Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Filosofia

Cartesio epistemologo

Maria Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 264

La scoperta della dimensione epistemologica consente a Cartesio di intuire la situazione di profonda contrapposizione e di conseguente fragilità in cui è intrappolato il processo di civilizzazione occidentale. Cartesio si avvede che esistono ambiti di ricerca scientifica nei quali le regole metodologiche una volta fissate e acquisite abilitano alla loro meccanica applicazione ma sono incapaci di produrre nuove conoscenze. Il messaggio è di grande attualità. Apre a importanti sviluppi anche se, a parziale eccezione di Husserl, gli epigoni del cartesianesimo ignorano o rimuovono l’originale scoperta cartesiana della duplicazione del ‘discorso sul metodo’. Duplicazione che, in quanto prima forma di analisi epistemologica, si traduce nel ‘discorso del metodo di fare metodo’. “Cartesio epistemologo” tratteggia un nuovo modo di promuovere e comunicare le scoperte scientifiche. Smaschera, tra l’altro, il paradosso del cartesianesimo per cui Cartesio diviene l’icona del dualismo mente-corpo e il suo nome invocato come un mantra per legittimare i più vari riduzionismi scientifici e tecnologici.
33,00 31,35

Percorsi evolutivi. Lezioni di filosofia della biologia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 200

Il volume invita a percorrere una trama di interrogativi biologici che lentamente investono la filosofia e viceversa di riflessioni fino ad ora proprie della filosofia che intersecano nozioni biologiche, acquistando in tal modo una nuova concreta rilevanza. I contributi presentati rispecchiano la ricchezza dell’attuale panorama di ricerca attraversando ambiti e metodi tra loro anche lontani, ma tutti situati entro l’odierno processo di estensione del programma di ricerca darwiniano.
26,00 24,70

Essenza e forme della simpatia

Max Scheler

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 260

Essenza e forme della simpatia (1923) di Max Scheler, proposto al lettore italiano in una nuova traduzione, è un testo centrale del pensiero fenomenologico, il cui influsso sul pensiero del '900 è rimasto in gran parte nell'ombra. Si tratta di un'opera che invita alla riscoperta dell'innovativo approccio scheleriano a questioni filosofiche e scientifiche oggi di stringente attualità. La simpatia, considerata fin dal '700 un "sentimento morale" e identificata con la compassione, quindi assurta con Darwin a origine della socialità umana e della morale, viene analizzata in maniera opposta alla tradizione. Per Scheler essa rappresenta uno dei nodi cruciali e oltremodo articolati dell'esperienza: infatti si costituisce attraverso l'apertura al mondo e ai suoi significati (natura, altri esseri umani, Dio), con un movimento di superamento dei confini dell'io e di ricezione, risposta, partecipazione e condivisione di ciò che è altro. La simpatia diventa così l'accesso primario al mondo, alle persone e alle cose. Il libro ne offre analisi ampie e differenziate che anticipano l'interesse, oggi molto vivo in ambito filosofico, nonché in importanti settori delle scienze cognitive, per le premesse intersoggettive del linguaggio e della conoscenza.
33,00 31,35

Realtà, verità, rappresentazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 376

Nel dibattito teorico contemporaneo, la metafora della mappa è stata spesso usata per esplorare il ruolo della nozione di verità nel rapporto tra linguaggio, rappresentazioni, realtà. Le mappe sono sempre prospettiche, legate a interessi (cognitivi e non cognitivi) di chi le elabora; come ha osservato Michael Lynch, "il mondo non si mappa da sé". Per quanto diverse esse siano, assumiamo in genere che le pratiche descrittive possano aspirare a qualche forma di verità e corrispondere al modo in cui le cose stanno. Non è facile spiegare in che cosa consista questa "corrispondenza", anche perché è controversa la possibilità di distinguere quanto, nelle rappresentazioni linguistiche, dipende dal mondo e quanto dai nostri schemi concettuali. Il ruolo del concetto di verità diventa sempre più complesso, se si prendono sul serio le differenze nei modi di accedervi e nei campi oggettivi di riferimento; ciò dà spazio ad uno spettro molto ampio di posizioni filosofiche, fra loro contrastanti, che rimescolano le carte delle tradizionali controversie tra realisti, antirealisti, relativisti. I saggi compresi in questo volume costituiscono un momento di incontro volto ad afferrare e discutere la fisionomia di queste controversie.
35,00 33,25

Sul confine della verità. La metafisica di Karl Jaspers e il futuro della coscienza europea

