La Vita Felice: Il piacere di leggere
Il violoncellista Goshu e altri scritti. Testo giapponese a fronte
Miyazawa Kenji
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 1997
pagine: 160
Vita senza principi. Testo inglese a fronte
Henry David Thoreau
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 1996
pagine: 96
Se la "Disobbedienza civile" segnava, secondo le parole di Thoreau, la liquidazione di ogni Stato per via di una rivoluzione pacifica, se ce n'è una possibile, "Vita senza principi", presentato per la prima volta al pubblico italiano, riprende e approfondisce i motivi dell'individualismo e della liberazione dai vincoli del legame sociale. Come per "Walden" vale qui l'invito al lettore: "Stia attento a scoprirvi e perseguirvi il suo senso, che può essere solo privato". Ogni autentica riforma è infatti interiore e individuale: al tempo stesso riformare il sé significa dedicare la vita a un principio, lo sviluppo della deità che è in ciascuno.
Sul teatro di marionette. Testo tedesco a fronte
Heinrich von Kleist
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 1996
pagine: 64
Canto di Natale in prosa ovvero Storia di fantasmi per Natale. Testo inglese a fronte
Charles Dickens
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 1995
pagine: 223
Chi mi difenderà dal tuo bel volto? Testo francese a fronte
Stendhal
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 1995
pagine: 60
Prometeo male incatenato. Testo francese a fronte
André Gide
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 1994
pagine: 127
Il sorriso della Gioconda. Testo inglese a fronte
Aldous Huxley
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 128
Pubblicato originariamente nel numero di aprile 1921 di «The English Review» e incluso da Aldous Huxley in Mortal Coils l’anno successivo, "Il sorriso della Gioconda" è ispirato alla storia di Harold Greenwood, un uomo che era stato assolto dall’accusa di aver avvelenato la moglie. Il titolo del racconto allude al sorriso enigmatico della Gioconda di Leonardo da Vinci. Grazie all’adattamento della storia per lo schermo nel 1948 da parte dello stesso autore con il titolo A Woman’s Vengeance – il film diretto da Zoltán Korda e realizzato dagli Universal Studios – e alla successiva drammatizzazione per il palcoscenico nel 1950, "Il sorriso della Gioconda" è diventata una delle opere più famose di Huxley.
Saggi. Prima e seconda serie. Testo americano a fronte
Ralph Waldo Emerson
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2018
pagine: 900
I “Saggi” di Emerson, pubblicati in due serie, sono di capitale importanza e contengono nuclei essenziali dell’orientamento filosofico dell’autore. Sono considerati da gran parte della critica come un’opera “cerniera” tra la prima fase trascendentalista e una seconda fase di pensiero, caratterizzata da una viva attenzione agli aspetti etico-pratici del “fare” umano. Saggi come “Esperienza, Storia, Carattere”, infatti, spianano la strada agli scritti successivi che diverranno, in maniera sempre più consapevole, il terreno di origine della riflessione pragmatista tout court. I Saggi si dividono in due “serie”, pubblicate a distanza di tre anni tra loro: la prima nel 1841, la seconda nel 1844. La prima serie include: Storia, La fiducia in se stessi, Compensazione, Leggi spirituali, Amore, Amicizia, Prudenza, Eroismo, La superanima, Circoli, Intelletto, Arte. La seconda serie include: Il poeta, Esperienza, Carattere, Maniere, Doni, Natura, Politica, Nominalista e realista.
Canto di Natale in prosa ovvero Storie di fantasmi per Natale
Charles Dickens
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2009
pagine: 111
"Canto di Natale" appartiene ai popolarissimi "Racconti di Natale" (Christmas books), scritti da Dickens tra il 1843 e il 1848. Anche con questi racconti Dickens si rivela il maggior narratore inglese del suo secolo e tra i massimi di ogni paese. Inventore del romanzo sociale, nel quale fuse e sviluppò due grandi filoni della narrativa inglese (la tradizione picaresca di Defoe, Fielding e Smollett e quella sentimentale di Goldsmith e Sterne). Dickens ha conosciuto in vita una popolarità straordinaria, che si conserva ai nostri giorni ed è associata a una raramente discontinua fortuna critica.