Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ginevra Bentivoglio EditoriA: ARTI

Building swarm modelling

Building swarm modelling

Gabriele Novembri

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2019

pagine: 154

20,00

La Basilica di San Francesco a Viterbo. Fasi costruttive, trasformazioni e tombe dei papi

Simonetta Valtieri

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2019

pagine: 168

Il volume intende evidenziare l’importanza della chiesa di San Francesco a Viterbo per le analogie stilistiche e dimensionali con la chiesa madre di Assisi. Entrambi i complessi conventuali furono realizzati grazie alla donazione dei rispettivi terreni da parte di papa Gregorio IX. L’ampliamento della chiesa di Viterbo – realizzata in due fasi – dovette avvenire durante il generalato di Bonaventura di Bagnoregio (1257-1274), quando la città è sede papale. Le scarse menzioni della chiesa nelle pubblicazioni sulle architetture francescane, forse derivano dalla convinzione che sia stata ricostruita nei restauri di ripristino seguìti ai bombardamenti del 1944, dai quali si è invece salvata la zona presbiteriale. La chiesa ha subito nei secoli arricchimenti e trasformazioni, ma l’architettura gotica del presbiterio, coperto a crociere nei bracci del transetto e nel vano absidale illuminato da una grande polifora ha conservato la sua monumentalità originale.
24,00 22,80

Alla ricerca degli alberi storici di Viterbo

Priscilla Mattioli

Libro: Libro rilegato

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2019

pagine: 56

Siamo ormai abituati a considerare i monumenti architettonici e gli angoli più suggestivi della città come un patrimonio storico da custodire, proteggere e valorizzare. Ma oggi, nella nostra rinnovata sensibilità per il verde urbano, dobbiamo rivolgere la nostra cura e la nostra attenzione anche agli alberi, che negli anni hanno contribuito a dare ossigeno, ombra e decoro alle vie e alle strade cittadine. Partendo da tale considerazione, questa guida vuole accompagnare cittadini e turisti alla scoperta degli alberi storici di Viterbo, i cosiddetti “nonni verdi”, al fine di restituire loro quell'attenzione e quel rispetto che meritano, quali protagonisti e testimoni della storia del paesaggio urbano.
10,00 9,50

Leonardo da Vinci e la Nazione Fiorentina a Roma

Leonardo da Vinci e la Nazione Fiorentina a Roma

Julia Vicioso

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2019

pagine: 364

Il presente volume contribuisce a far luce su uno dei periodi meno noti della vita di Leonardo da Vinci, ovvero il suo soggiorno romano. Giunto nell’Urbe, il Maestro fu accolto, in data 8 ottobre 1514, presso la “Confraternita dei Fiorentini”. Nella pubblicazione è tra l’altro identificato, per la prima volta, il nome del bizzarro medico fiorentino che introdusse Leonardo nella confraternita e analizzati i motivi dell’ammissione e quelli della successiva uscita dell’illustre toscano. Nel saggio emergono poi nuovi personaggi – come il fratello di Sandro Botticelli – e vengono delineate le relazioni familiari, sociali e commerciali dei membri della Nazione fiorentina a Roma, collegate al più ampio panorama storico relativo ai rapporti tra Roma e Firenze. Quanto esposto è figlio di un’approfondita quanto esaustiva esplorazione archivistica dei fondi conservati presso l’Archivio dell’Arciconfraternita di San Giovanni dei Fiorentini; il tutto integrato da fonti contemporanee e dalla disamina di edizioni riconducibili al periodo d’interesse. A favorire la ricerca contribuisce un esteso e completo indice dei nomi.
45,00

Palazzo del Governo Vecchio a Roma. Sul palazzo già del cardinale Stefano Nardini e sulle sue trasformazioni dal XV secolo a oggi

Enzo Bentivoglio, Simonetta Valtieri

Libro: Libro rilegato

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2019

pagine: 140

Il presente volume ripercorre la storia del palazzo, costruito nella seconda metà del ’400 dal cardinale Stefano Nardini, dal quale prende il nome la strada che attraversa il rione di Parione. Nonostante le ripetute trasformazioni, è tuttora indiscutibile il valore architettonico e storico del palazzo, che riassume la storia di un’area che ha coinciso per secoli con la città di Roma, conservando tratti dello spazio urbano rinascimentale. Durante il Novecento il palazzo ospita l’Educatorio femminile Vittoria Colonna, è usato come rifugio antiaereo nella seconda guerra mondiale e negli anni Settanta come set cinematografico, fino alla sua occupazione da parte del movimento femminista. La rilettura del materiale archivistico, conosciuto e inedito, ha consentito di individuare le sue trasformazioni dal XV secolo a oggi.
30,00 28,50

