Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arti: argomenti d'interesse generale

Musei e museologia

Musei e museologia

Dominique Poulot

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

pagine: 124

In questo snello libro l'autore è riuscito a condensare con rigore e lucidità di narrazione tutto ciò che un appassionato di musei o uno studente che si affaccia alla museologia devono conoscere di questa antica, ma sempre attuale e moderna istituzione culturale. Vi si spazia su tutti gli aspetti della museologia: narra la storia dei musei dal Rinascimento italiano sino alle realizzazioni più recenti; illustra le trasformazioni del significato e del senso delle istituzioni museali, i ruoli e le funzioni che hanno assunto storicamente, la loro capacità di adeguarsi all'evolversi delle società, che le ha portate a essere protagoniste indispensabili della crescita culturale e dell'identità delle comunità umane attraverso un costante e spesso controverso confronto con la politica, l'architettura e l'economia di mercato. "Musei e museologia" non si limita tuttavia alla storia e alle esigenze cui il museo è chiamato a far fronte, ma si proietta nel dibattito attuale sulla scienza che si pone al crocevia tra antropologia della cultura, sociologia del lavoro e storia degli oggetti, e che sovrintende alle grandi azioni del museo - conservare, studiare, esporre, comunicare - dando anche vita a nuove professionalità.
15,00

I beni culturali nell'era digitale: tra tradizione e innovazione

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 182

I saggi in questo volume presentano temi di discussione che hanno lo scopo di evidenziare le numerose dimensioni che sono parte del dominio dei beni culturali. Il volume offre contributi che spaziano dalle declinazioni di ricerca sul campo, in laboratorio, negli spazi museali ed industriali sino alle implicazioni psicologiche e digitali. Frutto di una riflessione maturata in due eventi tra Bruxelles e Napoli, ponte immaginario tra la realtà locale ed il panorama europeo, il volume introduce il lettore ad un percorso di intrecci tra saperi e buone pratiche dove nessun linguaggio espressivo viene escluso ma al contrario valorizzato e dove ciò che già si conosce può essere riletto in chiave attuale.
16,00 15,20

Longhi e Ragghianti. Quel che resta di un dialogo. Lettere 1935-1953

Libro: Copertina morbida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2020

pagine: 296

Tra i massimi storici dell'arte del Novecento italiano ed europeo, Roberto Longhi (1890-1970) e Carlo Ludovico Ragghianti (1910-1987) hanno segnato in modo decisivo la storia culturale del secolo. L'analisi ravvicinata del loro rapporto, basato su stima reciproca ma frequentemente rotto da polemiche, spesso violente e pretestuose, offre la possibilità di leggere in controluce uno spaccato non solo della critica d'arte del Novecento, ma anche dei rapporti interni alle più vive forze intellettuali che ne animano la storia. L'asse attorno a cui ruota il libro è una lunga lettera che Ragghianti inviò a Paola Barocchi nel 1986, in cui ripercorreva il suo rapporto con Longhi, allegando proprio selezionati passi dal carteggio. Basata su documentazione epistolare per la gran parte inedita, questa ricostruzione del rapporto tra Longhi e Ragghianti consente infatti di ripercorrere alcuni passaggi del complesso divenire degli studi storico-artistici in Italia tra gli anni Trenta e gli anni Settanta, dalla condirezione della rivista «La Critica d'Arte» al magistero di Benedetto Croce, dal coinvolgimento in iniziative editoriali (ad esempio con la casa editrice Einaudi) all'organizzazione di mostre e altre manifestazioni culturali, sino al dramma dell'alluvione di Firenze nel 1966. A far da sfondo, un diverso modo di concepire il ruolo dell'intellettuale rispetto agli orizzonti politici e alla società civile.
28,00 26,60

Anni d'arte. Estetica e canoni nel Novecento

Anni d'arte. Estetica e canoni nel Novecento

Andrea Barretta

Libro: Libro rilegato

editore: La Compagnia della Stampa

anno edizione: 2020

pagine: 184

Andrea Barretta si presenta nella dualità di critico d’arte e di scrittore e pertanto racconta un ambiente artistico che crea una scena, da cui prende avvio con un resoconto come saggio esegetico. E tenta di discuterne senza per questo pretendere di offrire un esaustivo indirizzo dell’arte moderna ma una prospettiva, tra estetica e canoni, negli anni in cui l’artista ha posto domande sul linguaggio e sulle norme espressive in rapporto con il sociale tenuto in primo piano. Il libro è organizzato sul percorso dei “gruppi” e dei “movimenti” artistici della prima metà del Novecento, per poi aprire nell’ultimo capitolo una finestra sugli anni Sessanta e Settanta come ideale prodromo all’arte contemporanea sugli sviluppi delle ricerche d’avanguardia avanzate negli anni precedenti, nella definizione di una critica che guarda alla bellezza, in una nozione di storia che schiude una sperimentazione essenziale fra tradizione e modernità, con i massimi esponenti che qui sono citati e che l’autore ha scelto per mostre da lui curate.
16,00

