Fili d'Aquilone: I fili
L'allenamento della mente. Testo spagnolo a fronte
Irina Garbatzky
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2025
pagine: 102
"L'allenamento della mente" è il primo libro di poesia pubblicato in Italia dell'autrice argentina Irina Garbatzky (Rosario, 1980), una delle voci più originali del mondo letterario latinoamericano. Quante vite entrano in una, quanti lenti movimenti. Il tempo accelera, all’improvviso rallenta, sembra bloccarsi, inspessirsi, plasmare l’inizio di qualcosa, superare ostacoli, fare un po’ di ordine nel caos, aprire un varco per un altro viaggio o un nuovo “accampamento”. Nel frattempo, si resta seduti in contemplazione ad ascoltare con calma le voci delle piante e delle cose che ci attorniano; a osservare il passaggio del corpo nel paesaggio; a riflettere con leggerezza sul mondo, spostandosi “da un luogo all’altro della vita”. E stando immobili è un po’ come andarsene alla deriva.
Oratorio. Testo spagnolo a fronte
Maria Negroni
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2025
pagine: 128
“Oratorio”, pubblicato in Spagna nel 2021, è il primo libro in versi tradotto in Italia di María Negroni, una delle voci più autorevoli del panorama letterario latinoamericano. La sua poesia narra la storia dell’umanità che, lontana dall’Eden, è costretta a vagare in nome di un riscatto. Si parla di esodi, confini, patrie immaginarie: la parola scarna e feconda fluisce per riacquisire una “beatitudine primordiale”. Testo spagnolo a fronte, traduzione di Monica Elisei.
Sul campo
José Javier Villarreal
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2025
pagine: 122
"Sul campo" del messicano José Javier Villarreal (1959), numero 63 della collana I FILI dedicata alla poesia internazionale di Edizioni Fili d'Aquilone è l’incontro di due libri: “Mare del Nord” (1988) e “Campo Alaska” (2012), così rilevanti nel percorso poetico di Villarreal. Più che un’antologia è un nuovo lavoro che intreccia momenti poetici diversi ma uniti da tante cose: lo sguardo rivolto all’esterno, la limpidezza e il controllo dell’intonazione. Il libro, con testo spagnolo a fronte, esce a cura di Alessio Brandolini.
Nanof
Enzia Verduchi
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2024
pagine: 116
L’artista Nanof, ovvero Oreste Fernando Nannetti (1927–1994), descrisse il proprio mondo all’interno di un manicomio. Una realtà vissuta e immaginata nell’isolamento, nel dolore e nei viaggi cosmonautici effettuati con la fantasia, con l’immaginazione ma da esperto “astronautico ingegnere minerario nel sistema mentale”. Questa era la sua “chiave mineraria”. Un mondo artistico vasto e dettagliato: di eventi, guerre, città, disegni geometrici, numeri e parole, anche di lingue inventate o che sembrano provenire da idiomi antichi. La raccolta poetica “Nanof” (pubblicata in Messico e in Spagna nel 2019) racconta in versi il libro di pietra di Nannetti, lo interpreta e lo trasforma in grande poesia, per questo ci è sembrata necessario far conoscere ai lettori italiani un così intenso e importante lavoro. Il libro esce a cura di Alessio Brandolini.
Cadavere squisito
Malú Urriola
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2024
pagine: 208
La più giovane tra le protagoniste della letteratura cilena degli ultimi quarant’anni (Berenguer, Brito, Eltit), Urriola eredita solo in parte la messa in scena del corpo e del desiderio femminile come crocevia di varie oppressioni, dalla dittatura di Pinochet al colonialismo americano, al machismo tradizionale. Qui si respira un’aria da decadentismo fin-de-siècle ma che ha alla fonte i tropi della letteratura antica sulla fugacità del tempo e la corruzione di tutto ciò che è corporeo. A partire dal titolo, Cadavere squisito, il senso della morte aleggia dalla prima all’ultima pagina di questa raccolta. La poesia è un interfaccia che rende possibile il contatto tra l’io e il mondo. Per esistere la realtà deve essere tradotta in scrittura che è un atto demiurgico, è poiesis, “emanazione” e Malú Urriola, dal suo spazio privato, ricama con maestria luci e ombre del manto terrestre.
La rovina che nomino
Andrea Cote
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2024
pagine: 94
Libro di poesia della colombiana Andrea Cote (1981), a cura di Alessio Brandolini (testo spagnolo a fronte). Qui c'è il desiderio di capire ed esplorare perché non c'è ribellione senza luce, senza saggezza e questo a costo di allearsi con il dolore e la solitudine, di starsene per giorni ad ascoltare il rumore di ciò che è disabitato. Credere nel "canto del deserto" significa tendere i propri sensi al mormorio delle cose inanimante, entrare in un territorio dove regna il dio dell'assenza. "La rovina che nomino" è un libro intenso e compatto che sottrae con pazienza strati di lava, pietre, acqua e terra per arrivare in profondità, alle radici e Andrea Cote lo fa con bravura e un linguaggio poetico suadente e moderno, grumoso e affilato: "Il primo inverno è stato un crollo / una terra disegnata con un pezzo di carbone".
