Nardini
Quando a Firenze il teatro si chiamava Alfonso
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2019
pagine: 184
Ricordo di Alfonso Spadoni, direttore del Teatro La Pergola, 1961-1993. Contributi di Giorgio Albertazzi, Laura Andreini Salerno, Sonia Antinori, Annalena Aranguren, Cristiana Borgogni, Valentina Cortese, Isa Danieli, Luca De Filippo, Domenico De Martino, Sergio Fantoni, Siro Ferrone, Laura Forti, Alberto Gagnarli, Roberto Guicciardini, Roberto Incerti, Giuliana Lojodice, Enrico Maggiore, Andrea Mancini, Glauco Mauri, Marco Morbidelli, Gabriele Rizza, Giuliano Scabia, Mario Sperenzi, Francesco Tei, Ilaria Tinacci, Roberto Toni, Adriana Vignali, Valerio Valoriani.
Il libro fiorentino dei morti
Fulvio Ottaviano
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2019
pagine: 238
A Ruggero Breschi, titolare di un negozio di intimo femminile a Firenze, "basta un colpo d'occhio per indovinare che marca, colore e tessuto di mutanda siano quelli preferiti da una determinata persona", ma stranamente, con Klaus Shulte, l'impresa si presenta particolarmente difficile. Siamo in una fattoria isolata della campagna senese, ed è proprio da quei parte la vicenda del Breschi, quarantenne single, quasi esclusivamente interessato al suo business e spesso chiuso nei romantici quanto dolorosi ricordi della sua relazione segreta con Susan Mironi, moglie di uno dei più famosi oncologi della città, tragicamente scomparsa a causa di un incidente. E certamente questi ricordi avrebbero potuto restare tali se un giorno, in negozio non fosse arrivata Miriam, figlia della donna, presenza attraverso la quale si trova catapultato nella inimmaginata realtà in cui Susan si muoveva, un mondo fatto di esoterismo e misteriose sette che lo sorprende e lo disorienta spingendolo a chiedersi se quello capitato a Susan sia stato davvero un incidente e, di più, se Susan sia veramente morta. Alla ricerca della verità, Ruggero parte per un viaggio che lo porterà dalla Svezia alla Germania, una pista che si intreccia e si confonde tra incubi rivelatori, inaspettati eventi e originali personaggi. Fulvio Ottaviano entra nei recessi e nei meandri di tante vite private mettendo in scena un noir di solido impianto, volutamente condotto attraverso una scrittura a tratti "cinematografica" capace di rendere il testo visibile, come un film, per regalare al lettore-spettatore la perfetta alternanza di momenti di spietata tensione a scene più leggere, che riescono a commuovere e persino a far sorridere.
Era l'estate del '44. Alessandra Settepassi la «Poggiolina» vittima dei nazisti. Una storia familiare e l'Eccidio di Padule di Fucecchio
Giovanna Lori
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2019
pagine: 152
Dalla metà dell'Ottocento, le vicende di cui sono protagoniste le famiglie fiorentine dei Lori, Vannucci e Settepassi procedono indipendenti le une dalle altre, pur in una fitta rete di rapporti, frequentazioni, legami all'interno di un medesimo ambiente sociale che l'Unità d'Italia e il trasferimento della capitale da Torino a Firenze avevano contribuito a creare. Tra l'Ottocento e il Novecento, dai due matrimoni di Ida Lori, sposata una prima volta con Ulderigo Vannucci e una seconda con Carlo Settepassi, ha origine un'unica famiglia, quella dei Lori-Vannucci-Settepassi, che del "secolo breve" vive le immani tragedie. Non valgono a sventarle preveggenti opposizioni e indignate rivolte morali; gli avvenimenti si susseguono inesorabilmente in una fatale catena, fino alla morte di Alessandra Settepassi, la giovanissima collegiale dell'Istituto fiorentino sul Poggio Imperiale, vittima dei nazisti nell'Eccidio del Padule di Fucecchio del 1944, e a quella di suo padre, sette anni più tardi.
Annunciazioni Crivellesche tra Marca e Abruzzo: il ritorno delle sculture di Rotella nelle terre ferite dal sisma. Catalogo della mostra (Rotella (AP), 29 giugno-29 settembre 2019)
Paola Di Girolami, Massimo Papetti
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2019
pagine: 72
Museo d'Arte sacra "Ciccolini", Rotella (AP) 29 giugno-29 settembre 2019. Catalogo.
Bollettino ICR. Volume 34
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2019
pagine: 96
La rivista del restauro fondata da Cesare Brandi.
Offelia
Luca Cedrola
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2019
pagine: 80
Offelia si svolge dentro la stessa rappresentazione dell'Amleto in un tempo sospeso tra la scena quinta del quarto atto - quando Ofelia, folle, esce di scena - e la fine del medesimo atto quando la regina Gertrude racconta a Laerte e al pubblico la sua morte per annegamento. Cosa è accaduto davvero? Perché Ofelia è andata sulla riva del fiume? È stata la pazzia a condurla lì o attendeva qualcosa... o qualcuno? Offelia è un viaggio nella psiche di una donna soffocata dall'amore e dalla responsabilità. Una donna travolta dagli eventi ma capace di sublimare il suo dolore in una nuova consapevolezza di sé.