Fabiola Falappa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 178

Questo volume esplora e discute l'opera di Karl Jaspers facendone una chiave per pensare il futuro non solo dell'Europa, ma anche della società mondiale. La lettura jaspersiana della condizione umana è uno specchio che ci restituisce la cognizione di chi siamo. Per l'autore l'esistenza, la ragione e la fede esprimono la nostra dignità quando convergono nella disponibilità al sacrificio per il bene comune. Aprendosi una via originale tra fenomenologia, esistenzialismo ed ermeneutica, egli indica la prospettiva di un "criticismo testimoniale" in cui la riflessione sulle condizioni della conoscenza si approfondisce nella chiarificazione delle condizioni della libertà. I punti di forza del contributo di Jaspers al futuro della cultura europea si sviluppano attorno a quattro idee-chiave: a. ciò che viene detto "crisi" in realtà è un naufragio, da cui però ci si può salvare se si ha il coraggio di scegliere una vita vera; b. occorre imparare che l'esistenza è un dono il quale ci affida la responsabilità del diventare davvero liberi, in modo da superare l'angustia dell'utilitarismo e dell'individualismo; c. l'uomo ha il dovere della fedeltà alla verità, senza cedere alla menzogna organizzata; d. è urgente costruire insieme una storia solidale quale possibile cammino di riscatto dell'umanità intera, al di là delle mille identità antagoniste. La vitalità dell'opera di Jaspers è la prova di come il pensiero critico sia tuttora l'espressione della forza indomabile della dignità umana.
23,00 21,85

La realtà dello spirito. Studi su Hegel

Michael Quante

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 300

Michael Quante affronta temi centrali della filosofia hegeliana, facendoli interagire in modo avvincente e provocatorio con le principali linee teoriche del dibattito europeo e angloamericano contemporaneo. Quante compie un'operazione innovativa e ardita, mettendo a frutto il potenziale della filosofia dello spirito hegeliana nei confronti tanto degli esiti naturalistici, riduzionistici e scientistici dell'odierna "philosophy of mind" quanto delle tensioni che in questi ultimi decenni hanno caratterizzato la discussione tra individualismo e comunitarismo. Confrontando il riconoscimento orizzontale fra individui con il riconoscimento verticale tra individui e istituzioni, l'autore dimostra come Hegel abbia elaborato un modello teorico in grado di risolvere molti dei problemi dibattuti dall'odierna filosofia sociale e politica. In base a questo modello, fondato su un'ontologia sociale olistica e normativa, né l'intero sociale né l'individuo autonomo possono essere concepiti l'uno indipendentemente dall'altro. Al contrario: essi devono essere vagliati caso per caso, l'uno rispetto all'altro, sullo sfondo di situazioni concrete. L'olismo che caratterizza la filosofia pratica hegeliana consente di trarre significative conseguenze anche per la bioetica attuale, a dimostrazione del fatto che il potenziale teorico delle risposte della filosofia hegeliana alle sfide del presente è tutt'altro che esaurito.
35,00 33,25

Etica e mondo del lavoro. Razionalità, modelli, buone prassi

Etica e mondo del lavoro. Razionalità, modelli, buone prassi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 148

Nei diversi comparti del sapere scientifico domina, oggi, una sempre più esasperata specializzazione e ogni settore tende a tutelare la propria missione arroccandosi sulle proprie specificità. Dunque, attenzione particolare meritano i risultati, presentati in questo volume, del confronto sinergico fra unità di ricerca attive nell'ambito delle scienze filosofiche e delle scienze psicologiche. Lo scambio e la messa in comune di competenze tra ambiti disciplinari diversi, a partire da un quadro concettuale condiviso, hanno consentito di mettere a punto modelli esplicativi e strumenti d'indagine e d'intervento di ordine qualitativo e quantitativo per intervenire sul benessere organizzativo, sulla prevenzione del disagio e sulla tutela del lavoro e sul lavoro. È volontà dei curatori e degli autori armonizzare etica e buone prassi, aspirazioni e concretezze, nella prospettiva della crescita individuale, sociale ed economica, all'interno di un quadro di razionalità diffusa pienamente in linea con il metodo scientifico e nel contempo autenticamente umana. Ciò in costante riferimento al mondo del lavoro, particolarmente ricco di significato e di obiettivi per la persona.
19,00

Liberare la storia. Prospettive interdisciplinari sul perdono

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 168

I più recenti studi di psicologia e antropologia affermano che gli effetti nel soggetto che perdona sono notevoli: il perdono contrasta meccanismi mimetici, libera dalla rabbia, dal risentimento, dall'odio generando positività e serenità dentro e fuori di sé. È curativo. Chi perdona sviluppa atteggiamenti pro-sociali trasformando un accadimento negativo in una occasione per scoprire nuove risorse interiori e vivere in modo rinnovato con sé e con gli altri. Il perdono libera la propria e altrui storia. Partendo da queste consapevolezze e avvalendosi di testimonianze e realtà letterarie, filosofi, psicologi e teologi si sono confrontati in un gruppo di ricerca triennale per studiare le condizioni di possibilità del perdono, la sua natura e processo. Gli autori hanno trovato un linguaggio comune e approdano a idee condivise in una visione articolata e unitaria al contempo, risultato di un lavoro sinergico. Il lettore entrerà così in contatto con esempi di perdono vissuto e sarà accompagnato nell'elaborazione teorica dall'ausilio di esperti di diversi settori disciplinari.
23,00 21,85

