Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Melampo

Di sana e robusta Costituzione. Come è, come la vorrebbero

Di sana e robusta Costituzione. Come è, come la vorrebbero

Nando Dalla Chiesa, Nicola Mancino, Valerio Onida, Armando Spataro, Roberto Zaccaria

Libro: Copertina morbida

editore: Melampo

anno edizione: 2005

pagine: 147

"Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione." (Piero Calamandrei)
10,00

Salvate Aldo Moro. La trattativa e la pista internazionale

Salvate Aldo Moro. La trattativa e la pista internazionale

Francesco Grignetti

Libro: Libro in brossura

editore: Melampo

anno edizione: 2018

pagine: 164

Furono giorni convulsi, quei 55 giorni tra via Fani e via Caetani. Ma tra l’aprile e il maggio 1978, quando tutto sembrava precipitare, con l’aiuto di Arafat e del Maresciallo Tito, i servizi segreti italiani cercarono una trattativa con le Brigate rosse per salvare la vita di Aldo Moro, passando per i palestinesi di George Habbash, la banda Carlos, i tedeschi della Baader-Meinhof. I rapporti tra gruppi terroristici e la galassia internazionale dei movimenti “rivoluzionari” esistevano da lungo tempo, si trattava di riattivare certi contatti. Le mediazioni andarono molto avanti, al punto che il 9 maggio era in programma uno scambio che avrebbe avuto dell’incredibile: alcuni terroristi tedeschi, catturati in Jugoslavia, sarebbero stati liberati e portati in Medio Oriente in cambio della vita dello statista italiano e per le Br l’agognato “riconoscimento politico” sarebbe giunto dai Paesi non allineati. All'ultimo tutto saltò. Nel libro vengono finalmente ricostruite le tappe di questa pista internazionale. Una ricostruzione asciutta, scevra di fantasie e connessioni ardite, esclusivamente composta di fatti e documenti. Che ci aiuta a capire alcuni contorni e passaggi essenziali di quelle drammatiche giornate. Ne emerge - nitido e inquietante - il racconto di una trattativa sommersa e parallela che avrebbe potuto cambiare il corso della storia e della politica in Italia.
15,00

Cuore di Napoli. Miti e sogni, ricordi e passioni

Cuore di Napoli. Miti e sogni, ricordi e passioni

Ugo Cedrangolo

Libro: Copertina morbida

editore: Melampo

anno edizione: 2017

pagine: 204

Com'è Napoli? È sporca, disordinata, violenta o è un posto magico, una capitale culturale e della creatività, che trasuda storia da ogni pietra? È un inferno o un paradiso? Una risposta valida per tutti non esiste, per il semplice motivo che Napoli è innanzitutto "fatica", e chiunque voglia conoscerla deve fare la sua di fatica, deve spendersi, investire e pure rischiare. Questo libro può servire a rendere un po' meno aspra la sfida di chi vuole capire davvero la città, quasi percorrerla strada per strada. Mescola, come un caleidoscopio, miti, storie di grandi eventi e di grandi personaggi (da Masaniello a Totò) che hanno segnato la città attraverso i secoli, e storie minute, di tutti i giorni, sprazzi di vita vissuta da chi Napoli l'ha camminata davvero.
15,00

Canto per Francesca

Canto per Francesca

Cetta Brancato

Libro: Copertina morbida

editore: Melampo

anno edizione: 2017

pagine: 71

"Anche Francesca era un magistrato, un ottimo magistrato, di cui quanti la conobbero ricordano la sensibilità, l'intelligenza e la straordinaria dedizione al lavoro, specialmente alla tutela dei minorenni, ai quali dedicò la parte più significativa della sua professione". Un monologo di Cetta Brancato. contributi di: Marcella Ferrara, Maria Teresa Ambrosini, Giuseppe Ayala, Amalia Settineri, Alessandra Camassa. Su progetto e con il patrocinio della Sezione Distrettuale di Palermo dell'ANM.
5,90

Assalto al cielo. Storie di Società civile e di lotta alla corruzione

Assalto al cielo. Storie di Società civile e di lotta alla corruzione

Gianni Barbacetto, Nando Dalla Chiesa

Libro: Libro in brossura

editore: Melampo

anno edizione: 2016

pagine: 311

Ancora una volta la politica vive una impietosa crisi di credibilità e di immagine. Ancora una volta tornano gli appelli accorati alla “società civile”. Ma l’esasperazione e gli umori incattiviti non producono necessariamente buona politica. Ci fu invece un momento in cui l’espressione “Società civile” diede vita a Milano a un circolo e a un mensile che anticiparono i tempi e che si fecero carico di denunciare prima delle procure la corruzione e la mafia, di combattere al primo arrivo il razzismo, di battersi per l’elezione diretta dei sindaci. In quella straordinaria esperienza si trovarono uno accanto all’altro grandi nomi del giornalismo e della cultura, delle istituzioni e delle professioni. Nomi che hanno fatto la storia recente dell’opinione pubblica milanese e nomi sconosciuti di ragazzi che avrebbero dato nuova linfa alla Milano democratica. La storia ingaglioffita degli anni recenti rende quei temi non solo di nuovo attuali, ma ancora più ricchi di significato.
17,00

