Franco Angeli: Filosofia
La validità come funzione dell'oggetto. Uno studio sul neokantismo di Heinrich Rickert
Luca Oliva
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Il neokantismo rickertiano in Italia ha fatto parlare di filosofia dei valori. La ricerca non volge tanto alle implicazioni culturali di una elaborazione concettuale del valore, quanto alle condizioni filosofiche della sua realizzazione, nella consapevolezza che la posta in gioco non riguardi la morale o le sue esplicazioni etiche, bensì la gnoseologia e l'ontologia insite nel trascendentalismo kantiano. Ci si interroga allora su questioni come: cosa significa gnoseologicamente valere o validità? Dove si colloca il significato della validità in un'apprensione conoscitiva? Come si riconfigura il trascendentalismo kantiano in base alla funzione del senso? Un'analisi tecnica e filologica del neokantismo rickertiano.
Religione e filosofia in Hegel
Michele Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
Tra la filosofia e la storia, tra il mondo del pensiero e il mondo del tempo, il nesso è la necessità di un movimento che Hegel chiama pensiero speculativo o dialettica. La dialettica è il movimento sollevato a soggetto, a sostanza. E sebbene la parola dialettica non appaia nel frontespizio, scopo di questo libro è fornire una chiave di lettura che colga Hegel, all'inizio del suo lavoro, a costruire il movimento della dialettica lungo la traccia storica del processo classico-cristiano fino all'evento della costruzione sistematica del pensiero nella forma logica della maturità. Michele Bianco è collaboratore alla cattedra di Filosofia Morale, Bioetica e Etica Sociale nell'Università degli Studi di Bari.
Il pensiero di Gianni Vattimo. L'emancipazione della metafisica tra dialettica ed ermeneutica
Giovanni Giorgio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Conservando l'istanza di liberazione marxista ma non più il suo metodo, Vattimo propone l'ermeneutica come pensiero maturo dell'attuale umanità storica, in quanto è l'unico capace di congedarsi dalla presunzione di voler trovare 'la' verità, optando invece per un dialogo sempre plurale in cui il senso si costruisce e decostruisce ininterrottamente. Questo significa un totale relativismo? No, perché dialogando con la propria tradizione storica l'uomo attuale è in grado di rintracciare il destino storico da cui è stato generato, e rinvenire anche i compiti storici cui oggi è chiamato.
Carlo Cantoni. Tra spiritualismo e criticismo
Caterina Genna
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Sono qui sottolineate le varie fasi della produzione di Carlo Cantoni, da quella giovanile dello spiritualismo a quella della maturità del neokantismo. Viene messo in luce il costante rapporto tra filosofia e psicologia, presente sia nello spiritualismo che nel neokantismo; per cui Cantoni fu, in ogni momento della sua produzione, un autore sempre attento ai contributi provenienti dalle scienze naturali ed, in particolare, dalla nuova psicologia empirica. Alla sua morte, Cantoni lasciò una pesante eredità a quanti sarebbero stati chiamati a confrontarsi con la ripresa dell'idealismo avviata da Croce e da Gentile.
Sartre. Dal «gioco dell'essere» al lavoro ermeneutico
Giovanni Invitto
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Il programma logicista di Frege e il tema delle definizioni
Nicola Sisti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Il volume si propone di analizzare e ricostruire il pensiero di Gottlob Frege sul tema delle definizioni. La teoria infatti, nonostante la sua centralità per il programma logicista di Frege, riceve nei suoi scritti formulazioni contrastanti. Il riscontro di questi contrasti solleva così dei quesiti considerevoli in merito allo scopo del progetto logicista.
Lo specchio attraversato. I media e la restituzione del simbolo
Matteo Giovanni Brega
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
La definitiva imposizione del digitale in tutti gli aspetti della cultura di massa, dell'arte di massa e dell'uso individuale dei mezzi di espressione impone riflessioni basate sull'incidenza e sul ruolo dei nuovi codici culturali. Ipotizzando un percorso d'indagine che colloca la propria origine nelle avanguardie novecentesche, e segnatamente nel Surrealismo, i concetti di "arte di massa" e di "cultura di massa" acquistano ricchezza di significato se messi a confronto con gli intenti programmatici surrealisti. I nuovi supporti multimediali hanno realizzato quell'"accelerazione fruitiva" che si configura come motivo centrale dell'attualità.
