Ginevra Bentivoglio EditoriA: ARTI
Antinoo, un uomo un dio
Raffaele Mambella
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2021
pagine: 222
Antinoo divenne, a neppure tredici anni, il favorito dell’imperatore Adriano, che in linea con le consuetudini omoerotiche del mondo greco ne fece il proprio efebo. Adriano amò quindi Antinoo con grandissima passione, non meno per le sue doti di carattere che per la sua straordinaria bellezza. Nell’autunno 130 d.C., nel corso di un misterioso incidente, il bellissimo efebo morì però in modo prematuro, gettando l’imperatore nella disperazione più cupa. In sostanza, la morte di Antinoo segnò per Adriano l’inizio di una profonda crisi esistenziale, tanto che egli, ossessionato dal ricordo del bellissimo giovane, arrivò a farlo divinizzare, facendone riprodurre l’immagine in una serie innumerevole di ritratti e sculture in tutto l’impero. E al pari di Adriano, le folle videro in quella sua bellezza, così soffusa di malinconia, una sorta di “epifania”; un’irruzione del divino nel nostro mondo. Per lui, Adriano modificò il nome delle stelle, eresse una città nel deserto e disseminò l’impero di statue e templi in suo onore.
Le porte scolpite del Santuario di Santa Maria della Quercia a Viterbo. Storia, iconografia, araldica
Enzo Bentivoglio, Ferruccio Ferruzzi
Libro: Libro rilegato
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2021
pagine: 104
Nel presente volume viene offerta allo studioso – nonché al colto e curioso osservatore – di entrare in dialogo con le tre porte lignee del santuario di Santa Maria della Quercia a Viterbo e comprendere i vari livelli di messaggi che queste emanano tramite le figure scolpite e gli stemmi posti in evidenza (oppure confusi tra gli intagli), nonché tramite gli sparsi simboli araldici espressi come elementi decorativi. Questa primaria finalità del libro è stata soddisfatta dallo studio di Ferruccio Ferruzzi, al quale precede un excursus storico redatto da Enzo Bentivoglio e dedicato alle porte, sia quelle bronzee decorate dell’antichità sia quelle lignee, rarissime. Il tutto, avendo quale più antico e meglio conservato riferimento Santa Sabina a Roma, anche se più congrue linee di confronto sono enunciate in relazione a porte cronologicamente più contigue: su tutte, quelle delle chiese di Santa Maria della Consolazione di Caprarola (VT) e di Altomonte in Calabria (CS) e quelle del Duomo di Todi (PG).
Colonie estive su due mari. Rovine, progetto e restauro del moderno
Milena Farina
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2021
pagine: 156
Le colonie marine realizzate nel corso del Novecento lungo le coste italiane costituiscono una delle testimonianze più significative della ricca e complessa vicenda dell’architettura moderna. Le sequenze fotografiche tra Tirreno e Adriatico restituiscono un panorama fatto per lo più di luoghi “sospesi” in attesa di un futuro possibile; un paesaggio di rovine moderne dove convivono la dimensione indifferente del quotidiano e il tempo dilatato della storia. Le immagini sembrano suggerire l’abbandono di un progetto fondato sul primato della dimensione collettiva, che è stato in grado di dare forma architettonica a spazi e servizi di grande valore sociale. In una realtà contemporanea ormai lontana da quei valori, lo stato di degrado e la suggestiva contaminazione con la natura di molte colonie marine rendono problematica e allo stesso tempo stimolante la sfida del restauro. La condizione inquietante e feconda del rudere può così ispirare un progetto che rifugga dalle alternative estreme della demolizione o del ripristino.
Le ville scomparse a Roma. Preesistenze antiche e ville storiche: permanenze e trasformazioni (1570-1870)
Alessandro Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2021
pagine: 356
Il presente studio intende indagare il complesso di giardini, vigne e ville che, a partire dalla fine del XVI secolo e fino al 1870, occupò a Roma gran parte della superficie all’interno delle Mura Aureliane (nei quadranti Nord-Est, Est e Sud-Est, oggi aree del Castro Pretorio, dell’Esquilino, del Colle Oppio, del Celio e presso la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme), superficie poi urbanizzata, in epoca tardo ottocentesca, per la costruzione della città Capitale. Si tratta di un complesso di giardini e architetture nel quale la relazione con l’Antico, coi ruderi, coi monumenti e con le collezioni private di scultura si accompagna sia a soluzioni spaziali di relazione attiva con le preesistenze e il panorama sia alla costruzione di percorsi e spazialità dal carattere originale e policentrico. Tra giardini nobiliari e di grandi ordini religiosi, la ricerca prova a ricostruire, con frammenti ora più densi ora più isolati, la costellazione di senso che informava spazi e architetture oggi largamente alterati o scomparsi.