Con parole semplici. Leggi, etica e cittadinanza: la comunicazione responsabile

Con parole semplici. Leggi, etica e cittadinanza: la comunicazione responsabile

Ileana Alesso, Gianni Clocchiati

Libro: Copertina morbida

editore: Melampo

anno edizione: 2016

pagine: 212

Chi di noi non ha mai provato l'impulso di mandare a quel paese l'avvocato, il medico, l'informatico che snocciolano il loro linguaggio tecnico e burocratico, mentre noi, persi in un universo parallelo, capiamo meno di niente? È sul fronte legale che il problema si manifesta in maniera evidente. Le leggi spesso sono incomprensibili. E le sentenze anche. Sono pronunciate "in nome del popolo italiano", ma scritte in modo tale che i comuni cittadini non siano messi in grado di decifrarle. È proprio necessario? O possono invece esistere linguaggi che coniughino precisione e partecipazione? La sfida messa in campo dal libro è proprio questa: condividere contenuti e conoscenza. Come? Utilizzando un linguaggio chiaro e una comunicazione responsabile. Laicità dello Stato, tasse, lavoro, diritti dei consumatori, pari opportunità, nozze gay, maternità, affido, diritto all'oblio telematico e alla privacy, consenso informato, multe: questi e tanti altri i temi che ci coinvolgono ogni giorno e che qui vengono affrontati con la pubblicazione di tante sentenze e la loro "traduzione" a fronte. A dimostrazione che un mutamento di rotta è possibile, e perché per tutti noi è fondamentale sapere come l'interpretazione delle leggi e delle sentenze possa migliorare la nostra vita quotidiana.
14,00

Il cacciatore di stelle e altre fiabe

Il cacciatore di stelle e altre fiabe

Fiordaliso, Rita Dalla Chiesa

Libro: Copertina rigida

editore: Melampo

anno edizione: 2016

pagine: 104

Storie di streghe e di principesse, di animali e di bambini. "Siamo diventate narratrici di favole grazie ai nostri nipotini. Perché per un bambino niente è più bello che ascoltare la voce di chi lo ama prima di addormentarsi." Età di lettura: da 7 anni.
14,90

Ho incontrato Caino. Pentiti. Storie e tormenti di vite confiscate alle mafie

Ho incontrato Caino. Pentiti. Storie e tormenti di vite confiscate alle mafie

Marcello Cozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Melampo

anno edizione: 2016

pagine: 152

Tormenti di vite in fuga. In queste pagine parlano pentiti eccellenti di mafia, un tempo protagonisti di stragi efferate, estorsioni, traffico di armi, droga e rifiuti tossici. Sei collaboratori di giustizia uno fra tutti Gaspare Spatuzza, l'uomo d'onore che ha dato il massimo impulso alle indagini sulla trattativa Stato-mafia che restituiscono squarci di grande storia italiana criminale, insieme alla testimonianza personale. E mentre la loro narrazione ambisce a farsi anche rinascita spirituale, la voce ricorda: dalla giovanile attrazione irresistibile per il potere fino all'attuale paura di vendetta, per aver rotto uno scellerato patto di sangue con le più spietate cosche di Cosa nostra e 'ndrangheta. Uomini e donne sui cui volti don Cozzi riconosce i tratti di Caino e che incontra in carceri di massima sicurezza o in località segrete, nascosti da nuove identità. Ma senza alcuna promessa di perdono a buon mercato, nella convinzione che la misericordia si incroci necessariamente con la restituzione di giustizia ad Abele per il male sofferto. E nella certezza che il bene più prezioso da confiscare alle mafie siano i loro stessi affiliati.
14,00

Noi, i ragazzi del Biscione

Noi, i ragazzi del Biscione

Carlo Vitagliano

Libro: Copertina morbida

editore: Melampo

anno edizione: 2016

pagine: 168

"In mezzo a quei ragazzi, che senza saperlo stavano costruendo il più grande impero televisivo della storia italiana, c'ero anche io. Con i miei sogni, le mie aspettative, e una buona dose di incoscienza."
15,00

