuovi sbocchi. Non nella rottura di tale tradizione, ma in continuità con essa, e sia pure in un suo parziale superamento o rettifica, Hartmann vede aprirsi le «nuove vie dell'ontologia».
15,50 14,73

In viaggio con Dante nella scuola primaria. EAS e didattica dei valori

In viaggio con Dante nella scuola primaria. EAS e didattica dei valori

Anna Soldavini, Francesca Gagliardi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 240

Si può insegnare Dante alla scuola primaria? L'età dei bambini lo permette? Sono le domande che probabilmente si fanno strada nella mente di chi si trova in mano questo libro. Aprirlo e leggerlo consente di capire che la risposta è affermativa. Le autrici costruiscono una proposta didattica molto ambiziosa: scelgono di insegnare i valori in una quarta elementare, utilizzando la Commedia dantesca come sfondo integratore e il metodo LAS come dispositivo didattico e facendo in modo che tutto il percorso farto con i bambini possa configurarsi anche come un'attività di educazione digitale. Il risultato è straordinario. Ne è testimone un libro fresco, originale, corredato di numerosi materiali didattici che l'insegnante può utilizzare in classe.
17,50

Che cos'è il bolscevismo?

Lev Sestov

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 160

Parigi, settembre 1920. Il «Mercure de France» pubblica un saggio sulla natura del bolscevismo dalle conclusioni sorprendenti: il movimento alla guida di una delle esperienze politiche che segneranno il ventesimo secolo, la Rivoluzione russa, viene giudicato idealista, brutale, parassitario e, soprattutto, reazionario. Oggi, a un secolo da quegli avvenimenti, presentiamo la prima traduzione completa del suo testo, finora inedito nella nostra lingua, preceduto da un'ampia introduzione di Dario Borso. «I monarchi uccisero la monarchia, i democratici uccisero la democrazia, in Russia i socialisti e i rivoluzionari uccidono, e hanno già quasi ucciso il socialismo e la rivoluzione. Che cosa avverrà dopo? Il periodo di accecamento è finito, il Signore in corruccio ha smesso di stregare gli uomini? O abbiamo ancora da vivere a lungo nell'antagonismo reciproco, continuando l'opera orrenda di autodistruzione?».
12,00 11,40

Quante storie! Narrare il lavoro educativo

Quante storie! Narrare il lavoro educativo

Livia Cadei

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 144

Esporre il proprio sapere professionale è una questione non semplice per chi lavora in campo educativo. Cosa raccontare? Come, e soprattutto perché? Frenare a dare una risposta a queste domande significa riflettere sul ruolo che la narrazione assume nella pratica: parlare, ascoltare, rispondere, prestare attenzione, condividere, trovare accordi sono azioni che contraddistinguono il mestiere dell'educatore. Gli effetti delle parole, tuttavia, non sono immediatamente visibili e valutabili e ciò può incidere sull'identità professionale degli operatori e sulla capacità di rendere evidente il significato del loro lavoro. La sfida narrativa, raccolta anche dalla formazione e dalla ricerca, riguarda la possibilità, o l'impossibilità, di fare il racconto di sé e della propria professionalità, di raccontarsi individualmente e collettivamente con una coerenza che ha effetti sulla ricaduta formativa e sociale dell'educazione.
13,00

Il dizionarietto di greco. Le parole dei nostri pensieri

Il dizionarietto di greco. Le parole dei nostri pensieri

Paolo Cesaretti, Edi Minguzzi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 256

Chi ha detto che il greco è marginale nel panorama delle lingue moderne o, peggio, che il greco antico è una lingua morta? Questo "Dizionarietto", con una cavalcata interdisciplinare attraverso le parole (da Accademia a Zoologia), mostra come l'universo linguistico greco sia il serbatoio concettuale di 3000 anni di cultura occidentale, come dimostrano anche i neologismi che hanno caratterizzato le scienze negli ultimi secoli (dalla fisica alla cibernetica, dall'economia alla psicoanalisi). Per ogni lemma si presentano l'etimologia, la fortuna culturale, gli esiti, spesso paradossali, nella lingua comune, le curiosità e l'uso, con brevi citazioni di passi greci proposti nell'originale, trascritti e tradotti. Utile a chi ha frequentato il liceo classico, ma anche a chi proviene da altri percorsi, il "Dizionarietto di greco" offre ai lettori la "carta d'identità" della nostra cultura. E consente di riscoprire con occhi nuovi la più formidabile macchina per pensare (e sentire) mai elaborata: la lingua greca.
17,50

Storia delle dottrine e delle istituzioni educative

Storia delle dottrine e delle istituzioni educative

Hervé Antonio Cavallera

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 448

Una storia della pedagogia occidentale dalle origini greche e latine ai giorni nostri: le parole dei suoi maggiori esponenti, le grandi dottrine e le conseguenti realizzazioni. Lo sviluppo della civiltà viene considerato dal punto di vista delle teorie e delle istituzioni educative e quelle che storicamente si sono affermate appaiono strettamente collegate e vivificate, sia pure all'interno di un dibattito talvolta aspro, da un processo ideativo volto alla piena formazione della persona e della società. Una organica e documentata visione d'insieme a disposizione di insegnanti, studiosi, studenti universitari, formatori.
30,00

Narrare la Bildung. L'itinerario pedagogico di Edith Stein

Narrare la Bildung. L'itinerario pedagogico di Edith Stein

Adriana Schiedi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 304

Fino a oggi, nella pur ampia letteratura scientifica su Edith Stein, non ci si è soffermati abbastanza sull'importanza che l'educazione ha avuto per la maturazione del suo pensiero, né sulla modalità narrativa e, nella fattispecie, autobiografica, con la quale siamo venuti a conoscenza di importanti dettagli della sua formazione. Quest'ultima è profondamente segnata dalla categoria della Bildung – propria della civiltà ebraico-tedesca del novecento – saldamente intrecciata ai principi di una pedagogia integrale, secondo il personalismo cristiano. La persona, nella visione steiniana, si guarderà dentro per cercare in se stessa le risposte ai suoi bisogni interiori, per narrarsi, riscoprendosi così attraverso volti sempre nuovi, e formarsi. Prefazione di Riccardo Pagano.
23,00

Un teatro da fare

Cesare Lievi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 160

Il teatro è necessario.? Una riflessione sull’essenza del teatro di prosa nelle parole di uno dei maggiori registi della scena italiana ed europea: il valore del testo rispetto alla rappresentazione, la funzione della regia e il ruolo degli attori, il significato sociale del teatro in un mondo appiattito sul presente. In un dialogo con Lucia Mor che non eccede nell'autobiografismo o nella speculazione astratta, Cesare Lievi ribadisce il valore non solo artistico ma, soprattutto, umano del teatro: un luogo fondamentale in cui ognuno può assumere consapevolezza della realtà e del proprio agire. Per citare Schopenhauer, «un uomo che non va a teatro è come uno che fa la toilette senza lo specchio».
14,00 13,30

Sotto le nuvole. Racconti dei popoli del mondo

Sotto le nuvole. Racconti dei popoli del mondo

Cosetta Zanotti, AntonGionata Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 48

Sotto le nuvole è una proposta di Caritas Diocesana Brescia, pensata per grandi e bambini, con il desiderio di raccontare che solidarietà, comunità e partecipazione sono valori profondi, irrinunciabili, appartenenti a tutti gli uomini del mondo. Età di lettura: da 6 anni.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.