Arte e design industriale e commerciale
Insight. I territori della grafica. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 211
Quest’anno il tema affrontato dalla collana Insight, “Trasformismi e Identità” vuole essere uno spazio d’idee occupato dall’arte nelle sue varie coniugazioni. Una pubblicazione da leggere ma anche da conservare. All’interno di questo nuovo numero assumendo come ipotesi generale l’esistenza dell’individuo e il suo operare nella società, si è indagato in maniera trasversale su alcuni aspetti che s’interrogano sul dualismo “trasformismo e identità”, che oggi più che mai contrassegnano l’agire umano, affrontando diverse tematiche e situazioni, riconducibili a connessioni e interazioni che si stanno sempre più instaurando nell’ambito comunicativo, sociale ed esistenziale. Gli ultimi decenni sono stati contrassegnati da una straordinaria e massiccia accelerazione dell’innovazione tecnologica nell’ambito comunicativo. Sempre più l’innovazione e il computer unificano i media e modificano vari linguaggi comunicativi in diversi settori e campi paradigmatici di appartenenza. Questo fenomeno ci porta inevitabilmente a riflettere sull’identità, il valore e l’uso dell’informazione. Oggi siamo più che mai sopraffatti da mezzi, strumenti e tecniche, tutto ciò richiede inevitabilmente una buona cultura della comunicazione, la quale si è arricchita riguardo ai supporti e alla sua elaborazione. Ricercare, analizzare, esplorare significa imparare a vedere con occhi nuovi, ascoltare il racconto dei luoghi che circondano la strada che percorriamo.
Atelier Pellini. Ediz. inglese
Paolo Casti
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 189
Messa in scena in tre atti di un caffè particolare e inconfondibile. L'atelier è un set, la messa in scena delle esperienze che una famiglia di imprenditori ha vissuto viaggiando attraverso il mondo alla ricerca del miglior modo di impreziosire il gusto del proprio caffè, rispettando la natura e il lavoro degli uomini. È un racconto che inizia nelle coltivazioni caraibiche, sudamericane, africane e orientali e si conclude di fronte alla tazzina fumante bevuta, in una casa oppure in un bar, in qualche posto in giro per il mondo. Non si tratta di parole ma di colori, di materiali, dì lavorazioni, di immagini, di luci, gli ingredienti di una ricetta esotica studiata per infondere benessere, sicurezza, appagamento.
Le figure per dirlo. Storia delle illustratrici italiane
Paola Pallottino
Libro: Libro rilegato
editore: Treccani
anno edizione: 2019
pagine: 225
Un viaggio visivo, storico e critico che mette in luce, per la prima volta, lo straordinario quanto sconosciuto contributo delle artiste italiane attive nel settore dell'immagine riprodotta, dal XVII secolo a oggi. Il volume attraversa i principali movimenti culturali del Novecento, facendoci conoscere artiste emarginate due volte, perché donne e perché attive in un ambito considerato 'minore', per il quale hanno realizzato immagini di straordinaria qualità — dall'illustrazione pubblicitaria alla moda, dal fumetto alla caricatura fino a calendari, cartoline ed etichette — presenziando e sottolineando i momenti storici del paese. Paola Pallottino ci accompagna in questo inedito percorso dandoci contemporaneamente accesso al suo ineguagliabile archivio personale, frutto di una vita di ricerca, composto di centinaia e centinaia di dossier sugli artisti dell'illustrazione, migliaia di schede, e oltre 10.000 pubblicazioni del settore, tra libri e riviste, raccolte in oltre quarant'anni di ricerche.
