Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Ponte Vecchio: Alma poesis. Poeti della Romagna contemp.

Inconscio demolitore

Simone Maranesi

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2010

pagine: 48

La prima prova poetica di una nuova voce della nostra poesia, una voce intensa e coinvolgente perché nata da una sofferta esperienza di vita. Simone rappresenta senza infingimenti il dolore di una stagione "perduta" della sua vita con un lessico di una particolare densità, del tutto coerente con gli orizzonti esistenziali che intende rappresentare. Passano così - solo per richiamarsi alla lirica di apertura - passi sradicati a fatica nel labirinto della vita, palpebre stremate, abissi di eterno vuoto, lacrime di sangue, volti sfregiati, l'anima impregnata di pioggia: un tessuto di fitte immagini, chiamate a rappresentare la sofferenza, il dolore e lo smarrimento di un'anima tuttavia determinata a rivelarsi nel suo sentimento di "esiliato nell'abisso della disperazione". Apparirà la luce, la possibile "attesa d'un nuovo giorno", quando il dolore potrà essere condiviso in una vicenda d'amore.
7,00 6,65

Giornate senza tempo

Laura Babini

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2010

pagine: 64

Il libro è espressione e confessione di una persona complessa e difficile, almeno quanto difficile e complessa è stata ed è, per molti aspetti, la sua vita. Un terreno tuttavia ideale, questo, perché vi germogli e vi cresca, come spesso accade, la pianta della poesia, o almeno della creatività, intesa come bisogno di espressione di sé, dei sentimenti, dei desideri, dei pensieri, delle solitudini e delle immaginazioni che occupano l'animo di chi è sottoposto alle prove più difficili del vivere comune.
9,00 8,55

I canti del Rubicone

Giulio Gozi

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2010

pagine: 480

Inserito nella serie «Tamerici, I classici della poesia romagnola» e voluto dal Comune di Sogliano al Rubicone, il volume propone per intero la terza edizione dell'opera poetica di Giulio Gozi, sacerdote e poeta: un libro che l'autore stesso definiva «una specie di romanzo autobiografico o meglio spirituale», ora indugiante «in minuti particolari folclorici», ora disposto ad allargarsi «in racconti e riflessioni di più ampio respiro», e in questa disposizione capace di rievocare i sentimenti, le suggestioni e gli incanti di «tutto un piccolo mondo antico, definitivamente scomparso». Accompagnati dalla prefazione di Sandro Gozi, che legge il libro nel filtro di una personale esperienza familiare, e dall'ampia e documentatissima introduzione di Mons. Pietro Sambi, I canti del Rubicone riconsegnano alla memoria delle nostre province una delle voci più limpide, immediate e cordiali della poesia romagnola del primo Novecento.
20,00 19,00

Ritorno verso il sole

Rosino Maranesi

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2010

pagine: 48

«Rosino Maranesi raccoglie nel libro alcune delle sue poesie, scegliendo dal suo lungo commercio episodi significativi della sua ricerca. Il lettore può in tal modo, in un breve arco di pagine, avere la nitida conoscenza di una espressione lirica particolarmente originale per alcune significative emergenze: in primo luogo, l'accensione dei sensi, che sempre muove il poeta ad una ricognizione dei colori, degli odori e dei sapori del mondo, con forza evocativa, affidata a una parola rovente e al moltiplicarsi delle immagini; in secondo luogo, la musicalità delle compagini ritmiche, espressa in una melodia tutta interiore, nella quale si avverte il gusto di Rosino per la pronuncia ad alta voce, ove si esalta il gioco delle pause, la successione delle vocali lunghe e brevi e insomma la poesia come canto; in terzo luogo, il racconto di dirette esperienze umane, di una storia personale, come è proprio della lirica, ma trasfigurata da una memorialità di straniante fantasia». (Roberto Casalini)
8,00 7,60

La chiave obliqua

La chiave obliqua

Elia Tazzari

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2010

pagine: 64

7,00

Via del canto e dei rosai

Rosarita Berardi

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2010

pagine: 64

"Non viaggio sola... giganti e nani, giullari e donne cannone, filiformi efebi e silvani aggrondati sono le mie scolte. Stracciati e straccioni, ci occultiamo scaltramente, dai venti invidiosi insidiati, forieri del rancore cialtrone che il popolo nomade, soffiando sulle braci, ravviva. Con occhi di umida nebbia, con mani di agile argilla, con labbra sporcate dall'ombra e dal sole, irrisi e irridenti, redenti dai febbrili germogli che dal catino del cuore verdeggiano di nascituro splendore, giochiamo la partita del mondo". Così Rosarita scrive all'apertura del libro, mobile nella vibrazione dei temi, lucido e appassionato nell'operazione d'arte che si realizza nel cerchio di una poesia consapevole della magia della parola.
7,00 6,65

