Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le Lettere: Biblioteca di Nuova Storia Contemporanea

Aldo Moro nell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 816

La biografia politica di Aldo Moro, ricostruita in questo volume attraverso l'uso della documentazione personale conservata presso l'Archivio Centrale dello Stato, rappresenta una sorta di compendio delle vicende italiane nel delicato passaggio degli anni '60 e '70. In qualità di capo del governo e leader Dc, Moro fu artefice dell'apertura al Partito socialista e del varo dei governi di centro-sinistra. In seguito, egli si mostrò un convinto sostenitore del dialogo con il Partito comunista, interrotto dalla sua uccisione da parte delle Brigate Rosse nel maggio del 1978. Sul piano internazionale la sua azione, sia come Presidente del Consiglio che come Ministro degli Esteri, contribuì a determinare gli indirizzi dell'Italia nel quadro di uno scenario globale drammatizzato dalle dinamiche della guerra fredda e dai mutamenti degli inizi degli anni Settanta. Durante questi eventi, Moro evidenziò una forte propensione al dialogo e una specifica visione del ruolo dell'Italia, in una fase di crisi interna e di progressivo deterioramento del quadro internazionale che minacciavano di ridurre gli spazi di manovra a disposizione del Paese.
45,00 42,75

Mario Toscano e la politica estera italiana nell'era atomica

Luciano Monzali

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 240

Mario Toscano, uno dei maggiori storici delle relazioni internazionali e per molti anni capo del Servizio Studi del Ministero degli Affari Esteri, ebbe il non comune destino di potere integrare l'attività di riflessione, tipica dell'uomo di studio, con la partecipazione diretta all'azione internazionale dei governi italiani nel secondo dopoguerra. Il libro ricostruisce i momenti nodali della politica estera dell'Italia dopo la seconda guerra mondiale, mettendo in luce il ruolo di Toscano come ispiratore e consigliere di Gaetano Martino, Attilio Piccioni e Giuseppe Saragat: in particolare il volume rivela aspetti inediti delle drammatiche vicende della questione dell'Alto Adige. Viene analizzata poi la vasta produzione pubblicistica dello storico piemontese, finalizzata a favorire un ripensamento ideologico della politica estera italiana. Mario Toscano partecipò, come intellettuale e diplomatico, al processo di adattamento politico e culturale dello Stato italiano al nuovo contesto mondiale (Guerra Fredda e fine dell'egemonia globale dell'Europa), permettendo all'Italia di abbandonare lo status di Potenza sconfitta e di divenire parte integrante del Blocco occidentale.
20,00 19,00

18,00 17,10

Gli intellettuali di Mussolini. La cultura finanziata dal fascismo

Giovanni Sedita

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 258

Il fascismo ottenne dagli intellettuali italiani un vasto consenso. Molti scrittori, giornalisti e artisti italiani parteciparono con diversi orientamenti estetici alla vita culturale del paese. Gli intellettuali di Mussolini analizza la questione del consenso indagando il rapporto finanziario che intercorse tra regime e cultura attraverso nuove e inedite fonti. Nei fondi archivistici del Ministero della Cultura Popolare è capillarmente documentata l'intensa pratica di sovvenzioni personali costruita in un decennio dal regime di Mussolini. Con "sovvenzioni saltuarie" e "sovvenzioni fisse" furono finanziati intellettuali come Sibilla Aleramo, Sem Benelli, Alessandro Blasetti, Vitaliano Brancati, Vincenzo Cardarelli, Alfredo Casella, Raffaello Franchi, Ugo Indrio, Alfonso Gatto, Gianna Manzini, Filippo Tommaso Marinetti, Pietro Mascagni, Ada Negri, Vasco Pratolini, Sandro Penna, Stefano Pirandello, Salvatore Quasimodo, Rosso di San Secondo, Giuseppe Ungaretti, Ruggero Zangrandi.
20,00 19,00

Fattore bonn. La diplomazia italiana e la Germania di Adenauer (1945-1963)

Federico Niglia

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 93

Dopo la sconfitta in guerra e l'onta del nazismo, nel primo quindicennio dopo la seconda guerra mondiale la Germania occidentale riprende il suo posto in Europa. Sotto la guida carismatica di Konrad Adenauer la Repubblica Federale Tedesca si afferma come una potenza politica ed economica di primo piano nel contesto euro-atlantico. In quegli stessi anni hanno luogo la ripresa e il consolidamento dei rapporti tra Repubblica Federale e Italia grazie ad Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer. Ma l'andamento delle relazioni italo-tedesche è problematico. Attraverso la lente della diplomazia italiana, si osserva come si celino riserve e pregiudizi reciproci. Soprattutto dopo la scomparsa di De Gasperi riprendono corpo i vecchi timori per una Germania troppo forte e dinamica che avrebbe finito per danneggiare gli interessi italiani. Il periodo compreso tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta vede l'accentuarsi di questa tendenza all'allontanamento.
19,50 18,53

La Gran Bretagna e l'antifascismo italiano. Diplomazia clandestina, intelligence, operazioni speciali (1940-1943)