Nietzsche. Il gusto della filosofia

Piero Di Giovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 224

Questa monografia su Nietzsche conferma l'attenzione che l'Autore nel tempo ha prestato agli scritti giovanili del filosofo di Röcken, in relazione agli anni trascorsi da studente a Lipsia e da docente di filologia classica a Basilea. Ancor prima di giungere all'esame delle opere della maturità (1879-1889), Piero Di Giovanni suggerisce l'analisi degli scritti giovanili di Nietzsche, realizzati tra il 1865 ed il 1869 a Lipsia e tra il 1869 ed il 1879 a Basilea. Proprio in questi anni la filologia diviene strumento di ricerca e di approfondimento dei temi più significativi della filosofia ellenica, prima di giungere all'elaborazione delle parole chiave della maturità (volontà di potenza, nihilismo, ateismo, eterno ritorno dell'eguale, superuomo, trasvalutazione di tutti i valori). In questo senso La nascita della tragedia giustifica la predilezione, oltre che per l'arte, per la filosofia scoperta con la lettura delle Vite dei filosofi di Diogene Laerzio.
25,00 23,75

Idealismo e concretezza. Il paradigma epistemico hegeliano

Idealismo e concretezza. Il paradigma epistemico hegeliano

Paolo Giuspoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 128

La filosofia deve essere scienza, secondo Hegel, in modo del tutto peculiare: rispetto a qualsiasi altra scienza, è l'unica in grado di produrre strumenti adatti per una comprensione razionale della realtà nella sua concretezza. "Il vero è il concreto": questo è forse il modo più efficace con cui Hegel stesso definisce l'obiettivo primario della filosofia e questo è probabilmente il tratto più originale, oltre che controverso, della sua innovativa formulazione dell'idealismo, come del resto è stato evidenziato nel corso del '900, entro differenti contesti interpretativi, da Croce e Gentile, Adorno e Merleau-Ponty. Il volume esamina questa impresa filosofica, concentrando l'attenzione su alcuni dei suoi momenti cruciali: l'idea della Scienza della logica, come superamento dei limiti della prospettiva trascendentale kantiana; l'esame antropologico, fenomenologico e psicologico dell'intelligenza come capacità di idealizzare; il problema dell'idealità delle infrastrutture della vita socio-politica nel contesto delle relazioni internazionali; la risposta della filosofia al bisogno storico di una comprensione concettuale e sistemica della realtà. Rimane aperta la domanda se sia veramente possibile una scienza della realtà nella sua concretezza.
17,00

Metafisiche della forma. Schopenhauer, Nietzsche, Simmel

Antonio Lenarda

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 192

Ridiscutere i fondamenti teorici della filosofia di Schopenhauer in rapporto con la metafisica di Spinoza permette di seguire, sulla base di un'attenta analisi dei testi, una vicenda filosofica non secondaria nello scenario postkantiano. In questa ricerca si studiano innanzitutto alcune pagine cruciali del Mondo come volontà e rappresentazione e della Quadruplice radice per avvalorare una specifica, e per molti versi innovativa, interpretazione della metafisica della volontà come principio ontologico formale. Viene infatti alla luce un concetto di forma che si discosta (senza tuttavia rinnegarlo) da quello kantiano e che trova conferma anche nell'estetica del "perdersi" di Schopenhauer e nella connessa teoria delle idee. Si aprono problematiche filosofiche con cui Nietzsche cercherà di confrontarsi sviluppando una sua peculiare antropologia dell'ebbrezza poetica e musicale, per poi ritrarsi da Schopenhauer e da ogni ipotesi ontologico formale. Sarà piuttosto Simmel (Nietzsche e Schopenhauer, 1907) a raccogliere la sfida di Schopenhauer interpretandola nella prospettiva della "filosofia della vita" e facendo leva sulle potenzialità metafisiche intraviste nella nascente psicologia della Gestalt e nell'intenzionalismo.
24,00 22,80

Theoria Motus. Principio di relatività e orbite dei pianeti

Marco De Paoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 416

Il volume focalizza la nascita della scienza moderna nel XVII secolo, attraverso l'esame di problemi specifici come la Theoria Motus, parte integrante e fondamentale sia della meccanica terrestre che celeste, ove si evidenzia l'incessante tentativo di razionalizzare i moti "irrazionali" nei limiti di una figura geometrica definita. La rivisitazione della scienza moderna consente l'emergere di irrisolti nodi strutturali e teoretici, come il problema delle "imperfette" orbitae planetarum, il cui rilevamento conduce l'autore a una nuova ipotesi sull'ellitticità dell'orbita.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.