Giuseppe Boschi «pittore ed architetto»
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2020
pagine: 334
Erede di una fortunata dinastia di capomastri attivi a Faenza e nel suo circondario, il pittore e architetto Giuseppe Boschi (1732-1802) fu uno dei più prolifici teorici presenti in Romagna durante il secondo Settecento. Lo testimoniano tanto le sue raccolte di disegni quanto i suoi discorsi letterari: un impegno che ha lasciato ai posteri un insieme di manoscritti di straordinario valore, in grado sia di chiarire le modalità d’insegnamento messe in campo nei contesti più periferici dello Stato Pontificio sia di puntualizzare le istanze di auto-rappresentazione perseguite dalla committenza locale. Approfondendo separatamente ogni elaborato – tenendo tuttavia presente il quadro complessivo – il volume indaga le invenzioni e le speculazioni di questo faentino nell’ottica di offrire un punto di vista multifocale e inedito sulla cultura e sulla società pontificia della seconda metà del XVIII secolo.
La materia e il tempo. I possibili utilizzi dell'acciaio corten
Maria Grazia Ercolino
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2020
pagine: 236
L’acciaio corten, moderna lega metallica di derivazione industriale, è da tempo diventato uno strumento privilegiato nella ricerca artistica e architettonica. Grazie alla sua eccezionale capacità di resistenza alla corrosione, alla ridotta necessità di manutenzione e, soprattutto, a un valore estetico in grado di stabilire rapporti consonanti tra antico e nuovo, esso è uno dei materiali più diffusi nei progetti destinati a confrontarsi con Contesti preesistenti. Il notevole successo riscosso e il frequente accostamento ad àmbiti segnati da grande fragilità suscitano peraltro una riflessione circa la sua conservazione nella longue durée e la sua effettiva compatibilità in relazione alla materia storica. Analizzando le specificità del materiale e la sua interazione con l’ambiente, Approfondendo le soluzioni tecniche adottate e cogliendone le ragioni di fondo, il presente volume indaga le effettive potenzialità e i limiti intrinseci dell’acciaio corten, nella dimensione operativa di una serie di interventi emblematici.
Il Theatro Universale di Giulio Camillo Delminio. Dall’inedito manoscritto genovese a nuove prospettive critiche fra storia, filosofia e contemporaneità
Elena Putti
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2020
pagine: 248
Un nuovo, fondamentale tassello si aggiunge allo stemma codicum del Theatro di Giulio Camillo Delminio: l’inedito “manoscritto genovese”, il cui studio getta nuova luce su uno dei progetti più folli, eclettici e ambiziosi del Rinascimento italiano, dove si intrecciano e fondono memoria, sapere enciclopedico e conoscenza dei principi cosmologici e universali. Il presente contributo, attraverso documenti editi e inediti, ricostruisce la storia della sua creazione, svelando dettagli sul suo aspetto e sul suo funzionamento e procedendo a una nuova lettura iconologica dell’alfabeto cosmologico dei simboli ivi contenuti. L’analisi critica delinea inoltre il rapporto con altri progetti letterari, artistici e architettonici, italiani ed europei, al fine di attestare la rilevante fortuna critica e la diffusione del progetto camilliano, soprattutto in età Barocca. Ad arricchire il volume, una serie di appendici riportanti la trascrizione del manoscritto originale e una ricognizione di testi, dottrine e autori in esso citati, utili a definire il contesto storico-filosofico rinascimentale.
Raffaello. Pittore e architetto a Roma (1508-1520)
Enzo Bentivoglio, Ginevra Bentivoglio, Simonetta Valtieri
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2020
pagine: 202
Il presente volume, edito in occasione dei cinquecento anni dalla morte di Raffaello (1520-2020), prende in esame – aggiornando studi già pubblicati – alcune emblematiche opere da lui realizzate a Roma dal 1508, anno del suo arrivo nell’Urbe, nelle quali dà prova di eccezionali doti di sintesi nella rielaborazione dell’antico, che l’artista tramuta magistralmente in ‘moderno’. Le opere analizzate sono il Ritratto di Giulio II, la Scuola di Atene delle Stanze Vaticane, la Cappella Chigi in Santa Maria del Popolo e la Chiesa di Sant’Eligio degli Orefici. Il volume si chiude con un saggio dedicato al rapporto tra Raffaello e l’antico, che vede l’artista-architetto in una duplice posizione: quella ‘istituzionale’, in qualità di Soprintendente alle vestigia antiche di Roma, e quella ‘personale’, legata ai propri riferimenti culturali e alla propria ricerca artistica che trae dall’antichità continui spunti creativi, poiché volta a impadronirsi del ‘codice’ che aveva consentito agli antichi di conferire tanta ‘bellezza’ ai loro monumenti.
