Phasar Edizioni
Irezumi. Viaggio nel sistema penale dell’antico Giappone
Costanza Brogi
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 368
Quando si parla di Irezumi viene in mente il tatuaggio giapponese decorativo, ma "Irezumi" è la parola che si usa per il tatuaggio coercitivo, quello fatto ai criminali e ben documentato nel periodo Tokugawa. Essere condannato all’Irezumi comportava l’emarginazione dalla società con possibilità quasi nulle di poter tornare a far parte della stessa, era una fedina penale sulla pelle, che spesso si cercava di cancellare o di coprire con Horimono, nella speranza di poter nascondere il passato. Ma questa era solo una delle pene del complesso sistema attuato dallo shogunato Tokugawa ed in questo volume l’Irezumi verrà raccontato all’interno di questo sistema, che per oltre 200 anni è stato in vigore in Giappone. Un sistema che fa della paura della punizione uno dei suoi cavalli di battaglia, ma capace anche di atti di benevolenza verso il popolo. Per questa ricerca si sono recuperati e raccolti in una tavola ciascuno, divise per luogo di esecuzione, 50 dei 60 Irezumi che si ricordano come tatuati nel vecchio Giappone.
Curiosità cavalleresche italiane del secolo XIX. Dalla storia dell’Ordine costantiniano di San Giorgio, dell’Ordine della Corona di ferro e dell’Ordine militare di Savoia
Emanuele Pigni
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 202
Il secolo XIX fu uno dei secoli più importanti nella storia d’Italia ed anche nella storia degli ordini cavallereschi italiani. Dal Regno d’Italia di Napoleone (17 marzo 1805) a quello dell’unità nazionale (17 marzo 1861) videro la luce nuovi ordini di merito e furono profondamente riformati antichi ordini dinastici, abolendo ogni rilevanza della nobiltà di nascita in favore dei soli meriti personali. Con l’unità d’Italia il sistema degli ordini cavallereschi dello Stato divenne tale da poter passare in eredità quasi integralmente ad una repubblica fondata sul lavoro: come infatti avvenne nel secolo seguente. Il presente volume contiene tre saggi in cui l’autore ha voluto mettere in luce episodi e periodi poco noti della storia di tre ordini cavallereschi italiani: uno risalente ai primi tempi della cavalleria onoraria, gli altri due creati in quello stesso secolo XIX in cui si svolsero le vicende qui narrate; ciascuno dei tre incentrato in un’antica capitale che ben rappresenta una parte importante dell’Italia e della sua storia: Napoli, Milano, Torino.
Dylan Dog. Index 1-25
Francesco Manetti, Nicola Magnolia
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 376
I primi 25 albi della collana di "Dylan Dog" vengono finalmente analizzati a tutto tondo in agili fascicoli nei quali sono le storie a rappresentare il piatto forte: lista dei personaggi principali, breve riassunto dell'episodio, analisi del testo e del disegno, ampio sviluppo di uno degli argomenti chiave. Di ogni episodio si va a caccia delle curiosità, delle fonti (letterarie, artistiche, musicali, storiche, cinematografiche, fumettistiche...), delle citazioni, dei riferimenti più o meno dotti, degli eventuali bloopers, con estesi approfondimenti su registi, scrittori, fumettisti, artisti, luoghi, correnti letterarie e altro ancora. Tutti i dati tecnici, i nomi di tutti gli autori, gli argomenti delle rubriche originali (mai più ristampate), le pubblicità e gli inserti, i cambiamenti di prezzo, foliazione, editore, ecc., completano quella che in pratica può definirsi una sorta di "enciclopedia di Dylan Dog". Il tutto impreziosito dalle prefazioni di Moreno Burattini, curatore di Zagor, e di Alessandro Bertoldi, oltre che dai "numeri" di Saverio Ceri.
