Arte e design industriale e commerciale
Valentina Pinti artbook
Valentina Pinti
Libro: Libro in brossura
editore: Noise Press
anno edizione: 2020
pagine: 60
Il primo artbook della collana NoiseArt è dedicato a Valentina Pinti, astro nascente del panorama fumettistico italiano. Pubblicata da editori italiani come Noise Press, Star Comics e che a breve debutterà anche in Francia; il suo stile onirico e potente dona alle sue figure femminili una insostenibile leggerezza dell’essere. In questo artbook vengono presi a soggetto i sentimenti e gli stati d’animo tipici di una persona sensibile in una veste elegante e sarà possibile ammirare una panoramica del talento in evoluzione di Valentina.
Tokyo Ghoul. Zakki:re
Sui Ishida
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni BD
anno edizione: 2020
pagine: 290
Il secondo artbook ufficiale della serie. Dopo la fine di "Tokyo Ghoule" e "Tokyo Ghoul:re", Sui Ishida raccoglie in un secondo volume le illustrazioni più belle provenienti da copertine, riviste e cataloghi promozionali dedicate alla sua creazione. Spiegandone le origini e i segreti, l'autore apre una finestra per i lettori sul suo studio e il suo lavoro.
Triennale Milano. La rete dei giacimenti del design italiano
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2020
pagine: 176
Questo volume è l'ultimo di tre dedicati a Triennale Milano e alla sua Collezione permanente del design italiano. A un primo volume che ha raccontato una serie di mostre tematiche annuali sviluppate dal 2007 al 2017 a partire dalla Collezione di Triennale, ha fatto seguito un secondo sulla Collezione permanente presentata attraverso le voci di alcuni degli autori dei pezzi e il regesto completo delle opere. Fa ora seguito un terzo volume dedicato alla Rete dei Giacimenti del Design Italiano. Costituita da Triennale Milano nel 2006, la Rete dei Giacimenti del Design Italiano ha l'obiettivo di promuovere e valorizzare un sistema museale capillarmente diffuso nel territorio nazionale e formato da musei aziendali, archivi, collezioni private, gallerie. Questo terzo volume si compone di 57 profili, organizzati in ordine alfabetico, dedicati ai singoli Giacimenti, corredati ciascuno da una selezione di immagini rappresentative e da una scheda sintetica che fornisce le informazioni essenziali su data di apertura/fondazione, numero e tipologia dei pezzi in collezione, superficie espositiva, attività organizzate, indirizzo.
Disegnare accessori. Tutorial e creatività
Manuela Brambatti, Fabio Menconi
Libro: Libro in brossura
editore: Ikon
anno edizione: 2020
pagine: 264
Gli accessori sono una parte fondamentale del nostro guardaroba, capaci di arricchire anche il look più semplice. Ma come disegnarli in maniera corretta e in centinaia di varianti diverse? Attraverso tanti tutorial e numerose tavole di ispirazione, questo volume vuole essere una guida per studenti e professionisti che desiderano esercitarsi e mettere alla prova la propria creatività nell’ideazione di questi piccoli oggetti del desiderio. Un viaggio tra gli accessori più iconici e non solo, corredati da nozioni storiche e tecniche di disegno che guidano il lettore dallo schizzo alla colorazione finale. Scarpe, borse, cinture, cappelli, occhiali e guanti sono analizzati nelle forme e nei materiali, offrendo un modo unico per imparare le tecniche e i trucchi del mestiere.
