Persiani
Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 27
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2025
pagine: 352
La rivista "Immagine. Note di storia del Cinema" è la prestigiosa rivista italiana di studi cinematografici dell'Associazione per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Vi scrivono studiosi di fama internazionale e giovani ricercatori. Presentiamo i saggi del numero 27 (a cura di Ilaria Agostini, Silvio Alovisio, Stella Dagna, Alessandro Faccioli) dal titolo: Revisualizing international silentscapes. Paesaggi e location del cinema muto cent'anni dopo - Paesaggi perduti, paesaggi ritrovati: per una nuova ricerca su luoghi e territori del cinema muto (Ilaria Agostini, Silvio Alovisio, Stella Dagna, Alessandro Faccioli) - Dreamwork of Empire: Landscape in Early Westerns.
Bambini autobiografi. Approcci didattici innovativi per la scuola dell'infanzia e primaria
Astrid Valeck
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2025
pagine: 228
Bambini autobiografi è un libro innovativo e indispensabile per chiunque desideri esplorare il potere formativo della scrittura autobiografica nella scuola dell'infanzia e primaria. Con uno stile coinvolgente l'autrice ci guida attraverso la sua esperienza pedagogica, dimostrando come la narrazione di sé possa essere uno strumento stimolante per la crescita e la riflessione nei bambini superando la comune convinzione che l'autobiografia appartenga solo al mondo adulto. Si delinea una riflessione profonda sulle metodologie di apprendimento che integrano l'autobiografia con approcci interdisciplinari come il debate, l'outdoor education, la philosophy for children e l'arte. Quest'opera è una risorsa preziosa non solo per insegnanti e formatori, ma anche per genitori e professionisti dell'educazione. Il volume è molto più di un manuale pratico: è una lettura che invita a riflettere e rinnova l'approccio alla didattica attraverso la narrazione personale. Per chi opera nella scuola o chiunque voglia approfondire il valore formativo della scrittura di sé, questo testo incoraggia l'educatore a "mettersi in gioco" come persona, esplorando un metodo educativo che punta allo sviluppo completo di ogni bambino. Astrid Valeck ci ricorda che educare significa mettersi in gioco, intrecciando una rete di relazioni e dettagli che arricchiscono l'esperienza di tutti i protagonisti della scuola. L'opera, pagina dopo pagina, offre un viaggio riflessivo che apre nuove prospettive per una scuola centrata sulle persone e sui valori della narrazione personale.
Il minotauro. Problemi e ricerche di psicologia del profondo. Volume Vol. 2
Riccardo Gramantieri, Marco Niccolai, Klaus von Lorenz
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2025
pagine: 120
“Il Minotauro” è una rivista semestrale di Psicologia del Profondo, fondata a Roma da Francesco Paolo Ranzato nel 1973. L’autorevole voce rappresentata dalla rivista è attestata, oltre che dalla quarantennale pubblicazione, dall’aver ospitato nelle sue pagine studiosi di fama mondiale quali Carl Alfred Meier, Murray Stein, Hans Dieckmann e molti altri.
Paolo Manaresi
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2025
pagine: 159
Dal titolo "Paolo Manaresi (1908-1991). La passione del colore" viene pubblicato il relativo Catalogo: un volume in formato A4, rilegato con copertina rigida e sovraccoperta, di 160 pagine, con tavole a colori e testi di Dante Mazza, Isabella Stancari, Elettra Schiavo, Francesca Passerini, Francesca Girotti e Gianarturo Borsari. L'opera si propone di aggiornare e indagare la produzione dell'artista Paolo Manaresi (noto soprattutto come incisore e acquafortista) attraverso un importante nucleo di dipinti caratterizzante la sua attività pittorica, nonché attraverso l'approfondimento offerto dai testi critici. Indice del volume: Il ricordo di un Maestro; Paolo Manaresi pittore (1908-1991); Paolo Manaresi attraverso i suoi pastelli: visioni complementari della stessa realtà; Paolo Manaresi incisore. La ricerca dell'impalpabile essenza delle cose; Un restauro: Hotel Brun di Paolo Manaresi; Catalogo delle opere; Schede delle opere a olio; Cronologia; Bibliografia; Mostre dell'Associazione.