Il sindaco gentile. Gli appalti, la camorra e un uomo onesto. La storia di Marcello Torre

Il sindaco gentile. Gli appalti, la camorra e un uomo onesto. La storia di Marcello Torre

Marcello Ravveduto

Libro: Copertina morbida

editore: Melampo

anno edizione: 2015

pagine: 287

"La storia della camorra è disordinata, anarchica. Eppure c'è una data, l'11 dicembre del 1980, che fa da spartiacque per i clan come per l'Italia civile. Quel mattino venne ucciso a Pagani, in provincia di Salerno, il sindaco gentiluomo Marcello Torre. Democristiano indipendente, avvocato anche di camorristi, Torre si stava opponendo, da pubblico amministratore, a uno dei più grandiosi progetti di conquista criminale del Novecento: le mani della camorra sui lavori della ricostruzione dopo il terremoto che nemmeno venti giorni prima aveva squassato l'lrpinia. Per questo venne eliminato brutalmente su ordine di Raffaele Cutolo. In fretta, di corsa. Colpito per educare tutti gli altri amministratori che avessero voluto imitarlo. I clan campani arricchiti dal traffico di stupefacenti erano avviati al salto di qualità: far nascere la camorra-impresa, entrare nel settore legale e da lì rovesciare i rapporti con le istituzioni. Sulla memoria di Torre cadde un silenzio di imbarazzo e di vendetta. Specialmente a Pagani. La sua famiglia che chiedeva giustizia fu a lungo isolata. Si arrivò perfino, caso assolutamente unico, a intitolargli una piazza e a revocare l'intitolazione il giorno dopo. II libro ricostruisce quei fatti apparentemente lontani, ma che ancora bruciano nella carne viva del Paese." (Nando dalla Chiesa).
15,00

Generazione Rosarno

Generazione Rosarno

Serena Uccello

Libro: Copertina morbida

editore: Melampo

anno edizione: 2015

pagine: 258

Ecco la vera frontiera della lotta alle mafie, dove cadono in pezzi i luoghi comuni. Si può nascere in una famiglia di 'ndrangheta eppure scegliere una strada alternativa e rigettare la violenza? Si può amare un padre in carcere e riuscire lo stesso a prenderne le distanze, immaginando per sé un destino diverso, di libertà e di rispetto vero? Sì, raccontano le emozionanti pagine di "Generazione Rosarno", viaggio di speranza e meraviglia in quella parte di Calabria che i clan più potenti considerano da sempre loro regno incontrastato. Vive e pulsa in questo libro una scuola superiore in cui vengono abbattuti antichi e nuovi pregiudizi e privilegi, dove non esistono figli di boss né figli di collaboratori o di testimoni di giustizia, dove mille ragazzi e ragazze si ritrovano ogni mattina tutti uguali, senza dover sopportare il peso delle storie personali. Dove una leggerezza gentile e sconosciuta è capace di generare nuova cultura. Una scuola che è un autentico fortino piantato in una periferia geografica e sociale, da cui insegna le opportunità e le promesse del mondo. Si chiama Rosarno ma diventa alla fine simbolo di tutto il Sud: Rosarno come Reggio Calabria, come Napoli, come Palermo.
16,00

Quando l'Unità era un grande giornale

Quando l'Unità era un grande giornale

Ibio Paolucci

Libro: Copertina morbida

editore: Melampo

anno edizione: 2015

pagine: 216

C'è stato un lungo periodo, più di mezzo secolo, in cui l'Unità era un grande giornale. Prima come organo del maggiore partito comunista dell'Occidente. Poi, più recentemente e per pochi anni, come quotidiano di opinione coraggioso, sostenuto con qualche imbarazzo dagli eredi politici di quello stesso partito. Ibio Paolucci ne racconta la storia dagli anni Cinquanta, quelli della guerra fredda, fino alla fine del Novecento. Lo fa attraverso le sue testimonianze, i suoi racconti, i grandi protagonisti del passato, gli articoli scritti su questioni cruciali nei momenti cruciali. Ne esce l'eco ancora viva di un'epopea fatta di asprezze e di speranze, di una lotta politica nutrita di ideologie, interessi di classe e grandi orizzonti culturali. E anche l'eco di una drammatica difesa delle istituzioni, nella quale l'autore svolse, facendo il suo mestiere di giornalista, un ruolo di rilievo, senza alcuna ambiguità di fronte all'offensiva del terrorismo. È un libro importante per ricordare, per sapere. E per capire una storia che appare lontana ma che è profondamente radicata nella vicenda repubblicana.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.