Tex Willer. L'immaginario di un eroe popolare
Adolfo Fattori
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2020
pagine: 176
Non solo un personaggio dei fumetti ma una icona che ha attraversato indenne settant’anni di storia, e che continua ad avere centinaia di migliaia di affezionati lettori. Dalla creazione nel 1948, dalla penna di Gian Luigi Bonelli e dal pennello del disegnatore Aurelio Galleppini, Tex è diventato il più longevo personaggio del fumetto italiano e tra i più noti a livello mondiale. Il saggio di Adolfo Fattori parte alle radici delle sue avventure per scoprire il segreto del successo, chiedendosi da dove viene Tex, qual è il fascino del personaggio (grintoso, ironico, antirazzista e nemico di ogni ingiustizia), degli ambienti (praterie, foreste, deserti) e quello degli avversari (fuorilegge e indiani ribelli, ma anche maghi vudù e sette segrete), fino ad analizzare le sceneggiature e l’immaginario seriale. Tutto quello che ha permesso a Tex di attraversare la storia dalla cultura nazional-popolare dal dopoguerra ai giorni nostri.
Hokusai manga. Ediz. italiana e giapponese
Kazuya Takaoka
Libro
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2020
pagine: 696
Memos. A proposito della moda in questo millennio. Catalogo della mostra (Milano, 21 febbraio-4 maggio 2020). Ediz. inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 192
"Memos. A proposito della moda in questo millennio" vuole innescare una serie di riflessioni sulla moda contemporanea, sulle sue qualità e sui suoi attributi, attivandole a partire da quelle "Lezioni americane" che Italo Calvino avrebbe dovuto tenere nell'autunno del 1985 all'Università di Harvard, nell'ambito delle Charles Eliot Norton Poetry Lectures. Calvino morì improvvisamente nel settembre dello stesso anno, ma la moglie Esther decise di pubblicare le tracce scritte. Il titolo dato dallo scrittore era "Six memos for the next millennium". Così "Memos", parola incisiva e ampia, è titolo dell'esposizione. La rilettura di Calvino suscita oggi una domanda fondamentale: può la moda, in quanto industria culturale, sistema di comunicazione, territorio ricco, ibrido e problematico, essere considerata pratica produttivamente poetica, quindi naturalmente letteraria? "Memos" si propone così di costruire un «discorso sul metodo», ovvero una riflessione sulla curatela delle mostre di moda e sulla sua capacità di gestire i diversi prodotti della moda stessa: non solo gli oggetti, ma anche le immagini e le parole. Nel volume che accompagna la mostra al Museo Poldi Pezzoli di Milano Maria Luisa Frisa riflette sulla pratica del fashion curating e concepisce il progetto come un dialogo tra diverse sensibilità: con Judith Clark per l'exhibition making e con Stefano Tonchi per il progetto visuale, che raccoglie le immagini scattate da Coppi Barbieri. Teatro di questo esercizio è appunto il Poldi Pezzoli, la casa-museo nata nella seconda metà dell'Ottocento per ospitare la collezione del suo fondatore, Gian Giacomo Poldi Pezzoli. Ma il museo è stato anche il luogo di una serie di mostre di moda - Gabriele Monti indaga nel suo saggio in catalogo la fondamentale "1922-1943: Vent'anni di moda italiana", a cura di Grazietta Butazzi (1980) - che hanno guardato precisamente alla moda come a un campo di indagine storica, critica e curatoriale.
Dal cappello de «Il Mago». Storia, autori e aneddoti di una rivista che ha fatto epoca
Alessandro Tesauro, Alberto Becattini
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2020
Nel 1972 uscì nelle edicole di tutta Italia il primo numero de "Il mago" una rivista a fumetti edita dalla Mondadori il cui obiettivo era quello di emulare il successo di Linus ed Eureka. A dirigerla fu Mario Spagnol, ma i veri artefici furono una coppia di celebri scrittori del giallo italiano: Carlo Fruttero e Franco Lucentini. A loro due infatti, va il merito di aver scelto e fatto pubblicare sulle pagine della rivista grandi firme del fumetto mondiale: Magnus, Jacovitti, Cavezzali, Raymond ecc. ecc. La seconda fase fu affidata alla direzione di Beppi Zancan che dette lustro a tanti giovani esordienti che oggi sono considerati dei maestri del fumetto italiano.
