Il Ponte Vecchio: Alma poesis. Poeti della Romagna contemp.
Negli occhi dell'alba
Fabrizio Pasi
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2009
pagine: 64
In un linguaggio di limpida trasparenza, Negli occhi dell'alba racconta una tenera dolorosa storia d'amore, rappresentandone tensioni e speranze, delusioni e memorie, tenerezze e sogni. Il tema amoroso si affianca ad altri, si fonde all'impegno sociale, che penetra così a fondo nel testo lirico da non essere più scindibile né dalla lingua né dall'impianto simbolico. Accanto, e anzi a fianco dell'amore per Michela c'è la convinzione che la realtà materialista di oggi abbrutisce l'uomo, la cui unica salvezza consisterà nel sovvertire il mondo, per rifondarlo su basi diverse: quelle dell'amore in primo luogo, in una "impossibilità di non-amare" che riscatti l'uomo dalla sua attuale riduzione a cosa e gli permetta così di riappropriarsi definitivamente della sua umanità.
Altrove
Matteo Zambrini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2009
pagine: 40
Nelle liriche di Matteo Zambrini, giovane poeta faentino alla sua prima pubblicazione, ritroviamo gli elementi base che compongono il nostro vivere, il tempo, le relazioni, il rapporto con l'ambiente, il destarsi sussurrato della coscienza, le domande eterne che tutti, in un personalissimo "altrove", ci poniamo. A impreziosire questa silloge delicata, quattro disegni di Nevio Bedeschi con i quali il poeta dialoga, a dimostrazione di come arti diverse possano contaminarsi e amalgamarsi veicolando un messaggio di comprensione semplice e complesso intreccio.
Poeti romagnoli d'oggi e Federico Fellini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2009
pagine: 192
Federico Fellini è un poeta d'immagini, di sogni, di parole rarefatte. Della Romagna, come Giovanni Pascoli, ha amato i propri ricordi, tanto più vivi quanto più lontani e rarefatti. Quaranta poeti romagnoli di oggi si sono lasciati riconquistare dalla magia e dalle atmosfere dei film di Fellini: le poesie e i testi che gli hanno dedicato compongono un trasognato viaggio, un atto d'amore nei confronti del regista e della terra che li accomuna. Hanno scritto in occasione del cinquantesimo anniversario della produzione del film La dolce vita, simbolo di un'epoca ed evocatore di un mondo del futuro, oggi del presente, che Fellini ha sentito e visto prima degli altri.
Il tempo e oltre
Massimo Novaga
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2009
pagine: 64
Nella metafora del tempo - il tempo come mistero e separatezza - il poeta esprime il dramma della estraneità e dell'egoismo, del "grande nulla", che ci rende isole irrelate, come una monade. La salvezza sarà naturalmente nella fede, nell'amore, nella certezza - nonostante la chiusura monadica - della umanità in tutti la medesima; ma anche nella poesia: come sempre, quand'anche cadessero tutte le fedi, resta nel poeta la fede nella poesia, capace di esprimere la vita nella parola poeticamente ordinata.
Nel silenzio della notte
Carmen Maranini Bernardi
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2009
pagine: 64
Si coglie nella poesia di Carmen Maranini Bernardi il tocco di ciò che sa parlare il linguaggio della delicatezza e dell'autenticità. Leggendo, si è condotti all'interno di atmosfere limpide e rarefatte insieme, soffi di leggerezza, tratti, gesti, volti, come una carezza del pensiero che non afferra le cose, ma le svela, per poi scomparire subitanea. Come un ventaglio che si apre per velare e svelare, e insieme tagliare con dolcezza il vento. Piccole stelle da scoprire, piccole verità, momenti, ricordi, piccoli frammenti, ma che sanno portare luce nella vita. Perché ciò che ci protegge dall'assedio del dolore è la capacità di tenere vivo il sentire lieve, quella giovinezza dell'anima che contrasta la pesantezza della necessità.
La lingua che ci accade
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2009
pagine: 184
Libro poetico-politico della Società poetica, arte della lingua materna di Ravenna.
Le vene nel cuore
Tonina Facciani
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2009
pagine: 112
Tonina Facciani propone un ampio e complesso universo lirico, mosso da un'intensa e rara forza dei sentimenti. Gli orizzonti nei quali si muove si lasciano difficilmente raccogliere in una formula: in primo luogo, la nativa Careste, perduta nel seno della Romagna aerea, ma viva ancora nel cuore di Tonina con la forza della vita e insieme con la forza del mito: è la Careste dell'infanzia, nella quale definimmo una volta per sempre, per chissà quali misteriosi percorsi, quel che per sempre saremo. Ma il mito si lega qui alla storia, all'oggi, come polo del sogno e della perfezione in contrapposizione ad un presente nel quale andiamo perdendo l'essenza più vera della nostra umanità: per questo, mentre nei villaggi dell'oggi fervono le feste, l'anima di Tonina corre al paese del mito, al suo silenzio, alla sua innocenza. Accanto a questi orizzonti, per tutto il libro, vibrano le corde degli affetti, si tratti dei figli o del padre e della madre, presenti in ogni momento nel tessuto dei giorni e dei ricordi, o del tu nel quale si alimenta l'amore: così intenso da rendere questo libro, oltre che la celebrazione del mito, un canzoniere d'amore.