Trasformazioni del porto di Fano nel XVIII secolo

Iacopo Benincampi

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2018

pagine: 254

A partire dalla seconda metà del Seicento, il progressivo indebolimento del papato sul piano internazionale impose una razionalizzazione della spesa statale che spostò rapidamente gli interessi del governo pontificio da Roma alle province, dando presto vita a un efficiente sistema di movimentazione delle merci. Durante tale periodo vennero intraprese azioni di modernizzazione delle proprie infrastrutture e a distinguersi furono soprattutto le comunità adriatiche, che avviarono numerose opere ad usum publicum preziose per il rilancio dei commerci. In tal senso, la rifondazione del porto di Fano fra il XVII e il XVIII secolo rappresenta un interessante caso di studio. Attraverso una costante azione di rinnovamento, l'amministrazione fanese tentò nel corso del Settecento di trasformare lo scalo marchigiano in un centro "nodale" per gli scambi e "strategico" per le comunicazioni. Famosi ingegneri e architetti, come Cornelio Meyer, Eustachio Manfredi, Pietro Paolo Gabus, Romualdo Valeriani, Antonio Felice Facci, Gian Francesco Buonamici, Carlo Marchionni, Carlo Murena, Virginio Bracci, Sante Vichi, assieme ad altri specialisti, svolsero un ruolo centrale nel dirigere il cantiere.
36,00 34,20

Sulle Virtù di Palazzo Spreca a Viterbo

Simonetta Valtieri, Enzo Bentivoglio, Fabiano Tiziano Fagliari Zeni Buchicchio, Margherita Eichberg

Libro: Libro rilegato

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2018

pagine: 68

Le 14 Virtù – rappresentate da figure allegoriche femminili – che un tempo ornavano l’alto fregio del salone del quattrocentesco palazzo Spreca a Viterbo, vengono analizzate nel significato simbolico dei loro attributi, ricostruendo la loro sequenza originaria sulle pareti da cui sono state strappate. Vengono anche descritte, su basi documentali, la storia della costruzione del Monastero delle Convertite realizzato nella prima metà del Seicento (inglobando palazzo Spreca) con la chiesa di Santa Maria Egiziaca, sia le trasformazioni e le menomazioni subìte nel tempo dal complesso e dal salone Spreca (pur vincolato dal 1910), fino ai nostri giorni. L’Associazione Culturale RinascimentiAmo: un Futuro per il Passato, ha inteso dedicare ad esse una pubblicazione, per far comprendere l’importanza di questo ciclo pittorico e per rafforzare la consapevolezza della sua specifica appartenenza alla storia e al patrimonio storico-artistico di Viterbo.
14,00 13,30

Peter Paul Rubens e gli Arciduchi delle Fiandre meridionali. Storia di un rapporto di committenza attraverso la ricostruzione documentaristica e iconografica delle collezioni della corte di Bruxelles

Peter Paul Rubens e gli Arciduchi delle Fiandre meridionali. Storia di un rapporto di committenza attraverso la ricostruzione documentaristica e iconografica delle collezioni della corte di Bruxelles

Cecilia Paolini

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2018

pagine: 600

Nella lunga e fortunata carriera di Peter Paul Rubens, fu di fondamentale importanza il rapporto intessuto con i governatori dei cosiddetti Paesi Bassi spagnoli, o Fiandre meridionali: l’arciduca Alberto VII d’Asburgo e l’infanta Isabella Clara Eugenia, sua consorte, di cui Rubens fu pittore di corte, agente d’arte e persino consigliere politico e ambasciatore. Tutto ciò fa da premessa al presente studio, che ha per obiettivo l’indagine della produzione rubensiana commissionata dalla corte di Bruxelles proprio negli anni di governo di Alberto e Isabella. Il rinvenimento di importanti documenti archivistici ha inoltre contribuito a far conoscere meglio un periodo poco noto nella biografia di Rubens, ossia gli anni italiani, delineando l’ambiente intellettuale fortemente cattolico frequentato dal pittore fin dalla giovane età; circostanza che lo agevolò nel suo ingresso alla corte fiamminga una volta tornato in patria. Ad arricchire il volume ci sono 86 dettagliate schede di catalogo, provviste delle immagini relative alle varie opere prese in esame.
50,00