The invisible man. Diari 2006-2010
Steve Hogarth
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 122
In esclusiva per l'Italia il QUINTO volume dei "Diari" di Steve Hogarth, cantante e leader dal 1989 della storica band inglese Marillion. Il volume è stato realizzato in collaborazione con “The Web Italy”, il fan club italiano dei Marillion, che ne ha curato la traduzione. I Diari, ai quali Hogarth affida ricordi, aneddoti, riflessioni, racconti e quotidianità della sua esperienza artistico-musicale, nella versione inglese sono suddivisi in due volumi che affrontano i periodi “1991-1997” e “1998-2014”. La versione italiana dei Diari di Hogarth è invece pubblicata da Phasar in sei agili volumi.
Masoch sovversivo. Cinque studi su «Venus im pelz»
Carlo Di Mascio
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 196
“Venus im Pelz” non è soltanto un libro sul masochismo, ma a suo modo è anche un'opera che mira a deridere la filosofia per eccellenza, quella in particolare di Kant e Hegel, i grandi “Padri-Padroni” della filosofia, capaci con i loro sistemi di razionalizzare il tema della sottomissione volontaria, ripristinando l'ordine minacciato. In questa direzione, la stessa sovversione masochista, che con Severin aveva tentato di destituire simbolicamente il Padre, quale antecedente storico-politico-culturale della Legge e del potere, appare tuttavia destinata a ricomporsi, grazie proprio alla filosofia e alla sua storia, prodotto di speculazioni patriarcali, sempre in grado di ingabbiare ogni singolarità. E sarà questa la fine di Severin, convertito al termine di quella “crudele catastrofe della mia vita”, in un nuovo Padre reazionario che adesso usa la frusta con le donne, e che addomesticato “con la morale kantiana della dignità del valore morale che si connette all'etica hegeliana della redenzione del servo mediante l'oggettivazione del lavoro” - non si accorge di essere diventato un oggetto del potere, per così un giorno riuscire serenamente a morire in modo razionale e produttivo.
Discorsi sulla propaganda
Giuseppe Pasquale Fazio
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 88
Affrontare la questione "propaganda" oggi potrebbe apparire ai più un esercizio di stile, un qualcosa di superato, di inutile. I fatti, però, dimostrano l'esatto contrario. I mezzi di comunicazione moderni hanno solo cambiato la modalità di disseminazione delle idee, lo scopo è rimasto sostanzialmente il medesimo: veicolare il pensiero di massa, uniformandolo in funzione di un obiettivo. "Ogni giorno siamo bombardati da una comunicazione persuasiva dietro l’altra. Questi appelli non persuadono tramite un procedimento di dibattito o argomentazioni do ut des ma tramite la manipolazione dei simboli e delle emozioni umane. Nel bene e nel male la nostra è un’epoca di propaganda". (Pratkanis & Aronson, 1991)
Tre campanellini d'oro
Nicola Mazzacane
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 418
Karl e Greta sono due giovani ebrei uniti da un amore profondo. Ben presto vengono risucchiati dal vortice d'odio delle persecuzioni naziste e deportati rispettivamente a Dachau e a Mauthausen. Un piccolo campanellino d'oro è tutto ciò che a Greta rimane di Karl: un oggetto delicato, dolce ma misterioso, che porterà alla luce dettagli scomodi e pericolosi per la sua stessa vita. Lei è perfetta e la sua bellezza non può passare inosservata. Ne vivrà inevitabilmente le conseguenze, attraverso un percorso straziante ma parallelo a quello di Karl, alla ricerca della salvezza.
Io (e) Pinocchio
Milvio Sodi
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 66
"Il pittore e il burattino": l'interpretazione della propria vita artistica (e umana) attraverso suggestioni e figure ispirate a passi scelti del romanzo di Collodi. “Irrequieto e bizzoso, furbo talvolta ma più spesso ingenuo, svogliato e incredibilmente curioso, bugiardo all’occorrenza ma senza cattiveria, timoroso e spavaldo, egoista eppure servizievole; sì, nella sostanza posso anche riconoscermi in lui, protagonista incolpevole di una storia triste ma concreta che lo sovrasta senza distruggerlo; sino al lieto fine che ogni fiaba regala per farsi perdonare” (dall’introduzione).