Character design & Co. Capire e disegnare personaggi
Pierpaolo Rovero
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 174
Perché Braccio di Ferro ha sempre la pipa in bocca? Perché i Puffi non si vedono quasi mai frontalmente? E ancora: perché Superman indossa le mutande sopra la calzamaglia? Non si tratta di stravaganze grafiche, ma di precise scelte di character design. Il disegno dei personaggi è una rigorosa disciplina con un obiettivo molto affascinante: creare aspettative. Tutto si basa sui primissimi istanti in cui i personaggi ci si presentano. Un decimo di secondo per l’esattezza. Tanto basta per formarci un’idea di chi abbiamo davanti agli occhi. Character design & Co. si muove all’interno di questo breve intervallo di tempo. Intrecciando i principi del disegno con le strategie di alcuni grandi autori, e con l’aiuto di più di 200 illustrazioni, il volume descrive i fondamenti di questa disciplina. Videogiochi, film di animazione, fumetti. Esploreremo questi mondi da una nuova prospettiva. Passeremo cioè dall’altra parte della barricata per osservare i personaggi dal punto di vista di chi li crea. Di più: proveremo noi stessi a disegnarne di nuovi. Armiamoci quindi di matita e fogli di carta. Abbiamo di fronte un viaggio appassionante, fatto di chilometri e chilometri di linee. Benvenuti nell’universo del character design.
Mozart. La trilogia italiana
Milo Manara
Libro: Libro a fogli mobili
editore: COMICON Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 14
Milo Manara rende omaggio al grande compositore austriaco Wolfgang Amadeus Mozart, con un portfolio interamente dedicato alla celebre "trilogia italiana" creata insieme al librettista Lorenzo da Ponte. Nove illustrazioni per ripercorrere i momenti salienti delle tre opere che hanno segnato indelebilmente la storia della musica lirica: Le nozze di Figaro, Il Don Giovanni, Così fan tutte, corredate da un libretto esclusivo con approfondimenti del professor Rudolph Angermiiller.
Vita Prada. Personaggi, storie, retroscena d'un fenomeno di costume
Gian Luigi Paracchini
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2019
pagine: 240
Milano, fine anni Settanta. Un incontro a due che promette poco o nulla, al massimo qualche scintilla non necessariamente amichevole. Da una parte il rude toscano-aretino Patrizio Bertelli, famiglia di avvocati, imprenditore di pelletteria, personaggio dantesco, vulcano ribollente di idee. Dall'altra una sofisticata signorina milanese, Miuccia Prada, passato di femminista e militante comunista (sempre in tacchi e vestiti mai banali ai cortei studenteschi), erede d'un negozio di borse e valigie dove passa la migliore borghesia. Per la legge degli opposti che si attraggono, scatta l'imprevedibile alchimia che rimescola le carte sul piano affettivo (i due si sposeranno) e professionale. Le basi del fenomeno Prada vengono gettate in quel primo e già movimentato confronto. Perché fenomeno? Perché ormai Prada non è più considerato soltanto un gruppo e un marchio della moda dai grandi numeri, ma il simbolo di uno stile concettuale che ha saputo ribaltare i canoni estetici, creare tendenze, diventare fatto di costume.
Instant moda. La moda, dagli esordi a oggi, come non ve l'ha mai raccontata nessuno
Andrea Batilla
Libro: Copertina morbida
editore: Gribaudo
anno edizione: 2019
pagine: 281
Tutti nuotiamo nel grande mare della moda, anche se a volte non ce ne rendiamo conto. Ecco perché, leggendo questo libro, scoprirai che la Riforma protestante e gli abiti della serie televisiva "Mad Men" sono più vicini di quanto pensi, e che un filo invisibile lega i Sex Pistols e lo streetwear. Capirai che il made in Italy non è un fenomeno - solo - italiano, e che proprio la moda ha avuto un ruolo fondamentale nell'affermazione dei diritti femminili. Scoprirai perché una felpa può costare come un'automobile e che quel vestitino da 19,99 euro in poliestere che hai appena comprato resterà in giro per il mondo per i prossimi due secoli. Perché, semplicemente, tutto è moda, e per capire davvero il mondo bisogna prima di tutto osservare come si veste.
Liberatore. Body count
Tanino Liberatore
Libro: Copertina rigida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2019
pagine: 60
Tanino Liberatore è uno dei massimi maestri internazionali dell'illustrazione. Il "Michelangelo del fumetto" (come lo definì Frank Zappa), reso celebre dal personaggio di Ranxerox. In questo art book, Liberatore propone una rassegna di rappresentazioni del corpo femminile, in cui si fondono provocazione ed erotismo, trasgressione e classicismo.Volume da collezione in tiratura limitata. Contiene una stampa esclusiva in busta pergamenata.