La casa albero. Un esperimento di architettura

Raynaldo Perugini, Giuseppe Perugini

Libro: Libro rilegato

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2018

pagine: 56

Le pagine di questo libretto, concepito e realizzato personalmente da Giuseppe Perugini oltre trenta anni fa, vengono pubblicate per la prima volta con la finalità di raccontare la genesi della sua "casa albero" di Fregene e per rendere noto al grande pubblico il percorso creativo che ha accompagnato i 3P (nome in codice dei tre architetti, Giuseppe, Uga e Raynaldo) nella realizzazione di questo "modello a scala urbana" di un complesso di edifici sperimentali. La casa albero oltre a essere il risultato finale di una serie di sperimentazioni sull'abitare condotte da Giuseppe Perugini assieme a Uga de Plaisant, è stata oggetto di numerosi riconoscimenti tra cui il Primo Premio Inarch-Finsider del 1967 e ha acquisito nel corso degli ultimi anni un sempre maggior interesse anche da parte di un pubblico di non "addetti ai lavori" a livello nazionale e internazionale.
10,00 9,50

Oria. Materiali e forme del paesaggio urbano. Alcuni episodi significativi

Fernando Errico

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2018

pagine: 140

L’insediamento di Oria, situato lungo il tratto conclusivo dell’antico tracciato della via Appia, sorge nel cuore della Messapia, lembo di terra proteso nel Mediterraneo che per secoli è stato luogo di incrocio tra le rotte marittime e i percorsi terrestri. Questo confluire di vie di mare e di terra ha favorito nel tempo la formazione di molti nuovi insediamenti, e in tale contesto l’organismo oritano ha rappresentato, sin dalla nascita, un caposaldo dell’insieme sistemico costituito dalle città d’origine messapica. Scopo del presente lavoro è l’acquisizione di un’accurata conoscenza che possa essere da fondamento per nuove fasi progettuali finalizzate alla conservazione del paesaggio urbano di Oria. Dal generale al particolare, spaziando dal territorio ai materiali e alle forme del costruito, ogni azione programmata deve tener conto delle ricadute sulla conservazione dell’insieme considerato. Solo così sarà possibile attuare interventi urbano-territoriali che non siano la pura sommatoria di singoli “episodi” di restauro, ma piuttosto progetti unitari da cui possano derivare successivi approfondimenti, anche di natura multidisciplinare.
30,00 28,50

Percorrendo la via Papale. Storia, società e architetture di Roma rinascimentale nei Rioni di Ponte e Parione

Simonetta Valtieri

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2018

pagine: 178

Il presente volume propone una lettura della città di Roma in relazione ai Rioni di Ponte e di Parione, zona attraversata dalla Via Papale, tradizionale percorso delle processioni pontificie che andavano dal Vaticano verso il Laterano, il cui tratto conservato corrisponde alle attuali vie del Banco di Santo Spirito, dei Banchi Nuovi e del Governo Vecchio: un’area che ha coinciso per secoli con l’Urbe stessa. I dati sulla popolazione e sui mestieri praticati, ricavabili dai censimenti precedenti il Sacco di Roma del 1527, hanno consentito di definire le peculiarità dei due Rioni suddetti: Ponte denota una vitalità più “moderna” e consumistica, grazie alla circolazione di denaro collegata all'attività dei Banchi e alla vicinanza della Corte Vaticana, mentre Parione presenta un carattere più popolare, per via dei suoi mercati, nonché “tradizionale”, per la presenza di palazzi di importanti famiglie romane e di attività culturali legate alla stampa di libri. Questo tratto di strada è dunque un prodotto dello stretto legame tra tra gli uomini, le case e la strada e tutt'oggi si riscontra la permanenza di alcuni atteggiamenti sociali caratterizzanti quella società e quello spazio urbano.
46,00 43,70

Il restauro delle Scuderie papali di Giulio II a Viterbo. La «resurrezione» di un'architettura bramantesca

Il restauro delle Scuderie papali di Giulio II a Viterbo. La «resurrezione» di un'architettura bramantesca

Enzo Bentivoglio, Simonetta Valtieri

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2018

pagine: 112

Bramante, chiamato da papa Giulio II a ristrutturare la Rocca Albornoz di Viterbo, divenuta residenza pontificia, effettua una radicale modifica del complesso, dotandolo di Scuderie monumentali, esterne ma vicine al palazzo, addossate alle mura urbane. Dopo i bombardamenti del 1944, il crollo della copertura e delle volte a crociera, poggianti su 24 colonne in peperino alte quasi cinque metri, non più visibili, aveva condotto all’abbandono e al progressivo degrado della struttura. I circa tre metri di rovine coperte da piante infestanti nel suo spazio interno, racchiuso dalle mura in parte crollate, avevano occultato ogni valenza architettonica. È stata la ricerca storica a innescarne il salvataggio indicando inoltre le linee progettuali del restauro effettuato. La scelta progettuale nel restauro attuato è stata condizionata dalla grande quantità di materiale autentico a disposizione, rinvenuto tra le macerie, che ha consentito così la “resurrezione” di un monumento di indiscusso valore storico.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.