Il moderno e il passato per nutrire il futuro
Maria Beatrice Bettazzi, Paolo Lipparini, Alessandro Marata
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2025
pagine: 199
Architetto, storico, docente, pittore, Giuliano Gresleri ha lasciato un segno indelebile nell'anima di chi l'ha conosciuto e soprattutto di chi ci tiene a ricordarlo. In questo volume sono raccolti saggi e contributi di studiosi e amici di un uomo e un intellettuale il cui impatto ha segnato profondamente le vite di molti; da queste testimonianze emerge come i profondi e significativi rapporti personali creati siano stati il "motore" dei progetti comuni e dei successi raggiunti. Il libro si muove tra contributi più personali, dai quali emergono spunti inediti sulla personalità di Gresleri, seria e spiritosa allo stesso tempo (ma mai banale), ad altri più "accademici" grazie ai quali il lettore potrà avere testimonianza della passione e del rigore dei suoi lavori e progetti. Ad arricchire la pubblicazione un prezioso apparato iconografico (fotografie, illustrazioni, dipinti) che ci accompagna alla scoperta di uno dei protagonisti della cultura bolognese e italiana del secondo Novecento.
Timotèo cerca casa
Emanuela Susmel, Claudia Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2025
pagine: 91
Una favola pensata per i bambini e per gli adulti che desiderano rivivere la magia della fantasia ormai perduta. Timotèo, un piccione cittadino assiduo frequentatore di piazza Maggiore a Bologna, decide di andarsene dalla città nel momento in cui le sue certezze vengono meno. Volando senza una meta si ferma a Castello d'Argile a causa di un incidente di caccia di cui rimane vittima, venendo soccorso e amorevolmente curato dalla piccola Ornella e dalla sua famiglia. Una volta ripreso a volare prova una grande nostalgia per i suoi compagni cittadini che non ha più visto e decide di tornare a Bologna per ricongiungersi con loro: qui le sue aspettative vengono però deluse dal mancato ritrovamento della propria dimensione e di Gemma, la vecchietta che un tempo si prendeva cura di lui. Più solo di prima, comprende di voler fare ritorno a Castello d'Argile, dove era riuscito a trovare l'amore di una famiglia. L'invito delle autrici, tramite un saluto personalizzato del protagonista, è infatti quello di godersi ogni momento della vita, di saper cogliere l'affetto che viene donato dalle persone vicine e di riconoscere che la propria casa è unicamente il luogo in cui ci si sente davvero se stessi. Età di lettura: da 8 anni.
Riflessioni sulla guerra
Andrea Graglia
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2024
pagine: 81
Questo lavoro nasce dal contributo di cinque analisti e studiosi del pensiero di Jung, i quali affrontano un tema complesso e altrettanto delicato, ovvero quello della guerra. Si tratta ovviamente di un evento esterno, sociale e costantemente attuale; tuttavia, dal punto di vista psichico, rappresenta anche un fenomeno del nostro mondo soggettivo, un vessillo con il quale esterniamo i nostri conflitti interni.
Immagine. Note di storia del cinema. Volume Vol. 26
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2024
pagine: 245
La rivista “Immagine. Note di storia del Cinema” è la prestigiosa rivista italiana di studi cinematografici dell'Associazione per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Gli articoli in questo numero: Siccità amatoriale ovvero nei film di famiglia piove raramente. Per un approccio cultural-climatologico alle riprese cineamatoriali (di Paolo Caneppele) Vedere e sapere. Esperienze di didattica con il formato ridotto, dalla scuola all'archivio e viceversa (di Giulia Carbonero, Giulio Pedretti, Micaela Veronesi) Bestiari tecnici: i "dead-end" del passo ridotto e del video analogico negli anni Settanta in Italia (di Diego Cavallotti) Il 16mm: "l'avvenire" o l'"affare più disgraziato" del cinema cattolico? La Chiesa e la circolazione del formato ridotto nell'Italia del dopoguerra (di Gianluca della Maggiore)
Tra i cieli dell'Impero
Mauro Moruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2024
pagine: 342
