Franco Angeli: Filosofia
Cattolici e marxismo. Filosofia e politica in Augusto Del Noce, Felice Balbo e Franco Rodano
Nicola Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
L'incontro della cultura italiana con il marxismo conosce un momento assai interessante nel tentativo, iniziato durante gli anni della guerra e sotto l'oppressione del regime fascista da alcuni intellettuali cattolici quali Augusto Del Noce, Felice Balbo e Franco Rodano, di ricostruire non tanto da un punto di vista storico-filologico il pensiero filosofico di Marx, studiandone con acribia critica le varie fasi e i necessari sviluppi, ma di fissare oggettivamente a se stessi il "senso" di quella filosofia che, nelle sue implicazioni etiche e antropologiche, pareva già allora richiedere una presa di posizione non rinviabile. Nel clima favorevole della libertà riconquistata, questo tentativo diviene ancor più urgente, precisandosi a partire da un complesso di problemi e speranze che il processo di ricostruzione civile e morale del Paese rende nuovi e decisivi. Che cosa può significare il pensiero politico, sociale e filosofico di Marx per un cattolico che intende rimanere testimone della propria fede? Il dialogo filosofico tra Del Noce, Balbo e Rodano è ricostruito in questo saggio in tutta la sua ampiezza e complessità con attenzione anche alle implicazioni politiche, etiche e teologiche.
Oltre lo specchio. I media nella storia della filosofia
Enrico Escher
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
Ebraismo e cultura occidentale agli inizi del XX secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Nel giugno del 2005 il Centro di Judaica Goren-Goldstein ha organizzato a Milano il Convegno, del quali si raccolgono qui gli atti, su Ebraismo e cultura occidentale agli inizi del XX secolo. L'occasione delle giornate di studio è stata suggerita dal centenario della nascita di Avram Goren Goldstein, fondatore del Centro milanese e degli altri quattro istituti che hanno partecipato al Congresso: The Goldstein-Goren Diaspora Research Center (Tel Aviv University), The Goldstein-Goren Center for American Jewish Studies (New York University), il Centrul de Studii Ebraice "Goldstein-Goren" (Facultatea de Litere, Universitatea din Bucuresti) e The Goldstein-Goren Department of Jewish Thought (Ben Gurion University of the Negev, Beer Sheba). Il 1905, data di nascita di Avram Goren, è stato assunto come punto di riferimento per volgere lo sguardo su alcune delle vicende storiche, politiche e filosofiche che si svilupparono, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, presso le comunità ebraiche variamente sparse sui territori del vecchio e del nuovo continente.
Truth and Judgement
Patrick Nerhot
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
Filosofia della natura. Lezioni del 1821-22
Friedrich Hegel
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
Queste lezioni del 1821-22 seguono di poco la pubblicazione del primo corso (1819-20) che Hegel tenne a Berlino sulla filosofia della natura. Questo lavoro sarà completato dalla traduzione del terzo corso di lezioni sempre tenuto da Hegel a Berlino nel 1823-24. Sono testi manoscritti, ma questo non pregiudica o limita il valore teorico-storico dell'opera. Anzi nella considerazione generale del lavoro di rifacimento e di approfondimento che Hegel dedicò alla filosofia della natura durante il soggiorno berlinese con una periodicità annuale di sei corsi complessivi dal 1818 al 1830, questi scritti costituiscono una testimonianza imprescindibile per ricostruire i momenti di mutamento e di evoluzioni che assume nella preoccupazione hegeliana l'impianto "filosofico della natura". Ci sembra che in queste opere, più che altrove - e pensiamo a quelle edite da Hegel stesso nel 1817, 1827 e 1830, e soprattutto per un orientamento diverso del discorso metodologico -, si avverte lo sforzo di un continuo aggiornamento relativamente ai risultati della scienza della natura dell'epoca.
Etica e bioetica
Francesco S. Trincia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Scritti sulla fenomenologia e l'amore. Fenomenologia e teoria della conoscenza «Ordo amoris»
Max Scheler
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Selezione e selezionismi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 384
La visibilità «mediata» del potere. I presupposti teoretici della comunicazione
Enrico Escher
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il volume tratta i seguenti argomenti: il rapporto tra razionalità comunicativa, verità e potere in Arendt; tra pressione politica e manipolazione del consenso in Habermas; tra comunicazione, linguaggio e trasformazione dell'opinione pubblica in Gadamer; tra società giusta e potere in Rawls; sul problema della giustificazione delle norme nel paradigma comunicativo di Apel; sulla filosofia come conversazione del genere umano, quale si configura nell'analisi di Rorty; sui media come autostimolaziome del sistema, secondo la visione di Luhmann, e infine sui media, versione postmoderma della favola nietzscheana, secondo l'etica della interpretazione di Vattimo. Referente privilegiato: i media.
Fra libertà e democrazia. L'eredità di Tocqueville e J. S. Mill
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Pigmalion, ou la statue animée. L'optique des moeurs, oppose'e a l'optique des couleurs
André-Francois Deslandes
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Nel 1741, in un periodo cruciale per l'evoluzione dell'Illuminismo francese, André-François Deslandes, intellettuale di spicco e autore dell'Histoire critique de la philosophie, uscita nel 1737, pubblicò, anonimo, un breve conte philosophique intitolato Pigmalion, ou la Statue animée. L'opera, che fu quasi subito condannata al rogo dal Parlamento di Digione, venne ristampata varie volte nel giro di pochi anni, ma fu poi a lungo dimenticata sino alla riscoperta novecentesca dovuta a Rolff Geissler e Jean Macary. Nel Pigmalion Deslandes, recuperando ed adattando ai tempi il mito ovidiano dello scultore che si innamora della sua statua, sviluppa ed interseca in modo molto raffinato una serie di tematiche essenziali nella storia della filosofia e della cultura del Settecento: dal recupero delle tesi di Locke alla discussione dello spinozismo; dall'importanza dell'atomismo alla negazione dell'immortalità dell'anima, sino a giungere, sempre attraverso l'uso sapiente e sincretico di tematiche fortemente libertine, come l'esaltazione del piacere fisico e dell'eros, ad una critica frontale e feroce alla morale corrente, alle istituzioni ecclesiastiche e al matrimonio. Nella seconda edizione del 1742, Deslandes fece seguire al Pigmalion un ulteriore racconto breve: L'Optique des moeurs, oppose'e à l'optique des couleurs.
Dialettica e speranza. Bloch interprete di Hegel
Michele Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 120
La ricerca del presente volume è sulla "crisi" del pensiero (oggi) o sul depotenziamento della forza costruttiva, da parte del soggetto pensante, della razionalizzazione del reale. Rispondere al perché di questa crisi, riconduce necessariamente a riconoscere il nerbo strutturale del pensiero; e questo nerbo è la dialettica. Quindi l'evidenza attuale riconosciuta come "crisi dei valori" altro non è che la crisi della dialettica o, diversamente, e, peggio, più irresponsabilmente, lo smarrimento dell'uso "critico" del potere della ragione. Questo saggio, quindi, è essenzialmente un discorso intorno alla dialettica e alla necessità di una sua riappropriazione, costruito non in un percorso storiografico, ma mediante l'esemplificazione del suo uso interpretativo del reale, indagato con acribia filologica, in due pensatori che - se pure, per certi versi, contrapposti sul carattere "dinamico" del pensiero - sono stati sostanzialmente uniti nel riconoscere l'indispensabilità del suo valore nell'orientarsi e cogliere il senso del reale: Hegel e Bloch.