Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ivvi: Poesia

Al capovolgere delle stelle

Barbara Menzago

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2025

pagine: 110

Frammenti visivi, immagini rappresentative di momenti, luoghi e persone del cuore, che lasciano qualcosa dietro di sé, di rilevante, in positivo o nella tragicità degli eventi. Al capovolgere delle stelle, segna il “ruolo” della poesia dell’autrice, nella propria vita come di quella delle persone accanto, nel preciso intento di sussurrare anche al cuore di altri, nella fretta del caffè della mattina, durante il fermo immagine della giornata fatta di attese, aspettative e obiettivi mal raggiunti. Poesie brevi di taglio giapponese, fugaci quanto visionarie, raccontano di un mondo onirico quanto reale, fatto di luci e visioni, sospeso, come lo sguardo dell’autrice diretto al futuro, carico di parole come della pioggia durante i temporali estivi. Uno scroscio d’acqua, veloce e potente, nell’immediato, come l’amore per la poesia che fa riflettere e decanta nell’anima di ognuno di noi.
14,90

Voglio essere d'amore

Andrea Panuccio

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2025

pagine: 128

Questi componimenti sono il resoconto di cosa rimane, il racconto di ciò che resta dopo che l’intemperia della morte ha spazzato via tutto, l’analisi di quel che deve rialzarsi in piedi. In queste poesie l’amore è nella sua assenza, nel suo non essere più vita, nel cercare di afferrare senza toccare niente. Quest’assenza è amore, altrimenti non produrrebbe niente. Non solo questa è un’osservazione dell’amore che si scontra con la morte o di un amore non corrisposto; questo testo sa che l’amore è possessione nella distanza, sapere che l’altro è per me come una sorta di mancanza. Io non potrò mai sapere l’altro, non potrò mai dirlo, potrò solo pescarlo, tirarlo fuori. Accovacciandosi dietro ad un masso, non facendo rumore, esplorando il territorio ignoto e sconosciuto che scorre attraverso le parole, l’autore ha lasciato che l’altro si avvicinasse invece che vederlo scappare spaventato. Una poesia carnale, viscerale, istintiva. Una cronistoria dell’amore che attraversa tutta la vita.
14,90

Guardo il sole dietro la finestra

Irma Kurti

Libro

editore: Ivvi

anno edizione: 2025

pagine: 96

“Irma Kurti, poetessa italo-albanese, con i suoi versi belli e sinceri, che vanno direttamente al cuore del lettore, risponde, tra le altre cose, pure alla domanda se è possibile scrivere e poetare in una lingua diversa da quella propria. La sua è una poesia pura e semplice nella sua sincerità, talmente persuasiva che tocca immediatamente le corde del cuore con una certa “ingenuità”, proprio quella che possiedono solamente i bambini e i poeti. I versi della Kurti viaggiano poeticamente su due binari principali: sul primo domina il tema della solitudine e, di conseguenza, dell’alienazione umana viste attraverso il caleidoscopio lirico dell’anima solitaria della stessa poetessa. Il secondo binario poetico della raccolta, quello più sensibile e più toccante di cui sono permeati tutti i versi della Kurti, è il filone dell’anima che gocciola di dolore descrivendo la grande tristezza e la perdita personale. Infatti, tutta la silloge è dedicata alla memoria dei propri genitori, ormai angeli custodi, partiti per un’altra dimensione da cui ancora ispirano toni e sentimenti profondi e unici, vegliando sempre su ogni passo lirico della poetessa”. Dalla prefazione di Vesna Andrejević
14,90

Solitudini parallele

Valeria Schiavo

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2025

pagine: 64

Questa piccola raccolta di poesie è nata dal bisogno dell’autrice di esplorare la dimensione della solitudine. Dopo aver vissuto diversi periodi di isolamento psicologico nel corso della sua vita, l’idea di poter condividere certi vissuti si è fatta strada nella sua mente a seguito della recente pandemia globale, durante la quale tutti hanno potuto sperimentare periodi di emarginazione forzata. La sua esperienza di non essere compresa nella sua sofferenza e di non riuscire a sentirsi mai parte di nessun gruppo o comunità si è ripetuta in relazioni di diversa natura nel corso del tempo e l’ha condotta a concepire l’idea di un’opera che potesse essere di qualche giovamento sia per se stessa che per agli altri. Con il tempo è riuscita ad accettare questa dimensione come una parte della vita, ha imparato anche a farne tesoro per viverla come momento costruttivo, quasi catartico. Attraverso questo viaggio interiore l’autrice si augura di regalare al lettore un percorso di pacificazione e accettazione della solitudine per poterla trascendere lungo la strada per la felicità.
12,90

