Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arti, cinema e spettacolo

Quando Palermo sognò di essere Woodstock

Sergio Buonadonna

Libro: Copertina morbida

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 288

Sergio Buonadonna, con i contributi di Beatrice Agnello, Vittorio Bongiorno, Gian Mauro Costa, Franco La Cecla, Francesco La Licata, Beatrice Monroy, Alberto Stabile, Piero Violante, racconta la nascita, i "dietro le quinte", le curiosità del festival Palermo Pop 70, fortemente voluto dall'imprenditore italo-americano Joe Napoli, rimasto per sempre nell'immaginario culturale italiano: una piccola Woodstock che ha fatto sognare generazioni di appassionati di musica. Trecento artisti si alternarono sul palco: da Duke Ellington ad Aretha Franklin, da Johnny Halliday ad Arthur Brown, dai Colosseum ai Black Sabbath, da Fausto Leali ai Ricchi e poveri a Bobby Solo, e a condurre era un giovanissimo ma già brillante Paolo Villaggio. Il testo è alla sua seconda edizione, aggiornata con due capitoli inediti.
16,00 15,20

Il «Salvatore trasfigurato» di Giovanni Bellini. Riflessioni e fonti per una lettura iconologica dell'opera

Agata Keran

Libro: Libro in brossura

editore: ZeL Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 72

Una riflessione poliedrica dedicata a uno dei capolavori più intensi ed eloquenti di tutti i tempi, in grado di condurre l’osservatore-lettore nel cuore della cultura umanistica e religiosa del Quattrocento italiano, senza voler indurre a conclusioni univoche, ma concepita con il desiderio di sollecitare nuove domande e indagini riguardo all’enigma della sua commissione. Un cammino attraverso i dettagli e le fonti d’archivio e letterarie, per scoprire il racconto visivo della Trasfigurazione di Capodimonte attraverso il pensiero spirituale del suo tempo, tradotto magistralmente in immagini da Giovanni Bellini. Un viaggio di conoscenza e di spiritualità lungo i sentieri cristiani della via pulchritudinis.
20,00 19,00

San Francesco di Udine. Un monumento da salvare e riscoprire

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gaspari

anno edizione: 2020

pagine: 656

I due volumi, che raccolgono una serie di contributi scientifici e un'ampia documentazione fotografica, si propongono di richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica, degli amministratori locali e delle istituzioni preposte alla conservazione del patrimonio culturale sulla chiesa di San Francesco di Udine: un monumento che, per interesse storico artistico, è tra i più importanti della città e dell'intero Friuli. Ci si riferisce non solo all'imponente architettura gotica ad aula unica, ma in particolare ai preziosissimi affreschi che videro l'intervento di artisti di provenienza eterogenea. Gli interventi compiuti nel secolo scorso, ampiamente documentati dalle foto di archivio qui riprodotte, attestano il grande interesse con cui le varie Soprintendenze e le Amministrazioni civiche succedutesi nel tempo si occuparono in passato di questo monumento. Le riproduzioni fotografiche di Luca Laureati mostrano a loro volta la bellezza e l'importanza di un edificio che rimane uno dei simboli della città.
49,00 46,55

Italia nel cuore. La bellezza che ridà speranza

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2020

pagine: 240

«Un nuovo viaggio alla scoperta dell'Italia, partendo dai ghiacciai del Monte Rosa fino a Capo Passero, l'estremità più a sud della Sicilia immersa nel blu del mar Jonio. Protagonista assoluto il "Paesaggio italiano" immortalato in tutte le sue declinazioni da Luca e Pepi Merisio. Scatti di bellezze straordinarie affiancati da scatti significativi legati all'emergenza Covid-19 come le grandi metropoli deserte o la solitudine del presidente Sergio Mattarella alle celebrazioni per il 25 aprile e di Papa Francesco alla veglia pasquale. Tante immagini che resteranno nella nostra memoria e che, affiancate a quelle della straordinaria e multiforme bellezza dell'Italia, possono essere il propellente per un cambiamento verso uno sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale.» (dal saggio introduttivo di Enrico Giovannini)
43,00 40,85

Il disegno inclusivo dello spazio

Il disegno inclusivo dello spazio

Anna Moro

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 122

Il volume raccoglie alcune esperienze di progettazione urbana che, in forme diverse per scale e ambiti, provano a declinare occasioni di apertura e di inclusione nei processi verso i contesti, i suoi abitanti e fruitori, verso le pratiche che animano lo spazio. I casi, sperimentazioni realizzate nella città di Milano a partire dal coinvolgimento dell’università, tracciano direzioni di lavoro possibili rispetto alle forme e ai metodi della conoscenza dei luoghi, alla progettazione dello spazio pubblico, al disegno di processi e strategie a scala urbana. In un campo intermedio tra discipline, il disegno dello spazio riemerge intrecciato in altre pratiche come forma di esplorazione del reale, come modalità di aggancio e nuova formulazione delle opportunità circolanti, con l’esito di ridefinirne i caratteri e il processo che lo accompagna.
14,00