Introduzione allo studio dell'armonia
Domenico Giannetta
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 144
L’acquisizione delle competenze necessarie per armonizzare un basso rappresenta da sempre, nella tradizione italiana, un passaggio obbligato per poter intraprendere lo studio dell’armonia e della composizione. Questa "Introduzione allo studio dell’armonia", che costituisce una rivisitazione del precedente "Elementi di armonia e analisi musicale" (2014) dello stesso autore, rappresenta fondamentalmente un agile prontuario di regole utili per poter armonizzare correttamente un basso di media difficoltà. L’impostazione didattica che contraddistingue il manuale si basa su un tentativo di sintesi fra le principali tecniche di analisi e cifratura del basso: partendo dalla teoria del basso numerato (i suoni del basso, inteso come una linea melodica, vengono identificati con i corrispondenti numeri romani), e passando per la teoria dei gradi fondamentali (che nel testo vengono indicati, dove necessario, fra parentesi sotto i primi), si giunge infine all’introduzione di alcuni principi e simboli peculiari della teoria funzionale dell’armonia.
Favola psiche ambiente. Può la favola salvare gli esseri viventi, l'ambiente e il mare soffocato dalla plastica?
Enrica Zinno
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 256
Attraverso la favola e i personaggi al confine con la realtà – la tartaruga Cloe, il pellicano Pelko, il coccodrillo Giaki e tanti altri, tutti preoccupati, con l’Uomo dal Giusto Mezzo, per le conseguenze dello sfruttamento selvaggio delle risorse del Pianeta da parte degli Esseri umani e decisi a porvi rimedio –, la fantasia di Enrica Zinno, l’analisi di Raffaella Naldi e i riferimenti documentati alla situazione internazionale dopo il Summit sul Clima di Parigi 2015 accompagnano il lettore in un percorso ideale: una sorta di viaggio salvifico, dove i problemi reali del degrado ambientale (quali la micro e macro plastica in mare, la biodiversità in pericolo e le conseguenze dei mutamenti climatici legati al riscaldamento globale antropico per l’uso di energie fossili e la deforestazione) sono affrontati e risolti col sorriso e la forza terapeutica che solo la favola può offrire alla mente umana affaticata dai propri stessi errori. Le soluzioni positive alle difficoltà incontestabili esistono e ciascun lettore, attraverso il racconto, può scoprire le proprie, dentro di sé. Tramite Qrcode si può completare la lettura accedendo ad alcuni filmati.
La tua band è una start up. Quando fare musica significa fare impresa
Thomas Brownlees
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2017
Thomas Brownlees, esperto di consulenza e music business, raccoglie in questo libro informazioni pratiche e considerazioni di buon senso per aiutare i musicisti emergenti a sviluppare la propria carriera artistica. Il libro si pone l’obiettivo di confrontare i progetti nel settore discografico con le aziende in fase di avviamento per sottolineare le opportunità e i rischi associati all’imprenditoria delle arti. Thomas Brownlees è un manager che si occupa di consulenza nel settore startup. È laureato in diritto d’autore e specializzato in management strategico. Nel 2016 crea 440 Industries, un progetto dedicato al music business nel quale affronta tematiche legate all'imprenditoria giovanile e agli artisti emergenti. Facendo tesoro delle sue esperienze di insegnamento presso prestigiose istituzioni accademiche, scrive questo libro per condividere l’esperienza sul campo con altri giovani imprenditori della musica.
Le fortificazioni di Clemente V. Recupero ed evoluzione del costruire all'alba della guerra dei cent'anni
Simone De Fraja
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 74
La monumentalità delle strutture palaziali, la prevalenza del carattere abitativo su quello militare in favore di un nuovo equilibrio tra la fortificazione di cui rimangono i forti caratteri ed il palazzo residenziale, di cui si introducono quasi sperimentalmente i primi elementi, rendono tuttavia queste fortificazioni della Guienna girondina un genere a se stante per il momento storico. Possanza militare, funzionalità, simbolo e decorazione si fondono sempre più in un unico monumento per cui, avvertiva Leo Drouyn alla metà dell’Ottocento, «dobbiamo affrettarci, perché le rovine si stanno accumulando; il tempo distrugge e gli uomini doverosamente aiutano il tempo».