Parole di carne
Laura Biagioli
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2008
pagine: 72
«Giovane di anni Laura Biagioli ha conquistato una singolare maturità interiore, che è, prima di tutto, capacità di narrarsi coniugando l'intensità delle emozioni con una parola incisiva, mediata da una forte consapevolezza di sé: un orizzonte che Laura esprime con belle metafore, con parola che incide persuasiva, in uno stile personale, che sa comunicare con "intelligenza emotiva" i contenuti dell'esperienza interiore. I temi dell'amore, della solitudine, della delusione, dell'illusione, della speranza, del vuoto che si apre dentro quando ci si sente traditi, della gioiosa pienezza del godimento della natura benigna, del viaggio lontano dalle costrizioni delle necessità della vita, per assaporare l'intatta felicità dell'Eden e di rapporti umani semplici, appaganti, fiduciosi, il senso doloroso della fuga dal tempo, e dello svanire dei desideri coltivati con intatta costanza, il tumulto delle emozioni, filtrato da una sapienza letteraria sorprendente, sono il dono di questo canzoniere di una sincerità sconcertante». (dalla presentazione di Giovanni Maroni)
Lato B
Elia Tazzari
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2008
pagine: 48
Tra poesia, aforisma e illuminazione, uno scrittore giovanissimo, ma già capace di una prosa di limpida fattura e di profondità inaspettate, ci consegna un libro nel quale una cupa e tuttavia vibrante visione del mondo viene resa attraverso una trama inarrestabile di immagini. In questo mondo «l'aria è un morto vivente» e «i lupi escono che è buio appena» e «i marmi lavati dalla pioggia» sono «irranciditi nell'aria isterica» e «il sole è una forca». Un universo di metafore per dire del disagio («i giorni qua attorno fanno il rumore di palazzi che crollano») e della ricerca, ma di una ricerca singolare nelle latitudini oscure della vita: «Ci sono tanti segreti da conoscere e portare in superficie. Segui le linee, cammina lentamente e guarda bene dove la luce non arriva».
Liturgia infernale di Satana
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2008
pagine: 48
La Bibbia, che è parola di Dio, è il libro più diffuso al mondo. Il diavolo, che è la scimmia di Dio, ha finalmente deciso di tentare la fortuna nel mondo letterario e, seppure in ritardo di qualche millennio rispetto alle religioni del libro, pubblica un volume di preghiere che è destinato certamente a imporsi all'attenzione come il caso letterario del XXI secolo. La liturgia infernale di Satana è una vera e propria parodia rovesciata delle liturgie tradizionali: preghiere, invocazioni, salmi, inni, litanie, lamentazioni e letture evocano il principe delle tenebre e i diavoli che lo assistono nelle cerimonie infernali. Il maligno fa mostra di una vena letteraria di notevole qualità: un linguaggio crudo con tratti allucinati, una metrica rigorosa e solenne che ben si adatta all'uso liturgico cui è destinato il libro, una vena lirica gelida e cupa che trascina le anime in gorghi demoniaci. L'approssimarsi della fine dei tempi è ormai una percezione ampiamente diffusa nel mondo contemporaneo: "chi ha orecchio intenda" ammoniva san Giovanni. E dunque, se il diavolo ha scritto un libro, non è forse questo il segno più evidente dell'Apocalisse?
Carezze di vento
Vittorio Tampieri
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2008
pagine: 152
"Un nuovo appuntamento con Vittorio Tampieri, una nuova raccolta, la settima, che ci permetterà di entrare un altro poco nella sua intimità. Si ritrovano qui immagini già care, capaci di svelarci il senso della vita e dell'uomo: i profumi dell'alba, le colorazioni del tramonto (dal giallo, al rosso, al viola gaio...), le sinfonie della natura. Si rivede la luce primaverile che nel trabocco delle rive si distende; la carena della luna che naviga sul chiaro della sera. Si rivedono le stelle, tante stelle fragranti, stelle canterine... piene di memorie, e il vento gelido di gennaio che stringe come in una morsa il cuore e blocca il desiderio, e il fremito della vita che rinasce nell'aria pungente di febbraio... La speranza è lo stato d'animo con cui il poeta vive il presente, la vecchiaia che giunge, e anche l'attesa della morte." (Laura Salghini).
Cuore di Romagna
Caterina Tisselli
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2008
pagine: 80
«L'autrice rispolvera un'antica tradizione: quella dei componimenti scritti per o in occasione di. Diviso in sezioni, il libro si colloca lungo un filone lirico che s'ispira ai maestri del Novecento italiano. Con una particolare predilezione verso il "battito del tempo" (per usare un'espressione della Tisselli) ovvero per i temi memoriali che emergono, con tutta evidenza, nella parte conclusiva. Dopo rappresentanti e luoghi dello Stato e delle istituzioni, appresso a uomini illustri come il cardinale Ersilio Tonini e Secondo Casadei, emergono famigliari e personaggi rappresentativi della piccola patria della Tisselli: San Mauro Pascoli e, più in particolare, San Mauro Mare. Sono loro, tutti quanti e ovviamente insieme a molti altri, gli alfieri del "Cuore di Romagna" del titolo. Un "paese dell'anima", come suggerisce Caterina, un'isola del sentimento,come scrisse qualche decennio fa Guido Nozzoli». (dalla nota introduttiva di Gianfranco Miro Gori)