Storia-restauro. Ricerche a Roma e nel Lazio
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2020
pagine: 244
La conoscenza profonda di un’architettura è il requisito fondamentale per l’elaborazione di qualsiasi intervento di restauro, favorisce la comprensione piena dei caratteri della fabbrica guidando le scelte progettuali e rendendole concordi alle necessità di quest’ultima. Essa non si presenta mai come un “oggetto cristallizzato” nel tempo, ma è un organismo in continua mutazione, frutto delle diverse fasi di vita dovute a esigenze materiali e spirituali, differenti per ogni periodo storico ed estranee nella loro formazione a regole rigide o cicliche. Questo volume vuole proporre alcuni saggi, in diversi ambiti di ricerca, accomunati dalla particolare attenzione alla ricostruzione delle fasi storico-architettoniche dei beni oggetto di studio, nella consapevolezza che l’identificazione di questa processualità possa contribuire alla formulazione di un progetto rispettoso dei valori testimoniali in loro riconosciuti e da preservare per il futuro.
Senigallia durante la Restaurazione. Iniziative ed esiti dell’architettura pubblica «quante volte l’E. V. R. ma si degni convenirvi»
Iacopo Benincampi
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2019
pagine: 294
Singolarità economica strategica per gli scambi internazionali sul Mar Adriatico, Senigallia ha sempre ricoperto un ruolo cruciale all’interno delle politiche commerciali dello Stato Pontificio, in virtù principalmente della sua fiera franca: un appuntamento annuale il cui successo portò a uno sviluppo eccezionale della marineria, tradottosi nel XVIII secolo in un duplice ampliamento dei confini dell’abitato. Tuttavia, la lenta e inesorabile decadenza dell’autorità papale e l’arretratezza di una nazione priva di una solida produzione industriale minarono le potenzialità di questo emporio, relegando infine la municipalità all’odierno ruolo di meta turistica. Eppure, tentativi di rilancio non mancarono, tanto che nella prima metà dell’Ottocento si registrarono molti investimenti e si intrapresero più opere, dal teatro cittadino al foro annonario passando per le attrezzature del porto-canale e il cimitero: architetture ad usum publicum frutto sia della tenacia locale sia dell’avvedutezza della Congregazione romana del Buon Governo, titolare di ogni concessione.
Come in uno specchio. Michelagniolo e gli ultimi due lieder per la Cappella Paolina. Ediz. italiana e inglese
Paolo Carloni
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2019
pagine: 442
L’autore del presente volume propone un originale studio sugli ultimi due affreschi di Michelangelo: l’opera più difficile e perciò incompresa del Maestro. Il libro si apre con un’intensa e inaspettata ricapitolazione della storia dell’arte nei suoi rapporti con l’opus di Michelangelo, per poi gettare lo sguardo sulla quotidianità dell’artista mentre lavorava ai due “quadroni”, penetrando infine nel cuore di tali opere, studiate anche con l’illuminante ricorso alla musica come chiave per comprendere l’alterità del tardo stile michelangiolesco.
La sostanza del restauro architettonico
Giuseppe Cristinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2019
pagine: 256
Il restauro architettonico, in quanto branca dell'architettura praticata nella conservazione e nella corretta fruizione del patrimonio culturale costruito, sembra aver smarrito, negli ultimi tempi, quell'omogeneità di intendimenti, di finalità e di metodi che ne costituisce la connotazione fondamentale del carattere disciplinare. Secondo l'autore del presente volume, diviene necessario un approfondimento in ambito teorico e dottrinale e una verifica sul monumento relativa ai suddetti assunti conservativi, al fine di pervenire all'individuazione di ciò in cui si può riconoscere il significato e la realtà del monumento stesso, oltre che costituire il riferimento costante del restauro, superando in tal modo la contrapposizione che si è voluto porre tra il concetto di materia e quello di forma, che viene dunque individuato nel concetto di “sostanza del monumento”.