Mireno Berrettini

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 162

Lo Special Operations Executive mise in atto, nell.ultimo scorcio della guerra, una strategia volta a «mettere a fuoco l'Italia » per eliminarla dal conflitto. Sono al centro di questo volume - costruito su documenti in gran parte inediti - progetti di sovversione operativa, tentativi di organizzare unità militari reclutando gli emigrati presenti nel Regno Unito, Stati Uniti e Canada, o i prigionieri di guerra italiani in mano inglese. Dalla diplomazia clandestina di Emilio Lussu al progetto di Legione antifascista della Mazzini Society, dalle attività negoziali di Filippo Caracciolo in Svizzera al progetto di mediazione vaticana proposto da Adriano Olivetti, passando per le attività antiregime dell'entourage badogliano: pagine poco note della guerra fascista e degli eventi che portarono prima all'8 settembre e poi alla Resistenza, viste attraverso l'originale prospettiva britannica.
19,50 18,53

Nixon, Kissinger e il Medio Oriente (1969-1973)

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 520

38,00 36,10

Il mito di Mussolini

Didier Musiedlak

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 310

Un bilancio, critico ed esaustivo, di come Mussolini e la sua vicenda umana e politica siano state viste e "mitizzate", in positivo e in negativo, dalla letteratura e dalla storiografia. Un testo che ripercorre le tappe principali della biografia del dittatore attraverso le discussioni e le polemiche. Un'opera originale e importante, scritta da uno studioso francese specialista di storia italiana ed europea, che completa le biografie dedicate a Mussolini.
35,00 33,25

L'epurazione antifascista nei licei. Cronache di una controversa «ricostruzione»

Paolo Simoncelli

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 376

Il volume affronta il conto da saldare all'alta cultura italiana espressasi durante il fascismo nelle due Accademie, d'Italia e dei Lincei. Nei panni dei "contabili", Benedetto Croce ed altri esponenti del liberalismo e dell'azionismo italiano, gestiscono un'epurazione tutt'altro che imparziale. Tra incongruenze, contraddizioni e ipocrisie profonde, vengono così pubblicamente condannati alla "radiazione" i massimi rappresentanti della cultura italiana in ogni campo del sapere: da Santi Romano a Giorgio Pasquali, da Giancarlo Vallauri a Giuseppe Bruni. Il metro di giudizio per far parte dei Lincei è diventato politico; non più aver offerto alla comunità internazionale indiscussi contributi scientifici, ma come ci si è politicamente comportati durante il fascismo. Il nuovo assetto dell'alta cultura italiana si presenta alla vita del dopoguerra nascondendo quindi deturpazioni e ferite profonde mai prima d'ora conosciute, svelate da un'ampia documentazione inedita che viola la consegna del silenzio politicamente imposta e culturalmente accettata.
35,00 33,25

Delio Cantimori e la cultura politica del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 138

Delio Cantimori è stato considerato, come scrisse Renzo De Felice, il "patriarca della storiografia marxista in Italia", ma tale immagine non corrisponde alla verità e distorce o limita la complessità e lo spessore del grande storico. Questa raccolta di saggi intende offrire un contributo utile per delineare l'itinerario speculativo di uno dei maggiori protagonisti della cultura italiana della prima metà del Novecento. Da questo testo esce un ritratto complessivo di Cantimori molto diverso dal figurino liberal-democratico-progressista cucito addosso alla sua complessa e quasi inafferrabile personalità. Questo figurino si è tradotto nell'icona di uno studioso gramsciano e togliattiano ante litteram e ha finito per cancellare le autentiche radici della sua opera a cominciare dalla lezione del realismo storico di Gioacchino Volpe e da quella concezione della libertà dell'attività intellettuale, come norma sui, presente nella Teoria generale dello spirito di Giovanni Gentile. I saggi contenuti nel volume sono di Giuseppe Galasso, Michel Ostenc, Giuseppe Bedeschi, Giuseppe Maria Viscardi ed Eugenio Di Rienzo.
16,00 15,20

Ardengo Soffici. Il romanzo di una vita

Simonetta Bartolini

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 480

Questo studio di Simonetta Bartolini, attraversando l'intero corpus della scrittura sofficiana, ricostruisce la biografia intellettuale dell'artista attraverso l'opera, per offrire un'interpretazione originale, e a tratti inconsueta, del ruolo essenziale che egli rivestì nello sviluppo della cultura italiana, non solo rispetto alle cosiddette avanguardie storiche, ma anche rispetto al fascismo in ordine al quale la damnatio memoriae del dopoguerra ha steso un velo di oblio e di equivoci che queste pagine cercano di emendare. Rileggendo con occhio scevro da pregiudizi i testi del l'artista toscano, l'autrice indica un percorso uni tario e sostanzialmente omogeneo che, nonostante la dichiarata avversione di Soffici al romanzo, fa della sua opera il grande romanzo della vita di un artista e del '900, evidenziando quanto l'intellettuale reazionario degli anni Venti non fosse affatto in contrasto con l'innovatore dei primi del secolo, e anzi egli rappresenti uno dei personaggi più significativi della cultura della prima metà del '900.
35,00 33,25

La diplomazia. Strumenti e metodi

Enrico Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 120

Una rapida, ma completa e suggestiva, introduzione ai segreti del mondo della diplomazia. Il libro, offre una originale, sintetica e convincente interpretazione della politica estera dell'Italia contemporanea. Un testo indispensabile per chi voglia conoscere la storia della diplomazia italiana e capire in che cosa consistano il segreto diplomatico, il metodo diplomatico, il linguaggio diplomatico.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.