L'incanto del sonno

Caterina Tisselli

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2010

pagine: 40

Scrive l'autrice nella nota introduttiva: "L'incanto del sogno è un percorso dell'anima verso la magica atmosfera che la natura figlia del creato ci ha donato. Ho riscoperto con gli occhi affascinati e candidi di quando ero fanciulla il candore della neve, i colori caldi autunnali del bosco, la malinconia che porta alla meditazione nel fitto sipario della nebbia; ho ascoltato la voce del mare, specialmente nel periodo invernale, con il movimento delle onde che nella burrasca si infrangono contro gli scogli per riversare tutta la loro spuma bianca sulla rena. Il ricordo vivido e commovente si è soffermato anche sugli affetti veri, alcuni mancati altri perduti nel vortice inesorabile del tempo e nel destino della vita. Tutta la magia della natura può essere racchiusa nelle ali colorate ed intense del sogno, l'incanto che riesce ad emozionare le corde del cuore e che ci aiuta a migliorare i nostri giorni".
8,00 7,60

Tutto è poesia

Tutto è poesia

Enrica Santinelli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2009

pagine: 40

Da un suo angolo appartato, nella solitudine che insieme stringe ed illumina la sua anima, Enrica Santinelli trova nella poesia una ragione di vita e, al tempo stesso, una consolazione: una via luminosa lungo la quale mettere alla prova la sua umanità e la sua capacità di sentire e, insieme, una possibilità per ridire l'amore e gli affetti e chiamare a convegno i ricordi del tempo buono della sua vita: di qui una poesia tenera e delicata, nella quale passano i colori della natura, le saggezze di una lunga vita e le tenerezze e gli struggimenti della memoria.
6,00

Paradosso felice

Maria Laura Della Rosa Antonellini

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2009

pagine: 40

Come nel precedente In piena mancanza, Maria Laura ci chiama ad una poesia di particolare complessità, sorretta da originali architetture e, ancora una volta, animata da una tensione simbolica e metaforica di particolare intensità. E anzi, con più audace volontà sperimentale, si rinnova nel linguaggio e nelle curvature di una sintassi sempre tesa dal fervore della comunicazione "densa", quella propriamente della poesia, nel cui dettato - come ci hanno insegnato formalisti e strutturalisti - tutto si tiene, tutto comunica, dal suono al senso, dal ritmo alle figure retoriche. Pare anzi che qui la poetessa, ancor più lucidamente che nel passato, sfrutti le risorse del linguaggio poetico nelle sue sonorità, dando uno spazio particolare alle figure della paronomasia, utilizzando largamente le suggestioni delle allitterazioni, sfruttando in consapevoli intenzioni le malizie dell'enjambement. Senza contare il fiorire di un gran numero di metafore particolari, quelle costruite mediante la semplice collisione di due termini.
7,00 6,65

Taccuino

Taccuino

Giuseppe Muratori

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2009

pagine: 72

Anche nei cinque libri precedenti, il vero protagonista della parola poetica, pur indirizzata ad altri, è l'io espansivo e avvolgente dello scrittore, per quella sua profonda e innata propensione a dichiarare se stesso attraverso gli altri, donna o Cristo che fosse. Ma qui, nel Taccuino, questo io non ha di fronte a sé altri che se stesso, e a quel se stesso applica una sorta di quotidiana auscultazione, un insistente monologo a due, di quello stesso io che si scrive e che si ascolta. E la reciproca vigilanza si risolve in un vero e proprio soliloquio, in un bisogno quotidianamente ribadito di autocontrollo e di autodefinizione. Di fede non si parla mai apertamente, in questo piccolo diario dell'anima; ma essa è sempre come sottintesa in ogni verso, ne è il cuore segreto. E tutto il taccuino 2008 di Muratori, sigillato negli ultimi giorni dal pensiero della morte, si propone come un difficile, ansioso cammino alla ricerca di una perduta innocenza.
9,00

Se incontrassi oggi l'amore

Marco Viroli

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2009

pagine: 136

Quanti giorni di viaggio dista ancora Atlantide? Siamo partiti giovani, spavaldi, con sguardo fiero, senza paure. Ora ci troviamo su questa barca alla deriva, le vele sdrucite, lo scafo incrostato di alghe, la salsedine che corrode i metalli. il sole ha scavato sui nostri visi canyon di dolore e sofferenza. Vivere a Itaca sognando Atlantide. Eravamo grandi, stringevamo forte la vita nel pugno, ma un giorno, in un'osteria del porto, abbiamo giocato al rialzo, abbiamo perso la mano, abbiamo perduto tutto, tranne noi stessi. Eravamo giovani, spavaldi, con lo sguardo fiero, senza paure. Il mondo era la nostra ostrica. L'abbiamo succhiata distratti, annoiati, senza accorgercene, una sera in un whisky bar.
12,00 11,40

Come una prima neve

Iris Battistini

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2009

pagine: 96

La poesia di Iris Battistini ha questo di particolare: che affronta, dominandolo e uscendone vittoriosa, il rischio forse più insidioso che minaccia gli autori di poesia, quello della confusione tra sincerità sentimentale e virtù poetica. Iris accetta il rischio di tale confusione, a patto, però, di avere ben chiara l'idea che l'una, la sincerità, trapassi nell'altra, la virtù poetica, attraverso il filtro sottile della parola, che tramuta la vita in forma, la quale obbedisce a una diversa e autonoma disciplina, che restituisce in termini di verità poetica i dati della verità vissuta. D'altra parte tutta la pagina dedicata alle riflessioni, anche tormentate, intorno alla poesia, merita di essere letta come testimonianza di una precisa consapevolezza della differenza che passa tra il vivere e lo scrivere.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.