Cose viste. Ediz. italiana e spagnola
Felipe García Quintero
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2023
pagine: 136
L’opera di Felipe García Quintero (1973) è tra le più solide nell’attuale panorama della poesia colombiana, voce che si proietta in un contesto ispanoamericano più esteso e che entra in contrasto con le diverse poetiche degli autori della sua generazione per il tono austero e visionario della sua ricerca poetica. In “Cose viste” c’è un cuore che anima ogni cosa, come quando in un verso enigmatico l’autore scrive: “E come un sussurro batte il deserto dell’aria”.
Pittura rupestre. Testo spagnolo a fronte
Luisa Futoransky
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2023
pagine: 136
"Pittura rupestre" è una raccolta poetica di Luisa Futoransky (a cura di Giorgia Delvecchio, testo spagnolo a fronte), nata a Buenos Aires nel 1939 ma da tempo risiede a Parigi. Futoransky è una delle voci più significative della poesia ispanoamericana contemporanea. “Pittura rupestre” (2014, Argentina) è il diciottesimo degli oltre venti libri di poesie pubblicati fra il 1963 e il 2020. Ogni testo di questo libro nasce da un cammino esplorativo, trae linfa dalla ricchezza polisemica delle parole, assorbe le risonanze dei significanti e ci restituisce un bagaglio di sensi liberati. Qui tutto parla della tensione fra le infinite possibilità del linguaggio e del pensiero umani e l’indicibile che rimane là in fondo e che rare volte sembra essere a portata di mano.
Nuove carte nautiche. Testo spagnolo a fronte
Adalber Salas Hernández
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2023
pagine: 234
“Nuove carte nautiche” (a cura di Alessio Brandolini, testo spagnolo a fronte) è l’ultima raccolta poetica del venezuelano Adalber Salas Hernández (1987) uscita in Spagna del 2022. Un libro tentacolare e misterioso perché ci porta in un passato che fluisce nel presente, parte integrante di ciò che siamo. Un viaggio circolare nel tempo e nella storia che seduce e disorienta come quando ci troviamo in altomare in mezzo a una tempesta e non sappiamo cosa fare e allora si ha paura, ci si sente perduti, lontani dalla costa, da tutto. Poi il vento si placa e il cielo si fa azzurro e quieto come un animale a zampe all’aria, allora un soffio d’aria ci sposta di qualche metro. Si riaccende la speranza ed ecco ancora il desiderio di trovarsi “altrove” e si riparte verso una destinazione ignota: una casa da costruire, una nuova carta nautica da disegnare.
Poeta di fiume. Testo spagnolo a fronte
Armando Romero
Libro: Copertina rigida
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2022
pagine: 123
La raccolta poetica "Poeta di fiume" dell'autore colombiano Armando Romero esce, con il testo spagnolo a fronte, a cura di Alessio Brandolini e Martha L. Canfield. Il viaggio poetico di Romero in questo libro è lungo e complesso; i suoi fiumi sono pieni di anse, curve, mutamenti... E insieme a lui si muovono tante voci della letteratura di tutti i tempi. Seguirlo in questo percorso è impegnativo, ma anche sorprendente e rivelatore. Invitiamo il lettore a leggerlo e rileggerlo, perché ogni volta scopriremo cose nuove.
Su, dritti in piedi! Ediz. italiana e spagnola
Eduardo Ainbinder
Libro: Copertina rigida
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2022
"Su, dritti in piedi![¡Párense derecho!]" libro di poesia dell'argentino Eduardo Ainbinder, esce a cura di Francesco Tarquini e con il testo spagnolo a fronte. Qui l'umorismo si presenta come manifestazione di quel "sentimento del contrario" che Pirandello pone a fondamento dell'umorismo come pratica "alta"; cioè il sentimento che lega l'osservatore all'oggetto osservato, dunque il poeta al deforme oggetto della sua poesia: manifestandosi non già nella visione tranquilla seppur irridente della comicità, ma al contrario in uno sguardo malinconico, come scrive sempre Pirandello, "nel senso originario della parola, cioè pieno di fiele". Se di satira dunque si tratta, è piuttosto una satira "nera", come quella di un Aulo Persio, di un Jonathan Swift. In questa poesia che cavalca l'assurdo, lo stralunato, il nonsenso, domina la sofferenza della ragione che vede sé stessa nella faccia grottesca del mondo.
Migrazioni. Poema 1976-2020
Gloria Gervitz
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2022
pagine: 290
"Migrazioni" è un libro di poesia della messicana Gloria Gervitz, nata a Città del Messico nel 1943 da una famiglia di migranti russi e ucraini di origine ebraica e morta nell’aprile del 2022. In questo libro l’autrice riunisce oltre quarantacinque anni di lavoro poetico. Non si tratta di una raccolta, o di una antologia. Gervitz aveva pubblicato questo poema organico, intitolato “Migrazioni” fin dall’inizio, in edizioni che comprendevano gli sviluppi parziali dell’opera. Così il poema è stato pubblicato nel 1991, nel 1997 e nel 2002, e poi le traduzioni in tedesco, inglese, svedese, arabo, sloveno e ora in italiano a cura di Stefano Tedeschi. Ma il poema ha continuato a crescere e a trasformarsi, fino a raggiungere la sua versione definitiva nel 2022.