La verità dei deserti

Elisabetta Liberatore

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2025

pagine: 54

La verità dei deserti è l'esplorazione della mancanza e il disvelamento della carenza che si frappongono a strati nella vita dell'uomo. Partendo dal nucleo centrale del dettato poetico, il dolore privato per la malattia del padre, culminata con la perdita del genitore,  l'autrice s'inerpica, col peso dei corpi e della storia, in un percorso di meditazione lucido e asciutto per salvare la "verità", disseccando il resto. L'attraversamento è un pellegrinaggio in luoghi dell'anima inospitali e dimensioni claustrofobiche, dove il respiro del tempo si arresta e produce miraggi illusori di luoghi e persone, parvenze sospese nella profondità delle stagioni. Nei deserti del tempo, della senilità del padre, della sua mancanza, l'autrice indaga una voragine frontale e orizzontale con una versificazione lucida, sincera e mai stucchevole, dove domina lo smarrimento che è urlo e vertigine. La parola diventa il sentiero di un universo prosciugato che si rende visibile grazie a un paziente lavoro sotterraneo, una parola scorticante, che rimuove, purifica e disseppellisce, per restituire e domare la vastità del silenzio con un ritorno e la permanenza della poesia.
12,90 12,26

L'arcobaleno. Poesie in rima per crescere e sognare

Luigi Palmerio

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2025

pagine: 104

Scorci di vita, sentimenti, passioni, paure, risate, animi curiosi, buoni propositi, ricordi d’infanzia, case sugli alberi e grandi sogni. Quasi tutte le poesie contenute in questo libro sono state scritte d'inverno, davanti al camino acceso, in compagnia di una penna e delle note di un vecchio giradischi. Sono state scritte da chi ha conservato nell’animo il profumo, le speranze e i sogni della fanciullezza. Molti componimenti sono autobiografici, legati a fatti e ricordi d’infanzia, finestre aperte su momenti vissuti. Altri scritti nascono dal desiderio di un mondo più pulito, più buono, più giusto e suggeriscono comportamenti che potrebbero renderlo migliore. Le rime si rivolgono ai bambini, ai ragazzi, perché loro sono la parte migliore dell'umanità, e perché sono proprio loro che potranno cambiare il mondo. Nel bene o nel male… e sarà nel bene se noi adulti sapremo indicare loro la strada giusta, che porta verso la piena coscienza di far parte di un Tutto che va amato, rispettato e protetto.
14,90 14,16

Risveglio dell'anima sopita

Claudia Rossali

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2025

pagine: 112

Il pensiero... l'esplicarsi della mente in varie forme, nitide, talvolta offuscate, ma pur sempre espressione del proprio essere che a volte non riesce a esternarsi, per paura o convenienza... Il coraggio di confrontarsi e mettersi a dura prova non possiamo che trovarlo contando solo sulle nostre forze. È forse il compito più arduo dare un senso al dolore, ma dobbiamo vivere nella convinzione che tutto ciò che nuoce, può anche aiutarci a combattere le paure e a rivelarci per come siamo, senza dover necessariamente cercare un consenso. Il chiudersi in noi stessi ci porterebbe solo all'incomprensione, alla solitudine, la libertà si raggiunge anche accettando i nostri difetti e capendo veramente chi siamo. In questo secondo libro Claudia ha voluto trasmettere la voglia di accettarsi per quello che si è, vivendo serenamente con "l'altro da noi". Emozioni che si possono provare ripensando ai bei momenti trascorsi nell'adolescenza, oppure il ritrovarsi davanti a bellezze naturali, sia paesaggi, sia animali, ci fanno amare intensamente il mondo, dove a volte ci sentiamo "travolti" dalle delusioni.
14,90 14,16

La canzone della giovane marinaia

La canzone della giovane marinaia

Alberto Lettori, Eunica Damaris Mangani

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2024

pagine: 98

Una favola da vivere. Una storia d'amore da vedere. Un libro fatto di immagini e parole. Una parabola sull'infinitezza di tutte le cose ambientata nell'arcipelago caraibico delle isole San Blas, che racconta le vicende di una giovane marinaia che vive a bordo di un catamarano e di un uccello dalle ali azzurre del quale lei si innamora in seguito a un incidente. La vita che cresce mentre incombe la morte, con un occhio che guarda alla natura come madre dolce e allo stesso tempo crudele di tutti noi. A fare da sfondo, i cieli e i mari di Panama, tra la navigazione, il volo e la vita degli originali personaggi del posto, animali e umani, che ne popolano le centinaia di isole. Una storia sospesa tra la poesia e il racconto, che va a limare il confine fra i diversi stili, percorsa dalle accattivanti illustrazioni di Eunica Damaris Mangani, per immergersi anche attraverso la pittura nelle profondità di quei luoghi remoti, che vivono dentro quel realismo magico, che fu caro alla letteratura latino americana e che in queste pagine sembra prendere di nuovo fuoco.
14,90