Carmelo Bene: fonti della poetica

Carmelo Bene: fonti della poetica

Leonardo Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 382

All'apice della sua multiforme carriera, estesa dal teatro alla letteratura, dalla radio al cinema e alla televisione, Carmelo Bene propose sulle scene italiane un genere ibrido che era stato senz'altro minore nella storia del teatro europeo, ma sempre presente e gravido di conseguenze per gli sviluppi delle arti della scena e della musica. La stagione dei melologhi fu, da un lato, frutto di intuizioni e di sensibilità condivise con alcuni protagonisti della scena musicale di quegli anni; dall'altro, fu l'esito di percorsi storici e di eredità culturali, oggetto di scavo in questo studio, che consentono di rintracciare alcune fonti inattese nella poetica dell'attore salentino. Il libro si conclude con una sezione dedicata alla rielaborazione da parte di Bene del Manfred di Byron-Schumann, esaminata attraverso l'ampio ventaglio degli strumenti dispiegati dall'attore per esaltare la presenza vocale e la forza espressiva del poema drammatico con musica.
26,00

La galleria dei ritratti. Storie di artisti, studiosi, mercanti, collezionisti e falsari

Marco Carminati

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2020

pagine: 272

Immaginiamo di essere in un museo. Varcato l'atrio, ecco aprirsi davanti a noi una lunga galleria con i muri bianchi e la volta a botte segnata da un grande lucernario. Il mare di luce che da lì discende illumina le pareti sulle quali sono appesi - allineati ad altezza regolare e valorizzati da cornici d'oro - una sessantina di quadri. Già al primo colpo d'occhio, ci si rende conto che questi quadri appartengono a un unico genere: quello dei ritratti. Attenzione, però, siamo dinnanzi a ritratti piuttosto speciali. Sono ritratti di artisti, storici dell'arte, mercanti, collezionisti e - per finire - i “nemici” giurati delle precedenti quattro categorie, ovvero i falsari. Se ci si posiziona davanti ad essi, questi non si limitano a guardarci e fissarci in assoluto silenzio come farebbe normalmente ogni ritratto che si rispetti. No, questi ritratti – quando si accorgono di essere osservati - cominciano autonomamente a parlare e a raccontare. E diventano degli autentici fiumi in piena.
14,90 14,16

San Francesco in Cuneo. Torna a vivere il cuore della città

Libro: Libro in brossura

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 224

L'intervento pluriennale per il recupero dell'ex chiesa di San Francesco - un restauro imponente voluto dal comune di Cuneo e interamente finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo - ha permesso di riportare in vita uno dei luoghi storicamente e simbolicamente più significativi della città. Questa pubblicazione racconta il grande lavoro fatto e l'importanza di questo tesoro riscoperto. Una guida a questa ricchezza offerta al futuro del territorio.
25,00 23,75

Il ponte. Ponte Genova San Giorgio. Ediz. italiana e inglese
35,00

Vita e opere di Giacomo Farelli (1629-1706). Artista e gentiluomo nell'Italia barocca

Riccardo Lattuada, Laura Raucci

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 380

Il libro ricolloca, a valle di ricerche storicamente e filologicamente fondate, Giacomo Farelli nell'orizzonte artistico del suo tempo, mettendo a fuoco la notevole posizione sociale e professionale del pittore. Cavaliere dell'Ordine di Malta e per vari anni Governatore della Città dell'Aquila, Farelli fu un artista molto stimato dai suoi contemporanei, attivo con successo a Napoli, in Abruzzo, nel Meridione continentale e a Pisa; e registrato in antichi inventari di collezioni in Spagna, in Germania e in Francia.
80,00 76,00