Trattato sui principi e sulle regole della pittura

Jean-Étienne Liotard

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2020

pagine: 126

Né manuale pratico, né saggio teorico, il «Trattato» è un'analisi della pittura dal punto di vista linguistico e stilistico, in cui le competenze accumulate da Jean-Étienne Liotard in più di mezzo secolo si traducono nella definizione degli elementi essenziali del linguaggio pittorico, i dodici Princìpi, e nella formulazione di una serie di precetti inerenti la loro applicazione, le venti Regole. Nel testo l'anziano pastellista parla di temi quali l'importanza del disegno, la grazia o l'armonia, facendo riferimento alla propria opera e a quella di altri pittori contemporanei o del passato, primo fra tutti il venerato Correggio. Liotard ha qui sintetizzato un lungo lavoro di osservazione e classificazione empirica di dati relativi all'attività pittorica, deducendone poi le leggi: «la pratica ha quindi generato la teoria». Così, nelle Regole gli enunciati di carattere generale sono seguiti da esempi e dimostrazioni tratti dalla conoscenza e dalla vicenda professionale del maestro.
14,00 13,30

Il bene e il male. Dio, arte, scienza

Vittorio Sgarbi, Giulio Giorello

Libro: Copertina rigida

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2020

pagine: 156

Un filosofo della scienza, Giulio Giorello, e uno storico dell'arte, Vittorio Sgarbi, si confrontano con il mistero di Dio, in un incontro appassionato tra arte, scienza e filosofia. Dalla Trinità di Masaccio all'Urlo di Munch, passando per i capolavori di Piero della Francesca, Lorenzo Lotto, Andrea Mantegna e Caravaggio, i due autori raccontano come l'arte cristiana ha rappresentato il volto di Dio, il suo corpo. Incrociano così le intuizioni e le domande della scienza moderna, da Galileo a Newton, e le riflessioni della filosofia e della poesia, da Spinoza a Leopardi, a Nietzsche: il corpo di Dio è soggetto alla gravità come qualsiasi altro corpo mortale? Dio è morto? In un confronto laico, ribelle e sorprendente, Giorello e Sgarbi non trascurano i temi etici più attuali: il rapporto tra scienza e Stato, tra medicina, corpo e anima, l'eutanasia, i dogmi della politica e i pericoli di una democrazia affidata ai social, il valore della verità nell'arte e nella scienza. E, insieme, danno vita a uno straordinario esercizio di spirito critico, nel nome della bellezza e della libertà di pensiero.
17,00 16,15

Diario della capra 2020-2021

Vittorio Sgarbi

Libro: Copertina rigida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2020

pagine: 576

La scuola serve a difenderci: più si hanno strumenti per capire, più ci si può difendere.
16,00 15,20

Simboli. I significati nascosti nei temi figurati

Giombattista Corallo

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2020

pagine: 400

"I significati nascosti nei temi figurati" è il sottotitolo del volume ed è proprio nel termine "nascosto" che si manifesta il fascino del "simbolo" che solo attraverso la ricerca attenta e costante può svelare segreti straordinariamente efficaci e permettere la lettura quanto più possibile vicina ad un'immagine oggettivamente rappresentativa di quanto si vuole affidare alla percezione del fruitore interessato. Molti sono i meriti della simbologia che, oggi, rappresenta uno "strumento" basilare, come altri sistemi e metodi moderni, indispensabile alla conoscenza ai fini della piena comprensione dell'arte e della cultura tutta. Ed è una grande fortuna avere coscienza di questo aspetto d'indagine e di studio, ai nostri giorni, che favorisce, indiscutibilmente un estremo approfondimento col risultato di una reale conoscenza della cultura artistica che fino a pochi decenni fa era lacunosa e impensabile di sviluppi come quelli che oggi, con soddisfazione, conosciamo e apprezziamo per le immense possibilità che offre.
20,00 19,00

