Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Stilus

Paesaggire

Toni Trevisan

Libro: Libro in brossura

editore: Stilus

anno edizione: 2013

pagine: 176

"Toni Trevisan apre al pubblico con questo volume il grande parco della sua fantasia di pittore, e ci invita a scoprire e condividere il suo paesaggio interiore, il suo mondo intensamente vegetale e segretamente umano rivelati attraverso la pittura. 'Paesaggire' sintetizza il profilo estetico dell'artista, ma anche morale, perché i moderni "vedutisti" come lui sono i primi ecologisti. Paesaggire, parola cara al nostro Andrea Zanzotto, sa di spazi radiosi, di rugiade e nevicate nonché di alberi fioriti, ma oggi è carica di luce e di colori che vibrano all'interno della nuda struttura militare e creano un contrasto molto affascinante. Negli ambulacri di cemento armato del Forte Mezzacapo di Zelarino (VE) si infiltra, per dirla con Umberto Eco, la "memoria vegetale" attraverso una galleria di immagini, cioè della lingua figurativa onnipresente ormai - nel bene e nel male - nella nostra esperienza quotidiana. E a proposito di parola, come non rievocare quello che ha scritto il narratore tedesco Ernst Junger? 'Ogni parola era un albero che si ergeva sulle radici di migliaia di immagini, nella luce che scomponeva la mente in un fascio di luci'." (Ivo Prandin).
30,00 28,50

Shanghai. Metropolis metamorphosis

Giovanni Favero

Libro: Libro in brossura

editore: Stilus

anno edizione: 2013

pagine: 60

Dalla lettura delle immagini fotografiche colte da Giovanni Favero emerge una forma di incantamento, immagini ferme e serene, volti sorridenti. La vita è colta nel lato positivo dell'azione e non nel peso delle vicende quotidiane. Sullo sfondo delle stesse vicende umane lo sky-line della città, che cambia repentinamente, viene registrato dall'occhio fotografico.
15,00 14,25

Chiesa arcipretale San Benedetto Abate di Scorzé. Progetto e intervento di restauro

Federico Burbello

Libro: Libro in brossura

editore: Stilus

anno edizione: 2012

pagine: 106

Il volume presenta il restauro dell'antica chiesa arcipretale di Scorzè (VE) conclusosi nel 2012. Il volume è corredato da un ricco apparato iconografico, tra cui la riproduzione di disegni inediti dell'architetto Antonio Beni e porta i contributi di Luigi Cerocchi, Federico Burbello, Fabio Nassuato, Isabella Dal Pozzo, Nais Marcon, Enrico Brunello e Tommaso Di Terlizzi.
10,00 9,50

25,00 23,75

Vittore Carpaccio a Pozzale di Cadore, 1519. Le ultime opere per Venezia, Istria e Cadore

Giorgio Fossaluzza

Libro: Libro in brossura

editore: Stilus

anno edizione: 2012

pagine: 356

Giorgio Fossaluzza esamina il "polittico" di Vittore Carpaccio per Pozzale di Cadore in maniera completa ed esauriente, evidenziandone in particolare gli aspetti tipologici e iconografici. Senonché, come succede a chi compie delle escursioni tra quelle Dolomiti nelle quali si trova l'opera del maestro veneziano, man mano che si procede nella lettura del volume si aprono in continuazione panorami sempre più ampi e affascinanti. Ne nascono approfondimenti sullo stato della pittura dalla fine del Quattrocento ai primi del Cinquecento in Cadore, nel Bellunese e nel Feltrino, confronti con le ultime opere del Carpaccio per Venezia, Istria e Cadore, discussione su quegli aspetti che la critica di questi ultimi anni ha sottolineato, quali il rapporto tra centro e periferia o tra autografia e interventi della bottega. Dal mondo più strettamente artistico lo sguardo dell'autore si apre poi al contesto sociale e religioso della committenza con congetture circa l'apporto dei regolieri di Pozzale e del Lume di San Tommaso. Decisamente originale è l'approfondimento sul governo della chiesa cadorina da parte dell'arcidiacono Pietro Aleando e dei suoi rapporti con il Patriarcato di Aquileia, oltre che con le diocesi di Cèneda e Vicenza, sfociati nella Bolla "Sacrosanta Romana Ecclesia" di Clemente VII del 24 luglio 1526, edita qui nella sua integralità, dimostrandosi punto di riferimento per conoscere la situazione che le comunità cadorine vivevano in quella delicata fase storica.
50,00 47,50

Giovanni Casellato. Anime e forme

Giovanni Casellato. Anime e forme

Carlo Zorzetto

Libro: Libro in brossura

editore: Stilus

anno edizione: 2011

pagine: 120

Quello che chiamiamo vuoto è energia non ancora materializzata. L'essere umano con i suoi cinque sensi non riesce a vedere, a sentire, tra i corpi e le forme queste energie sottili. Giovanni Casellato con la sua opera è incessantemente in questo vuoto e sempre, generosamente, è intento a dare sostanza alla materia che non ha ancora ricevuto forma. Nella sua opera è ispirato e guidato dalla luce, dal vento, dal vibrare della natura e dei fenomeni, nell'intento di farci riflettere attorno e dentro una dimensione che per necessità si colloca nell'ambito più profondo della nostra coscienza, nell'ambito della spiritualità.
20,00