Attilio Cassinelli illustratore Evergreen. Catalogo della mostra (Roma, 3 febbraio-22 marzo 2020)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 96
Illustratore, poeta, narratore per immagini, Attilio Cassinelli (Genova, 1923) ha il grande merito di aver valorizzato la comunicazione visiva rivolta ai bambini più piccoli grazie alla sua singolare capacità di sintesi. Il volume raccoglie una selezione di opere che vanno dalle grafiche pubblicitarie degli anni ‘60 (il “Cynar”, le sigarette “Nazionali”), alle caricature (come il celebre Totò), alle illustrazioni per le diverse edizioni di Pinocchio, fino agli ultimi lavori editoriali. Il volume accoglie un'intervista all'artista seguita da alcuni saggi che ne analizzano il lavoro, e apparati biobibliografici.
Futurismo postale. Collezione Echaurren Salaris-Futurism mail
Claudia Salaris
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2020
pagine: 471
Il terzo volume della collana sulla collezione Echaurren Salaris, la più completa a livello mondiale sul futurismo, è dedicato alla comunicazione postale, così come la intesero i futuristi, che seppero sfruttare in modo nuovo e brillante questo antico mezzo di comunicazione. Di questa preziosa e ricca collezione sono qui pubblicati quasi 800 pezzi, fra cartoline d'artista, cartoline di propaganda, di satira o fotografiche e lettere con le loro buste, carte da lettera con intestazioni e pubblicità, francobolli ed erinnofili, che rendono questo libro uno strumento per l'approfondimento del poliedrico mondo futurista. Nel perseguire il suo sogno ambizioso di una «ricostruzione futurista dell'universo», il movimento fondato da Filippo Tommaso Marinetti non si è limitato a utilizzare la rete delle poste per inviare in ogni parte del mondo libri, riviste, proclami e diffondere così a largo raggio le proprie idee, ma ha creato uno stile postale nuovo per concezione e confezione, fatto di sintesi, laconicità, simbologia convenzionale e abbreviativa.
The illustrators survival guide. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2020
pagine: 72
Una guida illustrata alla sopravvivenza per illustratori, una mappa per muoversi nel mare magnum del mestiere e un racconto del 'dietro le quinte' della professione, tra copertine, albi illustrati, autoproduzione, contratti e appuntamenti internazionali. "The illustrators survival guide" torna in una versione accresciuta con un nuovo capitolo dedicato all'illustrazione editoriale e un ampliamento sul tema del portfolio, e prova a dare una risposta ai tanti "Come si fa?" in ambito creativo, progettuale e di gestione del mercato. Come si fa una copertina, come si contatta un art director, come si usano i social per l'autopromozione. Con i testi di Ivan Canu (direttore Mimaster Illustrazione) e Giacomo Benelli (coordinamento didattico Mimaster Illustrazione) e con i consigli di art director, editori e illustratori come Matt Dorfman, Emiliano Ponzi, Riccardo Vecchio, Noma Bar, Katsumi Komagata, Beatrice Alemagna, "The illustrators survival guide" è il primo di una serie di libri dedicati alle professioni dell'editoria, in collaborazione con Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
Diid disegno industriale. Ediz. inglese. Volume Vol. 66
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il numero monografico 66 di Diid, propone una riflessione articolata sui processi di "addizione" e "sottrazione" di valori, significati, segni, informazioni, linguaggi, funzioni, materiali, tecnologie, competenze e visioni. I diversi contributi raccolti, propongono degli scenari del design contigui al tema proposto, associando il tema stesso ad aspetti della contemporaneità dove il materiale e l'immateriale sono riflessi nell'evoluzione delle tecnologie digitali da un lato e della centralità delle discipline dell'user experience e del servizio dall'altro. La sottrazione è valorizzata come sostituzione a pratiche immateriali, dove l'elemento digitale è prevalente, l'addizione è proposta come assunzione di responsabilità e di ampliamento di campi di interesse del design. Molti dei contributi indagano degli scenari fertili e sono rivolti a chi studia, si interessa, lavora nel mondo del design e rappresentano una apertura e uno stimolo a nuove ipotesi di progetto.