Una giovane donna, Giovanna, per assecondare un desiderio del padre, compie un lungo viaggio in Africa Orientale, raggiungendo dall'Italia la ex-colonia primogenita, l'Eritrea. Un percorso che si trasforma anche in un viaggio nel tempo. Scopre così che molti anni prima, agli albori della Seconda Guerra Mondiale, si trasferì in quelle terre lontane la 412ª Squadriglia Autonoma Caccia Terrestre della Regia Aeronautica Militare Italiana. Il suo distintivo disegnato sulla fusoliera degli aerei era un cavallino rampante rosso su una immagine nera del continente africano. Ne facevano parte un gruppo di giovani piloti che per bravura e coraggio avrebbero ben presto ricevuto riconoscimenti e onorificenze importanti. Erano quasi tutti ventenni con la sola eccezione del loro capitano, Luigi Raffi. E tutti avevano in dotazione un biplano da guerra, il famoso Falco, un Fiat CR42: ‘C' stava per ‘caccia' e ‘R' per ‘Rasatelli', il nome del suo progettista. Questo aereo era l'ultimo esemplare di una serie di vecchi apparecchi dell'Aeronautica Militare Italiana concepiti fin dai tempi della Prima Guerra Mondiale o negli anni immediatamente seguenti. Aeroplani a doppie ali sovrapposte, costruiti con tubi di ferro, tanto legno e tanta tela di canapa; con un carrello non retrattile che in volo si sporgeva in avanti come le zampe di un rapace. Li chiamavano, infatti, “Falchi”. I piloti della 412ª Squadriglia, abilissimi e insuperabili, portarono i loro biplani nei cieli limpidissimi ma infuocati dalla guerra dell'altopiano eritreo ed etiopico, delle isole del Mar Rosso, compiendo gesta e missioni eroiche straordinarie, il cui ricordo si è perso purtroppo nel tempo. Morirono quasi tutti in combattimento e quei pochi che si salvarono, spesso feriti e imprigionati per lungo tempo dagli inglesi, non ebbero più voglia di raccontare la loro storia. Nell'Italia del dopoguerra queste imprese non sarebbero state né comprese né tanto meno apprezzate. Il romanzo non racconta la storia di questi valorosi piloti che si alzavano in volo con i biplani Fiat CR42 dall'aeroporto sterrato di Otúmlo a Massáua o da quello Gurà, non lontano da Asmara, per intercettare i bombardieri inglesi. Qui sono raccolti soltanto frammenti di ricordi e di sentimenti ritrovati tra i detriti del tempo, rivisitati attraverso le ricerche e le emozioni di protagonisti immaginari. Perché la vera storia di questi giovani eroi è ancora sepolta in quelle terre lontane come un Lazzaro che non può più risorgere.
Paolo Garuti
Paolo Garuti, Gianni Festa
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2024
pagine: 209
Questo libro raccoglie una preziosa selezione – un vero «tesoro» – degli editoriali, articoli e rubriche scritti da Paolo Garuti e apparsi sui "Martedì" del Centro San Domenico di Bologna, storica rivista fondata da padre Michele Casali alla fine degli anni Settanta e punto di riferimento per la cultura bolognese da oltre cinquant'anni. P. Paolo Garuti (1955 – 2023), domenicano, è stato professore di Esegesi del Nuovo Testamento presso l'École Biblique et Archéologique di Gerusalemme (della quale è stato responsabile delle collane Études bibliques e Cahiers de la Révue biblique) e presso la Pontificia Università Angelicum di Roma. Collaboratore della Rivista "I Martedì" ne è stato anche Direttore. Autore di notevoli saggi di storia, filologia e esegesi biblica, ha saputo arricchire l'indagine scritturistica con il richiamo alla tradizione classica greca e latina, di cui era un appassionato e erudito cultore. Non ha disdegnato, inoltre, la pratica giornalistica della quale si è rivelato un fuoriclasse molto apprezzato dai lettori dei "Martedì". Questa antologia offre alcuni dei suoi numerosi articoli.
Bimbo e formica
Margherita Calzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2024
pagine: 60
Che forma e quali significati assume l'amicizia quando riguarda un rapporto tra uomo e animale? Questo libro illustrato, a colori, esplora quest'amicizia inizialmente “inconsapevole” tra il neonato Bimbo e l'abitudinaria Formica. “Bimbo” e “Formica” rappresentano l'unione di due mondi che coesistono in parallelo fino a quando non giungono alla conoscenza l'uno dell'altro. Formica è saggia, adulta, carica di esperienza, conosce la vita e il mondo che la circonda, dal suo punto di vista! Non conosce però quello di Bimbo, per lei nuovo. L'iper-responsabilità di Formica la porterà a interessarsi sempre più di Bimbo, aiutandolo e accompagnandolo, a proprio modo, nei primi passi della sua vita. Età di lettura: da 6 anni.
Il disgelo delle parole sospese
Angela Pagnanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2024
pagine: 105
La raccolta "Il disgelo delle parole sospese" è composta da 12 racconti, suddivisi in due sezioni separate da un Intermezzo: nella prima parte ci sono racconti in cui prevale la chiave di lettura più ironica, a tratti espressionistica nel rappresentare il mondo sul piano dell'invenzione letteraria; nella seconda parte i racconti toccano episodi, momenti correlati a determinate fasi storiche come le guerre coloniali nell'Italia postunitaria, la Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza italiana, il fallimento dell'ideologia delle Brigate Rosse. Queste storie sono inquadrate entro un ambito familiare o nel privato di un individuo, sono cronache di vita su cui si proietta il procedere della Grande Storia.