La Chiesa di San Gregorio Magno a Treviso

Renzo Secco

Libro: Libro in brossura

editore: Stilus

anno edizione: 2011

pagine: 276

40,00 38,00

Egisto Lancerotto nelle Collezioni private. 1847-1916 nel centenario della morte

Egisto Lancerotto nelle Collezioni private. 1847-1916 nel centenario della morte

Luisa Turchi

Libro: Libro in brossura

editore: Stilus

anno edizione: 1996

Gli studi sull’opera del pittore di Noale, Egisto Lancerotto in occasione del centenario della morte, hanno portato ad una individuazione sempre maggiore delle caratteristiche peculiari del suo stile, delle sue intenzioni, dei suoi obiettivi. Ne è seguita una conoscenza più approfondita dell’artista che ha consentito di formulare un giudizio più preciso e aderente alla questione specifica dei dipinti da lui realizzati. L’indagine effettuata con passione e competenza da Luisa Turchi è il frutto maturo di molti anni di ricerche personali, ma anche di tanto impegno attestato dagli studiosi che l’hanno preceduta, da Giacomo Dal Maistro a Luigi Comacchio e Antonio Stangherlin, da Guido Perocco e Toni Toniato a Lucio Scardino, da Giuseppe Maria Pilo fino a Monica Pregnolato. Essi ci offrono un profilo che oramai ci appare a tutto tondo nello scenario ricco di vita della pittura veneta dell’Ottocento per cui possiamo oggi annoverare l’artista di Noale a tutti gli effetti come uno dei protagonisti della “scuola del vero”, di quella generazione di pittori, nati attorno alla metà degli anni quaranta, che hanno rinnovato in chiave popolare la pittura veneta del XIX secolo.
30,00

Nelle chiese di Farra, Soligo e Col San Martino.. Itinerario di pittura dal Tre al Quattrocento.

Nelle chiese di Farra, Soligo e Col San Martino.. Itinerario di pittura dal Tre al Quattrocento.

Giorgio Fossaluzza

Libro: Libro in brossura

editore: Stilus

anno edizione: 2018

pagine: 416

Il volume indaga le pitture murali del Trecento e Quattrocento nelle chiese dell’Oltre Piave Trevigiano, svelandone i complessi influssi artistici coevi. Le inedite, di Santa Maria dei Broli a Farra, (1310 ca), si collegano a una cultura veneziana bizantineggiante nelle sue manifestazioni periferiche più tarde, quelle di Santa Maria Nova di Soligo, di metà Trecento, di tre frescanti il primo dei quali si accosta al Maestro di Vigo, ne condivide gli aspetti di ascendenza giottesca, palesa le novità degli emiliani presenti nella Marca ma non ancora l’influenza di Tomaso da Modena. L’affresco di San Gallo a Soligo (1448) e i dipinti in San Vigilio di Col San Martino, di Giovanni di Francia (1452, 1458) e seguace (1489), confermano in questo territorio il linguaggio tardogotico proprio dell’arco alpino di cui il pittore di Metz, attivo nei dintorni di Feltre, è un significativo esponente. Nel contesto storico sono messi in luce i rapporti tra la nobiltà rurale, i fondatori delle cappelle e le loro famiglie, e i casati dei da Camino, dei Collalto e dei Cistercensi dell’abbazia di Follina. Si indagano le ragioni delle scelte iconografiche conformi alla spiritualità del Tardo Medioevo.
60,00

«Ed io anche son architetto»

Federico Burbello

Libro: Libro in brossura

editore: Stilus

anno edizione: 2023

pagine: 130

Vengono qui presentati alcuni progetti svolti nell'ultimo ventennio dall'architetto Federico Burbello, dove l'attenzione al territorio e alla sua lettura sono i presupposti per l'ideazione e la concezione dell'opera. In particolare attraverso gli studi-pubblicazioni "Scorzè. Immagini del '900" del 1998 e "Dimore e ville storiche nel territorio di Scorzè" del 2006 ma anche l'idea di una continuità dell' architettura con il volume “Andrea Palladio e il mestiere dell'Architettura” del 2008, sono state selezionate quelle opere eseguite per questa parte di territorio dell'entroterra veneziano caratterizzato ancora dalla centuriazione romana di Altino. L'attenzione all'arte e all'architettura e al loro significato più puro è presente nell'ideazione di una lampada-colonna per l'occasione di un concorso o per la scala realizzata presso la storica libreria Goldoni nel cuore di Venezia e ancora nelle innumerevoli iniziative culturali testimoniate dalle preziose incisioni realizzate dal maestro Gianni Trevisan.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.