Sorelline
Tomo Miura
Libro: Copertina rigida
editore: Kira Kira
anno edizione: 2019
pagine: 36
Quando un bambino è l'unico in famiglia, desidera spesso una sorellina o un fratellino con cui giocare, condividere, ridere, divertirsi. La piccola protagonista di questa storia immagina di avere una sorellina, proprio come lei, solo più piccola... e se le sorelline fossero molte, moltissime, tonnellate di sorelline? Un albo tenero, buffo e pieno di immaginazione in cui, alla fine, la sorellina non arriverà... ma non è tanto grave... perché la mamma infondo è una soltanto! Età di lettura: da 3 anni.
Diid disegno industriale. Volume Vol. 65
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il numero monografico racconta il design come inventore attraverso narrazioni, illustrazioni di approcci e sperimentazioni. Una mappatura della cultura del design utile a decifrarne la complessità progettuale, esplorarne i confini e tracciarne le possibili linee evolutive. Pensare, inventare e produrre: la realtà — il mondo fisico e psichico — diviene materiale per un'indagine e interpretazione continue. Per arrivare a risultati originali la ricerca del design "scompagina per riformulare", attraverso la propensione a ridiscutere paradigmi, metodi e schemi consolidati. L'inclinazione alla sperimentazione e la tendenza alla contaminazione disciplinare consentono di definire il design "luogo privilegiato" non solo per l'invenzione ingegneristica, ma per la ricerca di nuovi comportamenti, nuovi universi materici e sensoriali in grado di riformulare in maniera inedita e radicale le relazioni tra uomo e artefatti.
Diid disegno industriale. Ediz. inglese. Volume Vol. 65
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il numero monografico racconta il design come inventore attraverso narrazioni, illustrazioni di approcci e sperimentazioni. Una mappatura della cultura del design utile a decifrarne la complessità progettuale, esplorarne i confini e tracciarne le possibili linee evolutive. Pensare, inventare e produrre: la realtà — il mondo fisico e psichico — diviene materiale per un'indagine e interpretazione continue. Per arrivare a risultati originali la ricerca del design "scompagina per riformulare", attraverso la propensione a ridiscutere paradigmi, metodi e schemi consolidati. L'inclinazione alla sperimentazione e la tendenza alla contaminazione disciplinare consentono di definire il design "luogo privilegiato" non solo per l'invenzione ingegneristica, ma per la ricerca di nuovi comportamenti, nuovi universi materici e sensoriali in grado di riformulare in maniera inedita e radicale le relazioni tra uomo e artefatti.
Bagutta 1927-1967. Le Liste di Vellani Marchi e dei pittori baguttiani
Elena Pontiggia
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2019
pagine: 128
Questo libro presenta un'antologia delle Liste della trattoria Bagutta, l'osteria toscana nell'omonima via di Milano, scoperta nel 1926 da Riccardo Bacchelli e sede per decenni del più antico premio letterario italiano. Le Liste sono i fogli, quasi sempre di Vellani Marchi, disegnati per le serate d'onore che si tenevano in trattoria, con la caricatura del festeggiato e le firme degli intervenuti. Sono un allegro intreccio fra un album delle presenze e un diario della vita culturale dell'epoca: un gioco sospeso tra ironia e memoria, che spesso supera i confini del foglio d'occasione e si colloca tra le caricature più felici di quegli anni. Ha scritto Dino Buzzati: Tutte le volte che si dava un premio, o qualche celebre personaggio cenava al tavolo d'onore della trattoria, o si fermava uno scrittore o un artista [...] l'ospitalità dei baguttiani trovava un elegante e lusinghiero suggello in un disegno a colori di Vellani Marchi, firmato da tutti i presenti. Con inesauribile fantasia questo artista riusciva ogni volta a «cucinare» il festeggiato in una salsa davvero nuova e sorprendente. La somiglianza dei personaggi, il garbo della caricatura, lo spirito con cui la loro specifica attività e le opere venivano evocate in simboli, il gusto dei colori fanno di questi quadretti occasionali delle graziosissime opere d'arte.