Pensieri, parole, poesie

Davide Renzi

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2024

pagine: 68

L’autore prende spunto dalla quotidianità per ricordare le sensazioni del passato, dagli odori alle luci, dai rumori ai desideri. Gli amori non colti si intravedono all’interno del testo risultando descrittivi del carattere dell’autore. Le stagioni vivono di colori e di odori e si distinguono per le corse tra le pozzanghere e per il movimento basculante delle altalene. L’affetto di un cane risiede in una corsa sulla spiaggia e il mare risulta confidente e maestro quasi mai ascoltato. La presenza della famiglia emerge nel silenzio della casa e dai respiri del dormiveglia mentre dal turbinio di sensazioni date dai giochi improvvisati con la figlia le pozzanghere divengono laghi e le gocce degli specchi magici. Il filo conduttore è da ricercare negli incavi dei vecchi armadi, nelle note arrotondate a lato dei libri, nelle domande di una bambina ai cui non sai se dare le stesse risposte che hai avuto dai tuoi genitori.
12,90 12,26

Il silenzio liquido del mattino

Tiziana Monari

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2024

pagine: 84

Il silenzio liquido del mattino è una silloge di frammenti di pensieri, di sensazioni, di colori, di vita, di dolore e di morte. I versi sgorgano dal cuore e dall’anima descrivendo la vita come un canto che rincorre le stagioni, c’è il susseguirsi dei giorni, dei ricordi, descritto col tocco delicato di chi vive traducendo l’esistenza in poesia. Ogni avvenimento, emozione, gioia, dolore sono incollati su queste pagine per rendere il tempo immortale grazie al suono delle parole e dei versi. È un tempo ritagliato e ricucito che dall’io si rispecchia negli altri. Le liriche si presentano al lettore con una grande delicatezza e tutto diventa sfumato, atteso, sognato, voluto. Tiziana ci parla dell’inquietudine del vivere, dell'amore, della nostalgia, della fragilità esistenziale, dell'anelito al bene in conflitto con il male, della sofferenza, immergendo il suo sguardo nelle profondità dell'anima. Le parole fanno riflettere arrivano dritte al cuore, aiutano a guardare il mondo che ci circonda con occhi ben disposti e pieni di speranza, certi che, finché qualcuno scriverà di poesia, non tutto sarà perduto.
14,90 14,16

L'utopia di un salmone

Piernicola Floris

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2024

pagine: 72

Ne L'utopia di un salmone Piernicola esprime la propria visione della realtà; l'intento di buona parte degli scritti è di contribuire nel dare al mondo la visione di una realtà migliore, piena di possibilità, di sogni, di miglioramenti, attraverso le sue riflessioni. Dentro troviamo l'amore per la donna, per la natura, per una follia più sana e positiva, amore per un mondo più umano e rispettoso della vita. La donna è vista come un essere pieno di bellezza e mistero, con le sue doti e paure. Non manca una sensibilizzazione riguardo al tema dell'ambiente, soprattutto attraverso la poesia Metropoli, dove si riflette su quanto l'essere umano, col proprio ingegno, abbia prodotto e incoraggiato nel tempo una civiltà sempre più artificiale e sconnessa dalla natura. Il tema della follia emerge come un inno a se stessi e a ciò che rende straordinario l'uomo l'ordinario. Incoraggia pertanto l'inseguire i propri sogni e ambizioni, e stimola l'uomo a essere se stesso nella sua profondità, nelle sue debolezze, e nella sua bellezza.
12,90 12,26

Scriverò al silenzio

Francesco Benedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Ivvi

anno edizione: 2024

pagine: 78

"Scriverò al Silenzio" è un'opera poetica che descrive un cammino, un itinerario esperienziale e personale dell'autore. È il tentativo di comporre un ritratto di questo viaggio silenzioso che inizia nella tenebra del non-senso, delle angosce e delle “domande scure” per proseguire verso una pluralità di orizzonti più o meno luminosi, pur rimanendo in un sentiero che non si conclude in qualche meta soddisfacente. Proprio questa molteplicità di aperture sull’ignoto e l’assenza di conclusione, rendono l’opera un incessante susseguirsi di tentativi volti a scrutare l’abisso dell’animo malinconico, fino a giungere al fulcro della coscienza: il silenzio che parla. Il silenzio è il protagonista assoluto, un protagonista che per sua natura è paradossale. Nello stesso momento in cui si cerca di descriverlo, già non si comprende.
12,90 12,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.