Da Marconi al 5G. Prospettive per le radiocomunicazioni globali. Atti del XV Forum Italradio (Villa Medicea - Coltano, 12 dicembre 2018)
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2019
pagine: 76
Atti del XV Forum Italradio. Villa Medicea - Coltano, 2018
L'altrove. I racconti di Inquieto
Luca Ravazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2019
pagine: 380
Arlen era un uomo immaturo, una simpatica creatura incapace di fare del male. Trascorse la sua breve vita terrena in balia degli altri, dei loro capricci, delle loro perfidie. Viveva in una grande città della Borgogna, in un anonimo condominio di quattro piani. Era anche lui un anonimo cittadino, con i suoi difetti e i suoi pregi, mai con un po' di fortuna. Quando rifletteva sulla sua esistenza, riusciva a trovare solo i lati positivi e gli sembrava che il buon Dio gli avesse dato innumerevoli doni e non pochi talenti. Certo, gli mancava quella strana capacità che molti suoi simili hanno in abbondanza, quella di trasformare i propri difetti in successo. Quella mattina riuscì a vedere oltre le nuvole, scorse un'esistenza diversa, il cielo oltre le nuvole era popolato da volti conosciuti che con grandi sorrisi lo aiutavano. Rivide i personaggi delle sue favole preferite, trovò gli occhi di coloro che per il solo fatto di essere i suoi cari lo amavano e lo credevano il più bravo di tutti, il più fortunato, l'uomo dai grandi talenti. Arlen aveva visto oltre le nuvole, un mondo migliore esisteva per davvero e nonostante i suoi dolori non poteva che non correre in cielo ad abbracciare quell'esistenza, a ritrovare le ragioni della sua inguaribile spensieratezza. Non era fatto per un mondo di eroi, protagonisti di un'umanità sconfitta e non sincera, lui aveva scelto la vita piena. Da lassù non smise mai di guardare amorevolmente i suoi cari nella speranza che qualcuno di loro riuscisse a vedere oltre le nuvole e comprendesse che Arlen era stato troppo felice sulla terra per diventare un eroe.
Fibrillazioni
Stefano Busolin
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2019
pagine: 56
"Ciò che dura lo fondano i poeti? Più che meravigliati, increduli d'essere nel frattempo divenuti quasi vecchi, ci ritroviamo e ci riconosciamo dopo tanti anni proprio, forse, nella condizione di chi non ha ottenuto una cittadinanza o, meglio, ha capito che l'unica patria consiste non mai in una condizione stanziale, bensì nell'atto di cercarla. Certo il disinganno è forte: si parte pionieri e si finisce flaneurs. Nasce allora, come nel caso di Stefano, la stazione di una poesia gnomica, dissimulata dietro l'understatement diaristico, oserei dire una poesia dal sapore postumo, perché non più ritmata dal metronomo della tachicardia. Ma lo stato di quest'io poetante è una specie di mimetismo, una morte apparente, tradita dalle fibrillazioni del cuore che ama la vita tuttavia, se anche la vita si sia rimangiata per leopardiana abitudine tante delle sue promesse. Ne nasce, dico, un allegretto rapsodico, sibi et paucis, che è la chiave musicale di chi canta mettendo già in conto all'atto di parlare che si tratta con alta probabilità di un soliloquio perché non c'è chi ascolta [...]. "La poesia vorrebbe essere un vaccino" per le vicissitudini della vita, ma "la nostra è una generazione che non ha praticato nessun gioco di squadra. Non c'erano regole chiare. Come scendere in campo? Come condividere l'esperienza? Forse soltanto a posteriori, malinconicamente". E allora queste pagine possono esserci utili... (le frasi riportate sono tratte dalla prefazione di Sauro Albisani)
Lo stato dell'arte. 16º Congresso nazionale annuale IGIIC (Trento, 25-27 ottobre 2018)
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 2019
Montelupo, dove la ceramica si fa storia
Riccardo Gatteschi
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2018
pagine: 208
La ceramica, come è noto, è un tratto distintivo della storia di Montelupo. Gatteschi non vuol certo procedere per fatti esemplari, ma piuttosto tessere la trama delle vicende di lungo - anzi lunghissimo - periodo che hanno contribuito a plasmare la Montelupo attuale e vuole segnalare come la storia di questa cittadina del Valdarno contenga non poca parte della storia della Toscana o, quantomeno, come essa sia esemplificativa delle vicende plurisecolari che ebbero per teatro l'area fiorentina. In questo senso non poteva mancare un largo spazio dedicato alla ceramica, la principale e più nota attività economica esercitata in loco sino al termine dell'Età Moderna e ai suoi protagonisti, quei vasai che portarono anche la loro attività, oltre ai loro prodotti, nei luoghi più lontani dell'Europa e del Nuovo Mondo.
La morte inquieta
Carlo Ciatti
Libro: Copertina morbida
editore: Nardini
anno edizione: 2018
pagine: 252
Carlo Ciatti avvince il lettore con una nuova storia dove non muta il tono dell'ispirazione fiorentina e, calibrando la necessaria creatività con il realismo più rigoroso, riesce a renderci la narrazione di una vicenda pronta a svolgersi su due piani temporali, conducendoci a un finale non solo inaspettato, ma anche toccante e coinvolgente.