Memestetica. Il settembre eterno dell'arte

Memestetica. Il settembre eterno dell'arte

Valentina Tanni

Libro: Copertina morbida

editore: Produzioni Nero

anno edizione: 2020

pagine: 247

Nel XXI secolo l'arte è diventata una faccenda strana, persino più strana di quanto lo fosse nel Novecento. L'avvento di Internet, la diffusione delle nuove tecnologie e l'ascesa dei social network hanno stravolto il nostro universo visivo a furia di gif animate, ritocchi su Photoshop e pratiche appropriazioniste di ogni genere e grado. Troll, youtuber e instagrammer fai-da-te ci stanno lasciando in eredità un insieme di pratiche e di estetiche che richiamano alla memoria i precetti delle avanguardie storiche, allegramente distorti in una chiave weird, selvaggia e disinibita. E allora in che modo l'arte che ancora troviamo nei musei e nelle gallerie è stata capace di rispondere a un tale contrappasso? Ma soprattutto: e se in futuro i manuali di storia dell'arte riportassero non le opere di qualche artista-genio ottocentesco, ma i meme di anonimi user nascosti dietro pseudonimi improbabili? In questo libro, Valentina Tanni ripercorre la strada che ci ha portato «da Marcel Duchamp a TikTok», tratteggiando i contorni di un sentiero tra i più affascinanti, e a tratti disturbanti, del tempo presente.
18,00

I paesaggi della nostra vita

I paesaggi della nostra vita

Ugo Morelli

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 184

Il volume inaugura la collana "Biblioteca di Arte Sella", che intende raccogliere pensieri e riflessioni variamente connesse al mondo di Arte Sella, magico lembo di terra in mezzo alle montagne del Trentino. Il paesaggio non è solo lo sfondo delle nostre azioni ma entra in noi e nella nostra esperienza fino a diventare parte della nostra storia e della nostra vita. Connettendo il nostro mondo interiore allo spazio che ci circonda diamo senso e significato alla nostra esistenza, dando forma a quelli che Ugo Morelli definisce in queste pagine "i paesaggi della nostra vita". Sono questi paesaggi interni e intorno a noi che l'autore affronta con eleganza e profondità, utilizzando in modo sapiente i risultati di anni di ricerca. Seguendo lo scorrere della narrazione, questo libro ci avvicina alla vivibilità come immaginazione e responsabilità, oggi prioritarie, suggerendo la possibilità di uno stato di grazia del quale solo l'estetica, l'arte e il paesaggio possono indicarci la via.
14,00

Visione e disegno

Roger Fry

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2020

«L'emozione estetica è infinitamente lontana da quei valori etici in cui Tolstoj avrebbe voluto confinarla, e sembra essere lontana dalla vita reale e dalle sue utilità pratiche, come la più inutile teoria matematica. Si può soltanto dire che quelli che la provano sentono che essa possiede una qualità peculiare di "realtà" che la rende una questione di enorme importanza nella vita. Ogni tentativo che facessi per spiegare questo fatto mi condurrebbe probabilmente nelle profondità del misticismo. Sull'orlo di questo abisso mi arresto».
23,00 21,85

Racconto dell'arte occidentale dai greci alla pop art

Philippe Daverio

Libro: Copertina rigida

editore: Solferino

anno edizione: 2020

pagine: 432

"Questo libro è un viaggio attraverso i secoli che intende fornire al lettore una serie di riflessioni su un vasto patrimonio comune, nato dalle ceneri del mondo antico e plasmato dalle nostre fortune come dai nostri conflitti." Da Giotto a Monet, passando per Raffaello, Michelangelo, Modigliani, Bernini, Van Eyck e molti altri. Tremila anni di storia e di storie sull'arte raccontati da un maestro della divulgazione con l'ausilio di un ricco apparato di immagini. Philippe Daverio conferma il suo estro interpretativo e la sua abilità narrativa dando vita a un grande racconto della nostra cultura. Dall'antica Grecia alla Pop art di Andy Warhol, il suo occhio critico ci accompagna in un affascinante percorso attraverso scultura, pittura e architettura in Italia e nel mondo alla riscoperta dei grandi maestri e dei loro segreti. Una vera e propria cavalcata d'autore a grandi tappe e ricca di aneddoti gustosi, confronti originali e sintesi illuminanti, nella grande storia della creatività dell'uomo.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.