Caravaggio a Siracusa. Un itinerario nel Seicento aretuseo

Caravaggio a Siracusa. Un itinerario nel Seicento aretuseo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2020

pagine: 64

Il volume si offre al lettore-visitatore come guida storico-artistica nel Seicento aretuseo, un momento di grande rinnovamento per Siracusa. Le opere più significative del percorso proposto sono illustrate in saggi e schede critiche, con un’attenzione particolare agli aspetti iconografici e storici e dove non mancano le novità su fonti e documenti. Ampio spazio è dedicato ai due pittori le cui vicende, riesaminate alla luce dei più recenti studi, si erano intrecciate già negli ultimi anni del secolo precedente, a Roma: Michelangelo Merisi da Caravaggio e Mario Minniti. Il primo, sostò a Siracusa nell’autunno del 1608 non senza lasciare, con il Seppellimento di Santa Lucia, una prova magistrale del suo genio. Il secondo, a capo di una fiorente bottega, fu uno dei maggiori esponenti della pittura locale, assieme a Daniele Monteleone, Giuseppe Reati e Onofrio Gabrieli. Lo sguardo è infine allargato sul messinese Agostino Scilla, autore degli affreschi di quello scrigno d’arte che è la Cappella del SS. Sacramento in Cattedrale, con un richiamo al suo maestro romano Andrea Sacchi.
10,00

Storie dal grattacielo. I 60 anni del Pirellone tra cultura industriale e attività istituzionali di Regione Lombardia

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 192

In occasione dei sessant'anni del Grattacielo Pirelli, il volume celebra la storia del Pirellone, nato come headquarters dell'azienda e diventato poi sede e simbolo di Regione Lombardia. Il 4 aprile del 1960 si inaugurava a Milano il Grattacielo Pirelli, sede dell'omonima azienda che in quel momento scriveva, così, una delle pagine più alte della rinascita che portò il Paese a superare le distruzioni della Seconda guerra mondiale e ad arrivare da protagonista alla ribalta della scena internazionale. La storia del Grattacielo, voluto da Alberto e Piero Pirelli, concepito dalla forza creativa e innovativa di Gio Ponti, Antonio Fornaroli, Alberto Rosselli, Pier Luigi Nervi, Arturo Danusso, Giuseppe Valtolina, Egidio Dell'Orto, rivive nel volume edito da Marsilio attraverso la voce delle persone che lo hanno pensato, progettato, realizzato, abitato e vissuto come cittadini della Milano degli ultimi sessant'anni, celebrando la modernità della tecnologia e dell'industria lombarda, dell'istituzione della Regione, che qui ha la sua sede dal 1978, e dell'avanguardia urbanistica del capoluogo. Alle prefazioni istituzionali di Attilio Fontana, Alessandro Fermi e Marco Tronchetti Provera seguono saggi di approfondimento sulla storia economica e sociale e sull'architettura, a firma di Antonio Calabrò, Alessandro Colombo e Laura Riboldi, e un'intervista a Piero Bassetti, primo presidente della Regione Lombardia. Una linea del tempo ripercorre oltre sessant'anni di storia della città, della sua cultura, delle sue imprese e delle sue istituzioni, nel contesto della grande storia nazionale e internazionale, con uno sguardo al futuro della metropoli. Il cuore del libro è costituito da un ricco corpus di immagini: fotografie, illustrazioni e altri documenti originali provenienti dall'Archivio Storico della Fondazione Pirelli e dalla Regione Lombardia; scatti e reportage di maestri come il fotografo Arno Hammacher, Aldo Ballo, Giorgio Calcagni, De Paoli, Paolo Monti, Dino Sala, e di storiche agenzie come Publifoto; campagne pubblicitarie firmate da designer di fama internazionale come Lora Lamm, Riccardo Manzi, Alessandro Mendini, Bruno Munari, Bob Noorda, Pino Tovaglia, Massimo Vignelli, protagonisti del fermento culturale e artistico nella Milano degli anni sessanta. Oggi, il Grattacielo resta tra i landmark di una condizione metropolitana che si impegna a fare i conti con le ipotesi di sviluppo sostenibile, ambientale e sociale. Nel ricostruirne la storia sono state ascoltate dieci voci, quelle di Piero Bassetti, Eva Cantarella, Alessandro Fermi, Attilio Fontana, Giuseppe Guzzetti, Uliano Lucas, Carlo Ratti, Gianfelice Rocca, Andrée Ruth Shammah e Marco Tronchetti Provera, donne e uomini della politica, della cultura e dell'economia. Tra ricordi e previsioni, dalle loro parole emerge la prospettiva di un territorio che ha attraversato momenti intensi di difficoltà e, nonostante tutto, ha sempre saputo fare leva sulle proprie capacità di sognare, sperare, progettare, costruire. Lavorare. Vengono così documentate la prima industrializzazione, l'impresa e la modernità, la costruzione e l'architettura dell'edificio, fino a far rivivere gli interni, il design e il lavoro nel Grattacielo. E ancora: la Milano in movimento, la cultura e la moda negli anni sessanta e settanta, la nascita delle regioni, l'insediamento della Regione Lombardia e del Consiglio Regionale e l'attività dell'istituzione, fino ad arrivare a una prospettiva sul futuro, fra memoria e capacità di progettare le città di domani.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.