Esperienze e razionalità. Prospettive contemporanee
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Un saggio che indaga il rapporto fra esperienza e razionalità in prospettiva contemporanea, per presentare una concezione di razionalità volta a superare i limiti di un'impostazione che ha condizionato il pensiero occidentale, escludendo dall'ambito della ragione ampie zone dell'esperienza umana. Si esaminano le riflessioni di quei pensatori che hanno assunto posizioni significative come Popper, Albert, Kuhn e Putnam, per passare all'analisi del ruolo delle neuroscienze nella definizione della razionalità, concludendo con una riflessione sui rapporti che essa intrattiene con le diverse sfere dell'attività umana. Il saggio introduttivo di John Searle offre lo sfondo necessario per collocare questo tema nel contesto filosofico contemporaneo.
Estetica e poetica
Wilhelm Dilthey
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 336
Il volume raccoglie gli scritti principali e più noti di Dilthey (dalla Poetik del 1887 ai relativi frammenti postumi, dal saggio sulle epoche dell'estetica moderna del 1892 al tardo scritto sulla comprensione musicale...) e aggiunge due saggi giovanili in cui Dilthey esamina la vita della fantasia in rapporto ai suoi grandi referenti letterari (come Goethe e Hölderlin), e un gruppo di frammenti che risalgono all'ultimo anno di vita del filosofo, in modo da documentare meglio il peso da attribuire all'insieme di carte inedite di cui si avvalgono oggi gli studiosi per precisare il profilo teoretico di Dilthey.
Tempo e identità. La dinamica di legittimazione nella storia e nel mito
Flavio Cassinari
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 640
L'opera di Flavio Cassinari si propone di indagare come l'identità, singolare e collettiva, si costituisca attraverso la percezione del tempo e come ciò avvenga, in società antiche e moderne, attraverso due diverse modalità, la ragione storico-critica e l'esperienza mitica; queste due forme empiriche condividono, sul piano trascendentale, una medesima struttura, qui definita come "dinamica di legittimazione".
Biografia e filosofia. La scrittura della vita in Wilhelm Dilthey
Francesca D'Alberto
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 240
Modello di scrittura della storia tra i più antichi, la biografia ha avuto una grande fortuna, soprattutto a partire dall'epoca moderna: il suo statuto di scientificità è stato però spesso criticato. In tale contesto appare emblematico il caso di Dilthey, al cui atteggiamento verso questo specifico modello di scrittura è dedicato questo studio. A partire dal "Leben Schleiermachers" (1867-1870), il suo primo grande lavoro biografico, fino alla celebre "Jugendgeschichte Hegels" (1905), l'indagine mira a ricostruire gli snodi decisivi della riflessione diltheyana, per mostrare il ruolo cruciale che la biografia occupa all'interno del grande progetto di fondazione delle "scienze dello spirito".
Analogia dell'essere. La metafisica di Suàrez tra onto-teologia medievale e filosofia moderna
Benedetto Ippolito
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 112
Il volume ripercorre le linee filosofiche dell'ontologia e della metafisica di Francisco Suàrez, in relazione sia al mondo medioevale, a cui appartiene la sua cultura, sia al mondo moderno, a cui implicitamente egli si rivolge. Benché Suàrez sviluppi un pensiero filosofico così intrinsecamente legato alle dispute scolastiche, egli ha avuto anche la capacità storica di presentarne i contenuti in modo originale, parlando il linguaggio della modernità. L'autore ripercorre sia la genesi della metafisica suareziana, che l'evoluzione che la sua linea ermeneutica ha compiuto nei secoli successivi, con un breve sguardo anche al dibattito analitico ed epistemologico contemporaneo.